MOB. PONSACCO: Orsucci, Adam, Barnini, De Panicis, Ian Fon, Giusti, Youssef, Gambicorti, Cioni, Guiducci, Piceni Belli. A disp.: Bagatti, Seminara, Esposito, Kosiqi. All.: Simone Bonanni.
S. MARIA A MONTE: Faraoni, Mici, Batini, Signorini, Duka, Ferri, Marianelli, Beconcini, Iuliano, Ulivi, Nudo. A disp.: Mileo, Siconolfi, Fidanza, Belli, Vanni, Ceccanti, Bongiovanni, Enea. All.: Alessandro Bertolacci.
ARBITRO: Federico di Pontedera.
RETI: Guiducci, Marianelli 2, Belli.
Colpo esterno del Santa Maria a Monte che sbanca il campo dei Mobilieri Ponsacco per 1-3: gara che è stata condita da moltissimi episodi e da ben tre calci di rigore assegnati dal D.G., la cui direzione non è piaciuta granché ai padroni di casa. Pronti via, gli ospiti passano in vantaggio grazie ad un calcio di rigore realizzato dal solito Marianelli, assegnato per un fallo di mano ritenuto dubbio dai rivali. I locali imbastiscono subito la reazione, colpiscono due pali e invocano un penalty per un presunto fallo su Piceni Belli. Nella ripresa i Mobilieri acciuffano il pari su rigore con Guiducci, l'illusione però dura poco perché dopo qualche minuto Belli parte palla al piede da centrocampo, salta tutti in velocità e, da dentro l'area, batte il portiere incrociando col sinistro. Successivamente il D.G. decreta il terzo tiro dal dischetto di giornata, anche questo contestato dai locali, che l'implacabile Marianelli non sbaglia: 1-3 e match chiuso. Prosegue la crescita del Santa Maria a Monte che è migliorato moltissimo nel gioco e nelle prestazioni, altra sconfitta amara per i Mobilieri che però sul piano dell'impegno e delle occasioni si sono fatti valere.
Calciatoripiù: Marianelli, Belli (S. Maria a Monte).
PORTA A LUCCA: Pistelli, Di Mino, Mariotti, Talamucci, Miccoli, Boccuccia, Ciucci, Ottieri, Pulga, Sall, Sbanditi. A disp.: Taddeucci, Simoncini, Panzironi, Murro, Colizzi, Viola. All.: Sandro Brigiotti.
FRECCIA AZZ.: Castaldo, Arnesi, Cimino, El Fekkak, Cacace, Pedrazzi, Nasello, Barigliano, Seck, Andries, Catalano. A disp.: Talini, Simon, Tevere, Cionini, Guidotti, Beretta, Messere, Pierotti. All.: Mauro Balestri.
ARBITRO: Lubrano di Pisa.
RETI: Miccoli, Talamucci, Barigliano 3, Catalano, Nasello, Messere, Seck.
Prestazione straordinaria per la Freccia Azzurra che passa con un pirotecnico 2-7 sul campo del Porta a Lucca confermandosi al secondo posto della classifica. Gli ospiti hanno espresso un gioco corale piacevole ed efficace imboccando la via del gol con grande facilità: si è distinto particolarmente Barigliano, autore di una fantastica tripletta personale, dopodiché hanno arrotondato il punteggio i sigilli di Catalano, Nasello, Messere e Seck, quasi sempre a compimento di pregevoli manovre collettive. Il Porta a Lucca ha giocato sottotono rispetto al solito, concedendo troppo in fase difensiva, ma ha comunque realizzato due reti per merito di Miccoli e Talamucci. Calciatorepiù: Barigliano (Freccia).
SANTACROCE: Beqja, Paja, Koceku, Colangelo, Kurti, Alvino, Gentile, Gjyshi, Hoxha, Melai, El Idrissi. A disp.: Alpini, Bianchi, Stellitano, Tonelli, Llani. All.: Luca Bani.
ROMAIANO: Biondi, Giunti, Bonistalli, Bartoli, Buggiani, Libini, Pinori, Shima, Hoxha, Della Monica, Walid. A disp.: Andreotti, Campigli, Colella, Dyla, Marzouk, Nafia, Testi, Valdiserra. All.: Riccardo Borsacchi.
ARBITRO: Briscese di Pontedera.
RETI: Melai, Walid.
Finisce in parità il derby del comprensorio del cuoio tra due importanti e storiche realtà del calcio toscano: il Santacroce Cuoiopelli che vanta un passato a livello nazionale e il Romaiano che possiede una scuola calcio riconosciuta da diversi anni. Il match comincia con le due squadre che tessono buone trame corali, le prime chance sono dei padroni di casa che in 25' sciupano tre volte il possibile vantaggio con Melai, Gjyshi e Muharremi; per il resto gli ospiti si chiudono bene e si va al riposo sullo 0-0. Ad inizio ripresa il Santacroce mostra di nuovo un buon palleggio, ma il Romaiano riparte sempre in velocità e si guadagna un calcio di punizione che Walid trasforma bene nella rete dello 0-1. I ragazzi di mister Bani reagiscono subito e continuano ad esprimere il proprio gioco, centrando l'1-1 al 60' con Melai che scarica in porta con un bel tiro su cross di Gjyshi. Da segnalare le proteste ospiti che invocano il fuorigioco. Nel finale pressano alto i locali che però trovano sempre prontissimo tra i pali il portiere Biondi. Alla fine il pareggio accontenta entrambe: complimenti alle due squadre che si sono battute con grinta mostrando lampi di bel gioco, ma sempre col massimo rispetto e fair play.
M. DELL'ACQUA: T. Cecchi, F. Cecchi, Caggiari, Fontani, Poggetti, Pisu, Casini, Lushnjani, Torregrossa, Manetti, Nardi. A disp.: Bevilacqua, Kokaj, Corso, Dicum. All.: Antonio Pucci.
CASCIANA T.: Pistoia, Gradassi, Bachi, Lulli, Casentini, Rocchi, Capponi, Lizzi, Tincolini, Quercioli, Chiavaccini. A disp.: Ceccotti, Nicotra, Vannozzi. All.: Massimiliano Totaro.
ARBITRO: Maccioni di Pisa.
RETI: Lushnjani rig., Pisu, Casini.
Non regala sorprese il testa-coda tra Madonna dell'Acqua e Casciana Terme: la capolista si impone per 3-0 conservando il rassicurante vantaggio sulle inseguitrici, un plauso però anche agli ospiti che hanno perso con onore al cospetto di un rivale più quotato. Per piegare la resistenza cascianese è necessario un calcio di rigore trasformato da Lushnjani che calcia angolato battendo un Pistoia che era riuscito ad intuire la traiettoria. Anche il 2-0 arriva da calcio piazzato ed è Pisu che si incarica di battere una punizione dalla distanza che si infila sotto la traversa. Nella ripresa la partita è in controllo del Madonna dell'Acqua, che chiude i conti con Casini, abile ad insaccare di prima intenzione. Il Casciana però non si disunisce e riesce a limitare il passivo.
Calciatoripiù: Casini, Manetti (M. dell'Acqua).