Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 3

Sales-Floria Grassina Belmonte 2-1

RETI: Pacini, Urzetta, Pizzano
SALES: Ermini, Cingolani, Pierattini, Fantini, Malva, Petroni, Catallo, Caselli, Gabbiani, Pacini, Urzetta. A disp.: Tarchi, Zanieri, Mehilli, Barletta, Di Marco, Rosi, Macrì. All. Bacci
FLORIA: Cestelli, Marcelo, Guarna, Centofanti, Disferai, Rubechini, Bargellini, Carifi, Chelini, PIzzano, Chini. A disp.: Ricci, Dacunzo, Treccioni, Pieraccini, Cicchi, Leone. All. Curcio
ARBITRO: Garufi di Firenze
RETI: Pacini, Urzetta, Pizzano
NOTE: espuls. Bargellini, Centofanti



La Sales , mantenendo per lunghe frazioni di gara il pallino del gioco, batte la Floria Grassina Belmonte, rimanendo così ancorata ai piani alti della classifica e collezionando il quinto risultato utile consecutivo. I padroni di casa vogliono imporsi fin da subito sulla compagine ospite e, armata di pazienza e di grande fiducia nei propri mezzi, passa dopo pochi minuti in vantaggio grazie al rigore conquistato da Catallo e trasformato da Pacini. La compagine ospite prova subito a rifarsi ma gli ospiti, galvanizzati dall'ottima partenza, concedono limitati spazi di manovra e grazie ad un asfissiante pressing riescono a trovare anche la rete del raddoppio con Urzetta che concretizza un preciso cross in area di rigore da Pacini. Nella ripresa la marcatura di Pizzano su rigore, concesso dal direttore di gara per tocco di mano di Malva, sembra donare nuovamente entusiasmo agli ospiti ma si tratta solo di un fuoco di paglia: la Sales infatti non si lascia intimorire continuando imperterrita ad imporre il proprio e salvaguardando al meglio il risultato. Nell'ultima parte di gara, dopo svariati ma sterili tentativi in zona d'attacco, le espulsioni di Bargellini e Centofanti atterriscono definitivamente le aspettative della Floria le quali, al triplice fischio dell'arbitro, si trasformano in amari rimpianti.
Calciatoripiù. Pacini
(Sales); Pizzano (Floria Grassina Belmonte).
Leonardo Nencioni
San Paolino Caritas-Tosi 2-2

RETI: Romanelli, Romanelli, Casini, Casini
SAN PAOLINO: Avitabile, Papi, Giachi, Matteini, Gori, Belfiore, Focci, Bicchi, Manetti, Romanelli, Mori. A disp.: Vannini, Costantini, Savoca, Montesano, De Filippis, Ficarra, Franci, Trapani. All.: Jacopo Ricceri.
TOSI: Messini, Muzzi, Cammilli, Poggi, Criruffi, Chiareggi, Baldoni, Casini, Focardi, Bozza, Di Mattia. A disp.: Galanti, Nocentini, Pesci, Rossi, Breucci, Pelagi, Monfalconi. All.: Lorenzo Ricceri.
RETI: 30' e 81' Romanelli, 48' e 92' Casini.



Pareggio sul campo del San Paolino che ospita il Tosi. Gli ospiti agguantano il pari nei minuti di recupero. La gara nelle prime battute è equilibrata, con le due squadre che tendono a non scoprirsi troppo. Ci vuole infatti un episodio alla mezz'ora per sbloccarla, con gli ospiti che gestiscono male una situazione in area e concedono un calcio di rigore. Sul dischetto va Romanelli che rimane freddo e non sbaglia. La prima frazione termina con la squadra di Ricce che gestisce e riesce a mantenere l'1-0. Appena iniziata la ripresa, il Tosi trova il pari, replicando su rigore con Casini. Le due squadre attaccano adesso a corrente alterna, con entrambe le formazioni che cercano di prendersi i tre punti. La gara è in bilico, ma sembra prendere un indirizzo definitivo quando, a meno di 10' dal termine, il San Paolino guadagna un altro rigore, stavolta per fallo di mano. Sul dischetto va Romanelli che si fa ipnotizzare da Messini, ma il numero dieci ribadisce in rete sulla respinta. I giochi sembrano ormai fatti, ma al 92' su un lancio lungo Focardi fa sponda per Casini che dal limite mette la palla in buca d'angolo e fa 2-2 all'ultimo respiro. Finisce così in pareggio una gara approcciata e giocata bene da entrambe le compagini; senz'altro è il San Paolino ad avere più rimpianti, vistosi sfumare i tre punti nei pieni minuti di recupero.
Calciatoripiù: Romanelli
(San Paolino), Casini, Poggi (Tosi).
Sieci-Cavallina Calcio 1-1

RETI: Chellini, Bentalha
SIECI: Casini, Pelanti, Pratesi, Cerri, Bacciotti, Assenti, Paoli, Messina, Aiazzi, Gerbi, Chellini. A disp.: Carasso, Cardile, Tempestini, Bianchi, Casini, Ramaj, Calcagno, Ciampi. All.: Calabri.
CAVALLINA: Materassi, Alfonso, Ferraro, Morena, Niccoli M., Valletti, Tribbioli, Alosa, Bentalha, Niccoli L., Ferraro. A disp.: Toccafondi, Brogi, Capecchi, Verni, Innocenti, Fisti, Neri, Bonacchi, Alessandro. All.: Nencini.
ARBITRO: Leonardo Parigi di Arezzo.
RETI: Chellini, Bentalha.



Termina in parità la sfida tra Sieci e Cavallina, valida per la diciottesima giornata di campionato. Per i padroni di casa arriva dunque un altro punto tra le mura amiche dopo la vittoria, due settimane fa, contro la Floria che aveva dato morale ad una squadra che occupa ancora l'ultimo posto in graduatoria. Per il Cavallina invece si tratta del quarto pareggio stagionale, per un 2023 in cui ha racimolato cinque punti in quattro gare. Partita subito viva con le Sieci subito pericolose dopo otto minuti. Lancio di Bacciotti per Aiazzi che controlla in maniera perfetta, si sposta sulla destra, va al tiro ma Materassi blocca agilmente a terra. Intorno al 12' ancora Sieci in avanti con un calcio di punizione gettato in area di rigore, spiovente che arriva fino in porta ma ancora Materassi è attento nello sventare la minaccia con la traiettoria aiutata anche dal forte vento. L'ottimo inizio locale prosegue con un'altra azione pericolosa sulla sinistra, con Gerbi che prova la conclusione di prima intenzione ma ancora fa buona guardia l'estremo difensore che si distende e blocca il tiro rasoterra. Il forte vento condiziona la partita, le Sieci, avendo il vento a favore, sfrutta il fattore meteorologico e spinge con tutte le sue forze per sbloccare la sfida. Al 24' ottima azione corale dei ragazzi di mister Calabri, Paoli viene servito in profondità, mette giù la sfera, scarico per Pelanti che di prima prova a mettere nel mezzo un pallone molto invitante ma sul quale né Gerbi né Aiazzi riescono a spingere in rete. Alla mezz'ora Gerbi protagonista dopo la sponda di Aiazzi al limite dell'area, conclusione però alta del 10 locale. Le Sieci non si danno per vinte e al 38' ecco il gol che sblocca la sfida: Messina va per vie centrali e pesca Chellini al di là della difesa, controllo orientato e botta dal limite dell'area che supera il portiere ingannato anche dal vento. Il Cavallina però reagisce immediatamente, come di riflesso. Passano nemmeno due minuti e su un rinvio del portiere locale la palla viene subito ripresa dagli ospiti, lancio in profondità per Bentalha che in area di rigore anticipa tutti con un tocco di punta, Casini riesce a chiudere ma sul tap-in è ancora Bentalha il primo ad arrivare e spinge in rete l'1-1. Nel finale il Cavallina avrebbe anche la chance di ribaltare subito la sfida complice un'ingenuità tra Pelanti e Casini che regalano una punizione a due in area di rigore agli ospiti. L'occasione è ghiotta ma Casini si esalta e chiude la saracinesca. Si va alla ripresa e subito Cavallina pericoloso con il vento che nei secondi quarantacinque minuti è a favore degli ospiti. Proprio in virtù di questo fattore, il rinvio di Materassi diventa profondo, scavalca l'intera linea difensiva, Bentalha è così solo in area di rigore ma da ottima posizione spara alto sciupando una grandissima occasione. Gli ospiti premono per ribaltare la sfida, al 56' azione sulla fascia destra con conseguente cross a centro area dove Ferraro, ostacolato dall'avversario, non riesce a imprimere la giusta forza al pallone e sfera che termina tra le braccia del portiere. La pressione del Cavallina è evidente e lo dimostra il calcio di rigore guadagnato al 65' quando Pelanti stende l'avversario in area di rigore. Dagli undici metri si presenta Capecchi che però non angolo troppo e Casini riesce a deviare il tiro salvando il risultato. L'errore dal dischetto abbassa i ritmi della partita, con le Sieci che colpiscono la parte alta della traversa con una punizione di Paoli e il Cavallina che invece ha l'ultima occasione nel terzo minuto di recupero, quando dopo una mischia in area di rigore prova il tiro Ferraro ma la palla termina abbondantemente a lato.

Calciatoripiù: Bacciotti
e Gerbi (Sieci);
Ferraro (Cavallina).
Filippo Bertini
U.s. Firenze City-Virtus Rifredi 2-1

RETI: Baldini, Vicini, Pucci
FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Fabbrini, Innocenti, Baldini, Banchini, Barontini, Campatelli, Vicini R., Bassi, Mazzilli. A disp.: Lampredi, Pasquini, Bernini, Grassi, Roni, Serufilli, Benvenuti, Giglioli, Lombardi. All.: Luca Baldini.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Bonaiuti, Borchi, Boschi, Conciarelli, Costanzi, Gatta, Guidi, Laci, Mangini, Pesci, Pucci, Sarti, Trouchè, Valgimigli, Franceschini, Pilia, Caterino, Burchianti, Silecchia. All.: Maurizio Barone.
ARBITRO: Finoia di Firenze.
RETI: Vicini, Baldini, Pucci.



C'è il pubblico delle grandi occasioni per lo scontro al vertice tra Firenze City e Virtus Rifredi, vinto dai padroni di casa che così allungano in testa alla classifica. La classifica, come spesso accade quando la posta in palio è altissima, non offre grandi emozioni e così bisogna aspettare il 20' per il primo colpo di scena: punizione messa in mezzo, Vicini R. prende il tempo a tutti e trafigge Toffoletti per l'1-0 dei padroni di casa. Una manciata di minuti più tardi lo schema si ripete, benché stavolta gli ospiti contestino animatamente il fischio dell'arbitro; ad ogni modo il calcio piazzato viene di nuovo pennellato perfettamente dentro l'area, dove Baldini insacca e fa 2-0. Il match si accende, occasioni ne arrivano da entrambe le parti e la più clamorosa è quella che capita al Rifredi nel finale di primo tempo, ma Bracci è strepitoso nel respingere un colpo di testa ravvicinato con un grande riflesso. Nella ripresa la squadra di Barone spinge forte fin da subito per provare a rimettersi in carreggiata, e al 60' potrebbe riuscirci: Baldini commette fallo in area, l'arbitro concede il calcio di rigore ma dal dischetto Franceschini si fa ipnotizzare da un Bracci ancora in versione Superman. Scampato il pericolo, il Firenze City si difende con ordine e in contropiede sfiora due volte il terzo gol. Prima Vicini scarta il portiere ma calcia alto da posizione defilata, poi Roni lanciato a rete si fa ipnotizzare dall'ottimo Toffoletti. Al 91' il gol della Virtus Rifredi, con Pucci che approfitta dell'unica leggerezza di giornata di Bracci e deposita nella porta vuota il pallone dell'1-2. Di tempo però non ce n'è più e così al triplice fischio festeggia il Firenze City, lanciatissimo nella corsa alla vittoria del campionato.
Calciatoripiù
: Bracci e Campatelli (Firenze City). Laci e Costanzo (Virtus Rifredi).
Atletico Figline-Floriagafir Bellariva 1-4

RETI: Bongini, Degli Innocenti, Sancasciani, Sancasciani, Sancasciani
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Marsili A., Bongini, Pasquini, Calussi, Kostner, Nocentini, Ponticelli, Fini, Marsili L., Pelagi. A disp.: Sacchetti An., Sacchetti Al., Ciari F., Valentini, Iuorio, Granieri, Pacchia. All. Parri
FLORIAGAFIR: Coppolaro, Chini, Faccani, Cappelli, Ali (45' Ballerini), Balzamo (70' Samaniego), Biondi, Sancasciani, Vita (85' Miller), Fissi, Degli Innocenti (85' Catalano). A disp.: Alessi, Romani N., Aimonetti, Riccio. All. Nenci
ARBITRO: Egitto di Arezzo
RETI: Sancasciani 3, Degli Innocenti, Bongini



La Floriagafir Bellariva, nonostante le moltissime assenze oggi in campo, sbanca contro ogni pronostico il campo dell'Atletico Figline rialzando così immediatamente la testa dopo l'amara sconfitta del turno precedente contro il Torre a Monte. Gli ospiti danno prova di grande maturità ed unità fin dall'inizio: a seguito di un'occasione sprecata con Sancasciani dopo pochi minuti, arriva la rete del vantaggio con Degli Innocenti che, su una punizione dalla lunga distanza e complice la non perfetta uscita di Giachi, insacca lo zero a uno. L'Atletico Figline prova subito a rimettersi in pista con svariate opportunità create dalla qualità di Fini, Pelagi e Marsili L. ma la Floriagafir incassa ottimamente e, prima dell'intervallo, allunga le distanze con la doppietta di Sancasciani: prima, solo davanti a Giachi, capitalizza un buon assist di Ali e successivamente sigla lo zero a tre con un tiro splendido che si infila sotto l'incrocio dei pali. Nella ripresa il canovaccio pare essere il medesimo: gli ospiti, galvanizzati dall'ottima prestazione disputata fino a qui, già in avvio di secondo tempo vanno vicini al quarto gol con Ballerini e Degli Innocenti ma la rete su calcio d'angolo di Bongini riapre i conti. I padroni di casa, rianimati dal bello stacco di testa del difensore, credono nuovamente nella rimonta e costringendo Coppolaro ad eccellenti interventi per salvaguardare il risultato. Nel finale Sancasciani consegue la propria tripletta appoggiando in porta un tiro respinto dal portiere su Fissi, siglando il risultato sul definitivo uno a quattro e ottenendo tre punti molto importanti per la classifica.
Calciatoripiù. Marsili L.
(Atletico Figline); Sancasciani, Vita e Degli Innocenti (Floriagafir).
Reconquista-Pol. Vaglia 1-1

RETI: Cozzolino, Hoxha
RECONQUISTA: Diop, Damiani, Massai, Gurioli, M. Bianchini, Carcaiso, Cozzolino, Vannini, Braschi, F. Romeo, Merendi. A disp.:Demarziani, Rossi, S. Bianchini, Bertini, D. Romeo, Gucci, Rapi, Luchi, Magri. All.: Orlandi.
VAGLIA: Naldi, Dalu, Sequi, Ulivi, Giovannardi, A. Berni, Merolla, Lapi, E. Hoxha, Romano, A. Hoxha. A disp.:Pompili, Mordini, Talluri, Riina, Uruci, Nava, Musso, Amatuzzo, Ciolli. All.: Gualtieri.
ARBITRO: La Rosa di Firenze.
RETI: 46' E. Hoxha, 70' Cozzolino.



Finisce con un pareggio per 1-1 il derby mugellano giocato al sussidiario di San Piero a Sieve tra i padroni di casa del Reconquista e il Vaglia. L'equilibrio regna in una partita molto sentita che vede le due squadre arrivare all'appuntamento dopo una sconfitta: il Vaglia è stato battuto in casa dall'Atletico Figline, il Reconquista nel derby sul campo del Cavallina. Nel primo tempo da registrare una parata di Naldi su tiro di Merendi a metà frazione e un tentativo senza esito di Carcaiso allo scadere. Finiscono sullo 0-0 45' non molto spettacolari. La ripresa si apre con l'immediato vantaggio degli ospiti. E' il 46' quando un cross pesca Emiliano Hoxha in completa solitudine: il primo tiro viene respinto dal palo, poi lo stesso attaccante del Vaglia riprende e deposita il pallone alle spalle del portiere di casa. Il Reconquista reagisce subito con un tiro di Cozzolino, sul quale è bravo il portiere del Vaglia, e con un'altra occasione sprecata malamente. Al 70' la formazione guidata in panchina da Alessandro Orlandi raggiunge il pareggio. Vannini si produce in un bello spunto e serve Cozzolino che non sbaglia, firmando il definitivo 1-1. Per il resto poche occasioni da rete, con i due portieri che non vengono sollecitati più di tanto. L'ultimo episodio al 93': il Vaglia va a segno, ma la rete viene annullata per un fallo in area ravvisato dall'arbitro. In classifica il Reconquista perde ancora terreno: adesso la squadra di mister Orlandi è al quarto posto con 32 punti. Per il Vaglia un punto che consente alla formazione di Alessandro Gualtieri di salire a quota 25, con la zona play-off ancora distante sei lunghezze.
Calciatoripiù
: per il Vaglia si è messo in evidenza il portiere Naldi ; per il Reconquista da segnalare la prova di Vannini .
Torre A Monte-S. Vignini Vicchio 1-2

RETI: Autorete, Morelli, Cappelli
TORRE A MONTE: Massa, Coletta, Bianchi, Becattini, Sontino, Germino, Pesci, Sereni, Natale, Caserini, Fabbrini. A disp.: Rocchi, Pinzauti, Avrami, Ciutini, Carli, Coniglio, Sestini, Cappugi. All. Vivoli
SANDRO VIGNINI: De Santis, Rossi, Cerbai, Innocenti, Bonanni, Fontani, Clementi, Zoppi, Cecchini, Bartolini, Morelli. A disp.: Cappelli, Pali. All. Giovannetti
ARBITRO: Riminesi di Valdarno
RETI: 8' Morelli, 80' aut. Rossi, 90' Cappelli
NOTE: espuls. Cecchini



Il Sandro Vignini, pur complicando il positivo andamento del match con un' autorete negli ultimi minuti, riesce in extremis a conquistare contro il Torre a Monte una vittoria fondamentale ai fini della classifica. Il tempo di scendere in campo e prenderne le misure che gli ospiti passano già in vantaggio all'8' con Morelli il quale, a seguito di un lungo traversone in area dall'out di destra, appoggia in porta di prima intenzione. Il Torre a Monte prova a reagire ma gli ospiti quest'oggi sembrano essere gli autori del bello e del cattivo tempo dell'incontro: infatti, a seguito di una ghiotta opportunità fallita da pochi metri, sbagliano pochi minuti dopo un calcio di rigore con Clementi e si vedono far espellere Cecchini per un fallo di reazione, giungendo così all'intervallo sopra di una rete ma in inferiorità numerica. I padroni di casa tentano nel secondo tempo di attaccare con maggiore convinzione ma, pur giocando con un uomo in più, non riescono in alcun modo a scardinare la rocciosa difesa ospite e rischiando di subire anche il duplice svantaggio da Morelli, il quale colpisce anche una traversa, e Zoppi. La sfortuna però, oltre alla numerose chances non sfruttate, sembra non aver ancora finito con il Sandro Vignini che all'80', a causa dell'autogol di Rossi, rimette incredibilmente in partita i padroni di casa complicando ulteriormente il finale di gara. Il Torre a Monte si riversa in avanti alla ricerca dei tre punti impensabili fino a pochi minuti prima ma gli ospiti, grazie ad un estremo ed impavido tentativo, insaccano il definitivo trionfo col gol di Cappelli al 90'.
Calciatoripiù. Cappelli
e Morelli (Sandro Vignini).
Leonardo Nencioni
Scarperia-Carbonile 1-1

RETI: Blinishta, Batistini