CALCI: Lampani, Macchia, Pinori, Cosci, Salvatorini, Mariani, Di Dario, Gioli, Donà, Meozzi, Panettella. A disp.: Travani, Duè, Agostini, Antonini, Serani, Franco, Loni. All.: Michele Pistoia.
BELLARIA: Picchi, Nezaj, Sani, Volpi, Forconi, Guerrini, A. Buonamano, Mendola, Cipolla, Malventi, Tuvo. A disp.: Millozzi, G. Buonamano, Panicucci, Leka, Bellini, Fergosti, Di Cesare. All.: Simone Masoni.
ARBITRO: Ferrini di Pisa.
RETI: Panettella 2, Cosci rig., Donà, Cipolla 2.
Clamorosa vittoria in rimonta per il Calci che prima va sotto di due reti contro la Bellaria e poi riesce ad imporsi per 4-2. Nel complesso è stata una bellissima sfida tra due ottime compagini che hanno ben figurato sul piano del gioco collettivo. Nella prima frazione gli ospiti cominciano con un piglio maggiormente offensivo e, dopo alcune chance costruite, la sbloccano grazie al bomber Cipolla al 13'. I calcesani tentano subito di reagire prendendo campo e creando buone opportunità, ma gli avversari lottano e riescono a proteggere lo 0-1 fino all'intervallo. Inizia la ripresa e subito la Bellaria raddoppia con il solito Cipolla, bravo e caparbio a vincere un contrasto in area e a trafiggere il portiere. Qui però cambia tutto: il Calci infatti sfodera una reazione di grande carattere ed in particolare sale in cattedra Panettella, autore di due gol. Nella prima circostanza l'attaccante di casa sfrutta un stop errato di Nezaj, vince un contrasto e con uno splendido tiro batte il portiere, nella seconda invece tenta la botta da fuori che, complice una deviazione, si infila sotto la traversa. Galvanizzato, il Calci continua a premere e il solito scatenato Panettella si guadagna un calcio di rigore che Cosci trasforma completando la rimonta. La Bellaria è costretta a sbilanciarsi in avanti e nel finale arriva anche il 4-2 firmato da Donà che mette al sicuro i tre punti per i locali. Bella partita e complimenti a tutti i ragazzi in campo.
Calciatoripiù: Panettella (Calci); Cipolla, Volpi (Bellaria).
FORNACETTE: Pistacchi, Giovacchini (Macchi), Arapi, Pedemonte, Colombani, De Martino, Bagnoli (Ferretti), Salvini (Ragusa), Lo Piccolo (Rocchi), Hoti, Carlesso (Niccolini). All.: Alessio Fioravanti.
STELLA ROSSA: Caputo, Ferrucci, Loguercio, Lombardi, Riccomi, Bartolini, Pieri, Kasa, Mazzantini, Russo, Ferraro. A disp.: C. Naro, Pascale. All.: Luca Mancini.
ARBITRO: Covassin di Pisa.
RETI: Hoti 2, Bagnoli, Niccolini, Russo.
Secondo successo in altrettante partite disputate nel girone di merito per il Fornacette che s'impone per 4-1 contro una gagliarda e mai doma Stella Rossa, capace di giocare alla pari per 80', nonostante le numerose assenze, su un campo difficile e contro una grande squadra. Prima frazione equilibrata e ben disputata da parte di entrambe le compagini, i padroni di casa sfiorano la rete prima con Lo Piccolo e poi con Hoti mentre per gli ospiti buona chanche per Russo, ben imbeccato da Mazzantini, la cui conclusione termina però alta sopra la traversa. A ridosso della pausa ecco che arriva il vantaggio fornacettese quando il D.G. assegna una punizione a due contestata da giocatori e panchina della Stella Rossa. La punizione la calcia Hoti, che spedisce il pallone alle spalle di Caputo con una conclusione violenta. Prima dell'intervallo gli ospiti reagiscono tentando un tiro dalla distanza ben controllato da Pistacchi. La ripresa ricomincia sulla stella falsariga, con le due squadre che si danno battaglia. La prima occasione capita alla Stella Rossa sui piedi di Russo, che non trova la porta ben servito da un cross di un compagno dalla destra. Il Fornacette non resta a guardare e, dopo una buona opportunità non finalizzate a dovere, sigla il 2-0 grazie ad un'azione di Bagnoli che dalla sinistra converge verso il centro e con una gran botta sul secondo palo mette a referto la rete del 2-0, sfruttando anche un'indecisione della difesa avversaria. La Stella Rossa però non si dà per vinta e poco dopo accorcia il passivo: Riccomi conquista palla e scarica veloce per Pieri, che a sua volta fa proseguire l'azione servendo C. Naro, bravo a smarcare Russo che con un preciso pallonetto manda il pallone in fondo al sacco per il 2-1. I ragazzi di Mancini, galvanizzati, si spingono ancora in avanti, ma Mazzantini spedisce alto dopo un bel passaggio di Russo. All'80' il Fornacette mette a sicuro il risultato grazie al sigillo di Hoti che di sinistro fulmina Caputo dopo un bello scambio con Rocchi. Prima della fine arriva anche il 4-1 definitivo dei padroni di casa grazie a Niccolini che da dentro l'area non fa sconti finalizzando l'assist di un ispirato Hoti. Ottima prova del Fornacette che si porta dunque a 6 punti dopo due giornate confermandosi come un grande gruppo ben allenato e con grandi qualità tecniche. Da sottolineare però anche la prova della Stella Rossa che, al netto di numerose assenze e con vari giocatori adattati in ruoli non loro, esce dal campo a testa alta e con la consapevolezza di poter crescere ulteriormente da qui a fine stagione.
Calciatoripiù: Hoti, Bagnoli, Giovannini (Fornacette).
OLTRERA: Boldri, Corsagni, Valente, Celi, Beccani, T. Turini, Mantovani, Falchi, Ramadori, Giorgio, Manca. A disp.: S. Turini, Casalini, Landi, Bacci, Picchianti, El Ouardi, Mattii. All.: Miguel Botticella.
SAN PROSPERO: Ciuti, Basati, Taccola, Landi, Bruno, Fiano, Andrea Guidi, Nuti, Gasperini, Scarpellini, Cucinella. A disp.: Bernardoni, Del Mondo, Alessio Guidi, Comparini, Gori, Polini, Falconetti, Cittadini. All.: Stefano Lombardi.
ARBITRO: Bolognesi di Pontedera.
RETI: T. Turini rig., Falchi, Manca, Ramadori.
Dopo il pareggio d'esordio l'Oltrera conquista la prima vittoria nel girone di merito battendo con un secco 4-0 il San Prospero: sicuramente un ottimo modo di cominciare il 2023 per i ragazzi allenati da mister Botticella che hanno chiuso la pratica già prima dell'intervallo battendo un rivale condizionato dalle molte assenze. Il punteggio si sblocca al 7' quando Ramadori si procura un penalty che T. Turini trasforma con freddezza, ma il forcing dei locali non si placa e al 10' ci pensa Falchi a raddoppiare capitalizzando un assist di Manca. Gli ospiti faticano e rendersi pericolosi in avanti e si difendono come meglio possono, ma già al 13' l'Oltrera va ancora a segno: traversone di Ramadori per Manca che di testa batte l'incolpevole Ciuti. Al 25' Beccani lancia lungo la fascia Ramadori che salta due avversari e di esterno destro infila la sfera all'angolino per il 4-0 definitivo. L'ultima emozione del primo tempo la regala Giorgio che riceve un cross da Mattii e in acrobazia spedisce a lato di poco. Nella ripresa entrambi i mister effettuano alcuni cambi, nelle file dei locali entreranno nel primo quarto d'ora Picchianti, Casalini ed El Ouardi per Manca, Corsagni e Mantovani. Si assiste dunque alla reazione orgogliosa del San Prospero che, sorretto dai nuovi entrati, si spinge pericolosamente in avanti, in particolare con Scarpellini, senza riuscire però a perforare la difesa e l'attento portiere rivale. Nel frattempo l'Oltrera tiene palla e prova ad affondare coralmente, ma i tentativi di El Ouardi, Giorgio e dell'aggressivo Mattii non vanno a buon fine. Al triplice fischio un'altra bella vittoria dell'Oltrera che ci tiene ad essere protagonista anche in questo combattutissimo girone di merito.
SAN GIULIANO: Ria, Lucchesi (Vinci), Della Longa, Bongianni (Campani), D. Pardini, Di Martino, Chelini, Centurione (Di Petrillo), Cerri (Derelitto), Ernani (Antoni), Marraccini (Garibaldi). A disp.: Orsini. All.: Michele Grasseschi.
MONTESERRA: Santoni, Ka, Parenti (Verbeni), Perugia, Chini (Ceccanti), Eliani, Scotto (Brogi), Giorgetti, Aleotti, Meioli, Puccini. A disp.: Andreini, Scaldovi. All.: Paolo Meioli.
ARBITRO: Lazzerini di Pisa.
RETI: 10' Della Longa, 15' Ernani, 32' Cerri, 66' Derelitto rig.
NOTE: ammoniti Ernani e Puccini.
Si gioca la seconda partita di campionato, la prima dopo le feste natalizie, e sembra che panettoni e pandori non abbiano influito sul rendimento dei ragazzi del San Giuliano che battano con un netto 4-0 gli ospiti del Monteserra. I padroni di casa infatti, seppur non partendo a spron battuto, dimostrano di avere un qualcosa in più specialmente nel possesso palla e nelle triangolazioni, tant'è che proprio da una di queste al 10' arriva già il vantaggio locale con una buona manovra che parte da centrocampo e si finalizza con un bell'assist di Cerri che taglia il campo dal centro fino a dentro l'area per l'accorrente Della Longa che, dopo una bella corsa a tutta gamba, batte il portiere in uscita con cinica freddezza. Il vantaggio dà maggior fluidità alle manovre dei padroni di casa che dopo 5' raddoppiano con il loro numero 10 Ernani, bravo a farsi trovare smarcato davanti al portiere e a raccogliere così l'assist al bacio di Della Longa, il quale si era fatto tutta la fascia sinistra con una corsa da vero pendolino. Il Monteserra cerca di reagire al doppio schiaffo e lo fa con coraggio e buone idee cercando di sfruttare al meglio le doti dei propri attaccanti Aleotti e Puccini, ma a sfiorare il gol al 30' è il n°16 Chini che dalla trequarti lascia partire un bel tiro a pallonetto che va a sfiorare di poco la traversa con il portiere Ria comunque ben posizionato ed attento. A questo punto il San Giuliano, il quale aveva abbassato un po' i ritmi, prende questa occasione mancata del Monteserra come un campanello d'allarme, tanto da scuotersi dal torpore e ricominciare a premere con efficacia, raccogliendone i frutti al 35' con una azione fotocopia del gol precedente cambiando però gli interpreti dell'orchestra; questa volta a fare la fascia sinistra ed a mettere nel mezzo è Ernani ed a raccogliere l'assist con ottima scelta di tempo è il furetto Cerri che si fa trovare pronto per il gol del 3-0. In questo restante primo tempo non succede altro di rilevante se non delle buone ed attente chiusure difensive da entrambe le parti, tanto che dopo 1' di recupero il D.G. manda tutti negli spogliatoi. Il secondo tempo si apre con un bel tiro da fuori area di Puccini al 2', ma un po' troppo centrale e di facile presa per l'estremo difensore Ria, dopodiché il San Giuliano è bravo a cercare di amministrare il risultato cercando di addormentare il gioco per far scorrere il tempo restante, non disdegnando però, quando capita l'occasione, di velocizzare le ripartenze a proprio favore. Una di queste capita sui piedi del nuovo entrato Garibaldi che cerca di andare per via centrale resistendo a varie cariche difensive, ma che al momento del tiro non trova l'attimo giusto grazie anche alla buona scelta di tempo dell'ultimo difensore piazzatosi davanti a lui. Degna di nota è anche l'azione che al 21' vede il veloce Aleotti andar via sulla destra, presentarsi in area e calciare un bel diagonale velenoso sul quale vede impegnarsi però ottimamente il sempre attento Ria. Anche a questa azione pericolosa del Monteserra il San Giuiliano risponde con un gol: Derelitto entra pericolosamente in area dalla parte destra, ma viene steso da un difensore guadagnandosi così il penalty che lui stesso andrà a calciare: portiere che intuisce alla propria destra e che non arriva però a deviare regalando così la gioia del meritato gol anche al nuovo entrato. La partita, dopo l'ultima girandola di sostituzioni, finisce qui: salgono quota 4 punti i padroni di casa, mentre il Monteserra, nonostante il pesante passivo, può ripartire da alcune buone cose fatte vedere come la grinta dei singoli e le idee di gioco che il proprio mister sta provando a trasmettere ai propri ragazzi.
Calciatoripiù: Della Longa, Ernani, Derelitto (San Giuliano); Aleotti, Chini (Monteserra).
COLLI MARIT.: Bucciantini, Dal Canto, Dainelli, Ojog, Nenciati, Gambino, Lorenzini, Clerici, Mangano, Bianchi, Cerri. A disp.: Becuzzi, Bolognesi, Cerundolo, Franchini, Gueye, Rocchi. All.: Paolo Pascarella.
FORCOLI: Norcia, M. Fontanelli, Maccanti, Nacci, Sandroni, Cavallini, Bartoli, Squarcini, Savarese, L. Fontanelli, Caruso. A disp.: Pezzillo, Cimò, Cecchelli, Bimbi, Khalkhal. All.: Massimo Mancini.
ARBITRO: Stefanelli di Livorno.
RETI: Lorenzini, Cerundolo, Bartoli, Caruso rig., Bimbi rig.
Un calcio di rigore assegnato nel finale permette al Forcoli Valdera di espugnare la tana dei Colli Marittimi, quando ormai il pareggio sembrava scritto e avrebbe senz'altro fatto comodo ai locali che nella ripresa erano rimasti in inferiorità numerica. La prima frazione è subito divertente e combattuta: al 7' Bartoli apre le danze in favore degli ospiti, ma i locali impattano con Lorenzini e così si va al riposo sull'1-1. Nella ripresa la gara rimane in equilibrio fino al 62' quando i forcolesi tornano a condurre con il sigillo di Caruso su rigore, ma ancora una volta i Colli reagiscono agguantando il 2-2 con il subentrato Cerundolo. I padroni di casa, ridotti in inferiorità numerica per gli ultimi 20', lottano su ogni pallone per proteggere il prezioso punto, ma nel finale un altro penalty realizzato dal nuovo entrato Bimbi e contestato dai rivali consegna l'intera posta agli ospiti. Nonostante la sconfitta bruciante i padroni di casa escono dal campo soddisfatti per la buona prestazione offerta contro un'ottima avversaria come il Forcoli Valdera, brava dal canto suo a crederci e ad attaccare fino alla fine.