Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-H - Giornata n. 8

Bagno A Ripoli-Sancascianese 5-1

RETI: Burli, Geraci, Pellecchia, Burli, Belmonte, Cirri


BAGNO A RIPOLI: Gerini, Orlandi, Sormani, Banulescu, Piazzini, Cantini, Burli, cioni, Nardella, Geraci, gIaneli. A disp.: Borsellini, Fabbri, Pellecchia, De Michelis, Belmonte, Camara. All.: Iannarella.
SANCASCIANESE: Fetahu, Viciani, Ciampi, Morelli, Risaliti, Mannarino, Mancini, Di Blasio, Zaghbani, Cirri, Barbetti. A disp.: Conti, Quercia, Bonechi, Bira, Shabani, Agresti, Forconi. All.: Morelli.
ARBITRO: Casetti di Firenze.
RETI: Burli 2, Geraci, Belmonte, Pellecchia.



Il Bagno a Ripoli mette una seria ipoteca sul titolo ad una giornata dal termine della stagione. Per i ragazzi di mister Iannarella si tratta della decima vittoria in campionato e, complice il pesante passo falso del Pelago sul campo del Club Sportivo, può così vantare due risultati su tre nell'ultima trasferta tra una settimana sul campo della Rufina. La quarta vittoria consecutiva dunque mette al tappeto una Sancascianese che invece incassa il decimo passo falso in campionato, il secondo consecutivo dopo quello interno contro il Signa per una classifica che vede la squadra gialloverde all'ottavo posto. La partita è molto equilibrata e divertente, il Bagno a Ripoli sente la pressione della partita e inizia in modo contratto. Al 10' però spazio per una grande discesa di Orlandi che se ne va sulla fascia e serve palla lungo linea per l'inserimento di Burli, che entra in area e va alla conclusione su cui è decisiva la deviazione di un difensore che fa fuori il proprio portiere; la palla finisce in rete per l'1-0. Al 25' arriva il raddoppio locale: azione in velocità tra Giannelli e Geraci, palla per Nardella che salta in velocità due avversari, entra in area, appoggio per Burli che così appoggia in rete per il 2-0. La Sancascianese però reagisce e rientra in partita intorno alla mezz'ora: passaggio in profondità da parte di Zaghbani per Cirri che va sul pallone e viene steso da Banulescu dentro l'area di rigore. Dagli undici metri si presenta proprio Cirri che decide per il cucchiaio e insacca il 2-1. Nella ripresa i padroni di casa cambiano marcia con mister Iannarella che cambia alcune carte in tavola inserendo Belmonte, Pellecchia e Fabbri ottenendo profondità. La Sancascianese cala alla distanza sia mentalmente sia fisicamente, il Bagno a Ripoli invece cresce col passare dei minuti e trova la terza rete. Discesa di Nardella che salta due avversari, entra in area e viene murato dal portiere, sulla ribattuta il più lesto è Geraci che insacca il tris. Poco dopo arriva anche il poker, Camara protegge bene palla al limite dell'area, appoggio per Pellecchia che controlla e salta il portiere con una giocata di fino, la palla passa e ci pensa Belmonte a ribadire in rete per il 4-1. Nel finale arriva anche la gioia personale di Pellecchia che parte da metà campo, salta tre avversari, mette a sedere il portiere e firma il 5-1 finale.
Calciatoripiù
: buona la prova corale del Bagno a Ripoli; Di Blasio in evidenza per la Sancascianese.

Signa-Audax Rufina 6-1

RETI: Taddei T., Balducci, Dogi, Dogi, Del Monte, Del Monte, Travaglini


SIGNA: Cambi, Cassiodoro, Taddei M., Cardini, Grigioni, Giovannoni, Taddei T., Sapienza, Venturi, Dogi, Poggiali. A disp.: Mini, Raggi, Martinez, Balducci, De Paoli, Cannizzaro, Taccetti, Del Monte. All.: Landolfi.
AUDAX RUFINA: Bussi, Mitidieri, Cudia, Benvenuti, Palli, Limaj, Foconi, Tanini, Travaglini, Missineo, Nannucci. A disp.: Dallai, Farinelli. All.: Travaglini.
ARBITRO: Ferrmaca di Firenze.
RETI: Dogi 2, Del Monte 2, Balducci, Taddei T., Travaglini.



Successo interno da parte del Signa che supera per sei reti a uno l'Audax Rufina e tiene il sesto posto. Per i ragazzi di mister Landolfi si tratta dell'ottava vittoria stagionale, la seconda consecutiva dopo quella esterna sul campo della Sancascianese, per una serie che dunque interrompe un periodo negativo costellato da cinque sconfitte consecutive. La partita viene messa subito in cassaforte dai gialloneri che aprono le danze con Dogi che chiude con un tocco sottomisura una bella azione corale. Il Signa conduce il gioco con una aggressione veemente fin dai primi minuti che produce tante occasioni da rete. La Rufina prova a difendere e a contenere ed è infatti Bussi a rendersi protagonista con una serie di parate. Ma i bianconeri non riescono a tenere a bada il Signa che sblocca con Dogi e poco dopo riesce a raddoppiare ancora con Dogi per la doppietta personale con cui si chiude il primo tempo sul punteggio di 2-0 in favore dei padroni di casa. Nella ripresa il Signa riparte ancora più forte e trova immediatamente il tris con Del Monte che, subentrato, insacca al termine di un'azione insistita. La Rufina prova a rientrare in partita ma finisce per aprirsi e concedere spazi enormi. Il Signa ne approfitta e trova la rete con Del Monte, doppietta, e poi ancora con Taddei T. e infine Balducci con un diagonale preciso all'angolino sinistro per il 6-0. Nel finale la Rufina accorcia le distanze con la rete di Travaglini che così sigla il gol della bandiera per i bianconeri. Calciatorepiù: Bussi (Rufina).

Isolotto-Atletica Castello 1-1

RETI: Ganugi, Cellai


ISOLOTTO: Rexhepi, Marinari, Maionchi, Naoum, Mazzei, Martini M., Lepri, Ganugi, Renai, Grilli. A disp.: Lascialfari, Bonelli, Giovannini, Lombardini, Martini A., Susini, Torrini. All.: Pastorelli.
ATLETICA CASTELLO: Matera, Parlanti, Bresciani, Anichini, Strano, Fedeli, Mannini, Essaouri, Zatteri, Cudia, Cellai. A disp.: Fantini, Pecchioli, Badiali, Parrini, Panerai, Larosa, Sgarmiglia, Zanchini.All.: Carmannini.
ARBITRO: Rossi di Firenze.
RETI: Ganugi, Cellai.



Si interrompe la corsa dell'Isolotto che viene fermato da un ottimo Castello e vede dunque allontanarsi la vetta della classifica. Per i ragazzi di mister Pastorelli, subentrato in settimana a Guidolin, si tratta di un pareggio che spegne i sogni di vetta con il Bagno a Ripoli ormai troppo distante con solo una partita da giocare. Un finale di stagione dunque difficile per i biancorossi che nelle ultime cinque partite hanno vinto solo una volta, nella trasferta di Rufina, e poi hanno trovato due pareggi e due sconfitte che hanno fatto sì che venissero scavalcati dalle inseguitrici. Per il Castello invece arriva un pareggio che vale il quarto posto con lo scontro diretto all'ultima giornata contro il Signa per decretare la posizione finale in un campionato comunque positivo. Sesto risultato utile consecutivo per i biancoverdi che nella seconda parte di stagione hanno costruito le proprie fortune di fronte ai propri tifosi dove hanno vinto le ultime quattro sfide. La partita è molto divertente e ben giocata da entrambe le compagini, l'Isolotto prova a fare la partita ma non riesce a creare occasioni degne di nota, il Castello risponde con qualche calcio piazzato ma il primo tempo si chiude in parità. Nella ripresa i ritmi restano pressoché invariati con l'Isolotto che sblocca la sfida con la rete di Ganugi che trova il tap-in vincente dopo una corta respinta del portiere su un tiro da fuori area. I biancorossi provano allora a legittimare il vantaggio ma non riescono a dare la zampata finale e il Castello rimane in partita provando ad impensierire la retroguardia di casa. Intorno alla metà della ripresa altro episodio sfavorevole per gli ospiti con Bresciani che viene espulso per somma di ammonizioni e costringe il Castello a proseguire i restanti minuti in inferiorità numerica. A cinque minuti dal termine l'Isolotto conquista un calcio di rigore ma Matera si supera e devia in corner il tiro dagli undici metri salvando dunque i biancoverdi dal possibile raddoppio locale. Gli ospiti non demordono, restano incollati al match e nei minuti finali riescono ad agguantare la parità grazie all'ex di turno Cellai che semina il panico in area di rigore e si conquista un calcio di rigore. Dagli undici metri va proprio Cellai che spiazza il portiere e sigla così l'1-1 che beffa i sogni dell'Isolotto.
Calciatoripiù: Bonacchi, Lepri, Naoum
(Isolotto).

Club Sportivo Firenze-Pelago 4-1

RETI: Radoshku, Urbano, Arrivi, Arrivi, Caffeo


C.S. FIRENZE: Sogor, Reni, Rugna, Meucci, Schlenker, Yaulli, Poccianti, Urbano, Serravalli, Arrivi, Radoshku. A disp.: Buontempo, Lusardi, Vigo, Sassolini, Ruggeri, Giannoni. All.: Marinai.
PELAGO: Ermini, Munafò, Celoni, Algozino, Massetti, Torrini, Torniai, Guidotti, Fibbi, Caffeo, Clementi. A disp.: Celli, Mazzi, Tilli, Maruottolo, Mannini, Barchielli, Mati, Fantoni. All.: Benucci.
ARBITRO: Salusest di Firenze.
RETI: Arrivi 2, Urbano, Radoshku, Caffeo.



Il Club Sportivo spegne i sogni del Pelago e chiude così la sua stagione al quinto posto. Per i ragazzi di mister Marinai si tratta di un riscatto dopo la sconfitta nel girone di andata in quel di Pelago per un finale di stagione vissuto tra alti e bassi ma sempre nel segno del quattro visto che nelle ultime cinque partite ha sempre segnato o subito quattro gol. Finisce con 25 punti la stagione del C.S., con ben 16 punti conquistati di fronte ai propri tifosi, mentre da rivedere il rendimento esterno con solo tre successi e soprattutto cinque sconfitte. Per il Pelago invece arriva un passo falso, il secondo, decisivo. Le de sconfitte contro Castello e C.S. costano caro alla squadra di mister Benucci che così vede scappare il Bagno a Ripoli, adesso distante tre punti e con una sola partita da giocare. Resta comunque un'altra stagione di grandi soddisfazione e crescita per i biancoverdi. La partita è molto tesa anche per via delle scaramucce della partita d'andata, il Pelago vuole la vittoria per rimanere in corsa per il titolo e al 10' trova subito il vantaggio con Caffeo che approfitta di un'incomprensione difensiva, recupera palla e punta Sogor per poi batterlo, 1-0. Il C.S. sembra svegliarsi dopo lo schiaffo subito e dopo cinque minuti trova l'immediato pareggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo con l'incornata vincente da parte di Urbano che gira di testa il cross di Arrivi. Dopo altri cinque minuti ci pensa direttamente Arrivi a ribaltare il punteggio con una punizione magistrale dal limite dell'area, palla che scavalca la barriera e supera il portiere per il 2-1. Poco dopo il C.S. continua ad attaccare e premere per incrementare il vantaggio e va vicino al tris con Poccianti, botta dal limite dell'area ma la difesa biancoverde salva sulla linea riuscendo poi a sbrogliare la situazione. Radoshku si mette in proprio intorno alla mezz'ora, salta due avversari, appoggio centrale per Poccianti che salta l'avversario ma poi spara alto da buona posizione. Nel finale anche il Pelago ha la chance di rientrare in partita, Caffeo tuttavia tira a lato dopo una buona ripartenza. Nella ripresa il C.S. riparte subito in modo aggressivo anche se nei primi dieci minuti nessuna delle due squadre riesce a rendersi pericolosa, fino poi al 3-1 siglato da Arrivi che ancora su calcio di punizione trova il destro vincente, palla che lambisce il palo ed entra in rete. Il Pelago allora inserisce altre forze in attacco ma in questo modo concedono spazi in contropiede, arriva una traversa sugli sviluppi di un calcio di punizione per i biancoverdi mentre i padroni di casa si rendono pericolosi con Radoshku che salta un paio di avversari ma poi si fa parare il tiro dal portiere. A cinque minuti dalla fine però Radoshku riesce ad andarsene alla linea difensiva, entra in area e fa fuori anche il portiere siglando il 4-1 che chiude la partita. Nel finale viene poi espulso Torniai che dopo una serie di colpi proibiti si vede sventolare il cartellino rosso dopo un colpo a palla lontana nei confronti di Meucci.
Calciatoripiù: Arrivi, Schlenker, Urbano
(C.S. Firenze).