Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 1

Sales-Scarperia 3-0

RETI: Fantini, Andreoni, Di Marco
SALES: Tarchi, Cingolani, Petroni, Idediwadugwu, Pierattini, Caselli, Andreoni, Di Marco, Urzetta, Zanieri, Fantini. A disp.: Ermini, G. Malva, Gabbiani, Catallo, Barletta, P. Bastianelli, L. Bastianelli, F. Malva. All.: Gregori.

SCARPERIA: Calzolari, S. Marchi, Castelli, T. Marchi, Donigaglia, Giovannini, Calzolari, D'Agnolo, Blinishta, Viscusi, Lastrucci. A disp.: Maritato, Diop, Maenza, Ragona, Botta. All.: Aiello.

ARBITRO: Foti di Firenze.

RETI: 11' Fantini, 17' Di Marco, 41' Andreoni.

NOTE: espulso Blinishta.



La Sales riesce ad avere la meglio sullo Scarperia, grazie a una prima frazione giocata a buoni ritmi, in cui la formazione locale riesce a concretizzare il proprio sforzo offensivo. Buono comunque lo spirito con cui lo Scarperia ha affrontato l'incontro, ma complice anche l'espulsione di Blinishta che ha costretto i suoi all'inferiorità numerica per buona parte dell'incontro, la capacità di incidere nei metri finali ne ha risentito. Dopo una prima fase di studio, in cui la Sales alza il suo baricentro al 11' Fantini trova il vantaggio, bravo a concludere da posizione propizia. Lo Scarperia prova a ripartire, ma al 17' Di Marco allunga le distanze ben posizionato. La Sales sa gestire il ritorno dello Scarperia, tenendo la propria porta inviolata. Passando ancora al 41' grazie ad Andreoni, con una rete che sa di sentenza. Nella ripresa la Sales cerca sempre di ripartire, la difesa dello Scarperia comunque è brava a non farsi più sorprendere.
S. Vignini Vicchio-Virtus Rifredi 1-0

RETI: Clementi
S.VIGNINI VICCHIO: De Santis, Rossi, Carlà Campa, Bartolini, Cerbai, Fontani, Cappelli, Clementi, Morelli, Bacay, Pali. A disp.: Andorlini, Corsini, Benincasa, Salti, Colzi, De Rosa, Cecchini. All.: Marco Giovannetti.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Costanti, Burchianti, Borchi, Focardi, Gatta, Sarcina, Traore Aliou, Franceschini, Bonaiuti, Veracini. A disp.: Chioccia, Arfaioli, Laci, Mangini, Mazzocchi, Pilia, Pucci, Filecchia, Boschi. All.: Maurizio Barone.
ARBITRO: Gabriel Kondi di Arezzo
RETE: Clementi.



In una stupenda cornice di pubblico il Sandro Vignini comincia la stagione con i primi tre punti: la Virtus Rifredi si arrende al gol di Clementi dopo una partita equilibrata. Gli ospiti appaiono fin da subito in partita occupando la metà campo avversaria, ma i ragazzi di mister Barone non riescono mai a trovare il lampo giusto per fare male. Il match nel primo tempo è combattuto e scarno di occasioni, le due compagini si studiano in vista di un secondo tempo decisamente più interessante. La seconda frazione di gioco si apre con il gol di Clementi che risulterà decisivo per l'esito finale: l'incornata dell'attaccante, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, permette agli uomini di casa di passare in vantaggio e mette in discesa una gara che fino a quel momento non aveva visto prevalere nessuna delle due compagini. Fattore chiave per la squadra di mister Giovannetti si sono rivelate le chances da calcio piazzato grazie alle quali si è resa a più riprese pericolosa. Nel finale si allungano le squadre, la stanchezza comincia a farsi sentire, ma il Sandro Vignini riesce a resistere alle ondate ospiti che cercano di reagire andando vicini al gol del pareggio. Dopo due situazioni sprecate dai locali per chiudere il match, il direttore di gara sancisce la vittoria di misura del Sandro Vignini sulla Virtus Rifredi per 1-0.
Calciatoripiù: Clementi
(Sandro Vignini) autore del gol vittoria; per la Virtus Rifredi si mettono in luce Bonaiuti e Costanti .
Pol. Vaglia-Torre A Monte 1-1

RETI: Hoxha, Bianchi
VAGLIA: Pavia, Scarpelli, Pieri, Hoxha A., Sequi, Berni, Merolla, Riina, Hoxha E., Ulivi, Kane. A disp.: Mordini, Tamburro, Ciolli, Neto, Tiba, Uruci, Maccariello, Musso. All.: Alessandro Gualtieri.
TORRE A MONTE: Massa, Chiappi, Becattini, Batignani, Fabbrini, Bianchi, Rancone, Sereni, Coniglio, Caserini, Santoni. A disp.: Cappugi, Carli, Altopiano, Natale, Ciuchini, Focardi, Gabrielli. All.: Mirko Vivoli.
ARBITRO: Borghi di Firenze.
RETI: 20' Hoxha E., 55' Bianchi.



Vaglia e Torre a Monte non si fanno del male alla prima uscita stagionale: le due squadre si spartiscono il bottino di gara, dove sono le condizioni climatiche ad avere la meglio. Nel primo tempo passano in vantaggio i padroni di casa al 20' grazie alla punizione di Hoxha E. che con una parabola insolita, propiziata dal vento incessante, riesce a trovare la via del gol cogliendo di sorpresa Massa. Gli ospiti, dopo aver interpretato bene i primi minuti di gioco, subiscono il colpo e l'attenzione sul match sembra venire meno. Coniglio cerca di svegliare i suoi colpendo una traversa nel finale di tempo, ma si torna negli spogliatoi sul risultato di 1-0. Inizia la ripresa e, come se fosse un copia e incolla, ecco il gol del pareggio: al 55' Bianchi trafigge la porta di Pavia con una punizione diretta. Complice ancora una volta il vento che non lascia scampo al numero uno di casa. I padroni di casa accusano il gol e il Torre a Monte cresce sempre di più conquistando il pallino del gioco: nella seconda frazione sono copiose le occasioni non sfruttate dagli uomini di mister Vivoli. Il direttore di gare fischia tre volte e chiude il sipario sul match: è 1-1 a Vaglia.
Calciatoripiù: Hoxha E.
(Vaglia), Bianchi (Torre a Monte).
Tosi-U.s. Firenze City 2-1

RETI: Di Mattia, Pelagi, Vicini
TOSI: Galanti, Cliruffi, Cammilli, Renai, Donnini, Viareggi, Bozza, Magni, Pelagi, Collini, Di Mattia. A disp.: Messini, Muzzi, Pandolfi, Monfalconi, Dreucci, Baldoni, Bigazzi, Focardi, Gaudenzi. All.: Ricceri.
U. S. FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Viciani, Bassi, Serufilli, Baldini, Benvenuti, Barontini, R. Vicini, Roni, Pasquini. A disp.: Rossi, F. Vicini, Fabbrini, Innocenti, Giglioli, Pugliatti, Sinisgalli. All.: Baldini
ARBITRO: Bagnolesi del Valdarno.
RETI: Di Mattia, Pelagi, R. Vicini.



Si impone di misura il Tosi, il Firenze City non sfigura ma è meno concreto rispetto ai locali nei metri finali. La prima frazione è equilibrata, nessuno dei due collettivi sa prendere il sopravvento. La naturale conseguenza porta al permanere delle reti inviolate. Nella seconda frazione il Tosi mette la freccia sul Firenze City. Tutto nasce da una punizione calciata dalla trequarti da parte di Collini, Donnini si adopera da sponda favorendo l'inserimento da dietro da parte di Di Mattia, che realizza. Vive un buon momento adesso la formazione locale; lo capitalizza grazie alla seconda rete; un'azione di rimessa vede Renai servire in profondità Di Mattia, questi salta il proprio marcatore si accentra e serve Pelagi che insacca. Il Firenze City è ancora in partita; R. Vicini, ben supportato dal proprio centrocampo, da posizione favorevole insacca.
Calciatoripiù
: per il Tosi Di Mattia ; per il Firenze City R. Vicini .
Floria Grassina Belmonte-Sieci 0-0

FLORIA: Cestelli, Marcelo, Guarna, Bargellini, Righi, Franceschini, Andreini, Carifi, Lapini, Pizzano, Chini. A disp.: Ricci, Meoni, Cicchi, D' Acunzo, Pieraccini, Diaferia, Gentili. All.: Massimo Curcio.
SIECI: Rovai, Migliorini, Cardile, Bacciotti, Fantechi, Pelanti, Passeggia, Bartolini, Pratesi, Gerbi, Paoli. A disp.: Casini N., Ciampi, Cerri, Casini M., Bellini, Tedesco, Calcagno, Pretolani, Chellini. All.: Daniele Calabri.
ARBITRO: Cenni di Firenze.



Un pareggio a reti inviolate nel destino del match che ha visto contrapporsi Floria e Sieci: un punto per parte dopo una partita equilibrata, dove le occasioni hanno stentato ad arrivare. Nel primo tempo le azioni salienti si contano sulle dita di una mano: c'è da segnalare una punizione insidiosa battuta da Paoli verso il cuore dell'area di rigore, ma Bacciotti da buona posizione non riesce a essere determinante per le Sieci. Nella ripresa le squadre si allungano e la Floria può imbastire alcuni contropiedi ben architettati che comunque portano a un niente di fatto. Al 32' il subentrato Calcagno deposita in rete il gol dello 0-1: il direttore di gara però annulla prontamente per fuorigioco. Nel finale di gara, all'87' Migliorini porta palla sulla destra e, dai pressi del limite dell'area, calcia verso la porta con il pallone che va a spegnersi sul fondo di poco alto. Lo 0-0 si concretizza con il triplice fischio dell'arbitro.
Calciatoripiù
: per la Floria prestazione importante da parte del giovane Carifi a centrocampo; nelle Sieci si prendono la scena Cardile e Migliorini .
Cavallina Calcio-Atletico Figline 0-3

RETI: Marsili, Granieri, Autorete
CAVALLINA: Toccafondi, Alfonso, Alosa, Verni, Brogi, Tilla, Tentala, Ferraro G., Di Mulo, Capecchi, Ferraro S. A disp.: Materassi, Niccoli, Valletti, Bonavolta, Bonacchi, Fischi, Neri, Innocenti, Tribbioli. All.: Jacopo Nencini.
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Picchioni, Iacopozzi, Calussi, Ciari A., Pasquini, Marsili L., Kostner, Nocentini, Fini, Granieri. A disp.: Mesina, Bigi, Valentini, Marsili A., Ponticelli, Iuorio, Sacchetti, Ciari F. All.: Paolo Parri
RETI: 20' Granieri, 25' aut. Alosa, 40' Marsili.



Si presenta con un biglietto da visita importante l'ambizioso Atletico Figline: un secco 0-3 a domicilio in casa del Cavallina, su un campo quindi non facile e contro un avversario intenzionato a far bene nella prima uscita davanti al proprio pubblico. I padroni di casa i primi minuti sembrano adottare un atteggiamento offensivo, ma non riescono a sfondare. Al 20' Fini serve in profondità Granieri, che a tu per tu con il portiere non sbaglia. Una manciata di minuti dopo Fini calcia dal limite, Toccafondi respinge; la sfera rimbalza poi su Alosa che segna uno sfortunato autogol. Al tramonto del primo tempo Marsili lanciato in velocità cala il tris. Nel secondo tempo l'Atletico continua a procurarsi occasioni, ma non riesce a concretizzare. Finisce così 0-3, risultato giusto per i valori visti in campo. Primi tre punti importanti per la società del presidente Casucci, che quest'anno punta con decisione alla promozione nella categoria superiore. Calciatorepiù: Ciari A. (Atletico Figline).
Floriagafir Bellariva-San Paolino Caritas 2-1

RETI: Romani, Romani, Ficarra
FLORIAGAFIR: De Cicco, Ballerini, Gnerucci, Faccani, Cappellini, Fissi, Miller, Tornese, Romani, Messina, Imperlati. A disp.: Coppolaro, Aimonetti, Alessi, Ali, Bernini, Degli Innocenti, Gennari, Romani, Tramonti. All.: Davide Nenci.
SAN PAOLINO CARITAS: Vannini, Corrado, Savoca, Montesano, Giachi, Zarra, Papi, Manetti, De Filippis, Ficarra, Picciallo. A disp.: Berchielli, Magni, Trapani, Chisari, Bicchi, Ciucchi, Fabbroni, Gori, Franci. All.: Michael Venturini.
ARBITRO: Bossone di Firenze.
RETI: Romani 2, Ficarra.



La Floriagafir vince meritatamente sul terreno amico contro un San Paolino mai domo. Nel primo tempo sono i locali a rendersi pericolosi: Imperlati al 10' sradica il pallone ai difensori ospiti e calcia fuori di poco. Insistono i locali: al 15' una punizione insidiosa di Romani viene neutralizzata da Vannini. Al 25' la Floriagafir continua a farsi vedere pericolosamente dalle parti di Vannini con un'azione di Ballerini che tira di poco a lato. Alla mezz'ora è ancora Imperlati a rendersi pericoloso con un tiro al volo che lambisce il palo dopo un'azione di Gnerucci. Il San Paolino si fa vedere dalle parti di De Cicco con un colpo di testa di De Filippis fuori di poco. Il primo tempo si porta verso la fine sul parziale di 0-0. Nella ripresa entrambe le compagini rientrano con un buon piglio e al 55' è la Floriagafir a trovare la rete del vantaggio grazie a Romani che realizza un rigore dopo un evidente fallo di Savoca su Ballerini lanciato a rete. La partita sembra chiusa ma al 65' arriva un cross di Franci dalla sinistra per il colpo di testa vincente dell'esperto Ficarra che realizza un gran gol anticipando la difesa locale e battendo l'incolpevole De Cicco, 1-1. Al 70' i ragazzi di Venturini vanno vicinissimi alla rete del vantaggio su un batti e ribatti in area di rigore ma De Cicco si rende protagonista con un vero miracolo. Dopo il rischio corso, la Floriagafir torna a farsi vedere dalle parti di Vannini: i locali prima sfiorano il gol con Ballerini, servito da Degli innocenti, e poi realizzano il gol vittoria sugli sviluppi di uno schema da fallo laterale grazie alla sponda di Fissi per la doppietta di Romani. La partita scivola via sulle ripartenze della Floriagafir che va vicina a chiuderla definitivamente con Ballerini e poi con Gnerucci.
Calciatoripiù: Romani, Ballerini, Miller
(Floriagafir); Ficarra, Franci (San Paolino).
Carbonile-Reconquista 3-1

RETI: Venturini, Nocentini, Nocentini, Cozzolino
CARBONILE: Pieraccioli, Moggi, Lazzarini M., Magliocca, Vigliotti, Innocenti, Lazzarini N., Mirri, Nocentini, Venturini, Bufalini. A disp.: Barbieri, Cresci, Iacopetti, Fantoni, Benucci, Batistini, Busi, Grassini, Masini. All.: Filippo Sansone.
RECONQUISTA: Aslandiop, Damiani, Giurioli, Rossi, Carcaiso, Bianchini M., Cozzolino, Romeo, Merendi, Palermo, Maruschi. A disp.: De Nartiani, Cavacchini, Biascani, Massai, Romeo, Talluri, Julien, Luki, Magri. All.: Alessandro Orlandi.
RETI: 20' Venturini, 40' Cozzolino, 42', 83' Nocentini.



Grande attesa per questa gara, che segna la prima di una squadra ambiziosa come il Carbonile e il debutto assoluto in Terza del Reconquista, dinamica espressione della San Piero a Sieve che ama il calcio, quello vero. Stiamo parlando del calcio dilettanti, sia chiaro, non quello patinato e sterile del professionismo. Sapete a noi di Calciopiù quale piace, fra i due. Partita equilibrata nonostante il risultato a favore dei padroni di casa. Infatti nella prima parte di gara è il Reconquista a fare la partita. A metà prima frazione poi, un po' a sorpresa, Bufalini fa un gran lavoro di protezione palla in area e scarica per Venturini, che dal limite buca le mani a Aslandiop. Sul finire di primo tempo Cozzolino vince un rimpallo in area e ne approfitta per piazzare il pallone sotto l'incrocio, segnando l'1-1. Una manciata di secondi dopo però, sull'altro fronte Bufalini dialoga con Nocentini, che da buona posizione calcia sul primo palo e segna il 2-1. Nel secondo tempo il Reconquista si riversa in avanti e mette alle corde il Carbonile, ma non riesce a segnare. Così negli ultimi minuti viene assegnato un calcio di rigore ai padroni di casa per un fallo di mano, che Nocentini segna, chiudendo la partita. Buona prova da parte di entrambe, anche per il Reconquista, che dalla sua ha avuto un po' di sfortuna.