BADIA AGNANO: Benini, Monnanni, Peri, Bardelli, Citernesi, Sorri, Torzoni, Di Palma, Vannini, Erpici, Fontani. A disp.: Caprini, Meoli, Ottobi, Storri, Hoxha, Giovacchini, Bartolini. All.: Alan Erpici.
MONTECCHIO: Menchicchi, Farini, Barbini T., Giardino, Mariotti, Barbini S., Burs, Mussari, Zucchini, Beqja A., Stoian. A disp.: Toppi, Di Matteo, Mearini, Beqja R., Balliu, Terniqi, Hamiti. All.: Luca Mearini.
ARBITRO: Fantoni sez. Valdarno.
RETE: 49' Monnanni.
Il Badia Agnano si aggiudica la vittoria tra le mura amiche a spese del Montecchio. Una vittoria che dà un particolare slancio ai ragazzi di Erpici in termini di classifica. Il primo tempo è sostanzialmente equilibrato, tanto è vero che finisce a reti inviolate anche se il Montecchio si rende pericoloso con Stoian, il quale riceve un cross da Burs, e davanti alla porta calcia debolmente tra le braccia di Benini. Agli sgoccioli, i padroni di casa vanno vicinissimi alla rete del vantaggio con Erpici su punizione ma la sua conclusione impatta sulla traversa. Nella ripresa, pronti via, il Badia Agnano trova la rete del vantaggio su punizione dal limite dell'area calciata in porta da Monnanni (49'). Il Montecchio abbozza una reazione e ha due buone occasioni, nel corso della partita, per pareggiare con Terniqi e Barbini S. ma non centrano lo specchio della porta.
FORTIS AREZZO: Landini, Della Luna, Angiolini, Hyskay, Sorini, Hammouda, Cordovani, Rossi, Kullolli, Samake, Frescucci. A disp.: Mazzini, Scarpellini, Salvi, Paggetti, Pagano, Fiore, Fazzuoli, Ezzaourali, Bresciani. All.: Mirko Latorraca.
MONTERCHIESE: Poderini, Cestelli, Pinto, Regi, Nicchi, Sartini, Nocentini, Olivieri, Aluigi, Goretti, Valentini. A disp.: Mattei, Musliu, Romoli, Ricci, Laurenzi, Cante, Donati, Santini, Nako. All.: Manuele Capacci.
ARBITRO: Como di Arezzo.
RETE: Samake
NOTE: espulsi Olivieri e Romoli.
FORTIS AREZZO: Landini, Della Luna, Angiolini, Hyskay, Sorini, Hammouda, Cordovani, Rossi, Kullolli, Samake, Frescucci a disp.:Mazzini, Scarpellini, Salvi, Paggetti, Pagano, Fiore, Fazzuoli, Ezzaourali, Bresciani all.: Mirko Latorraca
MONTERCHIESE: Poderini, Cestelli, Pinto, Regi, Nicchi, Sartini, Nocentini, Olivieri, Aluigi, Goretti, Valentini a disp.: Mattei, Musliu, Romoli, Ricci, Laurenzi, Cante, Donati, Santini, Nako All.: Manuele Capacci
Arbitro: Eugenio Como
La Fortis del Presidente Francesco Martoglio, fa valere la legge del più forte, vince contro la seconda della classe e consolida la posizione di vertice nella classifica generale; la Monterchiese è costretta a cedere agli Aretini, nonostante due espulsioni ed i buoni interventi di Landini nella fase fale dell'incontro. Si è giocato al 'Luciano Giunti' di Arezzo in un terreno erboso ma poco livellato rendendo a volte difficoltoso il controllo della sfera, davanti ad un buon pubblico in una giornata tipicamente autunnale: incontro spigoloso e molto nervoso dei contendenti in campo rimanendo peraltro nell'alveo della sportività e fair-play; meritava sicuramente di più la squadra ospite, ma nel periodo di superiorità numerica gli atleti di Mr. Mirko Latorraca si sono disuniti dando l'opportunità agli avversari di farsi minacciosi, calcisticamente parlando, nella metà campo avversaria, il colpo di testa al 90' di Goretti ed al 95' di Valentini poteva dare il pari e premiare la tenacia, la determinazione la forza agonistica degli ospiti che recriminano su qualche decisione arbitrale avversa che a noi sembra pretestuosa. Giocato con grande intensità, senza risparmio di energie il primo tempo giocato ad buon ritmo con ottime triangolazioni, meritando entrambe la posizione di classifica occupata; occasioni per entrambe fallite di poco o arginate con sicurezza dagli ultimi baluardi difensivi: per gli Aretini al 4' Rossi, 8' Kullolli, al 15' su palla inattiva di Kullolli intervento volante di Rossi che viene salvato, a portiere battuto, da Regi; per gli ospiti al 12' la punizione dal limite di Sartini, al 25' e 28' i tiri di Aluigi e Nocentini sfiorano la traversa per giungere al minuto 30' con la chirurgica punizione battuta da Hammamoud per la testa di Sorini che smarca Samake solo davanti a Poderini superandolo superbamente: la rete che sancirà la vittoria del combattutissimo incontro; la reazione degli ospiti è naturale ma facilmente controllata. Si va al riposo ed al rientro la Fortis cerca di chiudere l'incontro con affondi di Cordovani al 3', di Kullolli al 6', all'8'di Rossi; occasione per gli ospiti al 10' con Landini lontano dalla porta ed il provvidenziale intervento di Angiolini che salva sulla linea il tiro che stava per entrare; l'espulsione di Olivieri per somma di ammonizioni, e quella successiva del neo-entrato Romoli, che doveva apportare maggior tranquillità ai ragazzi di capitan Sorini, ha destabilizzato il loro carattere e la stessa tenuta fisica, dando l'opportunità ai Monterchiesi di trovare, in alcuni contro-piede, l'opportunità del pari, come già menzionato in precedenza: una parità che sarebbe stata sicuramente stretta agli Aretini. Da rivedere la conduzione arbitrale, non sempre presente nelle azioni importanti del match, terminato con ben 7 minuti di over-time.
CALCIO+FORTIS AREZZO: Landini, Samake, Della Luna
CALCIO+MONTERCHIESE: Poderini, Regi, Goretti
A.S. carlobenucci Reporter: francesco
Commento di : campio
PETRARCA: Limoni, Menchetti L. Lanternini, Marziali, Ciotta, Sunday, Bracalenti, Ismail, Bindi, Guidelli, Diaby. A disp.: Menchetti A., Dhrame, Exacoustos, Agostini, Hysenaj, Ali, Riccardo. All.: Francesco Bonafede.
ATLETICO VALDAMBRA: Franchini L., Torzini, Parascandolo, Moci, Curcio, Rida, Farielli, Uva L., Uva A., Di Mella, Sangiovanni. A disp.: Franchini G., Fontani, Bartoli T., Kondaj, Bartoli M., Neri, Schiavetti, Bartolini. All.: Marcello Uncini.
ARBITRO: Fulgidi di Arezzo.
RETE: 65' Moci rig.
L'Atletico Valdambra vince di misura sul campo del Petrarca, creando diverse occasioni ma senza riuscire a sfruttarle. Nel primo tempo, al 12' ci prova Farinelli con un tiro che termina alto sopra la traversa. La compagine ospite continua a costruire altre occasioni con Farinelli, Uva L. e Parascandolo ma non riesce a segnare. Al 25' insiste la Valdambra con uno spiovente dalla metà campo in mezzo dell'area per il colpo di testa di Di Mella che costringe Limoni ad una grande parata. Altra clamorosa occasione per la Valdambra: intorno al 40', bello scambio tra Parascandolo e Uva L. che conclude debolmente tra le braccia di Limoni. Il primo tempo si porta così verso la fine sul parziale di 0-0. Nella ripresa la musica non cambia: intorno al 50' Rida calcia in porta ma il suo tiro viene deviato in angolo da un difensore locale. Subito dopo, bella azione di Bartoli T. che salta un avversario e scocca un tiro che esce a fil di palo. Al 65' ecco l'episodio che sblocca il risultato: Rida crossa dalla destra in mezzo dell'area, il pallone sbatte sulla mano di un difensore locale e il direttore di gara indica immediatamente il dischetto. Dagli undici metri si presenta Moci che spiazza Limoni ed è 0-1. Successivamente il Petrarca abbozza una timida reazione con un tiro di un suo giocatore ma viene parato facilmente da Franchini L. La Valdambra si riaffaccia in avanti prima con Rida e poi Schiavetti che al 85' lascia partire un tiro verso la porta ma Limoni devia in angolo. Al 88' occasione anche per Fontani ma calcia debolmente. Al 90' il Petrarca reclama un calcio di rigore per uno scontro in area tra Di Mella e un giocatore locale ma per l'arbitro non c'è nulla tra le proteste della panchina locale. La partita si porta così verso la fine sul risultato di 0-1.
POPPI: Castellani, Corazzesi M., Corazzesi N., Nassini, Cazacu, Minucci, Koffi, Ferro, Bartolini, Ciabatti, Brogi. A disp.: Frittelli, Simonetti, Mazzi, Buzzi, Ceccherini, Fabbri, Bellingheri, Tamborrini, Giorgini. All.: Michele Mazzone.
PIETRAIA: Bianconi, Camilletti, Di Benedetto, Tanganelli, Lesti, Celentano, Mencagli, Giuliani, Iavarone, Gremita, Tignola. A disp.: Bernardini, Milani, Battaglini, Capecchi, Bucaletti, Tudisco, Viera, Cottini. All.: Oscar Lugoli.
ARBITRO: Manganelli di Arezzo.
RETI: 19' Corazzesi N., 44' Brogi, 40' pt e 47'st Bartolini, 65' e 88' Ceccherini, 78' Bellingheri.
Vittoria nettissima del Poppi che si rilancia nella parte alta della classifica. Padroni di casa subito pericolosi. Al 3' assist di Ferro per Brogi, il cui tiro viene deviato in angolo dal portiere ospite. Al 16' assist di Nassini per Ciabatti che stoppa benissimo il pallone e si lancia verso la porta ma davanti al portiere tira clamorosamente alto. Al 19' il vantaggio del Poppi con Corazzesi N. con un preciso diagonale rasoterra. Al 27' insidiosa punizione di Cazacu con palla deviata in angolo da Bianconi. Al 35' il Poppi sfiora il raddoppio con Brogi che si fa ribattere il tiro da posizione ravvicinata, e nella mischia successiva in area è Koffi che di testa non riesce a ribadire in rete. Al 40' il raddoppio del Poppi con Bartolini su assist di Ciabatti. Al 44' atterrato Bartolini in area. Il successivo rigore viene trasformato da Brogi. Primo tempo che si chiude sul 3-0. La ripresa inizia subito con il 4-0 per il Poppi con Bartolini che, su assist di Brogi, realizza con un preciso pallonetto. Al 55' entra Bellingheri ed esce Bartolini. Al 59' entra Mazzi ed esce Ferro. Al 63' entra Ceccherini ed esce Brogi. Al 65' il 5-0 per il Poppi. Ceccherini sul pressing offensivo ruba il pallone al difensore e batte con freddezza il portiere ospite con un tiro all'angolino. Al 68' entra Giorgini ed esce Koffi. Al 71' entra Buzzi ed esce Ciabatti. Nel finale altre due reti per il Poppi che chiude in goleada. Il 6-0 porta la firma di Bellingheri. Grande azione in solitaria del centravanti che supera di slancio l'ultimo difensore ospite e segna con un tiro diagonale perfetto. Il 7-0 finale lo realizza ancora una volta Ceccherini con un grande tiro da fuori aria che finisce all'incrocio dei pali. Partita senza storia con l'unico tiro della Pietraia che arriva allo scadere del secondo tempo ma la palla finisce alta sopra la traversa.
SANGIUSTINESE: Bisi, Bindi, Viglione, Sensini, Bucciero, Cucuccio, Mele, Farsetti J., Farsetti N., Castellucci, Cocchiarella. A disp.: Bonarini, Bini, Lazzerini, Santini, Caprilli, Sammartano, Di Puorto, Picchioni. All.: Marco Picchioni.
BUCINE: Butini, Gaschi, Sgaravizzi, Arnetoli, Giardini, Zeroual, Paduano, Borgnoli, Fabbrini, Boncompagni M., Boncompagni A. A disp.: Aziz, Moci, Borsi, Zouair, Youssef, Borghi, Bassi, Bartolucci, Parrini. All.: Fabrizio Bronzi.
ARBITRO: Masiero sez. Valdarno.
RETI: Farsetti N., Boncompagni A.
Sangiustinese e Bucine non si fanno male. La partita finisce in perfetta parità e ha visto i ragazzi di Picchioni trovare quasi subito la rete del vantaggio su punizione dalla destra, all'altezza della trequarti, nella quale il pallone arriva a Farsetti N. che controlla e calcia in rete. I padroni di casa, in fiducia, hanno altre occasioni con Cocchiarella e Farsetti J. ma Butini è bravo nella circostanza. Il Bucine non si scompone e si getta in avanti costruendo qualche occasione importante, centrando un palo con Boncompagni M. e un'altra occasione con Fabbrini che non riesce a sfruttare. Allo scadere ecco la rete del pareggio ospite su una bellissima azione tutta di prima che vede il passaggio filtrante di Fabbrini all'indirizzo di Boncompagni A., il quale piazza il pallone alla destra del portiere. Nella ripresa le due squadre calano di intensità: il Bucine prova a costruire qualcosa con Fabbrini e Bartolucci ma senza incidere. A 10' la Sangiustinese prova a portarsi in vantaggio con Farsetti N. che a pochi passi dalla porta calcia alto con il destro. Alla fine, il risultato non cambia e rimane sull'1-1.
Calciatoripiù: Farsetti N. (Sangiustinese); Giardini (Bucine).
TREGOZZANO: Szot, Baglioni, Andreucci, Marraghini T., Fabbriciani, Mugnai, Mori, Cuccoli, Bonini, Prosperi, Massai. A disp.: Donati, Balan, Lazzerini, Sorini, Marraghini N., Ferrazzano, Scacci, Laboni. All.: Luciano Valli.
MONSIGLIOLO: Torresi, Pierini, Fattorini, Adiletta, Paraipan, Ouerdi, Gualducci, Allegria, Grilli, Dai Pra, Quadri. A disp.: Primigalli, Cerulo, Rossi, Pucciarelli, Mazzeo, El Bassaraoui, Tanini, Gallorini. All.: Andrea Bernardini.
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo.
RETI: Baglioni, Grilli.
Il Tregozzano deve ancora rimandare la prima vittoria in campionato. Col Monsigliolo, la squadra di Valli non va oltre l'1-1. Al 30' minuto Baglioni sblocca il risultato per la compagine locale ma al 35' il Monsigliolo acciuffa il pareggio con Grilli. Nella ripresa il risultato non cambia, la partita finisce 1-1.
TUSCAR: Arrigucci, Carresi, Frescucci, Traore, Dridi Seif, Pineschi, Ponti, Nocentini, Falsetti, Styan, Borri. A disp.: Cioban, Squarcialupi. Bao, Ercolano, Rosadini, Mellace, Cetoloni De. All.: Paolo Biagiolini.
KERIGMA: Caneschi, Maccari, Liparulo, Marcantoni, Borri, N., Rosai N., Scarpellini, Capacci, Gelli, Margiacchi, Rosai T. A disp.: Mondò, Beoni, Sereni, Sisi, Passarelli, Mangiapia, Goti, Poletti, Borri L. All.: Roberto Poponcini.
ARBITRO: Parigi di Arezzo.
RETI: Falsetti 4, Styan rig., Cetoloni De., Margiacchi rig., Scarpellini.
NOTE: espulsi Rosai N. e Liparulo.
Al Yari Mannelli ad Arezzo va in scena la partita Tuscar-Kerigma, big match della giornata dove i padroni di casa cercano la terza vittoria consecutiva contro il Kerigma, a pari punti. Vittoria nettamente meritata per i ragazzi di mister Biagiolini che con un tennistico 6-2 batte un Kerigma non molto brillante nei primi venti minuti di gioco, rimasto poi in nove uomini dal 35' del primo tempo ma andiamo con la cronaca della partita. Nel primo tempo, al 7' arriva il gol della Tuscar con Traorè che recupera palla, serve Falsetti al limite dell'area, il quale punta l'avversario e dopo una seria di finte supera il terzino e incrocia il tiro battendo l'incolpevole Caneschi. Al 16' arriva il raddoppio della Tuscar: punizione dalla metà campo battuta da Nocentini che trova Styan in mezzo all'area che calcia al volo, grande risposta di Caneschi in tuffo, la palla si impenna e arriva Falsetti in rovesciata che insacca in fondo alla rete. Al 29' il Kerigma rimane in dieci per l'espulsione di Rosai N. per doppia ammonizione. Al 35' arriva l'espulsione di Liparulo che lascia gli ospiti in nove uomini. Il primo tempo si porta verso la fine senza che succeda più niente. Nella ripresa, al 49' il Kerigma accorcia le distanze: Gelli entra in area, contatto con Pineschi giudicato falloso dal direttore di gara che assegna il rigore. Margiacchi si incarica della battuta e batte Arrigucci che tocca ma non basta. Al 54' rete della Tuscar che ristabilisce ancora le distanze su calcio di rigore guadagnato da Ponti e trasformato da Styan che spiazza Caneschi. Al 57' i ragazzi di Biagiolini beneficiano di un altro rigore e stavolta viene calciato da Falsetti, il quale si fa parare il tiro da Caneschi. Al 60' arriva un'altra rete della Tuscar: punizione calciata da Nocentini in mischia dentro l'area di rigore, la palla schizza fuori dall'area dove arriva Falsetti in corsa e calcia di prima intenzione con il piatto in fondo alla rete. Al 69' il Kerigma accorcia su una punizione dai 25 metri realizzata da Scarpellini. Al 74' ennesima azione offensiva della Tuscar, cross di Ponti dalla sinistra all'indirizzo di Squarcialupi che lascia partire una conclusione molto insidiosa, respinta da Caneschi. Verso l'80' il Kerigma va vicinissimo al gol con un gran tiro al volo di Rosai T. ma il pallone sbatte sulla traversa. Al 89' ecco il quinto gol della Tuscar da parte di Falsetti che viene servito alla perfezione da Cetoloni De. Al 91' arriva la sesta rete per la Tuscar firmata da Cetoloni De., su assist di testa da parte di Ercolano.
Calciatoripiù : Falsetti e Cetoloni De. (Tuscar); Caneschi (Kerigma).