Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 11

Sales-San Paolino Caritas 1-2

RETI: Pierattini, Mori, Romanelli
SALES: Tarchi, Cingolani, Fiorini, Urzetta, Pierattini, Petroni, Catallo, Mehilli, Di Marco, Paccosi, Gabbiani. A disp.: Ermini, Barletta, Pacini, Dolfi. All. Bacci
SAN PAOLINO CARITAS: Vannini, Savoca, Franci, Picciallo, Matteini, Papi, Gori, Focci, Ficarra, Romanelli, Mori. A disp.: Berchielli, Belfiore, Trapani, Giachi, Rogai, De filippis, Costantini, Manetti. All. Venturini
ARBITRO: Funicella di Firenze
RETI: 10' Romanelli, 35' Pierattini, 80' Mori
NOTE: espuls. Di Marco e Romanelli



La Sales, per mezzo di una partita ampiamente al di sotto delle proprie egregie qualità, si complica pericolosamente il percorso verso i finali playoff cadendo in casa contro un valoroso San Paolino, che, armatosi di rara caparbietà, conquista il quinto trionfo del campionato. La sfida si presenta già da subito giocata a ritmi molto elevati: ambo le compagini si rendono velenose in avanti sprecando ghiotte opportunità per portarsi in vantaggio ma sono gli ospiti ad equipaggiarsi di maggiore cinismo e concretizzare al 10' con Romanelli che, a seguito di una bella azione in solitaria di Gori dalla destra finalizzata con un preciso cross in area, infilza Tarchi realizzando lo zero a uno. I padroni di casa, nonostante la seconda rete degli ospiti annullata poi per fuorigioco, non perdono la concentrazione continuando assiduamente ad attaccare e, sugli sviluppi di un interessante capovolgimento di fronte, capitalizzano il pareggio al 35' grazie a Pierattini su rigore. Nella seconda frazione, in particolar modo dopo il entusiasmante finire della prima, il dinamismo mostrato da entrambe le parti non pare raffreddarsi: alle fitte manovre palla a terra esibite dalla Sales rispondono prontamente gli interessanti ribaltamenti di fronte del San Paolino che, nonostante l'espulsione di Romanelli nell'ultima parte di gara, riesce a portarsi nuovamente avanti all'80' con una potente punizione dal limite di Mori. Nel finale i padroni di casa, dopo aver pareggiato l'inferiorità numerica avversaria per la doppia ammonizione di Di Marco, tentano il tutto per tutto dando vita ad un vero e proprio assedio nella trequarti ospite, senza però riuscire a scardinare per la seconda volta lo specchio difeso da Vannini e andando così incontro alla definitiva sconfitta.
Calciatoripiù: Pierattini
(Sales); Gori e Mori (San Paolino Caritas).
Pol. Vaglia-Floriagafir Bellariva 2-4

RETI: Telluri, Mordini, Romani, Romani, Ballerini, Vita
VAGLIA: Fantechi, Mordini, Berni, Dervishaliaj, Giovannardi, Pompili, Talluri, Ulivi, Hoxha, Romano, Kane. A disp.: Merolla, Pieri, Tiba, Riina, Berni, Ferraro, Amatuzzo, Musso, Loi. All. Gualtieri
FLORIAGAFIR: Coppolaro, Alessi, Cappellini, Aimonetti (75' Miller), Biondi, Imperlati, Ballerini, Vita, Cappelli, Degli Innocenti (88' Catalano), Romani S (83' Samaniego). A disp.: Chini, Romani N., Balzamo, Sancasciani, Fissi. All. Nenci
ARBITRO: Carazas di Firenze
RETI: 10' Mordini, 17' e 40' Romani S., 35' Talluri, 65' Vita, 85' Degli Innocenti
NOTE: espus. 80' Berni



La sfida fra Vaglia e Floriagafir, appuntamento tra due compagini che hanno raccolto fin qui meno di quanto meritassero in campionato, vede trionfare i valorosi ospiti che, dopo essere riusciti per ben due volte a riagganciare il pareggio, conquistano l'undicesima vittoria della stagione. La prima frazione è scandita da una sostanziosa stabilità con entrambe le formazioni che si rendono pericolose in zona d'attacco ma, dopo una ghiotta chance sprecata da Romani S. dopo pochi minuti, i locali passano in vantaggio al 10' con un tiro dalla lunghissima distanza di Mordini. La Floriagafir, forte del pareggio riacciuffato già al 17' con la rete su rigore di Romani S., prende in mano le redini del gioco ma come in avvio di gara, dopo aver sprecato due ulteriori opportunità capitate sui piedi di Ballerini e Degli Innocenti non concretizzando il sorpasso, viene nuovamente superata al 35' dal missile terra-aria scoccato da Talluri. Gli ospiti, a seguito dell'ottimo primo tempo disputato, non accettano di tornare negli spogliatoi in svantaggio e, sfruttando gli ultimi minuti a disposizione, trovano ancora la via del pari grazie allo splendido gol di Romani S., creando così ampie aspettative per la tanto attesa ripresa: il Vaglia si ripresenta in campo guidata dalla stessa sicurezza precedentemente dimostrata ma gli avversari, oramai pilotati da un irrefrenabile entusiasmo, non si lasciano spaventare e al 65' completano la rimonta col pregevole tiro dai venticinque metri di Vita. Nel finale, nonostante l'espulsione di Berni all' 80', il match è contraddistinto dall'esaltante assedio dei padroni di casa che, in particolar modo a causa degli ottimi interventi di un vigile Coppolaro, non va a buon fine, concedendo estese praterie nella retroguardia ben sfruttate dalla Floriagafir per chiudere definitivamente la pratica grazie al conclusivo centro di Ballerini.
Calciatoripiù. Mordini
e Talluri (Vaglia); Vita, Alessi e Aimonetti (Floriagafir).
Sieci-Atletico Figline 1-2

RETI: Ciampi, Pelagi, Ponticelli
SIECI: Casini N., Cardile (69' Pelanti), Fantechi (11' Pratesi), Ciampi, Cerri, Bartolini, Assenti (61' Calcagno), Messina (61' Bianchi), Chellini (56' Pretolani), Gerbi, Paoli. A disp.: Casini M., Carasso. All. Calabri
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Sacchetti Al., Marsili L., Calussi, Pasquini, Iacopozzi, Rossi, Nocentini, Pelagi, Mori L., Ponticelli. A disp.: Valentini, Kostner, Pacchia, Bigi, Ciari F., Iuorio, Granieri. All. Parri
ARBITRO: Erhan di Valdarno
RETI: 25' Ponticelli, 59' Pelagi , 93' Ciampi



L'Atletico Figline, dopo le pregevoli vittorie contro Firenze City e Reconquista, si impadronisce di altri tre punti nell'insidiosa trasferta alle Sieci, inanellando il quinto successo consecutivo e riportandosi con forza tra le prime tre forza del campionato. La gara è fin da subito di marca ospite: i padroni di casa, nonostante le buone prove disputate nelle ultime uscite, non riescono a contenere le velenose manovre offensive ospiti che, a seguito di ripetute conclusioni lontane dall'impensierire Casini N., si portano in vantaggio al 25' col rigore siglato da Ponticelli. La Sieci prova a tornare immediatamente in partita ma, escludendo un interessante colpo di testa di Casini ben parato da Giachi, non riesce a rendersi realmente pericolosa e non intaccando il parziale che rimane sullo zero a uno all'intervallo. Nella ripresa il canovaccio non cambia: gli ospiti continuano a collezionare intriganti invettive nella trequarti locale e dopo essere stati vicini al raddoppio con Rossi, la cui conclusione viene respinta da un miracolo di Casini N., trovano finalmente lo zero a due al 59' con Pelagi che, nonostante le vibranti proteste dei padroni di casa per il fatto che il pallone avesse precedentemente varcato la linea di fondo prima del cross, insacca sul primo palo. I locali si danno energicamente da fare per riacciuffare il pareggio ma senza giungere ad un esito positivo, accorciando le distanze solo al 93' grazie al colpo di testa di Ciampi e definendo sul conclusivo due a uno il risultato finale.
Calciatoripiù. Ciampi
(Sieci); Mori L. e Pelagi (Atletico Figline).
Floria Grassina Belmonte-Virtus Rifredi 1-2

RETI: Centofanti, Pesci Pieralli, Cavera
FLORIA: Cestelli, Kanina, Guarna, Centofanti, Tomei, Rubechini, Andreini, Bargellini, Chini, Pizzano, Landriscina. A disp.: Ricci, Anderson, Cicchi, Marcelo, Bellezza. All. Curcio
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Burchianti, Valgimigli, Focardi, Costanzi, Mangini, Bonaiuti, Trouchè E., Sarcina, Caterino, Veracini. A disp.: Guidi, Farsi, Cioncolini, Trentin, Pesci, Bianchi, Franceschini, Cavera, Boschi. All. Barone
ARBITRO: Pancani di Firenze
RETI: Centofanti, Cavera, Pesci



La Virtus Rifredi, dopo gli scialbi pareggi contro Scarperia e Sales, torna ad una vittoria a pieno regime sul campo della Floria, sfruttando il pari fuoriuscito dall'incontro fra Firenze City e Sandro Vignini e collocandosi per la prima volta in stagione al primo posto in classifica. L'incontro, seppur dettato dalle ripetute e clamorose occasioni sprecate dagli arrembanti ospiti, vede passare in vantaggio i padroni di casa grazie alla rete di Centofanti che, ad una delle prime opportunità utili, non se lo fa ripetere due volte spedendo la sfera sotto l'incrocio dei pali. Gli ospiti, nonostante l'inaspettato parziale a sfavore, continuano a spingere spasmodicamente in avanti mettendo in difficoltà gli arroccati padroni di casa, riuscendo a ribaltare il risultato nella ripresa grazie ai freschi subentrati Cavera e Pesci e concretizzando una fondamentale vittoria in vista dello scoppiettante finale di stagione.
U.s. Firenze City-Reconquista 1-1

RETI: Serufilli, Luchi
FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Viciani, Benvenuti, Ricca, Innocenti, Bassi, Campatelli, Vicini R., Vicini F., Lombardi. A disp.: Lampredi, Giglioli, Fabbrini, Bernini, Banchini, Serufilli, Mazzilli, Roni, Grassi. All.: Luca Baldini.
RECONQUISTA: Diop, Damiani, Carcaiso, Gurioli, Bertini, Bianchini M., Cozzolino, Harushaj, Luchi, Rapi, Massai. A disp.: Demarziani, Rossi, Bianchini S., Kosinski, Magri, Braschi. All.: Alessandro Orlandi.
ARBITRO: Valeri di Firenze.
RETI: Luchi, aut.Braschi.
NOTE: espulso Rapi.



Termina con un pareggio lo contro al vertice del girone B tra Firenze City e Reconquita, che salutano la x con umori opposti: se i ragazzi di Baldini possono esultare per un punto conquistato nell'ultimo di recupero, il Reconquista torna invece nel Mugello con tanti rimpianti per un sorpasso che sembrava ormai pronto ad essere effettuato. Come da pronostico è stato un testa a testa bloccato da eccessivi tatticismi e nel quale la tensione ha giocato un brutto scherzo ad entrambe le squadre, che si sono accese soltanto a fiammate. A livello di intensità, invece, il ritmo è stato elevato per tutti i 90'. Il primo squillo è di marca Firenze City con un tentativo di Campatelli che, lanciato in profondità, strozza troppo la conclusione favorendo la comoda parata di Diop. Il Reconquista attende il momento giusto per colpire e in chiusura di prima frazione passa con una spizzata di Luchi, che sugli sviluppi di un calcio di punizione tocca quel tanto che basta per mettere fuori causa Bracci. Chiusa la prima frazione sotto di un gol, nella ripresa il Firenze City prova ad aumentare il pressing ma il Reconquista non concede inizialmente spazi alle offensive di Vicini R. e compagni. La tensione si alza e a farne le spese è Rapi, che a metà ripresa rimedia un cartellino rosso per una reazione scomposta ai danni di un avversario. Con gli ospiti in dieci, il Firenze City tenta il tutto per tutto e al 96', su una punizione di Vicini F., il tocco involontario di Braschi beffa Diop e consente alla capolista di agguantare un pareggio di vitale importanza.
Calciatoripiù
: Benvenuti per il Firenze City. Cozzolino per il Reconquista.
Cavallina Calcio-S. Vignini Vicchio 0-0

CAVALLINA: Toccafondi, G. Ferraro, Stilla, Morena, Alfonso, Valletti, L. Niccoli, Alosa, G. Innocenti, Capecchi, S. Ferraro. A disp.:Materassi, Brogi, Tribbioli, Di Mulo, Verni, M. Niccoli, Bonacchi, Alessandro, Bentalha. All.: Nencini.
SANDRO VIGNINI VICCHIO: De Sanctis, Pali, Cerbai, M. Innocenti, Bonanni, Bartolini, Clementi, Zoppi, Colzi, Morelli, Cappelli. A disp.:Vestri, Bacaj, Benincasa, Carlà Campa, Cecchini, Chini, Moldoveanu. All.:Giovannetti.
ARBITRO: Garuglieri di Firenze.
NOTE: espulsi al 35' Cappelli e all'82' Alfonso.



Termina senza reti il derby mugellano giocato allo Spartaco ed Elvio Banti di Barberino di Mugello tra i padroni di casa del Cavallina e la Sandro Vignini Vicchio. Le due squadre danno però vita ad una partita combattuta e con più di un'occasione da rete. Al 35' gli ospiti rimangono in dieci uomini per l'espulsione di Cappelli che rimedia un cartellino rosso diretto per un fallo evitabile. Al 45' l'occasione migliore è un palo dei vicchiesi con Colzi, servito da un cross di Matteo Innocenti. All'82' il Cavallina viene ridotto in dieci dal cartellino rosso mostrato ad Alfonso per doppia ammonizione: dopo un primo giallo per un fallo nel primo tempo, il secondo arriva per un tocco di mano che ferma un'azione degli ospiti. Si torna dunque in parità numerica, ma il risultato non si sblocca fino al triplice fischio finale. Tante le note di cronaca da segnalare. Nel primo tempo i padroni di casa ci provano con Gabriele Ferraro da fuori, Samuele Ferraro di testa e Leonardo Niccoli, nella ripresa tentativi del nuovo entrato Alessandro, di Gabriele Innocenti e soprattutto di Tribbioli, che impegna severamente De Sanctis. La squadra di Giovannetti nel primo tempo, oltre al palo, impegna Toccafondi, mentre nel secondo tempo il portiere di casa è attento su Morelli (da fuori) e due volte su Colzi, a cui risponde sempre mettendo il pallone in angolo. La Sandro Vignini Vicchio non ottiene i tre punti e quindi manca l'aggancio alla capolista Unione Sport Firenze City, raggiunta dalla VirtusRifredi: la coppia di testa è distante solo due punti. Il Cavallina perde l'occasione per avvicinarsi alla zona play-off e perde anche una posizione: adesso è settimo a cinque punti dal quinto posto.
Fabrizio Paoli
Scarperia-Torre A Monte 1-2

RETI: Blinishta, Santoni, Santoni
SCARPERIA: Calzolari M., Calzolari T., Castelli, Mordini, Donigaglia, D'Agnolo, Nencini, Diop, Blinishta M., Viscusi, Blinishta A. A disp.: Ignesti, Alessandro, Bertini, Marchi, Lastrucci, Sherri. All. Aiello
TORRE A MONTE: Pinzauti, Sestini, Batignani, Becattini, Coletta, Sereni, Pesci, Bianchi, Natale, Santoni, Germino. A disp.: Massa, Coniglio, Fabbrini, Caserini, Avrami, Cappugi, Rocchi.
ARBITRO: La Rosa di Firenze
RETI: Santoni 2, Blinishta M.



Il Torre a Monte riesce a porre fine al periodo povero di punti grazie ad una tenace vittoria contro lo Scarperia che, seppur inizialmente in vantaggio, si lascia recuperare nella seconda frazione. Nel primo tempo sono i padroni di casa a condurre la partita e, a seguito di svariate opportunità sprecate nella trequarti avversaria, riescono a portarsi in vantaggio grazie al rigore siglato da Blinishta M. e a giungere all'intervallo sul parziale di uno a zero. Nella ripresa gli ospiti, dopo aver terminato i primi quarantacinque minuti in crescendo sviluppando interessanti opportunità, rientrano in campo guidati da una nuova vitalità e, a seguito di un rigore calciato alto da Natale, riagganciano la parità con Santoni sempre dagli undici metri. Lo Scarperia non riesce a portarsi nuovamente avanti così ne approfitta il Torre a Monte che, dopo aver colpito una traversa con Germino e un palo con Sereni, capitalizza nel finale il definitivo vantaggio grazie alla doppietta di Santoni sancendo così il conclusivo trionfo ospite.
Calciatoripiù. Blinishta M.
(Scarperia); Natale e Santoni (Torre a Monte).
Carbonile-Tosi 3-2

RETI: Fattori, Vigliotti, Fattori, Monfalconi, Di Mattia
  • Carbonile - Tosi

    Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto