Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 8

Sales-S. Vignini Vicchio 1-2

RETI: Urzetta, Morelli, Clementi
SALES 1 - 2 SANDRO VIGNINI
SALES: Tarchi (43' Ermini), Cingolani, Pierattini, Caselli, Malva (50' Barletta), Pinzauti (35' Cavallo), Catallo, Urzetta, Gabbiani (70' Di Marco), Pacini (85' Santinelli), Andreoni. A disp.: Ihediwadugwu. All. Bacci
SANDRO VIGNINI: De Santis, Pali, Cerbai, Zoppi, Cappelli, Fontani, Carla, Innocenti, Morelli, Bartolini, Clementi. A disp.: Cecchini, Bagni, Chini. All. Giovannetti
ARBITRO: Laurenzano di Firenze
RETI: 48' Urzetta, 65' Clementi, 73' Morelli
NOTE: amm. Gabbiani



Una sconfitta difficile da digerire per la Sales che, dopo un match molto equilibrato ed essere passata in vantaggio, si fa rimontare da un caparbio Sandro Vignini e così perdendo la testa della classifica al termine della giornata in corso. Un' ottima prestazione da parte degli ospiti che espugnano coraggiosamente il campo avversario appaiandosi così alla zona playoff. Il primo tempo termina a reti bianche ma presentando ghiotte occasioni da entrambe le parti: la traversa nega il gol alla Sales su ben due conclusioni, prima di Caselli e successivamente di Gabbiani, alle quali rispondono due nitide opportunità ospiti per Clementi e Carla neutralizzate da Tarchi. La squadra di casa non ci sta, le va stretto il pareggio, rientrando così dagli spogliatoi in quinta alla ricerca del vantaggio poi concretizzatasi al 48': Urzetta dalla destra, sfruttando una disattenzione della difesa avversaria, entra in area e batte De Santis sul secondo palo. Il Sandro Vignini non butta giù la testa e a petto in fuori continua ad attaccare trovando il pari al 65' con Clementi che, beccato in area da una precisa verticalizzazione di Morelli, controlla e insacca. I locali provano a reagire ma gli avversari sono galvanizzati e completano la rimonta pochi minuti dopo: al 73' Cecchini confeziona un'ottimo cross in area per Morelli che riesce a stoppare e girare a fil di palo alle spalle di Ermini. Il finale di gara regala una partita a tratti tesa e nervosa, reso comunque molto intrigante per le varie occasioni da ambo le parti ma che non cambieranno il risultato finale, confermando la convincente vittoria del Sandro Vignini.
Calciatoripiù: Ermini
e Urzetta (Sales) ; Clementi e Morelli (Sandro Vignini) .
Sieci-Virtus Rifredi 0-2

RETI: Caterino, Franceschini
SIECI: Rovai, Fantechi, Pratesi, Cardile, Cerri, Pelanti, Bartolini, Bellini, Aiazzi, Paoli, Chellini. A disp.: Tempestini, Ramaj, Assenti, Casini M., Calcagno. All.: Calabri.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Mazzocchi, Valgimigli, Focardi, Costanzi, Laci, Sarcina, Franceschini, Veracini, Borchi, Boschi. A disp.: Guidi, Trentin, Traore, Silecchia, Sarti, Conciarelli, Caterino, Bonaiuti, Pesci. All.: Barone.
ARBITRO: Niccolo' Venuti di Valdarno.
RETI: Franceschini, Caterino.



Aggancio in vetta da parte della Virtus Rifredi che supera le Sieci per due reti a zero e agguanta così la Sales a quota 18 punti. Vittoria di carattere, fondamentale per i ragazzi di mister Barone, che così danno continuità alla vittoria interna sul Reconquista e rialzando la testa dopo lo stop esterno sul campo dell'Atletico Figline. Per le Sieci invece terza sconfitta consecutiva di fronte ai propri sostenitori dopo quelle con Vaglia e Sandro Vignini e così resta ancora fanalino di coda della classifica con soli 3 punti in otto giornate. Pronti via e subito Rifredi che si rende pericoloso con un calcio d'angolo battuto da sinistra, sfera che arriva sul secondo palo dove Valgimigli prova a girare a rete ma Rovai è attento e chiude la porta. Il campo piuttosto piccolo non rende vita facile al gioco palla a terra delle due squadre e così sono i lanci lunghi e poi i calci piazzati a fare da padroni per sbloccare la partita. Intorno al quarto d'ora prima vera occasione da gol per la squadra ospite con Boschi che di testa manda in profondità Veracini, il quale entra in area di rigore, lascia rimbalzare il pallone e poi tenta la girata al volo che però termina di poco alta sopra la traversa sprecando una grossa chance. Il match è comunque equilibrato seppur il Rifredi sia più propenso ad attaccare e a cercare la profondità. Alla mezz'ora ci prova ancora Valgimigli ma Rovai si fa trovare attento nel respingere la conclusione, mentre al 34' ecco l'episodio che cambia il volto della partita: conclusione di Veracini che viene deviata da un difensore delle Sieci, per il direttore di gara c'è fallo di mano e dunque calcio di rigore tra le proteste dei padroni di casa che giudicano inesistente il tocco. Dal dischetto va Franceschini che opta per la soluzione centrale che inganna Rovai e porta così i gialloblù sullo 0-1. Il Rifredi non molla la presa e prova subito a raddoppiare con un bel cross di Franceschini su cui si avventa Borchi, colpo a botta sicura su cui però è fenomenale Fantechi che salva letteralmente sulla riga il possibile 0-2. Si va così all'intervallo sul punteggio di vantaggio per gli ospiti. Nella ripresa le Sieci provano ad alzare il baricentro per cercare il pareggio e al 52' si rendono pericolosi con un'azione solitaria di Paoli che da sinistra si accentra fino alla trequarti, tiro di sinistro che però non impensierisce Toffoletti che blocca a terra. La partita è comunque aperta e viva. Al 58' il Rifredi coglie un palo con il subentrato Caterino che in mischia prova la conclusione di prima col destro ma il tiro si stampa sul legno. Le Sieci provano allora a imbastire anche qualche trama da dietro, ma proprio un errore in fase d'impostazione regala a Veracini la possibilità di raddoppiare con un pallonetto che scavalca Rovai ma finisce alto di poco. A dieci minuti dalla fine il risultato è ancora di uno a zero in favore degli ospiti, il Rifredi prova a spingere per il raddoppio pur senza scoprirsi troppo visto il vantaggio risicato. Ancora Rovai a respingere all'82' sul tiro di Sarti che dal limite tenta il colpo a giro ma viene respinto, fino poi al gol del raddoppio firmato Caterino che in contropiede chiude la pratica, e di fronte al portiere lo supera con un preciso pallonetto. Un gol che vale tre punti, fondamentali per prendere la vetta del campionato dopo otto giornate.
Calciatoripiù: Paoli
(Sieci).
Floria Grassina Belmonte-Floriagafir Bellariva 0-1

RETI: Faccani
FLORIA: Cestelli, Diaferia, Guarna, Righi, Bargellini, Rubechini, Andreini, Patrick, Pompili, Pizzano, Meoni. All.: Curcio.
FLORIAGAFIR: Decicco, Cappellini, Faccani, Alessi, Ballerini, Ali, Pratesi, Miller, Vieri, Ricciardi, Romani. A disp.: Coppolaro, Fornaciai, Omar, Imperlati, Fissi, Sasha, Sancasciani, Biondi, Chini, Samaniego. All.: Nenci.
ARBITRO: Valerio Guetta Vannini di Firenze.
RETI: Faccani.



La Floriagafir fa suo il derby contro la Floria e sale a quota 10 punti in classifica dopo otto giornate. Per i ragazzi di mister Nenci si tratta di una vittoria fondamentale per dare respiro ad una classifica un po' deludente sin qui considerando anche le due sconfitte consecutive con Scarperia e Sales. Per la Floria invece un bel passo avanti per quanto riguarda l'atteggiamento e il gioco ma anche per questa volta non arriva l'appuntamento con i tre punti che manca da tre giornate in cui sono arrivate tre sconfitte con Cavallina, Vaglia e appunto questa contro la Floriagafir. La partita la fanno i padroni di casa che mantengono il possesso e detengono anche il predominio territoriale senza però creare grossi grattacapi a Decicco se non con qualche traversone insidioso su cui però nessuno riesce a fiondarsi per girare a rete. La Floriagafir si limita a difendere senza proporre nulla e così il primo tempo si chiude con uno scialbo zero a zero. Nella ripresa il copione non cambia di molto ed è allora un piazzato, un episodio, a decidere le sorti del match. Angolo per la Floriagafir con il movimento di Faccani che si sfila sul primo pallo, palla che resta in area di rigore e il difensore ospite trova la zampata vincente, il quarto gol stagionale e sempre più capocannoniere di squadra pur facendo di mestiere il difensore centrale. La Floria non riesce a reagire o almeno ci prova ma è la traversa a negare il possibile pareggio. La Floriagafir resiste e avrebbe anche la possibilità di raddoppiare in contropiede ma la mira non è di quella giusta e così al triplice fischio è 1-0 per gli ospiti che possono gioire per il primo derby vinto alla prima volta in questa categoria.
Calciatoripiù
: Pompili (Floria).
U.s. Firenze City-Cavallina Calcio 3-1

RETI: Vicini, Vicini, Baldini, Valletti
FIRENZE CITY: Bracci, Viciani, Pasquini, Barontini, Baldini, Innocenti, Bassi, Campatelli, Vicini R., Vicini F., Banchini. A disp.: Lampredi, Benvenuti, Fabbrini, Giglioli, Pardelli, Serufilli, Palcani, Roni.
CAVALLINA: Toccafondi, Alfonso, Tribbioli, Morena, Brogi, Valletti, Capecchi, Ferraro, Di Mulo, Mochi, Alessandro. A disp.: Materassi, Niccoli, Stilla, Alosa, Bentalha, Fisti, Verni, Bonacchi, Neri. All.: Iacopo Nencini.
ARBITRO: Lottini di Firenze.
RETI: 1' rig., 30' Vicini R., 24' Baldini, 72' Valletti



Con un primo tempo praticamente perfetto il Firenze City si aggiudica per 3-1 il match interno col Cavallina continuando così la sua striscia di risultati positivi. I padroni di casa partono fortissimo e dopo nemmeno un minuto riescono a sbloccare la partita: Campatelli viene fermato irregolarmente in area e conquista il calcio di rigore, dal dischetto Riccardo Vicini mette in rete per l'immediato 1-0. Il Firenze City gioca bene e colpisce ancora al minuto 24: il raddoppio porta la firma di Baldini, preciso nel colpo di testa in area sul calcio di punizione battuto da Francesco Vicini. Alla mezz'ora ecco anche il tris locale: assist di Bassi e gol incredibile di Riccardo Vicini che, in corsa, al volo, conclude con un gran tiro di interno destro imprendibile per il portiere. Il pallone finisce in rete sul palo lontano strappando applausi. È il 3-0, il Firenze City si porta all'intervallo dopo un ottimo primo tempo e con un vantaggio rassicurante. Nella ripresa i padroni di casa abbassano un po' i ritmi, badando più che altro a controllare l'ampio vantaggio. Il Firenze City è in gestione, ma in campo torna un Cavallina diverso, più determinato e propositivo. I ragazzi di mister Nencini giocano bene e riescono ad accorciare le distanze al 72': sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Capecchi, Valletti stacca bene di testa mettendo in rete per il 3-1. Pochi minuti più tardi, al 79' viene annullato un gol per fuorigioco a Riccardo Vicini, a un passo dunque dalla tripletta. Poi la partita scivola via senza altri sussulti: finisce 3-1.
Calciatoripiù: Vicini R., Campatelli (Firenze City).
Atletico Figline-Torre A Monte 3-1

RETI: Fini, Nocentini, Nocentini, Santoni
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Marsili A., Pasquini, Ciari A., Iacopozzi, Bigi, Fini, Valentini, Granieri, Nocentini, Marsili L. A disp.: Capanni, Pecchioni, Calussi, Iuorio, Pacchia, Ponticelli, Bongini, Ciari F., Kostner. All. Parri
TORRE A MONTE: Massa, Carli, Coletta, Batignani, Becattini, Bianchi, Gabbrielli, Sereni, Santoni, Germino Natale. A disp.: Catelani, Fabbrini, Caserini, Rancone, Cappugi, Chiappi, Rocchi, Cellai, Coniglio. All. Vivoli
ARBITRO: Lazzeri di Arezzo
RETI: 2 Nocentini, Fini, Santoni



L' Atletico Figline conferma l'ottimo periodo di forma aggiudicandosi l'incontro contro il Torre a Monte con una convincente prestazione corale, conquistando così la quarta vittoria di fila in campionato e la testa della classifica sfruttando il passo falso della Sales nell'anticipo del venerdì. Gli ospiti fin dall'inizio si presentano poco tangibili e mentalmente deconcentrati, non riescono ad esplicitare il loro gioco e subiscono lo svantaggio su un errore individuale di Massa: l'estremo difensore calcola male il passaggio verso un compagno e il possesso della sfera viene scippato furbamente da Nocentini che facilmente insacca. L' Atletico Figline insiste fortemente alla ricerca del raddoppio attraverso le giocate degli scatenati Ciari e Pasquini e che finalmente si concretizza nella ripresa sempre grazie a Nocentini il quale, a seguito di un'azione manovrata che l'ha condotto a tu per tu con Massa, in scivolata sigla il due a zero e la propria doppietta personale. Il Torre a Monte non molla la presa accorciando le distanze su rigore con Santoni ma le speranze degli ospiti vengono presto spezzate dal gran gol a giro sul secondo palo di Fini che sfrutta al massimo un preciso assist di Bigi. Nel finale Granieri e Massali, fautori di pericolose scorribande offensive, tentano di ampliare il risultato ma senza successo, lasciando così il tabellino invariato fino al triplice fischio del direttore di gara.
Calciatoripiù: Nocentini (Atletico Figline); Gabbrielli (Torre a Monte).
Reconquista-San Paolino Caritas 1-0

RETI: Cozzolino
RECONQUISTA: Diop, Damiani, Massai, Bertini, Carcaiso, Bianchini M., Harushaj, Merendi, Rapi, Cozzolino, Braschi. A disp.: De Marziani, Talluri, Bianchini S., Luchi, Magri, Romeo, Gucci, Rossi. All. Orlandi
SAN PAOLINO: Burchielli, Corrado, Zarra, Bicchi, Savoca, Matteini, Manzini, Papi, De Filippis, Manetti, Fabbroni. A disp.: Vannini, Belfiore, Ciucchi, Costatini, Gori, Ficarra, Mori, Pocci, Rogai. All. Venturini
ARBITRO: Ponzalli di Prato
RETI: Cozzolino



Il Reconquista non vuole farsi sfuggire la zona playoff e, seppur solamente di misura, ottiene una solida e convincente vittoria ai danni del San Paolino Caritas, mantenendo al sicuro il terzo posto in classifica. La partita non si sviluppa in maniera avvincente, gli spettatori dello stadio comunale Ballini assistono ad un incontro molto chiuso, nel quale non spiccano la tecnica e la spettacolarità ma esclusivamente fisicità e tensione, conducendo, in particolar modo nel primo tempo, ad un match molto equilibrato: le due squadre si studiano e nessuna delle due vuole scoprirsi, portando di conseguenza il risultato sullo zero a zero all'intervallo. Nella ripresa la musica cambia: i locali iniziano ad ingranare, mantengono ampiamente il possesso della sfera imponendo il proprio gioco e si rendono pericolosi in più occasioni alla ricerca del vantaggio colpendo anche un legno con Merendi. Il San Paolino non riesce ad uscire dalla propria trequarti ma comunque resiste alle velenose invettive avversarie, mantenendo la porta inviolata e minuto dopo minuto confidando nel punto d'oro oramai conquistato. Nel finale di gara, quando veramente sembrava che la partita dovesse concludersi in pareggio, una squisita punizione di Cozzolino sblocca il risultato consegnando ai suoi un'importante e caparbia vittoria.
Calciatoripiù: Bertini (Reconquista); Manzini (San Paolino Caritas).
Carbonile-Pol. Vaglia 1-0

RETI: Gerbi
CARBONILE:Pieraccioli, Innocenti, Vigliotti, Benucci, Lazzarini, Magliocca, Fantoni, Nocentini, Bufalini, Venturini, Di Costanzo. A disp.:Barbieri, Cresci, Iacopetti, Masini, Turrini, Pugi, Mirri, Gerbi, Morandi. All.: Sansone.
VAGLIA:Pavia, Scarpelli, Sequi, Ulivi, Dalu, Berni, Merolla, Lapi, Romano, A. Hoxha, Riina. A disp.:L. Musso, F. Musso, Tiba, Maccariello, Tamburro, Mordini, Kane, Ciolli. All.:Gualtieri.
ARBITRO: Cocollini del Valdarno.
RETE:87' Gerbi.



Nel posticipo domenicale il Carbonile supera nel finale il Vaglia e si rilancia nella corsa ai quartieri alti della classifica. La sfida viene disputata nel tardo pomeriggio sul sintetico del Comunale Fabio Bresci di Rufina, che in precedenza ha ospitato Audax Rufina-Lanciotto Campi di Promozione. Le due squadre danno vita ad una partita combattuta, ma giocata spesso a centrocampo: alla fine saranno poche le conclusioni verso i portieri avversari. Nel primo tempo i locali si fanno vedere con Venturini, che davanti alla porta si allunga la sfera senza riuscire a concludere, e con Nocentini, che salta due avversari e poi mette in mezzo un pallone sul quale Venturini non arriva in tempo. Per il Vaglia da segnalare un paio di tentativi del nuovo entrato Kane, uno dei più attivi nelle proprie file, che però non hanno fortuna. La rete decisiva viene realizzata all'87': un cross pesca il nuovo entrato Gerbi, che trova la deviazione vincente di testa per battere l'estremo difensore dei mugellani. Il risultato non cambia più fino al triplice fischio finale e la squadra di mister Sansone può festeggiare la conquista dell'intera posta in palio. Il Carbonile si porta a quota 14 e risale nel gruppo al quinto posto, affiancando gli avversari di giornata. Il Vaglia di mister Gualtieri perde invece l'occasione di raggiungere l'Atletico Figline in vetta della graduatoria. Entrambe le formazioni hanno confermato però il potenziale di cui dispongono per ben figurare fino alla fine del torneo, nel quale dovrebbero lottare quantomeno per ottenere un piazzamento nella zona play-off.

Calciatoripiù
: per i padroni di casa si sono messi in evidenza Vigliotti e Nocentini .
Scarperia-Tosi 1-0