Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 8

S. Vignini Vicchio-Sales 2-1

RETI: Cappelli, Zoppi, Pacini


SANDRO VIGNINI: De Santis, Rossi, Cerbai, Innocenti, Bonanni, Fontani, Cappelli, Zoppi, Colzi, Bartolini, Morelli. A disp.: Benincasa, Corsini S., Cecchini. All. Giovannetti
SALES: Tarchi, Malva Pierattini Mehilli, Caselli, Petroni, Catallo (Cingolani), Urzetta, Rosi (Gabbiani), Paci (Paccosi), Di Marco. A disp.: Ermini, Barletta, Andreoni, Pinzauti. All. Bacci
ARBITRO: Caprai di Arezzo
RETI: 20' Cappelli, 45' Pacini, 63' Zoppi



La Sandro Vignini vince e convince nello scontro d'alta classifica contro la Sales: i padroni di casa sfruttano al meglio la prestazione sottotono degli ospiti e, mediante una encomiabile caparbietà, ottengono i fondamentali tre punti mantenendo la buona distanza dagli avversari in classifica. I locali, nonostante le pesanti assenze odierne, non perdono tempo e già al 20' riescono a portarsi avanti: la Sales soffre oltremodo le velenose invettive avversarie e, dopo esser riuscita a salvaguardare il risultato grazie ad importanti interventi di Tarchi, il clean sheet dell'estremo difensore ospite crolla a causa dello splendido gol di Cappelli, che, dopo essersi smarcato egregiamente in area di rigore, al volo di sinistro schianta in porta un pregevole cross di Zoppi. Gli ospiti sembrano in alto mare ma, dopo aver respinto altre ghiotte occasioni del Sandro Vignini guidate da Morelli, Cozzi e Zoppi, approfittano di un'entrata non perfetta di Bonanni in area di rigore, riuscendo a rientrare in partita grazie al conseguente calcio dagli undici metri concesso dal direttore di gara e siglato al 45' da Pacini. La ripresa, grazie alla parità ritrovata sul finire della prima frazione dalla Sales, sembra possa regalare un incontro più acceso ed equilibrato ma il copione rimane sempre il medesimo: i locali non lasciano che l'entusiasmo si raffreddi durante l'intervallo e, dopo aver atteso pazientemente il momento per colpire, si riportano nuovamente avanti al 63' con Zoppi che, dopo aver scartato Tarchi, appoggia in rete una perfetta verticalizzazione di Morelli. Nel finale la Sales si riversa in avanti alla ricerca dell'insperato pareggio ma senza riuscire a scardinare nuovamente la granitica difesa della Sandro Vignini e subendo una brusca frenata all'ottimo periodo di forma.
Calciatoripiù: Zoppi e Morelli (Sandro Vignini); Tarchi (Sales).

Pol. Vaglia-Carbonile 1-0

RETI: Romano


VAGLIA: Naldi, Merolla, Mordini, A. Hoxha, A. Berni, Giovannardi, Dervishaliaj, Lapi, E. Hoxha, Romano, Ulivi. A disp.:Fantechi, Uruci, M. Berni, Tiba, Riina, Talluri, Amatuzzo, Kane, Musso. All.: Gualtieri.
CARBONILE: Pieraccioli, Corsani, Turrini, Benucci, M. Lazzarini, Magliocca, Fattori, Innocenti, Bufalini, Sottoscritti, Moggi. A disp.:Masini, Vigliotti, Barbieri, T. Batistini, Morandi. All.: Sansone.
ARBITRO: Cenni di Firenze.
RETE: 25' Romano.



Preziosa vittoria casalinga per il Vaglia, che mantiene vive le speranze di play-off. Sul sintetico del Marco Ciompi la squadra guidata in panchina da Alessandro Gualtieri supera di misura il Carbonile in uno scontro diretto e riscatta la pesante sconfitta della settimana precedente, figlia anche dell'impegno infrasettimanale in coppa. La rete decisiva viene realizzata da Oscar Romano: l'ex del San Piero a Sieve al 25' del primo tempo si incarica di battere un calcio di punizione nella tre-quarti, da posizione defilata, e batte il portiere degli ospiti Pieraccioli con una parabola che si insacca sotto l'incrocio dei pali. Per il resto le due squadre non creano moltissime occasioni da gol in una sfida combattuta e nel complesso equilibrata. Nelle file locali sono assenti alcuni infortunati come Sequi, Scarpelli, Loi e Tamburro. Il tecnico degli ospiti Filippo Sansone ha una rosa molto rimaneggiata: oltre ad alcuni infortunati, sono squalificati Niccolò Lazzarini, Di Costanzo, Fantoni e Venturini. Nel corso del primo tempo il Vaglia, oltre alla rete, si fa vedere in avanti con un tiro sul fondo di Emiliano Hoxha e con una traversa nata da un retropassaggio di un difensore sotto pressione. Nel secondo tempo la squadra allenata da Sansone cerca di raggiungere il pareggio senza successo.Per il Carbonile è favorevole in particolare la seconda parte della ripresa, nella quale i rossoverdi producono il maggiore sforzo. Da segnalare un paio di tentativi di Innocenti, il primo parato dal portiere e il secondo fuori misura. I mugellanicercano di replicare con azioni di rimessa, con un calcio di punizione dal limite (scaturito da un fallo del portiere in uscita) e con altri tentativi sporadici senza esito.L'ultimo tentativo del Carbonile, al 94', porta ad un gol annullato su un colpo di testa di Matteo Lazzarini dopo un contrasto con il portiere. Il Vaglia archivia i tre punti, ma già domani sera sarà impegnato nuovamente al Marco Ciompi nella semifinale di andata della Coppa Fringuelli contro l'Atletico Figline.

San Paolino Caritas-Reconquista 0-1

RETI: Mariani


RECONQUISTA: De Marziani, Bani, Mariani, Giovannetti, Del Bianco, Parigi, Rapi, Cazzolino, Merendi, Luchi, Massai. A disp.: Diop, Rossi, Bianchini, Bettini, Romeo F., Romeo D., Magri, Cocischi. All.: Alessandro Orlandi.
ARBITRO: Annunziata di Firenze.
RETE: 52' Mariani.



Reconquista corsaro si prende i tre punti sul campo del San Paolino. Alla formazione di mister Orlandi basta un gol a inizio ripresa per mettere le mani sull'intera posta in palio. Nelle prime battute i padroni di casa approcciano in maniera molto fisica alla gara, cercando di puntare sull'intensità e di macinare kilometri. Il Reconquista però riesce comunque a creare qualche occasione, con Bani che scarta il portiere ma non riesce a concludere a rete per la posizione molto defilata e Giovannetti che di testa appoggia di poco a lato. La prima frazione si conclude a reti bianche. Nella ripresa ripartono bene gli ospiti, che riescono a sbloccarla quasi subito con un gol di Mariani. Dopo il gol gli ospiti abbassano il baricentro, lasciando campo alla formazione locale, che però non riesce mai a penetrare le maglie della difesa avversaria. L'unica occasione dopo il vantaggio per gli ospiti è un contropiede condotto la Luchi, che però spreca sul più bello. Si arriva così al triplice fischio sul punteggio di 0-1. Buona prova della formazione di Orandi, che sbanca un campo non semplice e dimostra grande coesione di squadra.
Calciatoripiù: Mariani, Giovannetti (Reconquista).

Tosi-Scarperia 1-1

RETI: Casini, Mordini


TOSI: Messini, Muzzi, Cammilli, Pandolfi, Viareggi, Poggi, Collini, Casini, Muzzi, Di Mattia, Monfalconi. A disp.: Papi, Rossi, Baldoni, Nocentini. All.: Lorenzo Ricceri.
SCARPERIA: Calzolari M., Diop, Mordini, Calzolari T., D'Agnolo, Sgherri, Lastrucci, Alessandro, Marchi, Ignesti, Blinishta. A disp.: Viscusi, Bertini. All.: Giuseppe Aiello.
RETI: 17' Casini, 36' Mordini.



Finisce in pareggio fra Tosi e Scarperia. Il risultato matura nel primo tempo, con gli ospiti che, pur presentandosi rimaneggiati, se la giocano fino alla fine. Nei primi minuti la partita è molto equilibrata, con le due squadre che non si sbilanciano troppo. Il gol che sblocca la gara arriva poco dopo il quarto d'ora, con Pandolfi che allarga per Di Mattia sulla sinistra; l'esterno crossa al centro dove arriva Casini, che di testa fa 1-0. Dopo il vantaggio locale gli ospiti reagiscono e dopo qualche tentativo a vuoto trovano il gol del pari grazie a un calcio di rigore trasformato da Mordini. La prima frazione termina quindi 1-1. Nella ripresa la partita continua ad essere equilibrata e combattuta a centrocampo, con nessuna delle due formazioni che riesce a spezzare gli equilibri. Chi va più vicino alla rete sono i locali, che creano occasioni con Casini e Baldoni; gli attaccanti però peccano sempre di precisione. Finisce così 1-1 una partita interpretata bene da entrambe le squadre, che però si annullano per larghi tratti e mancano forse di intraprendenza in qualche frangente.
Calciatoripiù: Casini, Viareggi
(Tosi), Calzolari, Mordini (Scarperia).

Torre A Monte-Atletico Figline 2-3

RETI: Natale, Germino, Iuorio, Iuorio, Iuorio


TORRE A MONTE: Pinzauti, Coletta, Becattini, Bianchi, Fabbrini, Ciutini, Gabbrielli, Germino, Natale, Santoni, Pesci. A disp.: Carli, Sestini, Batignani, Sontino. All. Vivoli
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Pacchia, Pasquini, Ciari A., Marsili A., Kostner, Mori l., Nocentini, Ponticelli, Iuorio, Marsili L. A disp.: Sacchetti Al., Sacchetti An., Bongini, Pelagi, Mori A., Valentini, Calussi, Iacopozzi, Ciari F. All. Parri
ARBITRO: Gioia di Valdarno
RETI: Iuorio 3, Natale, Germino



L'Atletico Figline inanella la seconda vittoria consecutiva espugnando lo stadio comunale Davide Astori e mantenendo concreto l'obiettivo playoff. La sfida, in particolar modo nel primo tempo, è dettata dalla straripante qualità degli ospiti che si portano in vantaggio già neanche dopo un minuto di gioco: i padroni di casa infatti, pochi passaggi dopo la battuta del calcio d'inizio, si lasciano scippare ingenuamente la sfera dall'impavido Iuorio che, presentatosi in velocità a tu per tu con Pinzauti, insacca la prima rete della sua partita. Il Torre a Monte, abbattuto dalla istantanea doccia fredda, non palesa una concreta reazione così ne approfitta l'Atletico Figline che sempre con Iuorio, prima incrociando dal limite sotto la traversa e successivamente capitalizzando un velenoso contropiede condotto da Marsili L., allunga ampiamente nella prima mezz'ora. Gli ospiti mantengono saldamente le redini della gara e, nonostante due interessanti opportunità intavolate dai padroni di casa ben respinte da Giachi, rischiano di dilagare poco prima dell'intervallo con una ghiotta chance su rigore sprecata però da Marsili L. Nella ripresa la musica non cambia: l'Atletico Figline, pur abbassando lievemente il ritmo e subendo il gol dell'uno a tre locale da Natale, resta stabilmente in possesso della sfera, costruendo altre intriganti opportunità con Mori, Pelagi e Ponticelli ma non riuscendo a chiudere definitivamente il match. Il Torre a Monte prova a rientrare con decisione in partita solo nel finale grazie alla rete di Germino, rendendosi così protagonista di un conseguente assedio nella trequarti ospite senza però pervenire all'insperato pareggio.
Calciatoripiù: Pinzauti (Torre a Monte); Iuorio e Marsili L. (Atletico Figline).

Floriagafir Bellariva-Floria Grassina Belmonte 4-0

RETI: Imperlati, Imperlati, Ballerini, Romani


FLORIAGAFIR: Coppolaro, Chini, Faccani (Fornaciai), Cappellini, Biondi (Gennari), Imperlati, Ballerini, Fissi, Degli Innocenti (Catalano), Romani N. (Aimonetti), Romani S. (Miller) A disp.: Alessi, Samaniego, Balzamo, Cappelli. All. Nenci.
FLORIA: Cestelli, Diaferia, Guarna, Bargellini, tomei, Rubechini, Andreini, D'acunzo, Anderson, Pizzano, Cicchi. A disp.: Scurzoni, Righi, Pieraccini, Landriscina, Marcelo, Kanina. All. Curcio.
ARBITRO: Biagiotti di Siena
RETI: Imperlati 2, Ballerini, Romani S.
NOTE: espuls. Guarna



Un derby dalle altissime aspettative e dagli spettacolari presupposti viene indirizzato da un'unica squadra in campo: la Floria infatti, nonostante sia reduce da una delle più esaltanti partite della stagione, non riesce a tenere testa ai padroni di casa che già nella prima frazione riescono a chiudere la pratica. La Floriagafir parte con una marcia in più e, dopo essere andata vicinissima al gol con i due legni colpiti da Romani S., si porta avanti con Ballerini che, a tu per tu con Cestelli, lo supera con un pregevole pallonetto. Gli ospiti non reagiscono così ne approfittano i padroni di casa che prima dell'intervallo assicurano il risultato sul tre a zero: al solito Romani S. che raddoppia dal dischetto spiazzando Cestelli, si aggiunge non dopo molto Imperlati il quale, scattato sul filo del fuorigioco, segna il più facile dei gol. Nella ripresa non cambia il canovaccio: la Floriagafir continua a mantenere il pallino del gioco anche grazie all'ottimo ingresso in campo delle fresche sostituzioni e, nonostante la Floria cerchi di costruire interessanti ma flebili manovre offensive, riesce ad allungare nuovamente grazie all'eurogol di Imperlati che, su un millimetrico lancio di Faccani, colpisce al volo dalla destra dell'area di rigore spedendo la sfera sotto l'incrocio opposto. Nel finale i padroni di casa, sfruttando anche l'espulsione di Guarna tra le file della Floria, proseguono ad attaccare, colpendo un' ulteriore traversa con Gennari e non cambiando così il già consistente risultato.
Calciatoripiù. Imperlati, Degli Innocenti, Cappellini (Floriagafir Bellariva); Pizzano (Floria).

Virtus Rifredi-Sieci 4-2

RETI: Bonaiuti, Bonaiuti, Pucci, Bongini, Gerbi, Chellini


VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Conciarelli, Burchianti, Trouchè A., Laci, Gatta, Bonaiuti, Mangini, Sarcina, Pucci, Costanzi. A disp.: Guidi, Sarti, Silecchia, Focardi, Veracini, Bianchi, Caterino, Bongini, Pesci, Franceschini. All. Barone
SIECI: Casini N., Fabbri, Fantechi, Tempestini, Bacciotti, Bianchi, Paoli, Messina, Ciampi, Gerbi, Chellini. A disp.: Fara, Cardile, Pratesi, Vaggelli, Casini M., Pelanti, Ramaj, Calcagno, Pretolani. All. Calabri
ARBITRO: Santini di Firenze
RETI: 21' Gerbi, 27' e 47' Bonaiuti , 37' Chellini, 48' Bongini, 51' Pucci



La Virtus Rifredi, pur essendo la squadra più giovane del girone, dà prova di lodevole maturità nella difficile sfida contro la Sieci, portando a casa una vittoria dalla grande tenacia e rialzando prontamente la testa dopo la pesante sconfitta contro il Reconquista. La sfida, come dimostra anche il cospicuo risultato finale, si dimostra fin da subito ricca di colpi di scena e tutt'altro che sbilanciata: gli ospiti non badano alla netta differenza in classifica con i padroni di casa e, avvalendosi di notevole cattiveria e compattezza, si portano in vantaggio al 21' con Gerbi che, per mezzo di un pallonetto di testa ai danni di Toffoletti in uscita, capitalizza un ottimo cross di Messina. La Virtus Rifredi riesce al 27' a ritrovare il pareggio con Bonaiuti su rigore ma gli ospiti, scatenati nella prima frazione, danno prova di maggiore cinismo e sfruttando i troppi errori individuali della squadra di casa si riportano avanti al 37' con Chellini, il quale finalizza un millimetrico lancio di Bianchi. Gli ospiti sembrano in netto controllo della partita ma un secondo rigore sul finire del primo tempo, concesso per fallo di Casini su Pucci e messo a segno nuovamente da capitan Bonaiuti, conduce ad una ripresa del tutto inaspettata e dettata dalla rinata fiducia dei padroni di casa. Il canovaccio si stravolge completamente: i locali, galvanizzati dalla parità riacciuffata in extremis, rientrano in campo con una marcia in più ed allungano al 48' con Bongini, il quale batte Casini piazzando la sfera sul palo più lontano, e al 51' con Pucci, che finalizza una chiusura non perfetta della difesa ospite. La Sieci accusa oltremodo i due fulminei gol subiti in avvio di ripresa, provando a rendersi nuovamente pericolosa con Paoli e Bianchi ma senza più impensierire il sicuro Toffoletti. Nell'ultima parte di gara la Virtus Rifredi prova a dilagare grazie agli interessanti spunti messi in atto dai freschi subentrati i quali però, non risultando particolarmente precisi, lasciano il risultato invariato sul definitivo quattro a due.
Calciatoripiù: Bonaiuti e Trouchè A. (Virtus Rifredi); Gerbi e Chellini (Sieci).

Cavallina Calcio-U.s. Firenze City 0-0



CAVALLINA: Toccafondi, Ferraro G., Stilla, Morena, Alfonso, Valletti, Niccoli, Alosa, Alessandro, Capecchi, Ferraro S. A disp.: Brogi, Tribbioli, Verni, Neri, Fisti, Innocenti. All.: Iacopo Nencini.
FIRENZE CITY: Bracci, Corri, Viciani, Benvenuti, Fabbrini, Innocenti, Serufilli, Campatelli, Vicini R., Vicini F., Mazzilli. A disp.: Lampredi, Ricca, Palcani, Banchini, Bernini, Grassi, Bassi, Lombardi, Giglioli.
ARBITRO: La Rosa di Firenze.



Si chiude senza reti la sfida tra il Cavallina e la capolista Firenze City, costretta al quarto pareggio stagionale. Lo 0-0 finale bene rispecchia l'andamento dei novanta minuti di gioco, avari di emozioni e di occasioni da gol. Il Firenze City parte con buon piglio e sfiora subito il vantaggio in avvio: è Mazzilli a divorarsi una chance ghiottissima in area avversaria. Il Cavallina tiene testa ai forti avversari, difendendosi sempre con ordine e non rinunciando ad attaccare, costruendo due buone occasioni nel corso della prima frazione. Si annotano infatti prima un palo colpito dagli ospiti e poi serve un grande intervento di Bracci a negare l'1-0. Nel secondo tempo la partita prosegue sulla stessa falsariga: Cavallina e Firenze City provano fino alla fine a superarsi costruendo un paio di buone occasioni per parte, ma senza riuscire a trovare il varco giusto. Merito delle due difese, sempre accorte e perfette in ogni chiusura. Il punteggio rimane così bloccato sullo 0-0 fino alla fine, le due squadre si prendono un punto a testa. Il Cavallina si dimostra squadra tenace e sempre difficile da affrontare, capace di fermare un ottimo Firenze City, sempre saldamente al comando del girone, a cui però in questo match - come altre volte è capitato fuori casa - è mancato il guizzo decisivo.
Calciatoripiù: Corri
(Firenze City); Capecchi (Cavallina).