Torre A Monte-Carbonile 0-1
RETI: Vigliotti
TORRE A MONTE: Massa, Sontino, Batignani, Bianchi, Coletta, Fabbrini, Germino, Pesci, Natale, Coniglio, Caserini. A disp.: Pinzauti, Becattini, Gabbrielli, Sestini, Chiappi.
CARBONILE: Pieraccioli, Masini, Magliocca, Iacopetti, Vigliotti, Fantoni, Mirri, Venturini, Batistini T., Moggi, Morandi. A disp.: Barbieri, Cresci, Lazzarini M., Corsani, Benucci, Fattori, Bufalini, Innocenti. All.: Sansone.
ARBITRO: Bardelli di Valdarno.
RETE: 92' Vigliotti.
NOTE: espulso Coletta.
Il Carbonile vuole dare continuità all'ottimo periodo di forma e, conquistando la seconda vittoria consecutiva, espugna in extremis lo stadio comunale intitolato alla memoria di Davide Astori, battendo un agguerritissimo Torre a Monte, al quale è mancato solamente il gol, e perseverando nella possibile speranza di poter rientrare nei finali playoff. La sfida è fin da subito caratterizzata dagli arrembanti padroni di casa che, guidati dalle proprie ottime individualità e dall'immancabile spensieratezza di fine stagione, mettono alle strette il tassativo obiettivo dei tre punti del Carbonile, colpendo due legni con Coniglio e Caserini ma non riuscendo a scardinare lo specchio difeso da un vigile Pieraccioli. Nel secondo tempo gli ospiti, ancora troppo ingessati ed innervositi dal tempo che scorre senza riuscire a segnare, attuano tutti i cambi a disposizione già al 65' e riportando sul rettangolo di gioco una crescente vitalità: la freschezza donata dai vivaci subentrati conduce il ritmo gara ad una elevata intensità, portando il Carbonile finalmente a rispondere alle velenose invettive offensive dei padroni di casa, i quali colgono nuovamente un palo con Coniglio, senza però scardinare il risultato da un ancorato zero a zero. Negli ultimi minuti di gioco, il Carbonile si riversa in avanti alla ricerca dell'unico risultato realmente utile a disposizione e in pieno recupero pesca l'insperata carta vincente: Bufalini, tra i più pericolosi nella compagine ospite, viene fallosamente atterrato in area di rigore da Coletta, il quale viene anche espulso dal direttore di gara, e Vigliotti, presentatosi freddamente per la battuta dagli undici metri, sigla a marcatura che riaccende la fiducia dei rufinesi in vista dell'ultimo turno di campionato.
Calciatoripiù: Coniglio e Caserini (Torre a Monte); Innocenti, Fantoni, Bufalini e Vigliotti (Carbonile).
Atletico Figline-Floria Grassina Belmonte 5-0
RETI: Ponticelli, Ponticelli, Pelagi, Granieri, Mori
ATLETICO FIGLINE: Nosi, Picchioni, Pasquini, Marsili A., Iacopozzi, Kostner, Calussi, Ponticelli, Iuorio, Marsili L., Pelagi. A disp.: Bongini, Mori L., Valentini, Ciari A., Ciari F., Granieri, Mori A. All.: Parri.
FLORIA: Cestelli, Kanina, Guarna, Centofanti, Tomei, Rubechini, Chini, Carifi, Anderson, Pizzano, Cicchi. A disp.: Ricci, Marcelo, Landriscina. All.: Curcio.
ARBITRO: Fantoni di Valdarno.
RETI: 2 Ponticelli, Pelagi, Granieri, Mori A.
L'Atletico Figline non vuole mollare il passo delle grandi del girone B e, mediante un convincente successo ai danni della Floria, dimostra che la corsa per il titolo non è stata ancora chiusa. I padroni di casa, ispirati da un finale di stagione ancora tutto da scrivere, partono con una marcia in più: gli ospiti, fortemente colpiti dalle numerose squalifiche e dai molti infortunati, non riescono a stare dietro alla frenetica qualità messa in campo dai locali che, per mezzo di rapidi cambi campo e avvincenti sovrapposizioni sulle fasce, concretizzano il vantaggio nei primi minuti grazie al gol di Pelagi su assist di Iacopozzi. I padroni di casa non esigono fermarsi e, già prima dell'intervallo, archiviano la pratica per mezzo della doppietta di Ponticelli che, prima su un rigore guadagnato da Calussi e successivamente attraverso un repentino slalom fra più avversari in area di rigore, porta il parziale sul tre a zero. Nel secondo tempo il canovaccio non cambia: l'Atletico Figline continua assiduamente ad attaccare e, dopo aver sprecato intriganti opportunità create da Picchioni, Marsili L. e Iuorio, siglano il poker con la punizione dalla lunghissima distanza di Granieri. Nel finale il subentrato Pasquini immette anche la sua marcatura nel già lungo tabellino, facendosi perdonare per una ghiotta chance mal gestita pochi istanti prima su calcio d'angolo e chiudendo la partita sul definitivo cinque a zero.
Calciatoripiù: Ponticelli e Granieri (Atletico Figline). Leonardo Nencioni
Sieci-Scarperia 0-0
SIECI: N. Casini, Vaggelli, Fantechi, Bacciotti, Fabbri, Bartolini, Assenti, Pelanti, Ciampi, Paoli, Pretolani. A disp.: Carrasso, Cerri, Tempestini, Ruini, M. Casini, Ramaj, Calcagno, Chellini. All.: Calabri.
SCARPERIA: Ndoye, Pezzoli, Castelli, Nencini, Donigaglia, D'Agnolo, Sherri, Calzolari, Alessandro, M. Blinishta, Mordini. A disp.: Penni, Marchi, Diop, Bertini, A. Blinishta. All.: Aiello.
ARBITRO: Erriquez di Firenze.
Nel saluto alla carriera calcistica a M. Casini, vissuta a Le Sieci, da calciatore e cittadino, Sieci e Scarperia non riescono a superarsi né segnarsi. I ritmi e le occasioni della partita aprono la strada a un epilogo che pare annunciato. Al 3' palla centrale per lo Scarperia su i piedi di M. Blinishta che viene incontro, riceve il pallone di spalle, non marcato riesce a girarsi e tirare da circa cinque metri dall'area di rigore. Il tiro è forte e va fuori di poco. All'interno dello specchio il finale sarebbe stato diverso. Le Sieci giocano meglio ma non riesce a tirare. Lo Scarperia agisce di rimessa. Ripartenza della formazione ospite in superiorità numerica da destra. Quattro attaccanti contro 3 difensori delle Sieci non riescono a sfruttare l'occasione, nonostante un nuovo tiro da ottima posizione di M. Blinishta uscito abbondantemente. Al 24' azione per le Sieci a destra. Vaggelli prova a crossare ma viene immediatamente respinto. Il rimpallo favorisce Pelanti che calcia dal limite rasoterra. La palla, deviata, esce di pochissimo alla destra del portiere. Al 30' azione sulla sinistra di Pretolani che riesce a tenere palla contro i difensori ospiti. Verso l'angolo di sinistra scarica su Ciampi che serve a sua volta su Fabbri sulla trequarti. Il suo tiro, buono ma centrale, viene parato il portiere ospite. Al 43', angolo per le Sieci a sinistra. Cross di Assenti lungo sul secondo palo. Vaggelli la rimette nel mezzo dalla riga di fondo per Bacciotti che non colpisce bene e la palla va alta. Al 50' azione sulla destra per lo Scarperia. La palla vicino alla bandierina dell'angolo tra i piedi di Sherri che scarica su Diop al limite destro dell'area. Il tiro, però, è strozzato e la palla è fuori di molto. Al 66' tentativo sulla destra per lo Scarperia. Duettano Alessandro e M. Binishta, questi lascia rimbalzare e calcia al volo. Palla alta di poco. 70' iniziativa di rimessa delle Sieci, il lancio di Fantechi sembra preda di D'Agnolo, ma Chellini lo anticipa con il portiere in uscita. La palla va sopra la traversa. Al 74' angolo sulla destra di Paoli che calcia direttamente in porta. Il portiere respinge di pugno e restituisce a Paoli che rientra e tira forte sul primo palo. Il portiere è lì e devia in angolo, e respingere un finale diverso dalle trame della partita, che recitano equilibrio totale.