SAN MINIATO: Parrini, Cogliano, Martini, Capodici, Giovanneschi, Bandinelli, Russo, Orsini, Battiloro, Altamura, Conte. A disp.: Rinaldi, Campinoti, Moscillo, Mema, Mastrola. All.: Leonardo Paciscopi.
SAN PROSPERO: Ait El Hay, Abdelsalil, Federici, Fiori, Gagliano, Gherman, Giacomelli, Gonnelli, Hyla, Montelisciani, Notizia, Pellegrini, Rendina, Riccetti, Conti, Crescenzi. All.: Roberto Bertelli.
ARBITRO: Monti di Pontedera.
RETI: Battiloro, Abdelsalil rig.
Termina con un giusto pareggio per 1-1 la sfida tra San Miniato e San Prospero: le due compagini si portano rispettivamente a 6 e 2 punti in classifica, per gli ospiti purtroppo l'appuntamento con la prima vittoria nel girone è ancora una volta rimandato. La prima frazione è sicuramente quella più vivace ed è la compagine ospite a cominciare meglio portandosi in vantaggio grazie ad un calcio di rigore trasformato da Abdelsalil. I padroni di casa col passare dei minuti alzano la pressione e intorno al 25' ci pensa Battiloro a timbrare l'1-1 con una zampata vincente al termine di una manovra corale. Addirittura poco prima dell'intervallo il San Miniato spreca la chance del possibile ribaltone. Nella ripresa però i ritmi si abbassano e si vedono pochissime occasioni degne di nota: i due schieramenti si equivalgono lottando soprattutto a centrocampo e così alla fine il punto accontenta entrambe.
ZAMBRA: De Leonardis, Toci, Cinini, Dalle Luche, Morganti, Rexhepaj, Sciolla, Genovesi, Modola, D'Agliano, Sorrentino. A disp.: Bonini, Galante, Marcato, Monachetti, Squaletti. All.: Dario Giacomelli.
FORCOLI VALDERA: Lo Bianco, Ciardelli, Boddi, Reali, Giuntini, Bonicoli, Crecchi, Landi, Socci, Doni, Trafeli. A disp.: Bertelli, Stortini, Meini, Gherardini, Ed Dafali, Ferretti, Caruso. All.: Gianmarco Salvadori.
ARBITRO: Romeo di Pisa.
RETI: Della Santa, D'Agliano.
Sul campo di Zambra la capolista riesce a imporsi per 2-0 sul Forcoli, terzo in classifica, conquistando la sicurezza matematica della vittoria nel girone d'andata con ben 22 punti conquistati in otto gare disputate. Le due squadre si dimostrano da subito agguerrite e ben disposte in campo, combattendo su ogni pallone con molta fisicità. La prima occasione è dei padroni di casa, con D'Agliano che lancia Sciolla che di testa mette sulla traversa. Rispondono gli ospiti, sempre vivaci, con un gran tiro dalla lunga distanza che De Leonardis devia in calcio d'angolo. Sul finire del primo tempo colpiscono i locali: grande percussione di Della Santa che chiude il triangolo con Sciolla e va in gol per la sua prima rete stagionale. Nel secondo tempo lo Zambra parte bene e sfiora il raddoppio in alcune occasioni, con Sciolla, D'Agliano e Sorrentino. A 10' dalla fine Sciolla protegge bene il pallone in area e viene atterrato, procurando così il rigore che D'Agliano trasforma per il definitivo 2-0. Lo Zambra continua a volare dimostrandosi la miglior squadra, per adesso, nel girone B, per il Forcoli una sconfitta onorevole che non cancella quanto di buono fatto finora.
FUCECCHIO B: Casalini, Monti, Abazi, Banti, Lisaku, Geniotal, Maraia, Shima, Niang, Meacci, Meli. A disp.: Bega, Pieragnoli, Cioni, Essafri, Francalanci. All.: Fabio Scardigli.
PECCIOLI: Casati, Lupi, Stefanelli, Matteo Ragoni, Ribechini, Taccetti, Baldi, Licari, Creatini, Virgili, Morandi. A disp.: Michele Ragoni, Pugliesi, Gennai. All.: Andrea Bandini.
ARBITRO: Boddi di Empoli.
RETI: Meli, Meacci, Creatini 2.
Divertente pareggio per 2-2 tra Fucecchio e Peccioli che si sono affrontate a viso aperto in una gara avvincente ed incerta fino all'ultimo. Segnali sicuramente incoraggianti per mister Scardigli: i suoi ragazzi, pur non riuscendo ad ottenere la prima vittoria nel girone, hanno giocato con il baricentro spostato per lunghi tratti nella metà campo rivale e hanno costruito diverse occasioni da gol, probabilmente il modulo adottato è quello più adatto alle caratteristiche della squadra. Gli ospiti invece non hanno offerto la loro miglior prestazione stagionale, fortuna però che l'ispirato Creatini abbia realizzato due gol di pregevole fattura. Il Fucecchio passa in vantaggio quando Meli sfrutta un lancio lungo, favorito dal difensore Lupi che prende il male il tempo per lo stacco di testa, ed infila il portiere alla sua sinistra. I due attaccanti di casa, Meli e Meacci, creano spesso scompiglio e vanno vicino al raddoppio, dopodiché reagiscono gli ospiti che centrano l'1-1: bello scambio a centrocampo, cross preciso di Taccetti e gran tiro in controbalzo di Creatini. I locali non ci stanno, si riversano in avanti e tornano a condurre grazie ad un'azione manovrata conclusa da un tiro di Meacci che sfugge dalle braccia di Casati e rotola in rete. Nella ripresa la sostanza della partita non cambia con continui ribaltamenti di fronte, senza però che il Fucecchio riesca a finalizzare le occasioni capitate sui piedi di Meacci e Meli. E così intorno al 63' il solito Creatini si incarica di battere una punizione dal limite leggermente defilata, disegnando una parabola perfetta che si infila all'incrocio per il 2-2 finale. Ai punti il Fucecchio avrebbe meritato qualcosa in più, ma il Peccioli è stato bravo a non mollare mai.
Calciatoripiù: Meli, Meacci: oltre a siglare un gol ciascuno sono stato bravi a far salire la squadra ogni volta che entravano in possesso della palla (Fucecchio); Creatini (Peccioli).
ATL. ETRURIA: Biagi, Fantei, Trentini, Lana, Hepaj, Escati, Lionetti, Spinosa, Rossi, Mori, Campisi. A disp.: Longi, Coroni, Orsini, Gisellini, Barsacchi, Varamo, Vari. All.: Alessio Nota.
COLLINE PISANE: Donati, G. Capalbo, Rossi, Macchia, F. Capalbo, Kuqi, Battelli, Lauria, Retini, Della Pace, Scacciati. A disp.: Signorini, Carlini, Fancelli, Balestrieri. All.: Tommaso Incrocci.
ARBITRO: Bastogi di Livorno.
RETI: Mori, Spinosa, Rossi, Della Pace 2, Lauria.
NOTE: espulso Lana.
Derby dalle mille emozioni tra Atletico Etruria e Colline Pisane: finisce 3-3 un'autentica battaglia tra due squadre che hanno dato il massimo per ottenere i tre punti. I ragazzi di mister Incrocci, in vantaggio di un gol e di un uomo ad inizio ripresa, si sono fatti rimontare dal grande cuore dei locali, ma poi nel finale sono riusciti a strappare il pareggio evitando una beffa cocente. La gara è subito accesa ma corretta e al 5' sono i locali a sbloccare il punteggio: azione di Spinosa che salta un uomo sulla fascia, tiro respinto da Donati, ma sulla sfera si avventa Mori che non perdona. Immediata la reazione delle Colline con il solito Della Pace che si libera bene al limite dell'area e non lascia scampo a Biagi: 1-1. Non succede molto altro di rilevante e così si va al riposo in parità. Ad inizio ripresa l'Etruria cambia volto tattico e si mostra più intraprendente, poi però subisce un contropiede con Della Pace che salta due uomini e viene atterrato malamente da Lana: per il D.G. si tratta di fallo da ultimo uomo ed estrae il rosso nei confronti del capitano locale, decisione forse esagerata. Dalla mattonella calcia proprio della Pace che timbra la doppietta personale: 1-2 e strada che appare in discesa per le Colline. Qui invece viene fuori il grande carattere della squadra di mister Nota che è letale in ripartenza e in pochi minuti capovolge il punteggio: prima Spinosa, favorito da un errore di Kuqi, timbra il classico gol dell'ex, poi Rossi firma la clamorosa rimonta. Colpo durissimo per il morale degli ospiti, che però al 60' possono usufruire di un calcio piazzato concesso ingenuamente dai rivali: batte Lauria che con un bel tiro scarica in fondo al sacco. Negli ultimissimi minuti le Colline tentano il colpaccio ed in particolare un tentativo di Della Pace scheggia il palo. Al triplice fischio le due compagini sono esauste, ma meritano ampiamente l'applauso del pubblico perché hanno regalato davvero un gran bel derby.
Calciatoripiù: Mori, Spinosa, Rossi (Etruria); Della Pace, Lauria (Colline).