Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 13

- -
San Paolino Caritas-Carbonile 1-1

RETI: Petrioli, Nocentini
SAN PAOLINO: Vannini, Gori, Voca, Montesano, Matteini, Papi, Manetti N., Focci, Ficarra, Viciallo, Petrioli. A disp.: Valentino, Belfiore, Zarra, Rogai, Nocerino, Degl'Innocenti, Costantini, Manetti L., De Filippis. All.: Michael Venturini.
CARBONILE: Pieraccioli, Masini, Iacopetti, Magliocca, Ghigliotti, Innocenti, Fantoni, Mirri, Nocentini, Batistini, Venturini. A disp.: Barbieri, Turrini, Cresci, Pugi, Benucci, Morandi, Bufalini, Moggi. All.: Filippo Sansone.
RETI: 40' Petrioli, 82' Nocentini.



Il San Paolino ospita il Carbonile in un pareggio senza troppe emozioni. I padroni di casa passano avanti nel primo tempo, per poi vedersi raggiungere nella parte finale della ripresa. Parte meglio il San Paolino, che tiene il baricentro più alto e domina l'aspetto del possesso palla, ma gli ospiti riescono a rendersi pericolosi sui calci piazzati. E' infatti Iacopetti che per due volte salta bene su corner, ma Vannini è sempre attento. Sul finale del primo tempo la pressione della formazione di mister Venturini viene premiata con il gol dell'1-0 firmato Petrioli; l'attaccante anticipa il portiere in uscita su un lancio in profondità e lo supero con un tocco delicato. Il primo tempo si conclude quindi 1-0. Nella ripresa mancano grandi emozioni, anche a causa del campo allentato dalla pioggia che inizia ad essere un fattore. Proprio quando i binari della partita sembrano ormai condurre verso l'1-0, all'82' viene concesso un rigore agli ospiti per un contatto dubbio su Nocentini. Sul dischetto va lo stesso numero nove, che trasforma e fissa il risultato sull'1-1 finale. Pareggio che fa storcere il naso al San Paolino che concretizzando di più avrebbe potuto centrare la terza vittoria consecutiva, ma bravi i ragazzi del Carbonile a rimanere in partita fino all'ultimo e approfittare dell'occasione più grossa.

Calciatoripiù: Petrioli, Ficarra, Viciallo (San Paolino), Venturini, Fantoni (Carbonile).

Sieci-U.s. Firenze City 1-4

RETI: Fantechi, Vicini, Vicini, Vicini, Bassi
SIECI: Rovai, Fantechi, Fabbri, Cerri, Bacciotti, Pelanti, Bartolini, Paoli, Aiazzi, Gerbi, Calcagno. A disp.: Fara, Ciampi, Cardile, Tempestini, Messina, Chelini, Pretolani. All.: Calabri.
FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Viciani, Barontini, Baldini, Pasquini, Bassi, Banchini, Vicini R., Vicini F., Lombardi. A disp.: Lampredi, Corri, Giglioli, Bernini, Benvenuti, Bertini, Roni, Grassi, Mazzilli. All.: Baldini.
ARBITRO: Paolo Lottini di Firenze.
RETI: Fantechi, Bassi, Vicini R. 3.



Quattro reti che significano corona d'inverno per il Firenze City che così chiude la prima parte di stagione davanti a tutti con ancora una partita da disputare prima della sosta natalizia. La vittoria sul campo delle Sieci è la nona in stagione per i ragazzi di mister Baldini, la sesta consecutiva, che lancia le ambizioni della società e di una squadra in piena forma. Per le Sieci invece nulla da fare contro la corazzata biancorossa e casella delle vittorie che resta ancora vuota dopo tredici partite in cui sono stati raccolti solamente cinque punti. La partita si sblocca incredibilmente dopo neanche un minuto quando sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra Rovai non interviene in maniera pulita, sfera che rimane in area di rigore e Bassi insacca con un tap-in da pochi metri. Le Sieci provano allora a rispondere e la prima conclusione verso la porta diventa anche quella vincente: calcio d'angolo dalla sinistra, pallone messo al centro dell'area di rigore dove Fantechi riesce a liberarsi dalla marcatura e con il destro trova un gran gol al volo che vale l'1-1. I locali provano allora a sfruttare i calci piazzati e dopo dieci minuti Paoli mette al centro, la difesa respinge sui piedi di Cerri che si gira e va direttamente alla conclusione ma il tiro esce di poco alla sinistra del portiere. Il Firenze City rischia ma poi è costantemente in agguato e con lanci in profondità trova molte volte scoperta la retroguardia locale, con Vicini che si rende pericoloso al trentesimo quando apre per Bassi che prova la conclusione al volo ma il tiro termina a lato. Ma è un contropiede che lancia l'allarme perché poi ancora su una ripartenza gli ospiti riescono a trovare la verticalizzazione vincente per Lombardi che entra in area, va al tiro ma colpisce un difensore sul braccio secondo il direttore di gara. Dal dischetto si presenta bomber Vicini che non sbaglia, spiazza il portiere e sigla il suo dodicesimo gol in campionato per il 2-1. Nel finale di prima frazione occasione per i locali con una punizione di Cerri molto insidiosa che attraversa tutta l'area senza che nessuno riesca a ribadire in rete. Nella ripresa subito padroni di casa pericolosi, ancora una volta sugli sviluppi di un calcio piazzato con Aiazzi che va alla battuta ma la sua conclusione colpisce la traversa ed esce fuori. Un minuto dopo però contropiede del Firenze City con Vicini che salta due uomini, mette al centro per l'arrivo di Barontini che tenta lo scavetto su Rovai, palla sull'incrocio dei pali, torna in campo e la difesa allora riesce a spazzare. Il Firenze City alza i giri del motore e le ripartenze cominciano ad essere continue e molto pericolose, come al 61' quando Banchini va via sulla sinistra, cross al centro per Vicini che di testa da ottima posizione mette incredibilmente alto. Poco dopo però Vicini si fa perdonare e sugli sviluppi di un calcio d'angolo trova la rete di rapina battendo Rovai per il 3-1. Le Sieci non riescono a rientrare in gara e il Firenze City allora prova a dilagare e serve un miracolo di Rovai per negare la gioia a Mazzilli. A dieci dal termine però ci pensa ancora Vicini che s'inventa un autentico capolavoro con un tiro ad incrociare stupendo che supera il portiere e finisce la propria corsa in rete per il 4-1 che di fatto chiude la partita. Per Vicini si tratta della quattordicesima rete in stagione, assoluto capocannoniere del girone.

Calciatoripiù: Aiazzi (Sieci); Vicini R., Pasquini (Firenze City).

Tosi-Pol. Vaglia 2-2

RETI: Monfalconi, Donnini, Hoxha, Pompili
TOSI: Galanti, Muzzi, Criruffi, Casini, Donnini, Biarecci, Bozza, Renai, Baldoni, Di Mattia, Monfalconi. A disp.: Nocentini, Pandolfi, Papi, Cammilli, Forcardi, Poggi, Pardelli, Magni. All.: Lorenzo Ricceri.
VAGLIA: Naldi, Scarpelli, Pieri, Hoxha, Pompili, Terni A., Neto, Lapi, Romano, Nava, Musso. A disp.: Ferraro, Mordini, Merolla, Kane, Ciolli, Berni E., Biba, Ulivi, Demai. All.: Alessandro Gualtieri.
RETI: 61' Hoxha, 80' Donnini, 83' Monfalconi, 94' Pompili.



Succede tutto nel secondo tempo nel pari fra Tosi e Vaglia. I padroni di casa riescono a ribaltarla dopo essere andati sotto, ma si vedono riacciuffare nei minuti di recupero. Il primo tempo è avaro di emozioni, con la sfera che scorre soprattutto nelle zone centrali del campo e il gioco spezzato spesso da falli di lieve entità. Nella ripresa la gara si vivacizza e le due formazioni iniziano ad esporsi maggiormente. All'ora di gioco gli ospiti mettono la freccia grazie ad una punizione dai venti metri ben battuta da Hoxha, che gonfia la rete avversaria. Il Tosi accusa il colpo, ma subito dopo prova a rialzare la testa. A 10' dalla fine infatti arriva il gol del pari, grazie all'incornata di Donnini sugli sviluppi di un corner. Sulle ali dell'entusiasmo, pochi giri di orologio dopo i padroni di casa trovano anche il gol del sorpasso. Ancora da calcio d'angolo, in mischia è Monfalconi a piazzare la zampata decisiva che vale il 2-1. Il Vaglia, sentendosi beffato, si riversa in avanti per gli ultimi tentativi. In pieno recupero un tiro da fuori sbatte sul palo; sulla ribattuta si avventa Pompili che appoggia in rete e fa 2-2. Nenache il tempo di rimettere in gioco il pallone che gli ospiti vanno vicinissimi al vantaggio. Kane se ne va sulla fascia, arriva sul fondo e crossa; il difensore avversario va a vuoto, lasciando libero di colpire Kiba, che però scivola al momento di calciare e non riesce a concludere. Finisce così con un rocambolesco 2-2 che non soddisfa a pieno nessuno. Entrambe le squadre, seppur in momenti diversi, si sono sentite i tre punti in tasca, ma alla fine si sono dovute dividere la posta in palio.
Calciatoripiù: Casini, Monfalconi (Tosi), Neto, Pompili (Vaglia).

Lapo Donati
- -
- -
- -
Virtus Rifredi-Cavallina Calcio 1-0

RETI: Caterino
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Trentin, Valgimigli, Costanzi, Boschi, Mangini, Traore, Silecchia, Sarcina, Caterino. A disp.: Guidi, Sarti, Franceschini, Conciarelli, Bonaiuti, Veracini, Bianchi, Cincolini. All. Barone
CAVALLINA: Toccafondi, Alfonso, Stilla, Morena, Brogi, Valletti, Tribbioli, Alosa, Bentalha, Mochi, Ferraro. A disp.: Materassi, Niccoli M., Verni, Capecchi, Niccoli L., Fisti, Di Mulo, Neri, Alessandro. All. Nencini
ARBITRO: Carazas di Firenze
RETI: Caterino



La Virtus Rifredi non molla un centimetro nella corsa ai playoff e, dopo l'ottimo pareggio conquistato a Carbonile nello scorso turno di campionato, batte con una caparbia prestazione il Cavallina che non riesce a trovare la quinta vittoria di fila ma che comunque lotta fino all'ultimo minuto. La partita, caratterizzata da una grande fisicità da parte di entrambe le compagini a causa del campo non in ottime condizioni, è fin da subito molto equilibrata: ai legni colpiti da Valletti su punizione e da Bentalha rispondono prontamente i padroni di casa con Caterino la cui conclusione viene fermata da un grande intervento di Toffoletti. Nella ripresa la Virtus Rifredi incassa al meglio le ripetute invettive avversarie guidate da Mochi e Bentalha, attendendo la propria occasione per far male e trovando il vantaggio con una pregevole azione del migliore in campo: Caterino recupera palla sulla trequarti, dribbla abilmente due avversari e scarica una potente ma precisa conclusione che si insacca sotto l'incrocio dei pali. Il Cavallina non demorde, continuando a rendersi pericoloso ma non riuscendo a scardinare la vigile prova del quartetto difensivo di casa e rischiando nel finale di subire il raddoppio da un gran tiro di Franceschini che si va a stampare prima sulla traversa e poi rimbalzando sul terreno ma non superando la linea di porta secondo il direttore di gara che pochi secondi dopo decreterà la vittoria dei locali col triplice fischio finale.
Calciatoripiù: Caterino (Virtus Rifredi); Monchi (Cavallina).

Leonardo Nencioni