Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 15

Tosi-S. Vignini Vicchio 2-2

RETI: Collini, Focardi, Clementi, Clementi


TOSI: Messini, Muzzi, Rossi, Poggi, Donnini, Viareggi, Cliruffi, Bozza, Focardi, Di Mattia, Cammilli. A disp.: Galanti, Nocentini, Papi, Pandolfi, Monfalcone, Collini, Pesce, Baldoni. All.: Ricceri.
S.SANDRO VIGNINI: De Santis, Rossi, Cerbai, Innocenti, Bonanni, Fontani, Clementi, Zoppi, Cecchini, Bartolini, Morelli. A disp.: Colzi, Carla, Moldoveanu. All.: Giovannetti.
ARBITRO: Morandi sez. Valdarno.
RETI: Clementi 2 (1 rig.), Collini, Focardi.
NOTE: espulso Innocenti.



Probabilmente un peccato di gioventù non consente alla Sandro Vignini di aggiudicarsi il match col Tosi dopo un doppio vantaggio al termine del primo tempo che poteva essere più ampio se non fosse stata annullata una rete Clementi. E una non più confermata concretezza sottoporta quando la partita offre la possibilità di chiuderla a inizio ripresa. Fattori che danno coraggio alla squadra locale che ritrova la parità finale beneficiando anche dell'espulsione di Innocenti tra le file avversarie. La formazione ospite si porta in vantaggio grazie a Clementi, abile a realizzare dal dischetto dopo un atterramento in area di Bonanni. Lo stesso si riconferma grazie a una gran conclusione da fuori area. La reazione del Tosi avviene nella ripresa grazie a due perle: la prima di Collini, che direttamente da calcio piazzato mette il pallone sotto l'incrocio dei pali, la seconda di Focardi che in sforbiciata deposita il pallone sotto la traversa dopo un ottimo assist di Cliruffi, ponendo così la parola fine sulla partita.

U.s. Firenze City-Scarperia 2-1

RETI: Vicini, Serufilli, Lastrucci


FIRENZE UNITED: Bracci, Palcani, Viciani, Barontini, Fabbrini, Innocenti, Banchini, Pasquini, Vicini R., Roni, Lombardi. A disp.: Lampredi, Ricca, Corri, Bernini, Benvenuti, Serufilli, Bassi, Grassi, Mazzilli. All.: Luca Baldini.
SCARPERIA: Calzolari M., Marchi, Bertini, Calzolari T., Giovannini, Donigaglia, Sherri, D'Agnolo, Blinishta M., Viscusi, Lastrucci. A disp.: Pavia, Maritato, Castelli, Diop, Marchi T., Blinishta A., Alessandro, Nencini, Mordini. All.: Giuseppe Aiello.
RETI: Vicini R., Serufilli, Lastrucci.



Un'altra vittoria di misura ma enormemente importante per il Firenze United, che supera lo Scarperia di misura e si prende tre punti con i quali irrobustire il proprio primato, conquistato prima della sosta. La decima affermazione stagionale dello United arriva al termine di una gara bellissima, tirata e combattuta, con pochissime pause, ben giocata da due squadre che sono già di categoria superiore, destinate a recitare da protagoniste fino alla fine. I locali provano sempre a fare la gara ma lo Scarperia ribatte colpo su colpo e gioca alla pari degli avversari. Padroni di casa avanti con Vicini R., che sfrutta al meglio una pregevole giocata di Pasquini. La rete dei mugellani la firma invece Lastrucci, al termine di una micidiale azione di rimessa ben condotta dai gialloblù. Decide il gol di Serufilli, che finalizza come meglio non si può il pregevole lavoro palla al piede svolto da Vicini. Da segnalare un paio di miracolosi interventi di Bracci che nel secondo tempo danno il là alla vittoria del Firenze United.
Calciatoripiù: Vicini R. e Barontini (Firenze United); Lastrucci (Scarperia).

Atletico Figline-Carbonile 2-2

RETI: Fini, Pelagi, Batistini, Lazzarini


ATLETICO FIGLINE: Giachi, Marsili A., Ciari, Pasquini, Sacchetti A., Nocentini, Iacopozzi, Granieri, Marsili, Pelagi, Fini. A disp.: Sacchetti A., Picchioni, Pacchia, Calussi, Bongini, Valentini, Iuorio, Rossi. All. Parri.
CARBONILE: Pieraccioli, Turrini, Lazzarini M., Iacopetti, Innocenti, Mirri, Pugi, Nocentini, Venturini, Geri, Batistini. A disp.: Barbieri, Cresci, Sarti, Di Costanzo, Lazzarini N., Corsani, Bufalini, Fattori, Moggi. All. Sansone.
ARBITRO: Bracciali di Arezzo.
RETI: Pelagi, Fini, Batistini, Lazzarini M.
NOTE: espulso Pugi.



Il girone di ritorno termina con un gran amaro in bocca per l'Atletico Figline: dopo la rimonta completata nel primo tempo ed in superiorità numerica per una buona mezz'ora di gioco, i padroni di casa vedono sfuggire nel finale tre punti importantissimi per mano di un ottimo Carbonile che, grazie ad una solida prestazione, guadagna il sesto pareggio consecutivo. Il primo tempo è fin da subito scoppiettante: al vantaggio ospite dopo pochi minuti di Batistini, che furtivamente capitalizza la ribattuta sul palo colpito da Mirri, risponde prontamente Pelagi che, a seguito di un colpo di testa in area di rigore di Marsili, non sbaglia dalla brevissima distanza. Galvanizzato dal ritrovato pareggio, l'Atletico Figline prende in mano le redini della partita, creando molte nitide occasioni con Marsili e Nocentini e riuscendo ad ultimare la rimonta prima dell'intervallo col gran gol da fuori area di Fini. Nella ripresa l'incontro segue lo stesso copione della prima frazione: i padroni di casa conducono l'andamento della gara, andando vicino alla rete della sicurezza in più opportunità con Pelagi e Fini, i quali si imbattono nelle grandi risposte di Pieraccioli, e con Iacopozzi, che a tu per tu con l'estremo difensore ospite non centra lo specchio della porta. Il Carbonile, nonostante il grave infortunio della punta di riferimento di Batistini e l'espulsione di Pugi per fallo di reazione, continua caparbiamente a lottare, incassando solidamente le svariate invettive locali e concretizzando cinicamente il pari a pochi minuti dalla fine con Lazzarini M. Nel finale i padroni di casa affollano tenacemente la trequarti ospite alla ricerca dell'insperato gol vittoria, non riuscendo però nell'insperato intento e conquistando così solamente un punto che difficilmente verrà digerito.
Calciatoripiù: Nocentini
e Iacopozzi (Atletico Figline); Batistini e Lazzarini M. (Carbonile).

Virtus Rifredi-Floria Grassina Belmonte 2-0

RETI: Bonaiuti, Trouche


VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Conciarelli, Laci, Trouchè A., Trouchè E., Costanzi, Gatta (Pesci), Boschi (Aliou), Pucci (Caterino), Bonaiuti (Bianchi), Franceschini. A disp.: Guidi, Sarti, Sarcina, Mangini, Borchi. All. Barone
FLORIAGAFIR: Chini, Faccani, Cappellini, Ali (Vita), Romani S. (Sancasciani), Biondi, Imperlati, Ballerini, Coppolaro, Tramonti (Riccio), Degli Innocenti. A disp.: Alessi, Miller, Romani N., Fantini, Gennari, Cappelli. All. Nenci
ARBITRO: Morgillo di Firenze
RETI: Bonaiuti, Trouchè A.



La Virtus Rifredi, non certo con facilità, riesce a portare a casa tre punti molto importanti contro un'ottima Floriagafir, autrice di una prestazione matura e di personalità, che sicuramente avrebbe meritato qualcosa in più. L'incontro, molto tirato e giocato ad alti ritmi fin dall'inizio, mette a confronto due compagini dall'andamento sin qui speculare: i padroni di casa, saldamente agganciati alle posizioni di alta classifica, devono rialzare la testa dopo l'ultima sconfitta contro il Vaglia; invece gli ospiti, volendo rilanciarsi fortemente per i playoff, intendono dare continuità alla vittoria in rimonta contro il Torre a Monte del turno precedente e confermare il potenziale di cui sono dotati. La prima frazione, terminata sullo zero a zero, è caratterizzata da nitide occasioni sprecate da ambo le parti: alle conclusioni di Gatta, alta di poco sopra la traversa, e Bonaiuti, che su punizione trova una vigile risposta di Chini, rispondono la traversa da calcio piazzato di Romani S. e i tentativi di Ballerini e Imperlati. Nella ripresa, nonostante si ripresenti il costante equilibrio fra le due squadre visto anche nei primi quarantacinque minuti, la Virtus Rifredi riesce a sbloccare il risultato: punizione dalla trequarti calciata in area respinta prontamente da Chini ma sulla quale, malgrado le ampie proteste degli ospiti per un fuorigioco, si avventa Bonaiuti che di testa insacca. Nonostante l'episodio controverso e amaro, la Floriagafir non butta giù la testa e, volendo sfruttare al meglio il tanto tempo ancora a disposizione, si lancia in avanti alla ricerca del pari ma non riuscendo a scalfire la porta difesa da Toffoletti. I padroni di casa resistono con coraggio e convinzione alle molte invettive avversarie, mantenendo saldamente il risultato e raddoppiando il vantaggio con una splendida rete di Trouchè A. di testa su calcio d'angolo. Nel finale gli ospiti tentato il tutto per tutto spingendosi coralmente in attacco e andando vicinissimi al gol con Innocenti che, dopo aver scartato l'estremo difensore di casa, si vede bloccare la conclusione da un clamoroso salvataggio sulla linea di porta della difesa locale, vedendosi così sfumare l'ultima chance per riaprire la partita.
Calciatoripiù: Trouchè A. e Costanzi (Virtus Rifredi); Chini e Imperlati (Floriagafir).

San Paolino Caritas-Pol. Vaglia 1-3

RETI: Romanelli, Romano, Romano, Hoxha


SAN PAOLINO CARITAS: Vannini, Corrado, Zarra, Papi, Giachi, Manzini, Picciallo, Focci, De Filippis, Romanelli, Manetti. A disp.: Avvitabile, Trapani, Savoca S., costantini, Rogi, Belfiore, Matteini, Bicchi. All.: Venturini.
VAGLIA: Naldi, Scarpelli, Sequi, Hoxha A., Uruci, Berni A., Merolla, Lapi, Hoxha E., Romano, Ciolli. A disp.: Fantechi, Berni M., Dervishaliaj, Riina, Tida, Nava, Amatuzzo, Loi, Talluri. All.: Gualtieri.
ARBITRO: Tarandetti di Pontedera.
RETI: 20' e 53' Romano, 63' Romanelli, 70' Hoxha E.



Il Vaglia, a seguito di una partita scialba e povera di nitide occasioni da ambo le parti, dà con forza continuità all'importante vittoria conseguita nell'ultimo turno contro la Virtus Rifredi, concludendo il girone di andata con tre punti e imponendo al San Paolino Caritas un'ulteriore giornata a secco di trionfi. La partita è dettata fin dal fischio d'inizio da grande agonismo: entrambe le compagini si armano di lanci lunghi in profondità e di grande fisicità per provare a scardinare la difesa avversaria ma non regalando ai presenti sugli spalti memorabili azioni da gol. Nonostante lo stabile equilibrio instauratosi fra le sfidanti, è il Vaglia ad ingranare una marcia in più e a portarsi doppiamente avanti con Romano su punizione al 20' e al 53'. Il San Paolino non si scoraggia, prova a rientrare in partita con la bella rete su pallonetto di Romanelli al 63' ma per gli ospiti non esiste scusa che regga: esigono i tre punti. Nel finale, infatti, sale in cattedra Hoxha E. che prima archivia la pratica a seguito di un pregevole schema su calcio di punizione al 70' e, successivamente, colpisce un palo rischiando di far dilagare il risultato.
Calciatoripiù: Romano
e Hoxha E. (Vaglia).

Reconquista-Floria Grassina Belmonte 2-1

RETI: Cozzolino, Rapi, Pizzano


RECONQUISTA: Demarziani, Carcaiso, Massai, Bertini, Gurioli, M. Bianchini, Cozzolino, Harushaj, Merendi, F. Romeo, Magri. A disp.: Diop, Damiani, S. Bianchini, Bettini, Rapi, Gucci, Vannini, D. Romeo, Braschi. All.: Orlandi.
FLORIA GRASSINA BELMONTE: Castelli, Quispe, Guarna, Righi, Bargellini, Rubechini, Consumi, Carifi, D'Acunzio, Pizzano, Chini. A disp.: Ricci, Diaz Alvez, Leone, Pieraccini. All.: Curcio.
ARBITRO: Tommasi di Firenze.
RETI: 40' Cozzolino, 47' rig. Pizzano, 83' Rapi.



Al sussidiario di San Piero a Sieve il Reconquista supera nel finale la Floria Grassina Belmonte e si porta al secondo posto della classifica in solitaria. La squadra allenata da Alessandro Orlandi si impone con il punteggio di 2-1 in una partita posticipata di tre ore per la contemporanea gara interna del San Piero a Sieve in Promozione. I padroni di casa fanno la gara fin dall'inizio, ma faticano a trovare la rete. Dopo soli 40 secondi viene annullato un gol ai locali. Nei minuti successivi vanno registrati i tentativi di Cozzolino, Merendi e Bertini, tutti senza esito per le parate del portiere degli ospiti Castelli. Al 40' il risultato viene sbloccato da Cozzolino, che risolve una mischia nell'area ripolese. La ripresa si apre con l'immediato pareggio della Floria Grassina Belmonte, con un rigore concesso dal direttore di gara per un fallo di mano di Massai in area. Dagli undici metri Pizzano trasforma e firma il provvisorio 1-1. Il Reconquista replica subito con un tiro che viene neutralizzato dal portiere degli ospiti. Poi la formazione di mister Orlandi reclama un calcio di rigore per un fallo netto, ma l'arbitro decreta una punizione dal limite fra le proteste dei mugellani. All'83' l'episodio decisivo: Merendi si produce in un'azione sulla destra e serve il nuovo entrato Braschi che impegna il portiere in una parata difficile, ma poi arriva il tap-in vincente dell'altro subentrato Rapi. In classifica il Reconquistadi mister Orlandi si porta a 30 punti e stacca di due lunghezze la Sandro Vignini Vicchio, fermata sul pareggio nella trasferta di Tosi, mentre la capolista Unione Sport Firenze City rimane davanti di due punti.

Calciatoripiù
: per il Reconquista si è messo in evidenza Rapi , il match-winner; per la Floria Grassina Belmonte da segnalare la prova di Pizzano .

Torre A Monte-Cavallina Calcio 2-1

RETI: Rocchi, Caserini, Ferraro


TORRE A MONTE: Massa, Coletta, Cappugi, Bianchi, Carli, Germino, Pesci, Germino, Natale, Caserini, Rocchi. A disp.: Pinzauti, Sestini, Coniglio, Santoni, Chiappi, Fabbrini, Catelani. All. Vivoli
CAVALLINA: Toccafondi, Tribbioli, Stilla, Morena, Brogi, Valletti, Capecchi, Ferraro G., Alessandro, Verni, Ferraro S. A disp.: Materassi, Innocenti, Fisti, Niccoli, Bentalha, Di Mulo. All. Nencini
ARBITRO: Spatola di Valdarno
RETI: 20' Ferraro S., 31' Rocchi, 37' Caserini
NOTE: espuls. 90' Ferraro G.



Il Torre a Monte, attraverso una rimonta che si concretizza tutta a pochi minuti di distanza nel primo tempo, inizia con una splendida vittoria il nuovo anno ai danni del Cavallina, il quale, nonostante la mordente prova, non riesce a ribaltare nuovamente il risultato terminando così il girone d'andata con una sconfitta. Le più grandi emozioni della partita e il conseguente risultato finale si sviluppano tutti nel primo tempo: all'iniziale vantaggio di Ferraro S. per gli ospiti rispondono a distanza di pochissimi giri d'orologio l'uno dall'altro Rocchi e Cesarini. Nel ripresa è il Cavallina a condurre il ritmo gara: crea molte occasioni nitide per segnare, in particolar modo con Bentalha e Valletti, lasciando pochissimi spazi di manovra agli avversari e costringendoli a ribattere esclusivamente in contropiede. Gli ospiti, pur avendo colpito anche un palo con Bentalha, non riescono a scardinare nuovamente la porta difesa da Massa e lasciando così cristallizzare definitivamente i tre punti in un lontano miraggio.
Calciatoripiù: Rocchi, Caserini e Massa (Torre a Monte).

Sieci-Sales 2-3

RETI: Chellini, Chellini, Pacini, Gabbiani, Andreoni