SAN PROSPERO: Ciuti, Del Mondo, M. Nuti, Bernardoni, Fiano, Bruno, Andrea Guidi, Gasperini, Scarpellini, Cucinella, Gori. A disp.: Alessio Guidi, Migliore, Landi, Polini, Basati, Gambassi. All.: Mirko Carducci.
BELLARIA: Picchi, Nezaj, Sani, Volpi, Forconi, Guerrini, Leka, Bellini, Cipolla, A. Buonamano, Mendola. A disp.: Millozzi, Bitossi, G. Buonamano, Di Cesare, Fergosti, Malventi, Russo. All.: Simone Masoni.
ARBITRO: Kika di Pisa.
Termina a reti inviolate la sfida tra il San Prospero e la Bellaria che non vanno oltre lo 0-0 al termine di un match certamente non spettacolare. Prima frazione poco entusiasmante anche a causa di un terreno di gioco non ottimale. I padroni di casa giocano bene e mostrano una buona condizione atletica, ma mancano di precisione al momento del tiro. Per la Bellaria la migliore occasione è arrivata su angolo, ma è stato reattivo Ciuti a salvare i suoi. Nella ripresa crescono gli ospiti che aumentano il ritmo delle proprie giocate: Buonamano ha una ghiotta chance da solo ad altezza del dischetto del rigore, ma sbaglia al momento del tiro. La squadra di mister Masoni si affaccia nuovamente in avanti con un tiro da fuori di Fergosti, che non inquadra lo specchio della porta, e con un diagonale di Cipolla terminato di poco a lato. Il fischio finale del D.G. sancisce dunque il pareggio per 0-0: mister Carducci è soddisfatto della prova e dell'atteggimaneto dei suoi che sono in crescita costante dal punto di vista delle prestazioni. La Bellaria puntava alla vittoria, ma il terreno di gioco ha costretto la squadra ospite a molti calci lunghi che ne hanno penalizzato la pericolosità offensiva. Calciatorepiù: Forconi (Bellaria).
FORNACETTE: Iacopini, Macchi, Stacchini, Pedemonte, Colombani, De Martino (Giovannini), Carlesso (Rocchi), Ragusa (Salvini), Niccolini (Demaestri), Praticò (Arapi), Lo Piccolo (Bagnoli). A disp.: Favilli, Ferretti, Pistacchi, Bini. All.: Filippo Ferretti.
SAN GIULIANO: Ria, Lucchesi (Della Longa), Cecchini, Antoni (Vinci), Di Martino, Beconcini, Chelini (Centurione), S. Pardini (Bongianni), Marraccini (Campani), Ernani (Soldani), Derelitto (Cerri). A disp.: Stefani, D. Pardini. All.: Michele Grasseschi.
ARBITRO: Noccioli di Pisa.
RETI: Cecchini, Soldani, Antoni.
NOTE: ammoniti Pedemonte, Colombani, Salvini, S. Pardini.
Reti: 13' Antoni, 67' Soldani, 80'+6' Cecchini.
La ciurma di mister Grasseschi fa il colpaccio nella tana del Fornacette, espugnando il Masoni per 0-3 grazie ad una prova fatta di grinta e determinazione per più di 80', senza lasciare alcun dubbio sull'esito del risultato finale odierno. Il San Giuliano sa bene che deve partire forte cercando di chiudere tutti gli spazi senza far ragionare troppo i forti avversari, considerando il loro indubbio valore; e così riesce a fare, partendo carico e concentrato, collezionando da subito buone manovre e andando vicino al gol già all'11' con un bel tiro di Pardini Simone dal limite dell'area finito di poco fuori. Il vantaggio però è nell'aria ed arriva al 13' con una splendida punizione calciata da Antoni dalla trequarti sinistra che va ad insaccarsi con una traiettoria ad arcobaleno sotto l'incrocio del palo più lontano. Il livello tecnico delle due squadre è alto, come è alto il livello di attenzione delle due difese per cercare di neutralizzare sul nascere le azioni d'attacco opposte, riducendo un po' il computo numerico delle finalizzazioni; a farsi pericolosa però è nuovamente la squadra ospite con S. Pardini che raccoglie un cross di Lucchesi, ma di testa in area mette di poco a lato al 21'. Il secondo tempo parte com'è finito il primo, ovvero con un'azione da probabile raddoppio per gli ospiti: al 46' Marraccini lancia benissimo Ernani in area che incrocia al volo di sinistro e fa compiere gli straordinari al portiere che ribatte la palla in corner. Altra fase di studio e di lotta a centrocampo con qualche capovolgimento di fronte per entrambe le squadre, ma i campioni provinciali dello scorso anno oggi sembrano un po' sottotono, grazie anche alla buona prova del San Giuliano che avendo più benzina in corpo infatti arriva al raddoppio con il nuovo entrato Soldani, che al 67' anticipa con un bello stacco di testa Iacopini su lancio dalle retrovie di Bongianni. C'è tempo anche per il tris all'86' ad opera di un calcio di punizione dal limite dell'area battuto con astuzia e velocità da Cerri per Cecchini che, beffando la distratta difesa, entra in area e supera il portiere con un diagonale rasoterra. La partita finisce qui con i ragazzi di capitan Di Martino fieri per il meritato risultato finale contro un'ottima squadra.
Calciatoripiù: Pedemonte, Colombani (Fornacette), Antoni, S. Pardini, Lucchesi (San Giuliano).
FORCOLI: Norcia, M. Fontanelli, Maccanti, F. Bartoli, Bruci, Cavallini, L. Fontanelli, L. Bartoli, Karaj, Squarcini, Kadiqi. A disp.: Calloni, Pezzillo, Khalkhal, Caruso, Savarese, Bimbi, Nacci, Cimò, El Ouardi. All.: Massimo Mancini.
CALCI: Lampani, Macchia, Pinori, Sanzo, Salvatorini, Mariani, Donà, Meozzi, Loni, Panettella, Serani. A disp.: Travani, Agostini, Duè, Antonini, Belisari, Gugliucci, Petrantoni. All.: Michele Pistoia.
ARBITRO: Merlino di Pontedera.
RETI: Squarcini, Kadiqi.
Il match di altissima classifica del girone di merito Allievi B sorride al Forcoli Valdera che doma il Calci realizzando una rete per tempo. Si sono affrontate due ottime compagini, protagoniste in positivo dell'intera stagione, ma stavolta i forcolesi ci hanno messo più grinta e cattiveria portando via un trionfo importantissimo per restare in scia della capolista San Giuliano. Partenza micidiale dei padroni di casa che al 1' sono già in vantaggio grazie al 7° sigillo nel girone di Squarcini. Il Forcoli cerca di approfittare del buon momento e sciupa due occasioni per raddoppiare, dopodiché arriva la reazione calcesana che per pochissimo nel finale non culmina nel gol del pareggio. Nella ripresa l'iniziativa è in mano al Forcoli che intorno al 50' sferra il colpo del KO: Kadiqi scatta palla al piede dalla trequarti, avanza a grandi falcate e calcia scuotendo la rete. Nell'ultima mezzora si registrano i tentativi degli ospiti che però peccano di precisione e non riescono a riaprire la gara.
Calciatoripiù: L. Fontanelli, Squarcini (Forcoli).
STELLA ROSSA: Caputo, Ferrucci, Lombardi, Riccomi, Fusco, Loguercio, Russo, Pepe, C. Naro, Pieri, Mazzantini. A disp.: Di Profio, Echegdali, Cambioni, Barmaky, Dema. All.: Luca Mancini.
OLTRERA: Boldri, Bacci, Casalini, Celi, Beccani, Corsagni, Mantovani, Landi, Ramadori, Turini, El Ouardi. A disp.: Capasso, Giorgio, Manca, Falchi, Silvi. All.: Miguel Botticella.
ARBITRO: Meyedjep di Pisa.
RETI: Dema, Ramadori 3, Turini rig., Landi, El Ouardi, Manca, Casalini.
NOTE: espulso Fusco.
E' un Oltrera forza otto quello che espugna facilmente il campo della Stella Rossa, mantenendosi al secondo posto della classifica alle spalle del San Giuliano. I padroni di casa hanno pagato le numerose assenze e l'espulsione rimediata ingenuamente da Fusco e hanno dovuto arrendersi allo strapotere dei rivali. Si parte con Turini che al 1' su punizione prende la traversa, al 4' El Ouardi mette giù la palla e di destro calcia fuori a lato. Poi la formazione di casa prova a salire in avanti guadagnando tre calci d'angolo, ma Boldri c'è e difende la porta. Al 7' angolo di Turini al centro area per Landi che di testa batte Caputo: 0-1. La Stella Rossa, nonostante resti in inferiorità numerica al 20', non vuole mollare e in avanti riesce a infastidire Boldri con i calci piazzati di Pieri che non centrano la porta. Al 21' combinazione tra Ramadori e Mantovani, ma quest'ultimo la mette fuori. Il raddoppio non tarda ad arrivare e a realizzarlo ci pensa El Ouardi al 26' al volo di destro. Al 36' Mantovani spreca un rigore guadagnato da El Ouardi, ma l'Oltrera lotta su ogni pallone a centrocampo con Landi e Turini, il quale al 37' crossa per il capitano Corsagni che di testa sfiora il gol. Prima di andare negli spogliatoi al 40' una punizione di Turini serve Ramadori che non sbaglia e porta il punteggio sullo 0-3. Nella ripresa l'Oltrera vuole dilagare e regalare al mister Botticella un'altra vittoria e allora al 4' lo scatenato Ramadori su contropiede infila Caputo calando il poker. Al 5' è Silvi, appena entrato, che ci prova da lontano meritando il gol, ma la palla finisce sul palo. La Stella Rossa subisce il bel gioco dell'Oltrera che attacca al 7' con Casalini: cross per Landi che vola di testa e il portiere para. Giusto il tempo di palleggiare a centrocampo e al 10' assist di El Ouardi per Ramadori che infila lo 0-5 e la tripletta personale. La formazione locale tenta di far male con Russo che non riesce a concludere a rete e allora ci pensa l'Oltrera con Turini che su rigore al 14' piazza lo 0-6. Al 19' il neo-entrato Manca al volo di destro infila lo 0-7, al 24' Silvi su punizione vuole il gol, ma Caputo neutralizza. Gli ospiti spingono sulla sinistra con Casalini che prima sfiora il gol e poi timbra lo 0-8 al 37' in mischia con un tocco di destro. Al 38' rovesciata di Giorgio che per poco non segna un golazo, proprio nel finale invece la Stella Rossa trova il gol della bandiera con Dema che è bravo a sfruttare un errore difensivo e ad insaccare all'angolino da vero attaccante.
Calciatoripiù: Caputo (Stella Rossa); Ramadori, El Ouardi, Landi, Turini (Oltrera).
MONTESERRA: Santoni, Napoletano, Brogi, Chini, Scarficcia, Eliani, Aleotti, Giorgetti, Ka, Meioli, Puccini. A disp.: Andreini, Ceccanti, Perugia, Pierotti. All.: Paolo Meioli.
COLLI MARIT.: Bucciantini, Dal Canto, Dainelli, Ojog, Nenciati, Gambino, Cerundolo, Clerici, Mangano, Bianchi, Cerri. A disp.: D. Bolognesi, L. Bolognesi, Becuzzi, Gueye, Lorenzini. All.: Paolo Pascarella.
ARBITRO: Attanasio di Pontedera.
RETI: Aleotti, Giorgetti, Cerri.
Trionfo casalingo del Monteserra che si impone per 2-1 contro i Colli Marittimi al termine di un match non spettacolare, ma giocato con grande determinazione da parte di entrambe le compagini. Nel primo tempo passano in vantaggio i padroni di casa con Aleotti, abile a sfruttare un'indecisione della retroguardia rivale e ad insaccare alle spalle di Bucciantini. A pochi minuti dalla fine del primo tempo però gli ospiti riescono a pareggiare con Cerri, che non perdona una sbavatura difensiva dei locali. Il Monteserra tuttavia non si abbatte e prima della pausa riesce a portarsi nuovamente avanti con Giorgetti, che con una punizione sorprende Bucciantini e mette a segno il 2-1 decisivo. Nel secondo tempo gli ospiti si riversano in avanti, mentre i padroni di casa agiscono di rimessa tentando di sfruttare gli spazi lasciati dai rivali. Sugli sviluppi di un corner sfiorano il gol i Colli Marittimi, ma Ka riesce con un intervento disperato a respingere la palla in fallo laterale. Il triplice fischio del D.G. decreta la vittoria per 2-1 di un Monteserra che riceve i meritati applausi dei propri tifosi. Gli ospiti escono sconfitti, ma consapevoli di aver dato il massimo.
Calciatoripiù: Aleotti e il classe 2009 Napoletano (Monteserra).