S.VIGNINI VICCHIO: De Santis, Rossi, Cerbai, Pali, Fontani, Salti, Cappelli, De Rosa, Colzi, Innocenti, Clementi. A disp.: Bakaj, Bagni, Corsini, Cecchini, Moldoveanu. All.: Giovannetti.
TORRE A MONTE: Massa, Fabbrini, Coletta, Bianchi, Batignani, Becattini, Rocchi, Rancone, Santoni, Natale, Sereni. A disp.: Sontino, Carli, Gabbrielli, Caserini. All.: Vivoli.
ARBITRO:Finoia di Firenze.
RETI: Colzi, Natale, Rocchi.
Nell'anticipo del venerdì della terza giornata il Torre a Monte espugna il campo del Sandro Vignini portando a casa tre punti pesantissimi. La vittoria, arrivata nei minuti finali, dà slancio a una squadra, quella allenata da mister Vivoli, che si candida a essere la sorpresa del girone con sette punti dopo tre partite. Per il Sandro Vignini invece una sconfitta amara, dopo un primo tempo giocato meglio degli avversari pur senza concretizzare le molteplici occasioni create. La partita, come detto, la fa il Sandro Vignini nei primi venticinque minuti. Sono diverse le chance a disposizione dei padroni di casa, con Clementi che prima si fa parare un gran tiro da Massa e poi ancora con Colzi e Cappelli che da ottima posizione sprecano malamente. Lo sforzo però viene ripagato intorno alla mezz'ora quando Colzi insacca di testa su un cross perfetto di Fontani, con una girata di testa sul secondo palo imprendibile per il portiere. Il Torre a Monte, dopo un inizio contratto, si sveglia improvvisamente dopo la rete subita; sono passati appena due minuti dal gol che aveva sbloccato la partita ed ecco l'episodio che cambia l'inerzia della gara: su un pallone lanciato in area, Natale si fa trovare pronto nello sfruttare un errore difensivo col centrale che con troppa sicurezza cerca il retropassaggio trovando però l'attaccante tutto solo davanti al portiere. Per il bomber è un gioco da ragazzi stoppare, girarsi verso la porta e siglare l'1-1. La partita cambia volto. Il Torre a Monte prende vigore, alza i ritmi e dopo due minuti Rocchi ha l'occasione per ribaltare immediatamente il risultato: altro errore difensivo con un retropassaggio killer', Rocchi è tutto solo in area di rigore, il tiro scavalca il portiere ma questa volta Fontani ci mette una pezza salvando i suoi dallo svantaggio. Nella ripresa le squadre risentono della stanchezza e anche gli schemi tattici non vengono applicati a dovere. Manca il passaggio finale, quell'ultimo filtrante necessario per arrivare in porta, e così il tempo scorre senza chiare occasioni da rete. Serve un piazzato, un episodio, per decidere le sorti del match. Al minuto 86 punizione per gli ospiti di cui s'incarica Sereni: tiro ribattuto dalla barriera ancora a disposizione, Sereni ci riprova e questa volta è De Santis a rispondere, il pallone resta in area di rigore e il più lesto nel tap-in è Rocchi, che da due passi non può far altro che insaccare la rete dell'1-2 tra le proteste per una posizione dubbia di fuorigioco. È la rete che vale la partita, il Sandro Vignini prova il forcing finale ma non c'è più tempo per recuperare e così il Torre a Monte, dopo ben otto minuti di recupero, può festeggiare una vittoria che vale il primato in classifica dopo tre giornate.
Calciatoripiù: Becattini, Coletta (Torre a Monte).
VAGLIA: Naldi, Scarpelli, Sequi, Neto, Berni, Dalu, Merolla, Tiba, Maccariello, Romano, Kane. A disp.: Tamburro, Pieri, Uruci, Demai, Musso L., Musso F., Riina, Mordini. All.: Alessandro Gualtieri.
RECONQUISTA: Demarziani, Damiani, Massai, Gurioli, Carcaiso, Merendi, Harushay, Gucci, Romeo, Cozzolini, Luchi. A disp.: Diop, Bianchini M., Bianchini S., Rapì, Magrì, Braschi, Talluri, Palermo, Rossi. All.: Alessandro Orlandi.
ARBITRO: Claudio Bisceglia di Firenze.
Un pareggio a reti inviolate è andato di scena a Vaglia tra i padroni di casa e il Reconquista: le due squadre non si fanno del male in una partita in cui le emozioni stentano a decollare. Nel primo tempo sono i locali ad andare vicini al gol del vantaggio con Kane che spara sul portiere. Nella ripresa, invece, gli ospiti colpiscono un palo. Risulto fissato sullo 0-0 e giusto per ciò che si è visto in campo.
Calciatoripiù: Romano e Berni (Vaglia), Gurioli (Reconquista).
TOSI: Galanti, Rossi, Cammilli, Poggi, Donnini, Viareggi, Monfalconi, Pesci, Pelagi, Collini, Di Mattia. A disp.: Messini, Muzzi, Dreucci, Riccieri, Bozza, Bigazzi, Nocentini, Baldoni, Focardi. All.: Ricceri.
SAN PAOLINO CARITAS: Ianini, Corrado, Manzini, Montesano, Savoca, Matteini, Papi, Fortino, Defilippis, Franci, Manetti. A disp.: Vannini, Zarra, Gori, Rogai, Balda, Trapani, Picciallo, Fabbroni, Ciucchi. All.: Venturini.
ARBITRO: Masiero del Valdarno.
RETI: Di Mattia 2, Collini, Papi (rig.), Matteini, Montesano.
Gol e spunti degni di nota, partita equilibrata tra Tosi e San Paolino, sempre aperta alla novità durante tutto l'arco del match.
Dalla parte dei locali in evidenza Di Mattia autore di una doppietta. Nella prima occasione, è bravo a sfruttare un ottimo servizio in profondità di Collini, realizzando al volo. L'accoppiata si ripete ancora, stavolta da palla inattiva. Sugli sviluppi di un corner calciato da Collini, di testa Di Mattia insacca. Tempo di annotare il nome di Collini sul tabellino, la firma arriva direttamente da calcio piazzato. Non è meno efficace negli ultimi sedici metri il San Paolino, altre tre segnature. Il rigore di Papi, gli acuti di Matteini e Montesano avvenuti da posizione propizia, sono a sentenziare la parità sul terreno di gioco.
FLORIA: Cestelli, Quispe, Kanina, Junior, Guarna, Righi, Andreini, Carifi, Lapini, Pizzano, D'Acunzo. A disp.: Ricci, Braschi, Chini, Pieraccini, Meoni, Tomei, Pompili. All.: Massimo Curcio.
SALES: Tarchi, Cingolani, Petroni, Zanieri, Pierattini, Caselli, Andreoni, Di Marco, Urzetta, Pacini, Fantini. A disp.: Ermini, Malva G., Gabbiani, Catallo, Barletta, Malva F., Garfagnini. All.: Salvatore Bacci.
ARBITRO: Francesco Laurenzano di Firenze.
RETI: Pacini 2, Gabbiani.
La Sales conquista i 3 punti sul campo della Floria senza particolari difficoltà: i padroni di casa reagiscono nella ripresa, ma è troppo poco per impensierire gli ospiti. Nel primo tempo una bella partita da parte della Sales che trova il gol del vantaggio grazie a Pacini e va vicina al raddoppio almeno in altre due circostanze. Nella ripresa ecco la reazione della Floria che mette in difficoltà la Sales per 20' minuti senza, però, trovare il pareggio. Passato il momento di affanno, gli uomini di mister Bacci raddoppiano con il solito Pacini. Nel finale di secondo tempo gli ospiti calano il tris con Gabbiani e mantengono il cleen sheet. L'arbitro fischia tre volte e sancisce lo 0-3.
Calciatoripiù: Pacini e Fantini(Sales).
CAVALLINA: Materassi, Niccoli, Tribbioli, Morena, Stilla, Brogi, Benthala, Ferraro G., Neri, Ferraro S., Mochi. A disp.: Toccafondi, Alosa, Bonavolta, Verni, Bonacchi, Fisti, Capecchi, Alessandro, Di Mulo. All.: Iacopo Nencini.
SIECI: Rovai, Cardile, Vaggelli, Ciampi, Bacciotti, Passeggia, Pelanti, Bellini, Chellini, Paoli, Pratesi. A disp.: Casini N., Fabbri, Tempestini, Cerri, Ramaj, Casini M., Tedesco, Calcagno. All.: Daniele Calabri.
RETI: Ferraro G. 2, Ferraro S., Passeggia, Bellini.
Partita ricca di emozioni quella che ha visto Cavallina e Sieci come protagoniste: qualche errore di troppo da parte degli ospiti spiana la strada ai locali. Pronti via e passano subito in vantaggio i padroni di casa grazie alla punizione di Ferraro G. che sorprende Rovai dal momento che non viene deviata da nessun giocatore nella mischia dell'area di rigore. Il raddoppio arriva nel finale di primo tempo con il gol di Ferraro S. che fulmina il portiere avversario in uscita. Si torna negli spogliatoi sul risultato di 2-0. Nella ripresa non passa neanche un giro di orologio e le Sieci accorciano le distanze: la punizione di Bellini viene smanacciata in qualche modo dal portiere locale, ma arriva proprio sui piedi di Passeggia che si trova in agguato e può insaccare con un facile tap-in. Dopo 2' altro colpo di scena: gli ospiti tornano sotto di due lunghezze dopo l'errore in disimpegno di Cardile che regala il pallone a Ferraro G. e quest'ultimo non può sbagliare davanti al portiere. Il Cavallina fa 3-1 ed è tutto da rifare per le Sieci. Il secondo tempo scorre veloce tra occasioni ed equilibrio: in pieno recupero c'è spazio per il gol di Bellini sugli sviluppi di una punizione, ma l'arbitro controlla il cronometro e fischia tre volte bloccando il risultato sul 3-2.
Calciatoripiù: Ferraro G. (Cavallina), Bellini (Sieci).
FLORIAGAFIR BELLARIVA: Decicco, Ballerini, Fornaciai, Fissi, Faccani, Biondi, Degl'Innocenti, Gennari, Imperlati, Miller, Romani S. A disp.: Coppolaro, Vita, Aiazzi, Alessi, Cappellini, Sancasciani, Samaniego, Aimonetti, Sam Ali. All.: Nenci.
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Picchioni, Ciari A., Bongini, Marsili A., Bigi, Ponticelli, Mesina, Marsili L., Iuorio, Sacchetti. A disp.: Zannoli, Pacchia, Valentini, Calussi, Ciari F., Granieri, Nocentini, Pasquini, Iacopozzi. All.: Parri.
ARBITRO: Lorenzo Pini di Firenze.
RETI: Mesina, Faccani.
Regna l'equilibrio tra Floriagafir e Atletico Figline al termine di una partita ricca di emozioni, con continui capovolgimenti e un risultato in bilico fino al novantesimo. Per i ragazzi di mister Nenci si tratta del primo pareggio stagionale dopo la sconfitta patita una settimana fa sul campo del Torre a Monte. Per l'Atletico Figline stesso score, con la vittoria all'esordio e poi la sconfitta casalinga contro il Vaglia. Subito ritmi alti e la prima occasione che arriva dopo soli tre minuti: parte forte il Figline che ci prova con un tiro da lontano di Bongini su cui risponde bene Decicco. Risponde subito la Floriagafir con una punizione a giro di Romani su cui si supera il portiere ospite che nega il possibile vantaggio locale. Poi è ancora Romani ad andare vicino al gol con un tiro da giocatore di calcetto che però non sorprende il portiere che fa buona guardia. Al 25' ecco però l'episodio che sblocca la sfida: calcio d'angolo battuto da Bigi, il pallone resta in area e sul rimpallo in area della Floriagafir Mesina è il più è lesto a ribadire in rete e sbloccare così la sfida mettendo a segno l'1-0. Il primo tempo poi non propone più emozioni anche a causa del gioco molto interrotto dal direttore di gara. Nella ripresa la Floriagafir cambia faccia e anche interpreti, una mossa che si rivelerà azzeccata. Entra in campo una Floriagafir con un altro piglio che va subito vicina al pareggio con un gran tiro di Gennari su cui è ancora superlativo Giachi che vola per negare il gol locale. Poi arriva l'azione che potrebbe chiudere il match. Il Figline si riversa in avanti e riesce a conquistare un rigore netto per fallo mano di Cappellini su tiro di Iuorio. Si presenta dal dischetto Marsili che però mentre sta per battere e spiazzare Decicco si vede fermare dall'arbitro per l'entrata in area di alcuni compagni. Il penalty viene allora ribattuto ma questa volta Decicco ipnotizza Marsili parando il rigore. Si ributta a testa bassa la Floriagafir, spinta dall'inerzia della gara e dall'entusiasmo per non essere andata sotto di due reti, e così arriva immediatamente il gol del pareggio: azione di calcio d'angolo, Faccani sbuca sul primo palo e anticipa il portiere ospite siglando di testa il gol del pareggio. I minuti finali sono all'insegna degli spazi aperti con entrambe le squadre vogliose di vincere. Prima va vicino al gol l'Atletico Figline: Valentino a tu per tu con Decicco strozza troppo il tiro, poi successivamente è ancora pericoloso con un cross dalla sinistra di Ciari tolto letteralmente dalla porta da un intervento prodigioso di Fissi. Lo stesso Fissi è protagonista pure in fase offensiva e si vede negare il gol del due a uno con un colpo di testa salvato sulla riga, poi Romani davanti al portiere sbaglia un gol dopo un bel recupero e assist di Aimonetti. I continui capovolgimenti non cambiano le sorti di una gara ricca di emozioni. Finisce 1-1 una bella partita giocata bene da entrambe le squadre che saranno protagoniste del girone.
Calciatoripiù: Decicco, Biondi, Faccani (Floriagafir Bellariva); Picchioni (Atletico Figline).
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Costanzi, Boschi, Trouchè, Focardi, Gatta, Sarcina, Traore, Veracini, Bonaiuti, Pucci. A disp.: Guidi, Patitucci, Laci, Borchi, Bianchi, Arfaioli, Silecchia, Conciarelli. All.: Maurizio Barone.
FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Baldini, Barontini, Vicini F., Innocenti, Campatelli, Bassi, Sinisgalli, Roni, Viciani. A disp.: Orsini, fantini, Fabbrini, Benvenuti, Pasquini, Bertini, Alvitez, Giglioli. All.: Luca Baldini.
ARBITRO: Sarchini di Firenze
RETI: Sinisgalli, Pucci, Sarcina
Vittoria in rimonta per la Virtus Rifredi, che dopo una partita complicata riesce a spuntarla ai danni del Firenze City. Partita molto equilibrata, con le due squadre che si sono date battaglia, specialmente a centrocampo. Partono meglio gli ospiti, che nei primi minuti mantengono il pallino del gioco, costringendo gli avversari a difendersi. La supremazia territoriale della squadra di mister Baldini si concretizza a metà della prima frazione, quando Sinisgalli trova la via della rete con un bel calcio di punizione dal limite. È il momento migliore per gli ospiti, che dopo poco vanno vicini al raddoppio con bassi, che però da pochi passi spara alto su un bel cross tagliato di Roni. Alla Virtus serve un episodio per rientrare in partita, che arriva puntuale poco dopo: Pucci entra in area e viene atterrato, conquistando così in calcio di rigore, che lo stesso numero undici locale realizza. Nel secondo tempo la partita regala poche emozioni, con le squadre che si annullano decisamente a vicenda. Serve ancora un episodio per cambiare la gara, ormai apparentemente indirizzata verso il pareggio: mancano cinque minuti al novantesimo, quando i padroni di casa conquistano un calcio di punizione sulla trequarti. La palla viene crossata in mezzo, e dopo una deviazione iniziale, termina sui piedi di Sarcina, che in spaccata, al volo, riesce a deviare in porta, regalando così tre punti ai suoi.
CARBONILE: Pieraccioli, Maggi, Vigliotti, Fantoni, Magliocca, Lazzarini M., Di Costanzo, Lazzarini N., Bufalini, Nocentini, Venturini. A disp.: Barbieri, Iacopetti, Cresci, Benucci, Masini, Mirri, Batistini. All.: Filippo Sansone.
SCARPERIA: Calzolari M., Marchi S., Castelli, Marchi T., Donigaglia, Giovannini, Calzolari T., D'Agnolo, Viscusi, Blinishta, Bertini. A disp.: Fantechi, Maritato, Diop, Lastrucci, Ignesti, Maenza, Ragona. All.: Giuseppe Aiello.
ARBITRO: Como di Arezzo
RETI: Lazzarini, Batistini
Con una rete per tempo il Carbonile supera lo Scarperia e si mantiene nelle posizioni di vertice del gruppo B di Terza Categoria. Ottima la partenza dei padroni di casa, che approfittando di uno Scarperia distratto, gestiscono i primi venti minuti di gioco fino alla rete del vantaggio siglata da Lazzarini: calcio d'angolo per i padroni di casa, Calzolari M. esce di pugno ma respinge male, la palla resta in area di rigore e il più veloce ad avventarsi sulla sfera è proprio Lazzarini, che insacca con facilità. Nella ripresa gli ospiti provano a costruire qualcosa in più in attacco, ma i padroni di casa difendono con ordine e non rischiano più di tanto, nonostante la grande mole di gioco prodotta dagli avversari. Si arriva così ai minuti di recupero, in cui la squadra di mister Sansone chiude virtualmente la gara trovando la rete del raddoppio con Batistini, che approfitta di un'altra disattenzione difensiva degli avversari, si invola verso Calzolari M., lo salta e appoggia agevolmente in rete.
Calciatoripiù: Lazzarini, Magliocca Nocentini (Carbonile).