FORNACETTE: Pistacchi (Iacopini), Giovannini (Macchi), Pedemonte (Bini), Colombani, Arapi, De Martino, Bagnoli (Ferretti), Ragusa (Salvini), Niccolini, Lo Piccolo (Carlesso), Rocchi (Stacchini). All.: Alessio Fioravanti.
COLLI MARIT.: D. Bolognesi, Dal Canto, Dainelli, Ojog, Nenciati, Gambino, Lorenzini, Clerici, Mangano, Cerundolo, Cerri. A disp.: Bucciantini, Gueye, Becuzzi, Franchini, Rocchi. All.: Paolo Pascarella.
ARBITRO: Noccioli di Pisa.
RETI: Bganoli 2, Niccolini 2, Rocchi, Colombani, Cerri 2.
Ancora un successo in stagione per il Fornacette che sfrutta al meglio il fattore campo imponendosi per 6-2 contro i Colli Marittimi. La squadra allenata da mister Fioravanti ha già segnato 15 reti nelle tre partite del girone di merito e punta a continuare così fino al termine della stagione. La gara si sblocca dopo appena 1' quando Bagnoli, lanciato sulla destra, entra in area e trafigge D. Bolognesi per l'1-0. Il gol nei minuti iniziali scatena i padroni di casa che poco dopo raddoppiano al termine di una bella azione personale di Niccolini, il cui tiro termina in fondo al sacco. I ragazzi di mister Fioravanti continuano a premere e Rocchi dialoga con Niccolini prima di scaricare in rete per il 3-0. La squadra di casa gioca sulle ali dell'entusiasmo segnando il 4-0 con Colombani di testa su angolo di Lo Piccolo e il 5-0 con Bagnoli che in area trova la conclusione giusta. Prima della pausa si svegliano i Colli Marittimi che con Cerri diminuiscono lo svantaggio portandosi sul 5-1. Nella ripresa gli ospiti si vedono maggiormente in avanti andando anche vicini al secondo gol in un paio di circostanze, fino alla doppietta di Cerri che da distanza ravvicinata non lascia scampo a Pistacchi segnando il 5-2. A questo punto il Fornacette si rimette sulla giusta carreggiata ricominciando a spingere sull'acceleratore: i locali falliscono tre occasioni clamorose con Carlesso, Arapi e Niccolini prima del sigillo vincente di Niccolini che fissa il punteggio sul definitivo 6-2. Da segnalare l'insoddisfazione di mister Pascarella per l'arbitraggio, mentre il Fornacette vola da solo in testa.
Calciatoripiù: Pedemonte, Niccolini (Fornacette).
MONTESERRA: Santoni, Ka, Perugia, Chini, Scaldovi, Eliani, Brogi, Giorgetti, Aleotti, Meioli, Puccini. A disp.: Andreini, Ceccanti, Pierotti, Verbeni. All.: Paolo Meioli.
OLTRERA: Boldri, Bacci, Valente, Celi, Beccani, Landi, Picchianti, T. Turini, Manca, Mattii, El Ouardi. A disp.: S. Turini, Casalini, Falchi, Corsagni, Mantovani, Giorgio, Capasso. All.: Miguel Botticella.
ARBITRO: Medvid di Pisa.
RETI: Landi, El Ouardi, Giorgio.
NOTE: espulsi Giorgetti e Ceccanti, ammoniti Corsagni e Bacci.
L'Oltrera cala il tris sul campo del Monteserra e si porta a quota 7 punti nel girone di merito. Gli ospiti approcciano subito la gara in maniera aggressiva e il gol dello 0-1 non tarda ad arrivare: siamo al 4' quando Landi riceve un cross da T. Turini e scarica la sfera nel sette. Continuano a spingere i ragazzi di mister Botticella con Mattii che prova una conclusione dalla distanza che termina fuori, rispondono al 6' e al 10' i padroni di casa con Aleotti prima e Meioli poi che provano ad incunearsi in area sbattendo contro i forti difensori rivali. E così al 17' l'Oltrera si porta sul doppio vantaggio: tentativo di Mattii che sbatte sul palo, raccoglie la palla El Ouardi che deposita in fondo al sacco. L'ultima emozione della prima parte la regala il Monteserra con Ka che tenta il tiro su punizione senza preoccupare troppo Boldri. Nella ripresa mister Botticella getta subito nella mischia Corsagni al posto di Valente e i suoi ragazzi continuano a giocare con la consueta intensità, rendendosi pericolosi con El Ouardi e i tiri da lontano di Picchianti e Bacci, ma la difesa e il portiere di casa reggono l'urto. La gara poi diventa più spigolosa e combattuta a centrocampo, zona nella quale si distingue Landi, uno dei migliori in campo. I locali restano invece in dieci per il rosso a Giorgetti. Nelle file pontederesi entrano quindi in campo Falchi, Mantovani e Giorgio e proprio quest'ultimo, al 22', mette in mostra il suo talento: il numero 17 ospite si invola a tutta velocità seminando diversi avversari e di piatto destro insacca un gol spettacolare. Sul punteggio rassicurante di 0-3 l'Oltrera si ritrova anche in doppia superiorità numerica, ma dopo una bella acrobazia di Falchi che termina di poco a lato, l'ultima parte di gara vede il Monteserra tentare di accorciare il passivo: le iniziative del vivacissimo Aleotti, l'ultimo a mollare, però non vanno a buon fine. Ennesima vittoria stagionale per l'Oltrera di mister Botticella che sarà di certo protagonista in questo interessante girone di merito, il Monteserra ha fatto vedere buone cose sul piano dell'atteggiamento e spera di recuperare presto alcuni titolari.
Calciatoripiù: Aleotti, Chini (Monteserra); Landi, T. Turini (Oltrera).
FORCOLI VALDERA: Calloni, M. Fontanelli, Maccanti, Nacci, Bruci, Cavallini, Kadiqi, Squarcini, Savarese, L. Fontanelli, Karaj. A disp.: Norcia, Altini, Sandroni, Cimò, L. Bartoli, Cecchelli, F. Bartoli, Khalkhal, Caruso. All.: Massimo Mancini.
BELLARIA: Picchi, Panicucci, Bitossi, Volpi, Forconi, Guerrini, Malventi, Mendola, Cipolla, Tuvo, Bellini. A disp.: Millozzi, A. Buonamano, G. Buonamano, Di Cesare, Fergosti, Leka, Nezaj, Russo. All.: Simone Masoni.
ARBITRO: Angelelli di Pontedera.
RETI: 60' Squarcini, 75' Cipolla.
Termina con un giusto pareggio la bella sfida tra Forcoli Valdera e Bellaria Cappuccini, due ottime compagini che anche stavolta hanno dimostrato di essere molto preparate sia tatticamente che atleticamente. Nella prima frazione sono i forcolesi a farsi preferire sul piano del gioco, ma soprattutto dell'intraprendenza e del pressing. La squadra di mister Mancini riesce ad aggredire alto costringendo i rivali ad assestarsi sulla difensiva, ma trovare spazi per affondare in area è molto complicato perché la Bellaria sa occupare molto bene il rettangolo verde. E così i maggiori pericoli per la porta difesa da Picchi arrivano tutti da corner e calci piazzati, senza che però i padroni di casa riescano a costruire occasioni realmente nitide. Nella ripresa l'incontro prosegue equilibrato fino al 60' quando il Forcoli va in vantaggio con una veloce ripartenza: il portiere Picchi è bravo a neutralizzare il tentativo di un attaccante, ma la sfera arriva al limite dell'area dove Squarcini con un pallonetto preciso e ben dosato insacca sotto la traversa, eludendo anche il tentativo di salvataggio di Forconi. L'undici di mister Masoni però è duro a morire e intorno al 75' raggiunge il pari su corner calciato da Leka: splendida inzuccata del bomber Cipolla che vale l'1-1 definitivo. Addirittura all'ultimo respiro gli ospiti avrebbero la chance per fare bottino pieno in contropiede, ma Fergosti non riesce a calciare bene in diagonale su assist di Buonamano.
Calciatoripiù: Cipolla, Forconi (Bellaria).
STELLA ROSSA: Caputo, Ferrucci, Lombardi, Riccomi, Bartolini, Loguercio, Pieri, Pepe, Ferraro, Mazzantini, C. Naro. A disp.: Echegdali, Farine, Kasa, Pascale, Russo, Terreni. All.: Luca Mancini.
CALCI: Novelli, Macchia, Pinori, Cosci, Salvatorini, Mariani, Antonini, Gioli, Donà, Purromuto, Panettella. A disp.: Travani, Agostini, Loni, Di Dario, Duè, Serani, Lampani, Meozzi. All.: Michele Pistoia.
ARBITRO: Diaconu di Pontedera.
RETI: Panettella 2, Serani.
Il Calci vince sul campo della Stella Rossa calando un bel tris che consente di salire a quota 7 punti nel girone di merito. La gara nel complesso non è stata particolarmente spettacolare, ma le due squadre hanno comunque cercato di affrontarsi sempre a viso aperto e su buoni ritmi: la maggiore qualità collettiva della compagine ospite, unita ad una fase difensiva molto solida, è stata decisiva ai fini del risultato. Assoluto protagonista è stato Panettella che ha aperto le danze nella prima frazione, concedendo il bis nella ripresa. Lo 0-3 definitivo è stato firmato da Serani, entrato molto bene in campo a partita in corso. Passiamo alla cronaca. Nel primo tempo le due compagini costruiscono un'opportunità a testa: Panettella con un'azione personale semina mezza retroguardia e calcia di poco a lato, rispondono i locali con una su bella azione di ripartenza conclusa di poco fuori da Mazzantini. Al 32' vantaggio del Calci: grandissimo gol di Panettella che ancora una volta scarta tre giocatori e calcia una staffilata sotto l'incrocio da posizione molto defilata. La ripresa comincia con una lotta in mezzo al campo tra due squadre che si equivalgono. Gli ospiti impegnano seriamente l'attento Caputo, la Stella Rossa risponde con C. Naro che calcia addosso a Novelli. I padroni di casa riescono a contrastare bene la forte compagine avversaria, tentando di contenere le sfuriate di un incontenibile Panettella. Al 28' però un errore costa caro ai ragazzi di mister Mancini: Caputo rinvia addosso a Panettella che ringrazia e deposita in rete. Nel finale la Stella Rossa ha speso tutte le energie ed è esausta, un difensore liscia il rilancio e la sfera arriva a Serani che ringrazia e segna lo 0-3. Per i padroni di casa una sconfitta che ci sta contro una grande squadra, ma c'è la consapevolezza di aver dato filo da torcere per oltre un'ora di gioco, dopodiché la classe del Calci ha fatto la differenza.
Calciatoripiù: Bartolini, Ferrucci, Lombardi, Riccomi (Stella Rossa); Donà (Calci).
SAN PROSPERO: Ciuti, Alessio Guidi, Giaffreda, Bernardoni, Bruno, Nuti, Andrea Guidi, Gasperini, Scarpellini, Cucinella, Falconetti. A disp.: De Vita, Del Mondo, Fiano, Comparini, Gori, Taccola, Polini, Cittadini, Gambassi. All.: Stefano Lombardi.
SAN GIULIANO: Ria, Cecchini, Della Longa, Antoni, Di Martino, D. Pardini, Chelini, Centurione, Cerri, Ernani, Bongianni. A disp.: Vinci, Campani, Lucchesi, Beconcini, Garibaldi, Marraccini, S. Pardini. All.: Michele Grasseschi.
ARBITRO: Taverni di Pisa.
RETE: 70' Cecchini.
NOTE: ammonito Lucchesi.
Colpo esterno per il San Giuliano che si impone di misura sul campo dell'arcigno San Prospero grazie alla rete siglata a 10' dal termine da Cecchini: tre punti importanti e meritati che consentono alla formazione di Grasseschi di salire a quota 7 dopo tre giornate. Primo tempo divertente e condito da varie occasioni da gol soprattutto per gli ospiti che giocano con grande aggressività creando interessanti manovre offensive, ma i tentativi di Cerri ed Ernani, anche a tu per tu col portiere, non vanno a buon fine, sia causa di un pizzico di sfortuna che per i buoni interventi di Ciuti. I padroni di casa, nonostante un pacchetto difensivo privo di alcuni titolari, lottano con grinta su ogni pallone e si rendono minacciosi con una conclusione di Scarpellini ben controllata da Ria. Nella ripresa il campo diventa sempre più pesante ed aumenta ancora di più il forcing degli ospiti che vogliono a tutti i costi la vittoria, nel frattempo altra tegola per mister Lombardi che deve sostituire l'infortunato Giaffreda, il quale aveva ben diretto la retroguardia fino a quel momento. I più pericolosi nelle file del San Giuliano sono sempre Ernani e Cerri che ci provano in varie circostanze colpendo anche un palo. L'undici di mister Grasseschi non molla la presa e gioca bene collettivamente, realizzando il gol decisivo intorno al 70': azione sulla sinistra di Cecchini che sfrutta un'indecisione di Bernardoni, si avvicina all'area e calcia trovando la risposta di Ciuti, ma il numero 2 sangiulianese si avventa sulla sfera scaraventandola in fondo al sacco da posizione defilata. Negli ultimi 10' il San Giuliano controlla bene il vantaggio dimostrandosi molto compatto tatticamente, niente da fare quindi per il sempre generoso San Prospero che comunque si ritiene soddisfatto di un'annata che finora sta andando oltre le più rosee aspettative.
Calciatoripiù: Ciuti, Bruno, Giaffreda (San Prospero); Cecchini, Antoni, D. Pardini, Della Longa (San Giuliano).