Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - A - Giornata n. 3

Atletico Firenze-Bibe 1964 2-3

RETI: Pelli, Pierattini, Nuti, Nuti, Spadi
ATLETICO FIRENZE: Fiorineschi, Bryan, Ampuero, Formigli, Giachini, Ibraliu G., Galli, Fallani, Pelli, Mauro, Pierattini. A disp.: De Luca, Luci, Armentano, Coba, Lavorini, Senese, Galingani, La Marca, Guarino. All.: Michele Carella.
BIBE: Scheggi, Spadi, Galanti, Locchi, Pucci, Benedetti, Mordini, Ricci, Polvani, Bosco, Mazzini. A disp.: Rosi, Calvellli, Somigli, Mori, Stefani, Nuti, Martena. All.: Massimo Nardi.
ARBITRO: Lorenzo Mellini di Firenze.
RETI Spadi, Nuti 2, Pelli, Pierattini.



Un finale al cardiopalma quello che permette al Bibe di vincere contro un solido ed organizzato Atletico Firenze: il gol di Nuti al 95' porta i suoi in vetta alla classifica. Iniziano meglio i padroni di casa ed al 5' Galli viene atterrato in area di rigore: sul dischetto si presenta lo stesso Galli che, però, spedisce il pallone fuori. Sul capovolgimento di fronte Spadi apre le marcature e mette in rete lo 0-1. La risposta dell'Atletico arriva al 40' sugli sviluppi di una punizione dalla sinistra: Pelli è bravo ad insaccare di testa e ristabilire la parità. Nel secondo tempo mister Nardi si gioca le carte Stefani e Nuti, due cambi che sembrano dare frutti: il primo viene steso in area conquistandosi un rigore, il secondo è freddo dagli undici metri e regala il nuovo vantaggio al Bibe. All'80' ancora lavoro per il direttore di gara che è costretto ad assegnare il terzo penalty di giornata: Pierattini se lo conquista e si presenta dagli undici metri mettendo a segno il 2-2 dei locali. Al 95' ecco l'episodio chiave del match: Mordini è bravo nel servire l'assist al centro dell'area per Nuti che fa letteralmente esplodere la gioia degli ospiti grazie al gol vittoria. Il direttore di gara fischia la fine dell'incontro proprio in concomitanza con il gol del 2-3 finale.
Calciatoripiù: Pelli
e Pierattini (Atletico Firenze), Benedetti e Pucci (Bibe).
Calasanzio-Sanpierinese 0-0

CALASANZIO: Sabatini, Berardi G., Mati, Costa, Belli, Di Carlo, Centola, Fulignati, Durelli, Billocci, Barbieri. A disp.: Norello, D'Agostino, Narjaku, Bartoli, Lupi, Caciagli. All.: Corrado Lazzoni.
SANPIERINESE: Santini, Amore, Maltinti, Fancelli, Pieragnoli, Petova, Ischiri, Mannucci, Guidi, Bagnoli, Di Broia. A disp.: Ettorre, Daniele, Leprici, Sairi. All.: Roberto Giacomelli.
ARBITRO: Vezzani di Empoli



Pareggio a reti inviolate fra Calasanzio e Sanpierinese. Un punto che premia la prestazione attenta, ma allo stesso tempo coraggiosa degli ospiti, che nonostante partissero senza il favore del pronostico hanno saputo difendersi al meglio e ripartire quando c'è stata la possibilità. Pareggio che invece frena un po' la partenza lanciata del Calasanzio, dopo le due vittorie con ben sette reti segnate nelle prime due giornate di campionato. Il protagonista di giornata per gli ospiti è certamente Santini, che con diverse belle parate ha tenuto in piedi i suoi nel primo tempo, frustrando i ripetuti tentativi del Calasanzio. Nella ripresa si fanno vedere anche gli ospiti, che vanno due volte vicini alla rete su calcio da fermo, prima con Petova e poi con Bagnoli. Ancora su palla inattiva arriva un'altra buona chance per la Sanpierinese, con il colpo di testa di Pieragnoli, che però mette a lato.
Calciatoripiù: Petova, Santini (Sanpierinese).

- -
- -
- -
- -
- -
Sestoese Calcio A 5-Cattolica Virtus 2-2

RETI: Suraj, Boshoff, Corsi, Ciabilli
SESTOESE CALCIO A 5: Vidal, Barbieri, Lastrucci G., Saletti, Corvai, Frollini, Dita, Lastrucci L., Boshoff, Giuntini, Ranelli. A disp.: Pastorelli, Suraj, Rezart, Nodari, Baldini, Poggi, Ciampi. All.: Lastrucci.
CATTOLICA VIRTUS: Bartolozzi, Binazzi, Stella, Mori, Biondi, Loayza, Corsi, Ciabilli, Gyonai, Manichi, Consigli. A disp.: Fontanelli, Romani, Tagliaferri, Azzolini, Adelekan, Marazzita, Masini. All.: Di Franco.
ARBITRO: Luddi di Firenze.
RETI: Boshoff, Ciabilli, Suraj, Corsi.



Termina in parità il match tra Sestoese e Cattolica Virtus valevole per la terza giornata di campionato. Subito ottimo approccio alla gara dei padroni di casa che macinano gioco e occasioni: Giuntini ha sui piedi e sulla testa le due occasioni che possono sbloccare la sfida ma si fa ipnotizzare in entrambe le circostanze da un attento Bartolozzi che tiene il risultato sulla parità. La Sestoese però è padrona del campo nei primi minuti e così, dopo le occasioni sprecate, ecco il gol che apre le marcature: lancio in profondità a pescare Giuntini, tocco delicato di testa per l'inserimento in corsa di Boshoff che non ci pensa due volte e scarica in porta un destro incredibile al volo. Il pallone termina all'angolino imprendibile stavolta per Bartolozzi che può soltanto osservare la rete che si gonfia. La Cattolica Virtus allora cambia pelle e comincia a prendere in mano il pallino del gioco. Dopo cinque minuti arriva subito il pareggio: Ciabilli di testa insacca sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La Cattolica Virtus sa di poter colpire contro una Sestoese adesso in balia dell'avversario. Arrivano in serie cinque calci d'angolo che mettono in forte pressione la squadra di casa che però riesce a resistere fino al duplice fischio che manda le squadre all'intervallo. Nella ripresa è la Sestoese a fare la partita: arriva subito la rete del nuovo vantaggio con Suraj, subentrato nella seconda frazione, abile a recuperare palla a centrocampo dopo un rinvio sballato di Bartolozzi; si accomoda il pallone sul destro, entra in area di rigore e con un pallonetto delizioso scavalca il portiere per il 2-1. Giuntini, poco dopo, avrebbe anche la possibilità di aumentare il divario e mettere in ghiaccio la sfida ma è ancora superlativo Bartolozzi a negargli la gioia personale. Così la Cattolica Virtus si salva col suo portiere e nel finale può dar vita al forcing per il pareggio che arriva allo scadere dei minuti di recupero: calcio d'angolo dalla destra battuto al centro, sfera ribattuta che diventa buona per Corsi che dal limite dell'area lascia partire un collo mezzo esterno imprendibile per il portiere e che si insacca per il 2-2 finale. Dopo il gol non c'è più tempo per nessuna delle due compagini che così devono dividersi la posta in palio al termine di una bella partita.
Calciatoripiù: Boshoff, Lastrucci G.
(Sestoese calcio a 5).