Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2-A - Giornata n. 3

Bellaria Cappuccini-San Giuliano 1-0

RETI: Di Monaco


BELLARIA: Ferretti, Gelli, Doveri, Dal Canto, Venturini, Del Buono, Qyra, Cimboli, Donnici, Di Monaco, Avellino. A disp.: Aringhieri, De Feo, Di Graziano, Iacopini, Cecchetti, Cepa, Francalacci, Gargani, Quadri. All.: Jacopo Del Grande.
SAN GIULIANO: Picchi, Froli, Davini, Meucci, Vannucchi, Gallerini, Favre, Sala, Di Noia, Barbadori, Paolicchi. A disp.: Facchineri, Dell'Antico, Bottai, Lucchesini, Del Torto, Selimi. All.: Pietro Cusano.
ARBITRO: Mannocci di Pisa.
RETE: 20' Di Monaco.



Terza vittoria nel girone di merito per la Bellaria che, grazie ad una prestazione solida e grintosa, batte di misura il San Giuliano: i padroni di casa si portano quindi a 11 punti in classifica, mentre gli ospiti restano fermi a 19 perdendo terreno rispetto ai primissimi posti. Prima frazione tutto sommato equilibrata che vede gli ospiti cominciare un po' meglio senza però riuscire a far male all'attenta retroguardia rivale. Dopodiché vengono fuori i padroni di casa che iniziano a pressare e al 20' siglano il gol decisivo: Di Monaco riceve palla al limite da un'azione manovrata, si libera di un uomo e calcia senza lasciare scampo a Picchi. Nella ripresa la partita continua ad essere combattuta: la migliore chance per il San Giuliano è una traversa colpita con un tiro dalla distanza, mentre nel finale Cepa spreca il possibile raddoppio di testa da pochi passi. Alla fine l'1-0 è sufficiente ai padroni di casa per conquistare un successo di grande valore.

Ospedalieri-Calci 1-3

RETI: Di Raimo, Bertolini, Bertolini, Milanese


OSPEDALIERI: Balestra, Tommasi, Montanelli, Dario Palla, Bonanni, Sainati, Mathias Palla, Braho, Molinari, Di Raimo, Marku. A disp.: Grigore, Baroni, Davide Palla, Dibra, Gerbeti. All.: Luciano Palla.
CALCI: Rizzuti, Bonanni, Rofi, Armani, Guiddotti, Baldassari, Bertolini, Lucchesini, Lattanzi, Bardi, Milanese. A disp.: Bacchereti, Davino, Altobelli, Brijani, Betti, Giani, Mazzi, Pratali, Offreda. All.: Lorenzo Vaglini.
ARBITRO: Gugliotta di Pisa.
RETI: Di Raimo rig., Bertolini 2, Milanese.



Continua l'ottimo girone di merito del Calci che espugna per 1-3 la tana degli Ospedalieri salendo a quota 24 punti in classifica: la squadra di mister Vaglini si avvicina alla vetta, distante ora appena 2 punti. Eccellente primo tempo quello disputato dagli ospiti che controllano il gioco e vanno avanti per 0-2 grazie ai sigilli di Bertolini e Milanese. Nella ripresa invece la gara diventa più equilibrata, grazie anche ai padroni di casa che reagiscono con veemenza accorciando su calcio di rigore con Di Raimo, abile a spiazzare il portiere. Il Calci però resta vigile e determinato e chiude definitivamente i conti grazie all'1-3 di Bertolini, autore di una doppietta personale.

Scintilla 1945-Colli Marittimi 1-0

RETI: Zampardo


SCINTILLA: Zirone, Cristinelli, Palandri, Soldani, Qasim (Cocchi), Alberti (Salvini), Musta (Raducu), Petrignani, Nuti (Sergi), Bonaretti (Celia), Zampardo. A disp.: Bo, Meini. All.: Massimo Napoli.
COLLI MARIT.: Leone, Lombardi, Neri, N. Asanoski, Manetti, Milano, Ribechini, Villani, Olivotto, Cacace, Giunta. A disp.: Bargelli, Ronci, Sozzi, Giomi, E. Asanoski. All.: Paolo Bertini.
ARBITRO: Schettini di Pisa.
RETE: 20' Zampardo.



Tre punti sudati ma molto preziosi per la Scintilla che la spunta per 1-0 contro i sempre tosti e combattivi Colli Marittimi. Sfida che nel complesso è stata avvincente e tirata fino all'ultimo, seppur disputata su un campo non in perfette condizioni, e che è stata decisa soltanto da un episodio che ha consegnato un trionfo pesantissimo alla squadra di mister Napoli. Il gol decisivo è arrivato al 20' quando Zampardo ha ricevuto un bel passaggio filtrante da Bonaretti e ha beffato il portiere con un pallonetto da fuori area. Dopodiché le due compagini si sono affrontate su buoni ritmi, cercando ognuna di imporre il proprio gioco, ma non si sono visti altri gol a causa dei molti errori di mira dei rispettivi attacchi e così la Scintilla ha conquistato l'intera posta in palio. Da segnalare, infine, l'insoddisfazione dei Colli Marittimi per la direzione arbitrale. Calciatorepiù: Cristinelli (Scintilla).

Fornacette Casarosa-Oltrera 4-1

RETI: Annese, Botti, Pozzobon, Tufanio, Silvi


FORNACETTE: Diciotti, Giari, Shuaipi, Tufanio, Coppola, L. Pizzo, Gremigni, Mauti, Pozzobon, Grotta, Botti. A disp.: Ferretti, Citi, Iaia, N. Pizzo, Ndiaye, Ghilani, Annese. All.: Luca Campani.
OLTRERA: Berti, Lenzini, Matteoli, Campana, Salvadori, Leoncini, Marconi, Sardelli, Ciappi, Silvi, Tani. A disp.: Bullari, Baggiani, Carloni, Como, Paladino, Ricci. All.: Pietro Simoncini.
ARBITRO: Della Rocca di Pisa.
RETI: Tufanio, Annese, Pozzobon, Botti, Silvi rig.



L'impresa di giornata è del Fornacette che batte con un inaspettato 4-1 la capolista Oltrera sfoderando una prestazione semplicemente superlativa. La gara è subito vivacissima e al 2' grande chance per gli ospiti: cross di Lenzini per Ciappi che rimette dentro per Tani, il quale colpisce di testa costringendo Diciotti alla respinta e infine per pochissimo Sardelli non aggancia. I ragazzi di mister Campani però hanno improntato la loro gara sull'intensità e la grinta e si guadagnano un corner che Mauti batte in direzione di Tufanio, abile a girare la sfera sul secondo palo per 1-0. Al 10' reazione dell'Oltrera con Ciappi che riceve palla in area e subisce un piede a martello al momento del tiro: calcio di rigore netto del quale se ne occupa Silvi che buca il portiere. Al 16' Silvi subisce fallo, della punizione dai 30 metri se ne incarica Salvadori che non inquadra la porta. Per circa un quarto d'oro la gara è combattuta e senza chance degne di nota, l'ultimo sussulto è una punizione dei fornacettesi ben controllata da Berti. Nella ripresa parte bene l'undici locale: prima Giari in ottima posizione colpisce male, poi il D.G. annulla per offside una rete di Annese. All'8' squillo dell'Oltrera con il subentrato Como che ci prova su punizione senza centrare lo specchio. Al 12' ecco il 2-1: Annese scambia la palla con Pozzobon, si invola tutto solo e sgancia un missile che sbatte sulla traversa ed entra. Passano pochi minuti e il Fornacette cala il tris con Pozzobon che riceve un buon filtrante dal solito Annese, scarta il portiere e deposita in fondo al sacco. Al 18' reazione ospite con Silvi che di testa appoggia su Tani, ma il tentativo termina a lato. Il match diventa un po' troppo nervoso e così mister Simoncini corre ai ripari per non rischiare espulsioni, inserendo Baggiani, Carloni e Ricci. Ormai i padroni di casa sono tranquilli della vittoria, ma nel finale si tolgono lo sfizio del 4-1 con Botti che si inserisce bene alle spalle di tutti in contropiede e anticipa il portiere su bell'assist offerto da Mauti. Trionfo da ricordare per il Fornacette, oggi incontenibile, l'Oltrera invece vede avvicinarsi la pretendenti al primo posto.
Calciatoripiù: L. Pizzo, Giari, Coppola, Shuaipi
(Fornacette).

Pol. Monteserra-Il Romito 0-2

RETI: Baldanzi, Poltronieri


MONTESERRA: Ribechini, Pieroni, Di Paco, Sassi, Pierotti, Buti, Gelli, Carleschi, Giusti, Bourhala, Pucci. A disp.: Ettajani, Ippindo, Matteucci, Ottomaniello, Palladino, Arcangioli, Puccinelli, Marchesano. All.: Yuri Nocita.
IL ROMITO: Adorni, Pasquinucci, Mariancini, Melai, Dalla Valle, M. Bani, Orsucci, Mori, Poltronieri, Iacopucci, Baldanzi. A disp.: D. Bani, Deligia, Ghelli, Marconcini, Selmani, Troiani, Bulgarelli. All.: Nello Volterrani.
ARBITRO: Pisani di Pontedera.
RETI: Poltronieri, Baldanzi.



Un micidiale uno-due sferrato nel primo tempo consente al Romito di imporsi nel big match sul campo del Monteserra e di avvicinarsi alla vetta della classifica. Tre punti sicuramente meritati per la compagine ospite che si è dimostrata più in forma, attenta in difesa e superiore dal punto di vista fisico. Specialmente nella prima frazione l'undici di mister Volterrani gioca alla grande e mette sotto gli avversari realizzando le due reti decisive grazie a Poltronieri e Baldanzi; i locali poi tentano una reazione sterile, ben contenuta dalla solida retroguardia rivale. Nella ripresa il copione è lo stesso: il Romito controlla le operazioni senza mollare un centimetro, mentre il Monteserra non riesce ad esprimere il consueto gioco collettivo senza mai impensierire seriamente il portiere rivale. E così il Romito può difendere il doppio vantaggio senza patemi, rischiando soltanto nel recupero quando Pierotti va via sulla destra e crossa per Ottomaniello che da due passi colpisce in pieno Adorni. Troppo poco e troppo tardi, l'intera posta palio va giustamente al Romito.