S.lorenzo Campi Giovani-Ponte A Elsa 2-0
RETI: Memoli, Brazzini
SAN LORENZO: Fabiani, Dakaj, Michelini, Mazzuoli, Pagliai, Mangini, Memoli, Innocenti, Bargioni, Brazzini, Morelli. A disp.: Ibraliu, Benni, Fratini, Giacomelli, Iannotta, Longo, Nardi, Halim, Viola. All.: Alberto Gialdini.
PONTE A ELSA: Bombini, Lenti, Garofalo, Castagni, D'Amico, Bonsignori, Scattini, Talini D., Cappelli, Talini A., Sindoni. A disp.: Passariello A., Passariello L., Alderighi, Sponziello, Nobile. All.: Santino Specula.
ARBITRO: Lapo Ponzalli di Prato.
RETI: Brazzini, Memoli.
Il San Lorenzo conquista il successo casalingo ai danni del Ponte a Elsa: un gol per tempo permette agli uomini di mister Gialdini di portare a casa tre punti ed il sorpasso diretto in classifica. Nella prima frazione di gioco passano in vantaggio i padroni di casa al 15' con il gol di Brazzini bravo nello scambio ravvicinato per poi insaccare in rete grazie ad un tiro all'interno dell'area di rigore. Gli ospiti nei primi 45' appaiono timorosi ed i locali ne possono approfittare: la traversa nega a Bargioni la gioia del gol per il raddoppio ed il Ponte a Elsa si salva prima del duplice fischio. Nel corso della ripresa arriva la reazione ospite: sfiorano la rete del pareggio Bonsignori prima e Sindoni poi, da posizioni decisamente favorevoli. Memoli chiude nel finale il match: dopo aver scartato due avversari lascia partire il mancino con il pallone che trova l'angolino per il 2-0 definitivo.
Calciatoripiù: Brazzini e
Bargioni (San Lorenzo CG). Pietro Bazzicalupi
Bibe 1964-Avane 4-1
RETI: Nuti, Nuti, Maglioni, Stefani, Autorete
BIBE 1964: Scheggi, Bosco, Maglioni, Locchi, Benedetti, Mordini, Polvani, Nuti, Pucci, Torsoli, Stefani. A disp.: Rosi, Calvelli, Somigli, Spadi, Ricci, Mori, Martena, Damiano, Petroni. All.: Massimo Nardi.
AVANE: Cappelli, Bartolini, Lippi, Mencarelli, Taddei J., Fanelli, Viti, Lunardi, Giorgetti, Bartoletti, Touray. A disp.: Taddei N., Abati, Coppola, Matteoli, Casalini, Bini, Perzia, Di Ciolla. All.: Dino Biondo.
ARBITRO: Mechini di Siena.
RETI: Nuti 2 (1 rig.), Maglioni, Stefani, autorete pro Avane.
Il Bibe torna al successo nel match interno con l'Avane. Gli ospiti si presentano al Bozzi con tre punti di vantaggio sui locali, reduci da due sconfitte consecutive. Entrambe le squadre appaiono fin dall'inizio molto concentrate, ma le occasioni migliori sono per il Bibe: Torsoli, Nuti e Stefani pressano la difesa avversaria. Al 19' il vantaggio locale: Maglioni con un bel lancio pesca Nuti in mezzo alla difesa dell'Avane, Nuti addomestica il pallone e tira incrociando il tiro sul palo destro dell'incolpevole portiere. L'Avane reagisce ma senza riuscire a impensierire Scheggi. Al 36' Cappelli para su Torsoli, ben smarcato dal passaggio filtrante di Nuti. Al 43' Maglioni sfrutta al meglio il cross derivato da una punizione da centrocampo siglando il 2-0 per il Bibe. Sul doppio svantaggio l'Avane attacca: da evidenziare la bella azione di Viti che si libera di tre avversari e si porta al centro dell'area, fermato dal rinvio deciso di Locchi. Passano solo nove minuti del secondo tempo e il Bibe trova il terzo gol: un calcio d'angolo viene sfruttato al meglio da Stefani che stacca e colpisce di testa in modo perentorio. Al 59' ecco il 3-1: l'Avane accorcia le distanze su un'autorete locale. L'autogol scaturisce da un'entrata in scivolata di Bosco che, nel tentativo di anticipare l'avversario, deposita il pallone nell'angolino opposto. Passano due minuti e il Bibe può usufruire di un rigore per un fallo di mano in area. Il rigore viene realizzato da Nuti spiazzando il portiere e firmando così il 4-1 che sarà poi il risultato finale. Da evidenziare infine un bel colpo di testa ospite che trova l'opposizione di Scheggi con una splendida parata.
Dinamo Florentia-Mercatale 2-0
RETI: Caruso, Condrea
DINAMO FLORENTIA: Lombardi F., Bukaj, Chiarello, Ndaje, Burgalassi, Bassi, Foresta, Barbato, Torrini, Lazarev, Abdu. A disp.: Mazzola, Lombardi G., Patrichi, Cecchi, Davi, Condrea, Caruso, Hichiam, Bossio. All.: Romano Fiaschi.
MERCATALE: A disp.: All.: Francesco Pucci.
ARBITRO: Lorenzo Pini di Firenze.
RETI: Caruso, Condrea.
La Dinamo Florentia vince nel secondo tempo contro il Mercatale dopo 45' molto equilibrati: gli ospiti si arrendono ai padroni di casa che ottengono tre punti fondamentali in chiave classifica. Nella prima frazione di gioco nessuna delle due compagini ha la meglio con entrambe le squadre che si impongono a tratti: si va al riposo sullo 0-0, risultato giusto per ciò che si è visto in campo. Nel corso della ripresa, ecco il gol che sblocca il match: al 70' Caruso si mette in luce con una bella azione personale culminata con la rete di mancino puro per l'1-0. Il Mercatale prova a reagire e si spinge alla ricerca del pareggio: i locali, però, resistono e difendono il vantaggio costruito. Nel finale di gara arriva il gol che chiude la partita: ancora Caruso lascia partire un tiro, sul quale il portiere può solo respingere, ed è ben appostato sul secondo palo Condrea che insacca il 2-0. Il direttore di gara fischia tre volte e chiude il sipario sull'incontro.
Calciatoripiù: Caruso (Dinamo Florentia).
Ponzano-Calasanzio 0-1
RETI: Bianco
PONZANO: Alderighi, Mengoni, Pannocchi, Montesano, Cannas, Mantelli, Caria, Kumaraku, Notaro, De Vincentis, Donati. A disp.: De Cicco, Raugei, Mannelli, Vignozzi, Matteoli, Rosselli, Gabbrielli, Pastorelli, Stefanelli. All.: Paolo Barontini.
CALASANZIO: Sabatini, Belardi, Mati, Costa, Belli, Di Carlo, Billocci, Fulignati, Barbieri, Vaglini, Centola. A disp.: Lupi, Bartoli, Becce, Narjaku, D'Agostino, Bianco. All.: Corrado Lazzoni.
RETE: 63' Bianco.
Calasanzio va a vincere di misura sul campo del Ponzano. Un gol nel secondo tempo decide il risultato e fa proseguire la striscia positiva degli ospiti. Il primo tempo è molto equilibrato, con le due squadre che faticano a macinare gioco, dati i tanti errori in fase di sviluppo da entrambe le parti. Le occasioni solari sono due, una per parte. Prima Barbieri viene servito in area con un'imbucata e da posizione defilata scheggia la traversa per il Calasanzio; il Ponzano risponde con Pannocchi che di testa si avventa su un corner battuto dalla detsra e devia verso la porta, ma Sabatini salva in tuffo sulla linea di porta. La prima frazione si conclude comunque a reti bianche. Nella ripresa il Ponzano alza il baricentro in maniera costante, ma il vantaggio lo trova il Calasanzio. Intorno all'ora di gioco, Bianco prova la conclusione da fuori non particolarmente insidiosa, ma la sfortunata deviazione di un difensore inganna Alderighi, che non può nulla. Il Calasanzio riesce poi a gestire il vantaggio, difendendosi bene e ripartendo in maniera efficace. Altra vittoria quindi per il Calasanzio che prende sempre più consapevolezza nei propri mezzi, mentre il Ponzano perde in maniera sfortunata al termine di una partita più equilibrata del previsto, almeno guardando la classifica.
Duccio Dini-Atletico Firenze 0-2
RETI: Pelli, Pelli
DUCCIO DINI: Bernini, Guarnieri, Bicchierai, Petrucci, Ristori, Bibbiani, Viligiardi, Monnanni, Amendola, Cecchi, Roselli. A disp.: Rosai, De Vitis, Durin, Margheri, Morozzi, Tognotti, Lanzetta, Danese, Romei. All.: Gabriele Fabbri.
ATLETICO FIRENZE: De Luca, Brayan, Tarik, Formigli, Galingani, Ibraliu G., Galli, Lavorini, Pelli, Mauro, Pierattini. A disp.: Guarino, Ibraliu A., Gennari, Bini, Ampuero. All.: Michele Carrella.
ARBITRO: Leonardo Flaviani di Firenze.
RETI: Pelli 2.
NOTE: espulso Monnanni.
L'Atletico Firenze vince e convince nello scontro di alta classifica: gli ospiti frenano la corsa del Duccio Dini grazie ad una doppietta di Pelli nel primo tempo. Pronti via e al 6' primo episodio di giornata: Lavorini recupera un bel pallone e serve in area Pelli che viene atterrato. L'arbitro concede il penalty e sul dischetto si presenta proprio Pelli: l'attaccante è glaciale e insacca lo 0-1. La reazione dei padroni di casa è affidata principalmente a situazioni da palla inattiva, come la punizione di Bicchierai, o conclusioni da fuori area sulle quali De Luca rimane vigile ed evita insidie. Ci avviciniamo alla fine dei primi 45', ma le emozioni iniziano proprio adesso: al 41' atterrato in area Pierattini, ancora una volta dalla difesa locale, ed è secondo penalty per l'Atletico Firenze. Dagli undici metri si presenta colui che si è guadagnato il rigore: Pierattini fallisce l'opportunità, ma sulla ribattuta viene nuovamente atterrato. Sarà ancora calcio di rigore per gli ospiti: il solito Pelli si presenta per la seconda volta dal dischetto e firma il raddoppio. Sullo 0-2 il direttore di gara manda le squadre negli spogliatoi. Nella ripresa poche emozioni ed equilibrio sostanziale tra le due compagini: l'Atletico Firenze intento nella gestione del risultato senza rischiare particolarmente dalle offensive locali. Dopo il recupero concesso dall'arbitro arriva il triplice fischio che sancisce la vittoria esterna degli uomini di mister Carrella. Terza vittoria consecutiva per l'Atletico Firenze: un successo ottenuto su un campo complicato come quello del Duccio Dini che occupa la seconda posizione in classifica e permette agli ospiti di guardare con fiducia ai prossimi impegni.
Calciatoripiù: Pelli (Atletico Firenze). Pietro Bazzicalupi