Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 7

Sales-Floriagafir Bellariva 5-1

RETI: Pacini, Urzetta, Pierattini, Di Marco, Autorete, Romani
SALES: Tarchi, Malva, Pierattini, Caselli, Pinzauti, Petroni, Urzetta, Mehilli, Di Marco, Pacini, Rosi. A disp.: Ermini, Cingolani, Barletta, Paccosi, Catallo, Mauro. All.: Bacci
FLORIAGAFIR: Coppolaro, Chini, Alessi, Cappellini, Biondi, Ballerini, Vita, Fissi, Degli Innocenti, Romani N., Romani S. A disp.: Fantini, Fornaciai, Faccani, Aimonetti, Samaniego, Balzamo, Sancasciani, Catalano. All.: Nenci
ARBITRO: Rossi di Firenze
RETI: 10' Pacini, 20' Urzetta, 42' Pierattini, 50' Romani S., 60' Di Marco



La Sales vince grazie a una egregia prestazione corale contro l'insidiosa Floriagafir che, minata dalle molte assenze odierne, paga la poca brillantezza dimostrata in campo con una brutta battuta d'arresto nel grande periodo di forma. I padroni di casa partono fin da subito con una marcia in più, mettendo alle strette gli ospiti attraverso un fitto giro palla e portandosi doppiamente avanti al 10' con Pacini di testa e al 20' con uno splendido gol di Urzetta. La Floriagafir prova a rialzare subito la testa ma, a seguito di due importanti occasioni per Cappellini e Romani S. ben sventate da Tarchi, i locali allungano nuovamente con la rete di testa di Pierattini al 42' tornando negli spogliatoi sul parziale di tre a zero. Nella ripresa gli ospiti cercano di raddrizzare il risultato con il centro dagli undici metri del solito Romani S. al 50' ma i locali, ben più determinati alla conquista dei tre punti, chiudono definitivamente la pratica al 60' con il gol di Di Marco, lasciando poco spazio ad altre opportunità degne di nota fino al triplice fischio finale e rimarcando con fermezza la solida volontà di inseguire fino in fondo l'obiettivo playoff.
Calciatoripiù: Mehilli, Urzetta e Di Marco (Sales); Romani S. e Romani N. (Floriagafir).
Atletico Figline-San Paolino Caritas 2-1

RETI: Nocentini, Mori, Manetti
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Pacchi, Pasquini, Ciari A., Marsili A., Kostner, Nocentini, Granieri, Iuorio, Mori A., Marsili L. A disp.: Sacchetti, Bongini, Valentini, Calussi, Mori L., Pelagi, Rossi. All.: Parri.
SAN PAOLINO: Vannini, Giachi, Zarra, Belfiore, Savoca, Mori, Franci, Nocerino, Picciallo, Romanelli, Costantini. A disp.: Valentino, Papi, Petrioli, De Filippis, Manetti N., Manetti L., Avitabile, Rogai. All.: Venturini.
ARBITRO: Diego Spatola di Valdarno.
RETI: Nocentini, Mori L., Manetti L.



L'Atletico Figline torna a vincere dopo la sconfitta sul campo del Rifredi e lo superando per due reti a uno il San Paolino. Per i ragazzi di mister Parri si tratta dell'undicesima vittoria stagionale, la seconda interna consecutiva dopo quella sul Tosi. Per il San Paolino invece sono quattordici le sconfitte in campionato, la quarta consecutiva di misura dopo quelle senza reti con Rifredi, Firenze City e Torre a Monte. La partita non è molto vivace nella prima frazione, con entrambe le squadre chiuse e in attesa del varco giusto. La prima occasione è per i padroni di casa con Mori che prova il tiro da fuori area ma la sfera termina di poco a lato dello specchio della porta. Il San Paolino prova a rispondere e farsi vedere ma sbattono contro l'ottima organizzazione difensiva locale che non concede troppi spazi. L'Atletico Figline prova allora a spingere nella parte centrale del primo tempo con Iuorio e Marsili i più ispirati ma le loro conclusioni risultano deboli e facile da respingere per il portiere ospite. Il primo tempo si chiude così senza reti. Nella ripresa, dopo appena cinque minuti, azione tutta in velocità dei padroni di casa, palla che arriva sui piedi di Iuorio, scarico corto per Marsili che prova la conclusione di prima intenzione, respinta dell'estremo difensore ma il primo ad arrivarci è Nocentini che trova il tap-in vincente per l'1-0. I padroni di casa allora provano ad incrementare il vantaggio con Iuorio che però deve arrendersi ai legni che gli negano per ben due volte la gioia personale. Il San Paolino resta in partita e si fa vedere con un tiro insidioso dal limite dell'area su cui Giachi deve superarsi per deviare in angolo. Il brivido spinge i padroni di casa ad andare in avanti per chiudere la partita e infatti, a cinque dal termine, Mori L. va alla battuta di un calcio di punizione dal limite dell'area, palla all'angolino imprendibile e 2-0. Partita che sembrerebbe ormai chiusa e invece il San Paolino rientra in partita proprio nei minuti di recupero con un grandissimo tiro di Manetti Lorenzo dal limite dell'area che buca le mani di Giachi per il 2-1. I due minuti finali vedono il San Paolino completamente a trazione anteriore mentre l'Atletico Figline avrebbe anche la possibilità di siglare la terza rete ma Iuorio se la divora gettando fuori una facile conclusione.

Calciatoripiù: Mori L.
e Nocentini (Atletico Figline).
Sieci-Tosi 2-0

RETI: Gerbi, Gerbi
SIECI: Casini N., Fabbri (81' Cerri), Pratesi, Tempestini, Fantechi, Bartolini, Paoli, Messina (76' Bianchi), Pretolani (57' Calcagno), Gerbi, Chellini. A disp.: Fara, Vaggelli, Casini M., Ramaj. All.: Galletti
TOSI: Galanti, Muzzi, Rossi, Poggi, Viareggi, Riccieri, Bozza, Papi, Baldoni, Pesci, Cammilli. All.: Riccieri
ARBITRO: Cozzi di Firenze
RETI: 51' e 95' Gerbi



La Sieci conquista meritatamente il secondo successo del campionato ai danni del Tosi che, perseguitato da numerose domeniche a questa parte dalle molte assenze, inscena una prestazione non all'altezza degli impavidi padroni di casa. La gara si dimostra già dopo pochi minuti indirizzata dalle interessanti trame locali: la Sieci si avvale di un sostanzioso possesso palla per ampi tratti della prima frazione ma, seppur andando vicino al gol più volte con Chellini e Messina, non riesce a scardinare la porta difesa da un vigile Galanti e giungendo così all'intervallo sullo stretto risultato di zero a zero. Nella ripresa il canovaccio non cambia: i padroni di casa rientrano in campo con la stessa foga del primo tempo e, grazie ad una fortuita deviazione, riescono a passare in vantaggio al 51' con il tiro da fuori area di Gerbi. Gli ospiti tramite una energica reazione d'orgoglio si palesano finalmente in avanti e, provando a sfruttare al massimo il calante pressing avversario, cercano di rendersi pericolosi ma senza impensierire eccessivamente la diligente formazione locale. L'incontro, nonostante il maggior equilibrio, non conduce ad azioni da gol degne di nota in ambo le trequarti fino ai finali minuti di recupero in cui il solito Gerbi, avvalendosi di un folgorante contropiede, chiude definitivamente la pratica.
Calciatoripiù: Messina e Gerbi (Sieci); Galanti (Tosi).
Floria Grassina Belmonte-Pol. Vaglia 6-2

RETI: Bargellini, Diaferia, Chini, Pizzano, Guarna, Pizzano, Merolla, Telluri
FLORIA: Ricci, Bargellini, Centofanti, Cestelli, Chini, Cicchi, D'Acunzio, Diaferia, Guarna, Pizzano, Tomei. All.: Curcio
VAGLIA: Fantechi, Vordin, Berni A., Dervishaliaj, Giovannardo, Berni T., Telluri, Hoxha A., Musso L., Romano, Riina. A disp.: Valdi, Vierolla, Pieri, Tiba, Nava, Kane, Musso F., Amatuzzo. All.: Gualtieri
ARBITRO: Kortz di Firenze
RETI: Pizzano 2, Diaferia, Bargellini, Chini, Guarna, Telluri, Merolla



Le parole per descrivere come la passione e l'estro possano elevarsi e soggiogare la ragione e meri dati statistici sarebbero difficili da trovare, così la Floria ha deciso di offrirci una dimostrazione concreta di come potrebbero realmente incarnarsi. Le premesse del pre-partita sono totalmente avverse ai padroni di casa: i punti che li separano dal Vaglia in classifica sono ben ventuno, la nota dei convocati conta solamente undici giocatori, Cestelli, solitamente portiere titolare, oggi deve essere impiegato come terzino per l'estrema emergenza e, per essere sicuri che la performance possa essere maggiormente accostata ad una trama di una pellicola hollywoodiano piuttosto che ad un incontro di terza categoria fiorentina, Centofanti nel primo tempo si fa espellere lasciando i compagni per più di un'ora di gioco in inferiorità numerica. L'incontro si presenta così in salita ancor prima di iniziare per i locali ma fin dai primi minuti l'andamento di gioco sembra poter virare bruscamente per una via traversa: la Floria scende in campo più battagliera che mai portandosi subito in vantaggio con la rete su calcio d'angolo di Diaferia e, nonostante l'espulsione di Centofanti per doppia ammonizione e il gol del pareggio di Telluri allo scadere della prima frazione, la fiducia pare non spegnersi anche dopo l'intervallo. I padroni di casa sfruttano al meglio delle loro esigue possibilità l'odierna limitata lucidità del Vaglia e, dopo essersi portati avanti con Bargellini, allungano con i gol di Chini e Pizzano. Gli ospiti non riescono a reagire pur mantenendo con sicurezza il possesso della sfera, soffrendo duramente gli arrembanti contropiedi locali e subendo anche il quinto centro di svantaggio dalla doppietta di Pizzano che, molto similmente alla rete precedente, dalla sinistra buca nuovamente la porta difesa da Fantechi. Nel finale la compagine ospite riesce a rendere fievolmente meno amara la sconfitta con Merolla ma la Floria, ormai galvanizzata dal cospicuo risultato, mette pure la ciliegina sulla torta alla splendida prestazione corale con la bellissima rete in solitaria di Guarna e dando così prova che Davide, seppur purtroppo rare volte, possa realmente battere Golia.
U.s. Firenze City-Torre A Monte 4-0

RETI: Mazzilli, Vicini, Vicini, Vicini
FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Ricca, Banchini, Baldini, Innocenti, Grassi, Campatelli, Vicini R., Vicini F., Mazzilli. A disp.: Lampredi, Giglioli, Viciani, Fabbrini, Benvenuti, Serufilli, Roni, Barontini, Lombardi.
TORRE A MONTE: Pinzauti, Fabbrini, Sereni, Germino, Bianchi, Becattini, Santoni, Pesci, Coniglio, Ciutini, Gabbrielli. A disp.: Babi, Sestini, Batignani, Natale, Arnetoli. All.: Mirko Vivoli.
ARBITRO: Foti di Firenze.
RETI: Mazzilli, Vicini R. 3.



Dopo il pareggio maturato sul campo del Carbonile, il Firenze City torna al successo tra le mura amiche battendo 4-0 un buon Torre a Monte. La partita si accende immediatamente: al 1' ci prova subito Banchini, che conclude di sinistro al volo di poco a lato. Un minuto dopo Campatelli tenta la conclusione dalla distanza; para Pinzauti. La risposta del Torre a Monte arriva poco dopo: Santoni conclude al volo di sinistro calciando di poco fuori. All'8' il Firenze City passa in vantaggio: bella azione locale condotta da Francesco Vicini, che lancia poi per Riccardo Vicini, che da posizione defilata dribbla in corsa un avversario e mette il pallone in mezzo per Mazzilli, che insacca l'1-0. La partita rimane vivace, il Torre a Monte tenta subito la reazione e ha una ghiotta occasione poco dopo il 20' quando una conclusione da posizione defilata schizza sul palo opposto impattando sulla traversa, poi Palcani allontana il pallone sulla linea di porta. Il Firenze City si rifà avanti con due buone occasioni di Mazzilli e Baldini: il primo raccoglie la sponda di Vicini R. e tira in porta trovando la deviazione in angolo di un difensore; sugli sviluppi del corner battuto da Vicini F. Baldini conclude di testa ma senza riuscire a colpire. Baldini ci riprova poco dopo, sempre di testa; al 32' serve un super intervento del portiere, aiutato anche dalla traversa, per negare a Francesco Vicini la gioia del raddoppio. Dopo un'altra occasione per parte, il primo tempo va in archivio sull'1-0. Il secondo tempo inizia subito con una grandissima chance per il Firenze City, che al 48' beneficia di un calcio di rigore per un intervento in area su Baldini: dal dischetto però Riccardo Vicini si fa ipnotizzare dal portiere, bravo a respingere il tiro. La partita rimane aperta e davvero accesa, caratterizzata da una buona intensità e alcune buone occasioni per parte: i due portieri si fanno trovare pronti in un paio di occasioni. Nessuna delle due compagini riesce a trovare lo spunto vincente, perlomeno fino al minuto 73, quando il Firenze City raddoppia. Dopo una ghiotta chance tre minuti prima (bravissimo il portiere a salvare in uscita), Riccardo Vicini firma il 2-0 con un gran tiro da posizione defilata. È il gol che fa pendere definitivamente l'ago della bilancia a favore della capolista, che poi dilaga grazie allo scatenato Vicini R. Il numero 9 prima trasforma un calcio di rigore concesso per un fallo di mano ospite in area e poi all'85' chiude definitivamente il match appoggiando il pallone in rete da buona posizione dopo una grande discesa sulla fascia di Roni. Un minuto prima era stato invece il Torre a Monte ad andare vicino al gol: sul tiro di Santoni salva Palcani. Finisce 4-0: la capolista Firenze City si conferma al comando centrando la quindicesima vittoria del suo campionato.
Calciatoripiù: Vicini F., Vicini R.
(Firenze City); Pinzauti (Torre a Monte).
Carbonile-Cavallina Calcio 1-2

RETI: Moggi, Alosa, Alessandro N.
CARBONILE: Pieraccioli, Innocenti, Turrini, Benucci, LazzariniM., Iacopetti, Fattori, Lazzarini N., Bufalini, Di Costanzo, Moggi. A disp.: Cresci, Magliocca, Corsani, Morandi, Barbieri, Masini, Mirri. All.: Sansone.
CAVALLINA: Materassi, Tribbioli, Stilla, Morena, Alfonso, Valletti, Ferraro G., Alosa, Alessandro, Capecchi, Ferraro S. A disp.: Toccafondi, Brogi, Verni, Niccoli, Neri, Innocenti, Fisti. All.: Nencini.
ARBITRO: Dimitri Giglione di Valdarno.
RETI: Alosa, Alessandro, Moggi.



Il Cavallina espugna il campo del Carbonile e agguanta i diretti avversari al settimo posto della classifica. Per i ragazzi di mister Nencini si tratta della seconda vittoria consecutiva dopo quella interna con la Floria ma soprattutto ritrova il successo esterno che mancava da cinque trasferte quando i ragazzi espugnarono il campo della Sandro Vignini. Per il Carbonile invece si tratta soltanto del terzo passo falso stagionale che pone fine alla striscia di risultati utili consecutivi che ormai durava da ben quindici partite in cui aveva raccolto ben dieci pareggi e cinque vittorie. La partita è fortemente condizionata dal vento che soffia sul terreno di gioco ed è subito protagonista nell'occasione del vantaggio. Pallone lanciato lungo in profondità, la retroguardia va in tilt, la palla resta in area di rigore e ci pensa Alosa a rifinire in rete per l'1-0. Intorno al quarto d'ora arriva anche il raddoppio firmato da Alessandro che viene servito in area di rigore, dal vertice sinistro fa partire un diagonale chirurgico che risulta vincente per il 2-0. Poco dopo ancora Cavallina in trazione anteriore ma sprecano sia Ferraro che Alessandro e così il risultato resta invariato. Poco prima della fine del primo tempo il Carbonile però trova la forza di rientrare in gara con Moggi, che devia in rete un calcio piazzato ben battuto da Benucci; è un gol che ha la sua valenza e incide anche sui secondi quarantacinque minuti visto che i padroni di casa rientrano dagli spogliatoi con un piglio diverso a caccia del pareggio. Il Cavallina allora prova a stringere i denti e difendere il risultato, l'occasione più grossa capita sui piedi di Morena ma la conclusione termina di poco a lato da ottima posizione. Da segnalare anche le proteste del Carbonile all'indirizzo dell'arbitro per due epsiodi in area ospite. Brividi finali a cui però non segue la rete del pareggio e così il Cavallina, dopo anche un gol annullato per fuorigioco giudicato dubbio, riesce a portare a casa tre punti importanti per agguantare il settimo posto.

Calciatoripiù: Ferraro S.
e Alessandro (Cavallina).
Reconquista-Virtus Rifredi 3-0

RETI: Romeo, Cozzolino, Harushaj
RECONQUISTA: Diop, Damiani, Carcaiso, Bertini, Gurioli, Bianchini M., Cozzolino, Harushaj, Braschi, Romeo F., Massai. A disp.: Demarziani, Rossi, Bianchini S., Bastianacci, Romeo D., Kosinski, Luchi, Magri. All.: Orlandi
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Conciarelli, Valgimigli, Trouche A., Trouche E., Laci, Sarcina, Gatta, Veracini, Franceschini, Pucci. A disp.: Trentin, Sarti, Pesci, Mangini, Bianchi, Caterino, Borchi, Bonaiuti, Focardi. All.: Barone
ARBITRO: D'Ascoli di Arezzo
RETI: Romeo F., Cozzolino, Harushaj



La sfida al vertice fra Reconquista e Virtus Rifredi viene cinicamente portata a casa dai padroni di casa che, a seguito di un incontro dettato da grande equilibrio per ampi tratti, sfrutta al meglio le occasioni create conquistando il terzo successo consecutivo. La partita, resa ancor più affascinante dalla consistente cornice di pubblico, rispetta fin da subito le alte aspettative: le opportunità fioccano in ambo le trequarti ma sono i padroni di casa che, dopo aver rischiato di passare in svantaggio col rigore sbagliato da Veracini, riescono a capitalizzare con maggiore concretezza e portarsi avanti con le reti di Romeo F. e Cozzolino. La Virtus Rifredi non si lascia scoraggiare e, per mezzo di grande determinazione, continua a proporre il proprio gioco costruendo interessanti manovre in fase offensiva ma non riuscendo a scardinare la solida difesa locale. Nella ripresa la musica non cambia: la sfida permane su livelli di intensità ed agonismo molto elevati con le due compagini che, dando prova delle loro egregie qualità, si battono senza freno ma senza presentare chances degne di nota e cambiare così lo stabile parziale. Gli ospiti peccano di troppa imprecisione e Il Reconquista, armato di lodevole maturità e forte del già robusto vantaggio, aspetta pazientemente il momento per chiudere la partita che giunge negli ultimi minuti con Harushaj, il quale, attraverso un fulminante ribaltamento di fronte, insacca alle spalle di Toffoletti assicurando i tre punti finali.
Calciatoripiù: Gurioli e Harushaj (Reconquista); Laci e Trouchè A. (Virtus Rifredi).
Scarperia-S. Vignini Vicchio 1-1

RETI: Blinishta, Rossi
SCARPERIA: M. Calzolari, S. Marchi, Sherri, Mordini, T. Calzolari, Giovannini, Viscusi, D'Agnolo, M. Blinishta, A. Blinishta, Diop. A disp.:Castelli, Ignesti, Nencini, T. Marchi, Alessandro, Lastrucci. All.: Aiello.
SANDRO VIGNINI VICCHIO: De Sanctis, Rossi, Cerbai, Innocenti, Bonanni, Fontani, Clementi, Zoppi, Cecchini, Bartolini, Morelli. A disp.:Bacaj, Benincasa, Benvenuti, Cappelli, Colzi, R. Corsini, S. Corsini, De Rosa. All.:Giovannetti.
ARBITRO: Pancani di Firenze.
RETI: 22' M. Blinishta, 23' Rossi.



Termina in parità il derby giocato al Comunale Le Cortine di Scarperia tra i padroni di casa e la Sandro Vignini Vicchio. Il risultato finale di 1-1 viene fissato da due reti realizzate nello spazio di appena 60 secondi. Poco dopo il 20' la formazione locale si rende pericolosa con Armando Blinishta con un colpo di tacco, ma la difesa degli amaranto riesce a sventare il pericolo. L'azione prosegue e poco dopo i gialloblù ottengono il vantaggio con Massimiliano Blinishta, che batte De Sanctis con un gran tiro da fuori.La squadra allenata da Marco Giovannettireagisce subito e al 23' è già in parità: Rossi riceve il pallone e batte Matteo Calzolari con un destro vincente. Poco dopo i padroni di casa perdono per infortunio Giovannini (k.o. al ginocchio): gli subentra Tommaso Marchi. Nell'intervallo i due allenatori effettuano tre sostituzioni. Nelle file vicchiesi Cappelli subentra a Cecchini, mentre tra i locali Castelli sostituisce Sherri (che si era ben comportato nei 45' iniziali, ma era al rientro dopo un mese e mezzo di stop) e Lastrucci entra al posto di Massimiliano Blinishta (apparso già dolorante per un problema muscolare nelle ultime battute del primo tempo). La ripresa si apre con una grande parata di De Sanctis su un colpo di testa di Armando Blinishta. Il finale è favorevole alla squadra di Giovannetti, con un gol annullato a Clementi per fuorigioco e alcune occasioni non sfruttate. In virtù dei risultati della giornata la lotta per la zona play-off si fa sempre più serrata, alle spalle della capolista Unione Sport Firenze City che sembra in grado di gestire il buon margine conquistato. La Sandro Vignini Vicchio si porta a 41 punti e viene raggiunta dal Reconquista, ma riesce comunque ad avvicinarsi alla VirtusRifredi seconda, adesso distante un solo punto. Per lo Scarperia, a quota 29, la zona play-off è invece distante nove lunghezze.