Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-A - Giornata n. 2

Pol. Monteserra-San Giuliano 1-3

RETI: Meioli, Centurione, Chelini, Beconcini


MONTESERRA: Santoni, Cavallini (Ceccanti), Verbeni, Chini, Vannucci (Scarficcia), Aleotti, Perugia, Diviggiano, Monti, Meioli, Puccini (Brogi). A disp.: Andreini, Balla, Pierotti. All.: Paolo Meioli.
SAN GIULIANO: Stefani, Del Monaco (Vinci), Della Longa (Chelini), Antoni, Di Martino (Beconcini), D. Pardini, Di Petrillo (Ernani), Bongianni, Marraccini (Campani), Cerri (Soldani), Centurione (Lucchesi). A disp.: Ria, S. Pardini. All.: Michele Grasseschi.
ARBITRO: Cheli di Pisa.
RETI: 15' Centurione, 28' Meioli, 74' Chelini, 84' Beconcini.
NOTE: ammoniti Scarficcia, Di Monaco.



Va in scena la seconda del girone di ritorno che vede il San Giuliano corsaro sul campo del Monteserra con una vittoria dal risultato apparentemente netto, anche se in realtà si registra un'ottima prova anche dei ragazzi di mister Meioli, capaci di tenere il risultato in bilico fino alla fine grazie soprattutto ad una prova molto attenta e fatta di tanta corsa e sacrificio nei vari reparti. Parte meglio infatti il Monteserra che sembra essere più pimpante e in grado di rubare il tempo alle manovre un po' troppo macchinose degli ospiti, ma a sprazzi la qualità dei ragazzi del San Giuliano viene fuori ed è in grado di sfornare buone azioni come quella che al 15' porta al gol: bello scambio di Cerri che lancia deliziosamente sulla fascia destra Centurione che, una volta accentrato, scarta il portiere con una finta mettendo la palla in rete. Centurione che 4' dopo ha la chance della doppietta personale, ma a tu per tu con il portiere si fa ipnotizzare. Sembra essersi scossa la banda di mister Grasseschi, ma tutto viene messo in discussione al 28' dal talentuoso numero 10 Meioli che è a bravo ad approfittare di un'incomprensione tra un difensore ed il portiere e, una volta rubata palla, è un gioco da ragazzi per lui insaccare in rete per il momentaneo 1-1. Poco altro di rilevante in questo primo tempo e dopo 3' di recupero il D.G. manda tutti a rinfrescarsi negli spogliatoi. Altra musica nel secondo tempo, almeno per il numero di occasioni da gol registrate; il Monteserra continua la sua partita di sacrificio e di pressing, ma il San Giuliano è entrato più determinato a mantenere il suo primo posto in classifica e già al 49' Marraccini, servito dal nuovo entrato Ernani, calcia a rete, ma da posizione forse un po' troppo defilata colpisce l'esterno della rete. Un minuto dopo sempre Marraccini, servito questa volta da Cerri, si trova a tu per tu con l'estremo difensore di casa, ma è bravissimo Santoni a sventare con un'ottima scelta di tempo in uscita. Anche i padroni di casa al 56' hanno una bella occasione con il veloce Aleotti, ma pure Stefani è eccellente a neutralizzare il diagonale velenoso del bravo n°7. Ancora Ernani ben lanciato a rete calcia di poco fuori a tu per tu con il portiere, mentre Soldani per poco non beffa Santoni con un tiro dalla trequarti che sorvola di poco la traversa. Le occasioni da gol non mancano soprattutto da parte degli ospiti, ma i locali sono bravi a sventare, come al 71', quando Soldani calcia di potenza a rete, Santoni compie una prima ottima parata e sulla ribattuta sfodera la seconda su Chelini che si era avventato di testa a botta sicura. Batti che ti ribatti arriva anche il gol: Soldani al 74' serve bene in area Chelini che di esterno sinistro sigla il tanto sudato 1-2. Si registra anche una bella conclusione da fuori area di Campani (ottimo impatto sulla partita da subentrato) che esce veramente di un non nulla. L'arbitro decreta 5' di recupero, ma all'ultimo di questi Beconcini segna con una gran botta su punizione il gol dell'1-3 sciogliendo definitivamente la tensione dei ragazzi sangiulianesi che fino a quel momento erano sempre sul chi va là, complice la caparbietà dei ragazzi mai domi di capitan Santoni. Tre ottimi punti conquistati dal San Giuliano che si conferma squadra difficile da battere, ma prestazione positiva anche del Monteserra che nonostante le assenze riesce a mettere in apprensione la squadra avversaria.
Calciatoripiù: Meioli, Aleotti, Santoni
(Monteserra); Pardini Daniele, Campani, Antoni (San Giuliano)

Forcoli Valdera-Colli Marittimi 3-1

RETI: Caruso, Cavallini, Kadiqi, Dainelli


FORCOLI VALDERA: Calloni, M. Fontanelli, Maccanti, Nacci, Bruci, Cavallini, L. Fontanelli, Bartoli, Karaj, Squarcini, Savarese. A disp.: Norcia, Pezzillo, Khalkhal, Kadiqi, Cimo, Caruso, Bimbi. All.: Massimo Mancini.
COLLI MARIT.: D. Bolognesi, Dal Canto, Dainelli, Ojog, Nenciani, Gambino, Lorenzini, Clerici, Mangano, Bianchi, Cerundolo. A disp.: Bucciantini, Becuzzi, L. Bolognesi, Gueye, Rocchi. All.: Paolo Pascarella.
ARBITRO: Albertosi di Carrara.
RETI: Cavallini, Caruso, Kadiqi, Dainelli.



Trionfo casalingo in rimonta per il Forcoli che s'impone per 3-1 contro i Colli Marittimi: la banda di mister Mancini ottiene la quinta vittoria nel girone di merito contro una squadra ostica come quella di mister Pascarella. La prima frazione si chiude sullo 0-1 in favore dei Colli Marittimi grazie al timbro di Dainelli, abile ad infilare Calloni. Nella ripresa però i padroni di casa rientrano in campo desiderosi di ribaltare il punteggio, trascinati anche dai nuovi entrati: Cavallini ripristina la parità con una punizione dalla trequarti calciata direttamente in porta, la cui traiettoria beffa D. Bolognesi. Il Forcoli spinge e passa in vantaggio sempre su punizione, ma questa volta con Caruso, che spedisce il pallone all'angolino basso per il 2-1. A segnare la rete del definitivo 3-1 in favore dei locali ci pensa Kadiqi, che blinda i tre punti e può festeggiare con i tifosi di casa.
Calciatoripiù: Cavallini, Caruso
(Forcoli).

Bellaria Cappuccini-Calci 0-0



BELLARIA: Picchi, Nezaj (Bitossi), Panicucci, Volpi, Forconi, Guerrini, Leka (Fergosti), Bellini (Malventi), Cipolla, Tuvo (Buonamano A.), Mendola. A disp. Musella, Buonamano G., Di Cesare, Russo, Sani. All.: Simone Masoni.
CALCI: Travani, Macchia, Pinori, Cosci, Salvatorini, Mariani, Serani, Antonini, Loni, Meozzi, Di Dario. A disp.: Vuat, Agostini, Duè, Panettella, Sanzo. All.: Michele Pistoia.
ARBITRO: Noccioli di Pisa.



Termina 0-0 la sfida tra la Bellaria e il Calci: le due compagini disputano una partita equilibrata senza riuscire a creare grandi occasioni da rete. Prima frazione disputata alla pari con tanti duelli a metà campo e senza nessuna azione di rilievo che preoccupi sul serio i difensori. Il Calci ha avuto maggiore predominio territoriale che non si è però concretizzato in chiare opportunità da gol. Nella ripresa lo spartito non cambia. Gli ospiti creano un pericolo alla difesa rivale, ma è abile Picchi a salvare i suoi con un'uscita provvidenziale. Poco dopo si vede la Bellaria: occasione per Cipolla, che di testa da posizione invitante non inquadra lo specchio della porta difesa da Travani. La partita termina dunque 0-0 che per quanto visto è sicuramente il risultato più giusto.
Calciatoripiù: Forconi, Picchi
(Bellaria).

San Prospero Navacchio-Oltrera 0-2

RETI: Mantovani, Ramadori


SAN PROSPERO: Ciuti, Bruno, Bernardoni, Fiano, Taccola, Andrea Guidi, Cucinella, Nuti, Scarpellini, Gasperini, Falconetti. A disp.: Alessio Guidi, De Vita, Del Mondo, Comparini, Gori, Landi, Polini, Cittadini. All.: Mirko Carducci.
OLTRERA: Boldri, Beccani (Bacci), Casalini, Celi, Corsagni (Capasso), Landi, Manca, T. Turini (Silvi), Ramadori, Giorgio, Mantovani. A disp.: El Ouardi, Falchi. All.: Miguel Botticella.
ARBITRO: Giusti di Pisa.
RETI: Mantovani, Ramadori.



L'Oltrera espugna per 0-2 la tana dell'arcigno San Prospero e resta in scia della capolista San Giuliano. Gli ospiti partono subito forte ed impegnano due volte Ciuti, prima con un pallonetto di Giorgio e poi con un tentativo di Landi, ma le migliori chance capitano di nuovo a Giorgio e a Ramadori che graziano gli avversari. I padroni di casa lottano e si chiudono, al 18' angolo di Giorgio e Mantovani prova la rovesciata senza fortuna, ma al 29' ecco lo 0-1: Giorgio serve Mantovani che di sinistro batte Ciuti. Gli ospiti tentano di sfruttare il buon momento, al 38' punizione di Casalini per Landi che di testa alza troppo la mira, al 39' invece è Ramadori a raddoppiare saltando due uomini e scuotendo la rete. Uno-due micidiale dell'Oltrera che mette in discesa la situazione. Nella ripresa il San Prospero non si disunisce ma cominciare a calare fisicamente e così per la forte formazione di mister Botticella diventa più semplice gestire il risultato. I primi due squilli sono di Manca che prima dalla distanza sfiora la porta di poco e poi di destro spara fuori. Rispondono i locali con le iniziative di Taccola, Guidi e Falconetti, ma la difesa orchestrata da Celi e Corsagni non lascia passare niente. Al 12' Silvi, appena entrato, ci prova subito col destro dalla distanza, ma la traiettoria che sembra destinata ad entrare colpisce un compagno. L'Oltrera detta bene i tempi a centrocampo e spinge in avanti, al 30' scambio tra Ramadori ed El Ouardi, il quale sbaglia la conclusione. Al 33' Manca, che meriterebbe il gol, di destro spara alto sprecando un'ottima chance. Al 37' Casalini avanza in velocità e calcia alto col sinistro, poi il D.G. assegna 5' di recupero, durante i quali Capasso, reduce da un lungo infortunio, entra al posto di un Corsagni impeccabile in difesa. Termina qui la sfida: l'Oltrera ha fatto valere la propria superiorità, il San Prospero di mister Carducci ha però mostrato evidenti miglioramenti rispetto all'andata.
Calciatoripiù: Corsagni, Mantovani
(Oltrera).

Stella Rossa-Fornacette Casarosa 2-2

RETI: Mazzantini, Russo, Demaestri, Bagnoli


STELLA ROSSA: Caputo, Ferrucci, Lombardi, Riccomi, Bartolini, Loguercio, Russo, Pepe, Kasa, Pieri, Mazzantini. A disp.: Pascale, Di Profio, Cambioni, Fusco, Dema, C. Naro, Pape. All.: Luca Mancini.
FORNACETTE: Favilli, Macchi, Arapi, Pedemonte, Colombani, De Martino, Rocchi, Lo Piccolo, Niccolini, Carlesso, Bagnoli. A disp.: Iacopini, Giovanni, Ferretti, Bini, Salvini, De Maestri. All.: Filippo Ferretti.
ARBITRO: Benvenuti di Pontedera.
RETI: Mazzantini, Russo rig., Bagnoli, De Maestri.
NOTE: espulso Mazzantini.



Termina 2-2 l'appassionante match tra Stella Rossa e Fornacette: i padroni sfoderano una prova di grande livello riuscendo a tenere testa ad una delle migliori compagini del girone e ne vengono fuori 80' divertenti ed equilibrati. Primo tempo che vede i locali partire bene e creare due pericoli alla porta avversaria: al 2' azione di Mazzantini sulla destra, triangolo con Pieri e cross in mezzo per Kasa che ben appostato tira in porta, ma Favilli fa buona guardia. Al 5' riconquista palla Riccomi che serve in verticale Russo, bravo a liberare Pieri per la conclusione dal limite che però termina a lato. Le due squadre si danno battaglia senza riuscire a scardinare le rispettive difese fino al 20': azione degli ospiti, che porta ad un tiro dalla distanza respinto da Caputo, ma sulla ribattuta Bagnoli è più rapido di tutti e infila lo 0-1. Passano pochi minuti e la Stella Rossa risponde prontamente: recupero palla di Ferrucci, bel passaggio in verticale per Mazzantini, servizio per Pieri che scambia con Russo, il quale imbuca per l'accorrente Mazzantini, che spedisce il pallone in fondo al sacco. Prima della pausa l'ultima chance per i padroni di casa è con Kasa al termine di una rapida azione, ma la difesa rivale chiude in corner. Nella ripresa la partita prosegue piacevole ed in equilibrio con le due squadre che mettono in mostra valide trame di gioco. La Stella Rossa effettua tre innesti, che danno ulteriore vitalità alla manovra: C. Naro, Dema e Cambioni entrano subito bene in partita. Al 50' Russo conclude a rete, ma è bravissimo Favilli a rimanere in piedi fino all'ultimo e a respingere. Al 60' azione veloce di rimessa sviluppata da Ferrucci in ampiezza per Mazzantini, che imbecca verso Pieri tra le linee, il quale di prima vede Russo, la cui conclusione dal limite viene deviata in angolo da Favilli. Dal corner la sfera viene respinta al limite da dove calcia Pieri di poco alto. Il Fornacette non resta di certo a guardare e, dopo un paio di pericoli creati, passa in vantaggio grazie al timbro di De Maestri che, entrato ottimamente in corso, porta il punteggio sull'1-2. I padroni di casa restano anche in dieci uomini per il cartellino rosso ricevuto da Mazzantini, ma hanno il merito di crederci e nel recupero Russo guadagna un calcio di rigore che lui stesso realizza fissando il punteggio sul definitivo 2-2.
Calciatoripiù
: collettivo Stella Rossa che ha espresso una partita di carattere, ritmo e intensità.