Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-A - Giornata n. 6

Fornacette Casarosa-Oltrera 0-2

RETI: Ramadori, Mantovani


FORNACETTE: Favilli, Giovannini, Arapi, Pedemonte, Colombani, De Martino, Rocchi, Ragusa, Bagnoli, Niccolini, Lo Piccolo. A disp.: Iacopini, Bini, Carlesso, Macchi, Salvini, Pistacchi. All.: Filippo Ferretti.
OLTRERA: Boldri, Bacci, Valente, Celi, Corsagni, Landi, Manca, Mantovani, Ramadori, T. Turini, El Ouardi. A disp.: S. Turini, Casalini, Silvi, Beccani, Falchi, Capasso, Giorgio, Nieddu. All.: Miguel Botticella.
ARBITRO: Palla di Pisa.
RETI: 27' Ramadori, 56' Mantovani.



L'Oltrera espugna con un gol per tempo la tana del Fornacette ed allunga in classifica sul San Giuliano: nel prossimo turno ci sarà lo scontro diretto al vertice che presumibilmente deciderà le sorti di questo avvincente girone di merito, senza dimenticare come anche il Forcoli abbia ancora qualche speranza di primo posto. Gli ospiti approcciano la gara con un atteggiamento propositivo e si rendono pericolosi in più circostanze: al 10' El Ouardi in contropiede viene fermato dall'intervento di Colombani, al 12' Mantovani calcia forte dalla distanza e Favilli respinge in tuffo, al 15' Manca colpisce di testa ed ancora il portiere locale fa buona guardia. La gara è combattuta fino al 27' quando ci pensa Ramadori a siglare lo 0-1 con un gran tiro ad effetto da fuori area all'incrocio dei pali: 10° sigillo nel girone per il numero 9 pontederese. Passano altri 3' minuti e di nuovo Ramadori impegna Favilli alla respinta e sulla ribattuta Manca spedisce a lato. Al 40' ultima chance per Ramadori che però non aggancia un filtrante in area di El Ouardi. Nella ripresa è sempre il vivace Ramadori a creare scompiglio quando salta i difensori rivali e davanti al portiere trova la grande risposta di Favilli, poi i padroni di casa provano a scuotersi con una serie di iniziative offensive che però si scontrano sull'efficace difesa avversaria. Al 16' Mantovani fa le prove del gol saltando due difensori e calciando fuori dallo specchio, ma al 21' ancora il numero 8 ospite sfrutta un tiro respinto di Giorgio e gonfia la rete per lo 0-2. Segue la classica girandola di cambi da ambo i lati, il Fornacette cerca di alzare il baricentro senza però riuscire a superare il muro dell'Oltrera. A 2' dal termine Silvi, appena entrato, sfodera subito un bel lancio per Valente che resiste alla pressione di Colombani, ma in equilibrio precario non riesce a calciare. Allo scadere ultimo tentativo di Bacci che tira dai 35 metri sfiorando soltanto la porta. Finisce con la vittoria dell'Oltrera che ora è padrone del proprio destino.
Calciatoripiù: Favilli, Colombani
(Fornacette); Ramadori, Mantovani, Celi, Corsagni (Oltrera).

Forcoli Valdera-San Prospero Navacchio 3-0

RETI: Squarcini, Kadiqi, Savarese


FORCOLI: Norcia, M. Fontanelli, Pezzillo, Bartoli, Altini, Cavallini, L. Fontanelli, Kadiqi, Karaj, Squarcini, Savarese. A disp.: Calloni, Bruci, Bimbi, Cimo, Khalkhal, Maccanti, Nacci. All.: Massimo Mancini.
SAN PROSPERO: Ciuti, Basati, Nuti, Bernardoni, Gori, Bruno, Fiano, Andrea Guidi, Gasperini, Scarpellini, Cucinella. A disp.: De Vita, Del Mondo, Alessio, Guidi, Tccola. All.: Mirko Carducci.
ARBITRO: Graziani di Pisa.
RETI: Kadiqi, Squarcini, Savarese.



Trionfo casalingo del Forcoli che s'impone per 3-0 contro un sempre generoso San Prospero: i padroni di casa confermano di essere una delle compagini migliori del girone e ottengono tre punti meritati. Prima frazione in equilibrio fino al gol che sblocca il punteggio in favore del Forcoli ad opera di Kadiki che, dopo una scorribanda sulla corsia destra, entra in area e trafigge con freddezza Ciuti per l'1-0. Prima della pausa la truppa di mister Mancini raddoppia con l'inzuccata vincente di Squarcini, abile a svettare più in alto di tutti sugli sviluppi di un corner. Nella ripresa i padroni di casa gestiscono bene il doppio vantaggio e chiudono definitivamente i conti con il tiro da fuori area di Savarese, che non lascia scampo a Ciuti. Il San Prospero non riesce a trovare la giocata giusta per provare a riaprire la gara che termina quindi 3-0 in favore del Forcoli.
Calciatoripiù: L. Fontanelli, Bartoli
(Forcoli).

Colli Marittimi-San Giuliano 1-1

RETI: Cerri, Ernani


COLLI MARIT.: D. Bolognesi, Dal Canto, Cerundolo, Ojog, Nenciati (Becuzzi), Gambino, Lorenzini, Clerici (Rocchi), Mangano, Bianchi, Cerri (L. Bolognesi). All.: Paolo Pascarella.
SAN GIULIANO: Stefani, Della Longa, Cecchini, Antoni, Di Martino, Beconcini (Vinci), Di Petrillo (Ernani), Bongianni (Centurione), Soldani (Chelini), Cerri (Campani), Marraccini (Derelitto). A disp.: Ria. All.: Michele Grasseschi.
ARBITRO: Marconi di Livorno.
RETI: 55' Cerri, 71' Ernani.



Finisce in parità con un gol per parte la partita tra i Colli Marittimi e il San Giuliano: gli ospiti vedono purtroppo allungare a 3 lunghezze il divario in classifica con la capolista Oltrera, loro prossimo avversario in casa. I padroni di casa dal canto loro trovano un buon pareggio che fa morale e smuove la classifica grazie ad una prova fatta di tanta corsa e tanta tenacia nel cercare di portare via il risultato. Unica nota stonata, l'arbitraggio, assolutamente non all'altezza in troppe occasioni della gara. Ma veniamo alla cronaca: parte bene il San Giuliano che nei primi 20' va vicino al gol tre volte: la prima al 3' con Bongianni che riceve una sponda da Marraccini, ma di piatto manda alto in area, la seconda vede Marraccini stesso al 6' trovarsi a tu per tu con il portiere con quest'ultimo che blocca la conclusione. Al 13' è Soldani di testa, ben imbeccato dalla destra da Marraccini, a mandare il pallone sopra la traversa da buona posizione. Gli ospiti reclamano anche un calcio di rigore abbastanza evidente per atterramento in area di Soldani, ma per l'arbitro è tutto regolare e il gioco prosegue. Si fanno vivi anche i Colli al 22' con un buon tiro in area del bravo n°11 Cerri, ma anche la sua conclusione finisce a lato. Il secondo tempo inizia con un bel tiro da fuori del nuovo entrato Chelini, l'estremo difensore di casa però si fa trovare pronto con un'ottima parata. Da qui i Colli riescono a prendere campo ed il pallino del gioco, tant'è che al 55' trovano il gol con Cerri che è lesto ad anticipare il diretto avversario su cross dal fondo del n°7 Lorenzini e ad insaccare alle spalle del portiere ospite. Poi Stefani è bravissimo però a dire di no tre volte, tra il 67' ed il 68', con delle ottime parate su altrettanti bei tiri del n°8 Clerici, del n°14 Becuzzi e il solito Cerri sventando così il possibile raddoppio. Ma come funziona si sa, gol sbagliato gol subito, ed al 70' il San Giuliano pareggia: punizione di Antoni da fuori area ribattuta dalla barriera, la palla arriva sul fondo a Cecchini che la rimette nel mezzo per il nuovo entrato Ernani che di testa insacca il tanto sospirato pareggio. Il forcing finale del San Giuliano tuttavia non crea ulteriori grandi rischi ai Colli Marittimi sancendo così la fine delle ostilità.
Calciatoripiù: Cerri, Lorenzini
(Colli); Stefani, Ernani (San Giuliano).

Pol. Monteserra-Calci 0-0



MONTESERRA: Santoni, Perugia, Chini, Ka, Diviggiano, Eliani, Aleotti, Giorgetti, Brogi, Meioli, Puccini. A disp.: Andreini, Ceccanti, Scotto, Monti, Vannucci, Cavallini, Pierotti. All.: Paolo Meioli.
CALCI: Lampani, Duè, Pinori, Gioli, Foschi, F. Salvatorini, Agostini, Meozzi, Loni, Sanzo, T. Salvatorini. A disp.: Ciardelli, Antonini. All.: Michele Pistoia.
ARBITRO: Barsali di Pisa.



Termina a reti inviolate la sfida tra il Monteserra e il Calci: le due compagini si sono mostrate in buona salute e, pur senza creare molte occasioni da rete, gli 80' di gioco sono stati a tratti avvincenti. Nel primo tempo sono gli ospiti a mantenere il controllo del possesso palla, ma i padroni di casa sono pungenti nelle azioni di rimessa con Aleotti e Meioli. L'occasione più nitida è per il Calci con il doppio palo colpito da Pinori su calcio di punizione. Nella ripresa il Monteserra aumenta la pressione e sfiora il vantaggio con le chance di Meioli e Aleotti. Gli sforzi dei ragazzi di mister Meioli si infrangono infine contro l'incrocio dei pali centrato da Diviggiano su calcio piazzato. Le due squadre pareggiano anche il conto dei legni colpiti e lo 0-0 finale è il risultato più giusto per quanto visto.

Stella Rossa-Bellaria Cappuccini 0-1

RETI: Bellini


STELLA ROSSA: Caputo, Ferrucci, Bartolini, Lombardi, Riccomi, Pape, Pieri, Barmaki, Mazzantini, Kasa, Russo. A disp.: Echegdali, Loguercio, Pepe, Ferraro, C. Naro. All.: Luca Mancini.
BELLARIA: Picchi, Panicucci, Sani, Volpi, Forconi, Guerrini, Leka, Bellini, A. Buonamano, Tuvo, Mendola. A disp.: Millozzi, Nezaj, Russo, Bitossi, G. Buonamano, Cipolla, Di Cesare. All.: Simone Masoni.
ARBITRO: Attanasio di Pontedera.
RETE: Bellini.



Vittoria esterna della Bellaria che espugna di misura il campo di una Stella Rossa che ha venduto cara la pelle meritando gli applausi dei propri tifosi al fischio finale. Prima frazione in equilibrio, la prima chance è per i locali con Barmaki, ben servito da Mazzantini, il cui tiro termina alto sopra la traversa. La Stella Rossa nei primi 40' di gioco ha altre due occasioni per andare in rete: al 10' Russo in slalom serve Kasa, che chiude il triangolo, ma il tiro dal limite di Russo termina a lato. Prima della pausa Kasa serve Pieri, che ci prova con un tiro-cross che però finisce a lato dello specchio della porta. La Bellaria dal canto suo si affaccia in avanti in un paio di circostanze senza riuscire a scardinare la retroguardia di casa. Nella ripresa sono gli ospiti a partire meglio pressando alti e mostrando buona qualità di gioco. Al 50' la Bellaria impegna Caputo con un colpo di testa schiacciato, neutralizzato dall'estremo difensore della Stella Rossa. Al 55' si vedono i locali con Kasa che verticalizza per Russo, che viene chiuso in angolo dalla difesa ospite. Pochi minuti dopo ecco il momento che decide la gara: un rapido ribaltamento di fronte della Bellaria consente a Bellini di ribadire in rete una respinta del portiere Caputo e di insaccare lo 0-1. La Stella Rossa protesta per un fallo ad inizio azione non ravvisato dal D.G. Mister Mancini effettua dei cambi per provare a riacciuffare il pareggio e Barmaki impegna Picchi, costretto alla deviazione in calcio d'angolo. Nel finale ancora la Stella Rossa ci prova con un cross di Mazzantini, che però Russo non riesce ad impattare chiuso efficacemente dalla difesa rivale. L'ultimo tentativo è per la Bellaria con Buonamano, sul quale è bravissimo Bartolini a chiudere con un ottimo intervento difensivo. Vittoria sudata per gli ospiti che escono con i tre punti al termine di una partita combattuta. Rammarico nelle file dei locali per la sconfitta, ma mister Mancini è soddisfatto della prova dei suoi ragazzi che si sono dimostrati all'altezza di una grande squadra come la Bellaria. Calciatopiù: Mendola e il reparto difensivo della Bellaria.