Pol. Vaglia-S. Vignini Vicchio 0-2
RETI: Clementi, Morelli
VAGLIA: Naldi, Sequi, Merolla, A. Hoxha, Dalu, Berni, Demaj, Lapi, E. Hoxha, Ciolli, Tiba. A disp.:F. Musso, Scarpelli, Tamburro, Kane, Nava, Loi, Maccariello, Ferraro, L. Musso. All.: Gualtieri (squalificato, in panchina Ciompi).
SANDRO VIGNINI VICCHIO: De Sanctis, Chini, R. Corsini, Zagaria, Cappelli, Fontani, Clementi, Zoppi, Cecchini, Bartolini, Morelli. A disp.:Andorlini, Bacaj, Benincasa, S. Corsini, De Rosa, Pali, Rossi, Salti, Moldoveanu. All.:Giovannetti (squalificato, in panchina Stellini).
ARBITRO: Mattagli di Firenze.
RETI: 5' Morelli, 77' rig. Clementi.
NOTE: espulso al 79' Dalu.
La Sandro Vignini Vicchio si aggiudica il derby mugellano giocato al Marco Ciompi di Vaglia e continua la risalita in classifica. La squadra allenata da Marco Giovannetti si impone con il punteggio di 2-0 contro la formazione guidata da Alessandro Gualtieri, con un gol per tempo. La sfida viene giocata da due formazioni che non hanno il tecnico titolare in panchina, in entrambi i casi squalificato: Fabio Stellini sostituisce Giovannetti, Massimo Ciompi è al posto di Gualtieri. Proprio l'allenatore del Vaglia domenica scorsa, dopo la sconfitta sul campo della Floriagafir Bellariva, si era dimesso, ma lunedì la situazione è stata ricomposta ed è rimasto al proprio posto. Il risultato viene sbloccato dopo soli 5' del primo tempo, quando Cecchini sfrutta un'incertezza della difesa di casa, recupera il pallone a fondo campo e serve all'indietro per l'accorrente Morelli, che insacca con un tiro sotto l'incrocio dei pali. Il raddoppio della formazione vicchiese arriva al 77', grazie ad un calcio di rigore concesso per un fallo commesso ai danni di Zoppi: dagli undici metri Clementi non sbaglia e firma il definitivo 0-2. Al 79' viene espulso Dalu, già ammonito in precedenza, per un brutto fallo da dietro su Cecchini. Un altro cartellino rosso per il Vaglia dopo i tre (più quello mostrato all'allenatore) sei giorni prima a Firenze. Nel complesso i padroni di casa mostrano un buon possesso palla, ma faticano a concludere in maniera pericolosa: si segnala solo una parata di piede di De Sanctis. La Sandro Vignini Vicchio, oltre ai due gol, si rende pericolosa all'inizio della ripresa con un tiro di Clementi sull'uscita del portiere, che Naldi sventa.
Fabrizio Paoli
Sieci-Reconquista 1-1
RETI: Aiazzi, Cozzolino
SIECI: Rovai, Fabbri, Pratesi, Ciampi, Bacciotti, Pelanti, Assenti, Passeggia, Aiazzi, Paoli, Gerbi. A disp.: Fara, Cardile, Tempestini, Messina, Bartolini, Ramaj, Calcagno, Chellini. All.: Calabri.
RECONQUISTA: Demarziani, Damiani, Massai, Bertini, Carcaiso, Rossi, Cozzolino, Romeo, Rapi, Harushaj. A disp.: Diop, Merendi, Braschi, Gucci, Romeo, Vannini, Kosinski, Luchi, Magri. All.: Orlandi.
ARBITRO: Diego Spatola di Valdarno.
RETI: Aiazzi, Rossi.
Termina in parità la sfida tra Sieci e Reconquista, valida per la dodicesima giornata di campionato. Per i padroni di casa si tratta di un pareggio prestigioso contro una delle compagini, il Reconquista, che si batterà fino in fondo per la vittoria del titolo. Per i ragazzi di mister Calabri, dunque, un'altra ottima prestazione di fronte ai propri tifosi che vale il quinto pareggio stagionale pur comunque rimanendo in fondo alla classifica. Per il Reconquista invece si tratta del secondo passo falso consecutivo dopo la sconfitta interna nello scontro diretto contro il Firenze City che così, dopo aver sorpassato gli avversari riesce anche ad allungare di tre punti. La partita si sblocca dopo nemmeno trenta secondi quando Assenti recupera palla, lancia in profondità su cui il portiere ospite tenta l'anticipo ma Aiazzi lo fulmina spostando la sfera e depositando in rete l'1-0. Il Reconquista allora è costretto a inseguire e al terzo minuto prova subito a rendersi pericoloso con un calcio di punizione di Rossi che opta per la soluzione centrale ma la conclusione finisce alta di poco. È una partita molto vivace, con le Sieci pericolose con due conclusioni di Assenti e Ciampi che escono debolmente a lato, mentre gli ospiti ci provano con Rapi ma il tiro è impreciso. Intorno alla mezz'ora le Sieci hanno la possibilità di raddoppiare quando Gerbi controlla un pallone in area di rigore e viene steso. L'arbitro indica il calcio di rigore, Paoli s'incarica della battuta ma il tiro dal dischetto finisce sul palo ed esce vanificando una ghiotta occasione per raddoppiare. Rigore da una parte e rigore dall'altra. Dopo cinque minuti, il Reconquista entra in area con Rossi che va via a Ciampi che poi stende l'avversario. Dal dischetto si presenta lo stesso Rossi che calcia forte angolato, il portiere tocca ma non riesce a salvare e dunque punteggio sull'1-1. Nel finale di frazione Reconquista vicinissimo al sorpasso con una gran conclusione di Romeo che fa partire un diagonale rasoterra che si stampa sul palo. Nella ripresa la partita è ancora viva, i ritmi restano alti con diversi capovolgimenti di fronte. Gli ospiti ci provano con un tiro dalla trequarti di Cozzolino ma para abilmente Rovai; poco dopo sono le Sieci a costruire l'occasione per tornare avanti con la fuga di Aiazzi, tiro da posizione centrale ma la conclusione termina a lato. La partita resta in bilico, Pratesi prova a riportare avanti i locali ma questa volta deve fare i conti con l'estremo difensore ospite che devia in angolo. Nel finale un'occasione a testa: prima le Sieci con un colpo di testa di Cardile sugli sviluppi di un calcio d'angolo ma termina fuori; dall'altra parte il Reconquista è pericoloso con un calcio piazzato, traversone al centro dove prova la spizzata Bertini ma Rovai si supera e devia in angolo stampando il risultato sulla parità.
Calciatoripiù :
Fabbri e
Gerbi (Sieci);
Damiani e
Harushaj (Reconquista).
Cavallina Calcio-Tosi 3-1
RETI: Bentalha, Alosa, Alessandro N., Di Mattia
CAVALLINA: Toccafondi, Alfonso, Stilla, Moreina, Brogi, Valletti, Fisti, Alosa, Bentalha, Mochi, Ferraro. A disp.: Materassi, Niccoli M., Tribbioli, Capecchi, Niccoli L., Neri, Di Mulo, Bonacchi, Alessandro. All. Nencini
TOSI: Messini, Rossi, Ricceri, Pandolfi, Donnini, Poggi, Baldoni, Bozza, Focardi, Collini, DI Mattia. A disp:: Galanti, Muzzi, Nocentini, Viareggi, Dreucci, Monfalconi, Ognivene. All. Ricceri
ARBITRO: Frascone di Firenze
RETI: 25' Di Mattia, 30' Bentalha, 38' Alosa, 65' Alessandro
Il Tosi, nonostante l'ottima partenza con l'iniziale vantaggio, cade sotto i colpi di un intrepido Cavallina che ribalta la partita collezionando la quarta vittoria di fila e rimanendo saldamente attaccata alla corsa per i playoff. La partita, a causa del campo non nelle migliori condizioni per l'incessante pioggia dei giorni precedenti, non offre le migliori condizioni per adoperare il gioco da terra, facendo così prevalere lunghi lanci verso le punte e numerose battaglie in mezzo al campo. Nella prima frazione sono gli ospiti a riuscire a portarsi in vantaggio al 25' con Di Mattia su assist di Collini, salvo poi farsi rimontare prima dell'intervllo al 30' con Bentalha e al 38' con Alosa. Nella ripresa il Tosi tenta di rialzare la testa alla ricerca del pareggio sfiorandolo prima con Monfalconi che di testa non riesce ad inquadrare lo specchio e successivamente con Poggi sugli sviluppi di un calcio d' angolo non riesce incredibilmente ad impattare da distanza ravvicinata. Il Cavallina resiste stoicamente alle pericolose invettive avversarie riuscendo a chiudere la partita al 65' con Alessandro, sprecando la possibilità all'85' di dilagare con il rigore sbagliato da Morena e conquistando un importante trionfo ai fini della classifica.
Calciatoripiù . Alosa e Alessandro (Cavallina);
Poggi e
Di Mattia (Tosi).
Carbonile-Virtus Rifredi 3-3
RETI: Mirri, Venturini, Batistini, Caterino, Borchi, Tinacci
CARBONILE: Pieraccioli, Masini, Magliocca, Iacopetti, Vigliotti, Nocentini, Fantoni, Innocenti, Mirri, Batistini, Venturini. A disp.: Barbieri, Cresci, Gerbi, Bufalini, Morandi. All. Sansone
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Burchianti, Mazzocchi, Costanzi, Franceschini, Trouchè, Sarcina, Tinacci, Trentin, Mangini, Bonaiuti, Borchi. A disp.: Guidi, Traore, Silecchia, Sarti, Conciarelli, Caterino, Cavera. All. Barone
ARBITRO: Cherubini di Arezzo
RETI: Mirri, Batistini, Venturini, Borchi, Caterino, Tinacci
Lo stadio comunale Fabio Bresci di Rufina dà vita ad una partita molto equilibrata e dalle mille emozioni mettendo a confronto due delle squadre più in forma del girone B: entrambe tra le posizioni di vertice della classifica, Virtus Rifredi e Carbonile sono alla ricerca dei tre punti dopo un non esaltante ultimo turno di campionato, giungendo alla fine di uno scoppiettante incontro a spartirsi il bottino finale. La prima frazione non è esaltante per gli ospiti: il Carbonile mette sotto la Virtus Rifredi che fatica ad uscire dalla propria metà campo, rischiando in più occasioni lo svantaggio e subendolo da Mirri il quale sfrutta un errore della difesa ospite insaccando alle spalle di Toffoletti. Nella ripresa lo scontro si accende: nel giro di dieci minuti gli ospiti ribaltano la gara con Borchi e Caterino, salvo poi farsi recuperare poco dopo da Venturini che di testa concretizza un ottimo cross sul secondo palo di Batistini. La Virtus Rifredi non ci sta, alza i giri motore ritornando nuovamente avanti con Tinacci ma il Carbonile non molla la presa trovando ancora la via del gol con l'asse Batistini- Venturini: questa volta è il secondo a mettere in mezzo per il primo che sempre di testa riacciuffa il pareggio. Nel finale, la squadra ospite crede maggiormente nella vittoria sfiorandola nei minuti di recupero con una rete però ritenuta in fuorigioco dal direttore di gara, non riuscendo così a rimettere il muso avanti e concludendo il match sul definitivo risultato di tre a tre.
Calciatoripiù .
Venturini e
Batistini (Carbonile);
Caterino e
Tinacci (Virtus Rifredi).
Scarperia-Atletico Figline 1-0
RETI: Viscusi