Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-H - Giornata n. 3

Signa-Club Sportivo Firenze 4-1

RETI: Dogi, Balducci, Del Monte, Taccetti, Serravalli


SIGNA: Raggi, Cassiodoro, Cardini, Nencini, Grigioni, Taddei, Giovannoni, Venturi, Taccetti, Dogi, Balducci. A disp.: Cambi, Poggiali, Delmonte, Taddei M., Cannizzaro, De Paoli, Orlandi. All.: Landolfi.
CS FIRENZE: Sogor, Bellesi, Rugna, Reni, Schlenker, Yaulli, Meucci, Urbano, Serravalli, Arrivi, Radoshku. A disp.: Sassolini, Lusardi, Magi, Buontempo. All.: Marinai.
ARBITRO: Eitan Gean di Firenze.
RETI: Taccetti, Dogi, Balducci, Delmonte, Serravalli.



Seconda vittoria consecutiva per il Signa che supera per quattro a uno il Club Sportivo e si prende il secondo posto assieme all'Isolotto dopo tre giornate. Dopo l'esordio con sconfitta in casa del Pelago, la squadra di mister Landolfi fa valere il fattore casalingo e dà continuità alla vittoria sull'Isolotto di una settimana fa. Per il Club Sportivo invece seconda sconfitta su due uscite stagionali dopo quella all'esordio sul campo dell'Isolotto. Inizio altalenante dunque per la squadra di mister Marinai che comunque, al di là del risultato finale, rimane in partita fino al triplice fischio. Partita subito sbloccata dai gialloneri che ripartono in grande stile dopo un calcio d'angolo a sfavore, contropiede letale portato avanti da Balducci che se ne va sulla sinistra, palla al centro e rete di Taccetti per l'1-0. Il Club Sportivo però reagisce in maniera convinta allo svantaggio e impone il proprio gioco conquistando sempre più terreno. Gli ospiti crescono col passare dei minuti e creano anche diversi pericoli con Serravalli che nel giro di dieci minuti ha due chance per portare il risultato in parità. Prima al 20' quando viene servito in area piccola ma viene murato al momento del tiro, e poi al 30' quando, a portiere battuto, non riesce a trovare la giusta cattiveria per insaccare. Nel finale episodio in area del Signa con l'arbitro che fischia una punizione indiretta a favore del Club Sportivo, se ne incarica ancora Serravalli ma i padroni di casa riescono nuovamente a salvarsi. Si va così all'intervallo. Nella ripresa la partita è più equilibrata ma a decidere l'inerzia della gara è la sfortunata uscita di Sogor che sugli sviluppi di un calcio d'angolo si fa sfuggire la sfera, palla che resta sulla riga di porta e Dogi ribadisce facilmente in rete per il 2-0. Da quel momento i ritmi si abbassano, il Signa può gestire il vantaggio e lo fa incrementando il punteggio con lo slalom speciale di Baldacci che poi entra in area e piazza il colpo sul palo lontano per il 3-0. Il Club Sportivo prova a riaprire la sfida con la rete su calcio di rigore realizzato da Serravalli ma ormai il Signa è avanti e contiene le ultime energie degli ospiti. Nel finale contropiede vincente realizzato da Del Monte che angola alla sinistra del portiere siglando il 4-1 che chiude la partita.

Pelago-Sporting Arno 3-3

SPORTING ARNO: Misso, Cherici, Raugei, D Orazi, Krasniqi, Del Gaudio, Moccia, Meucci, Ciapetti, Rexhaj, Piccirilli. A disp.: Carrai, Villegas, Morini, , . All.: Benucci Mirco
RETI: Caffeo, Caffeo, Guidotti, Rexhaj, Rexhaj, Del Gaudio


PELAGO: Ermini, Celli, Munafò, Algozino, Mannini, Guidotti, Massetti, Celoni, Clementi, Caffeo, Fibbi. A disp.: Maruottolo, Tilli, Mazzi. All.: Benucci.
SPORTING ARNO: Misso, Cherici, Raugei, D'Orazi, Krasniqi, Del Gaudio, Moccia, Meucci, Ciapetti, Rexhaj, Piccirilli. A disp.: Carrai, Villegas, Morini. All.: Caparrini.
ARBITRO: Dimitri Giglione di Valdarno.
RETI: Caffeo 2, Guidotti, Rexhaj 2, Del Gaudio.



Pareggio pirotecnico tra Pelago e Sporting Arno nella sfida valida per la terza giornata di campionato. Per il Pelago primo pareggio stagionale dopo la vittoria all'esordio sul Signa e la sconfitta esterna sul campo del Bagno a Ripoli di una settimana fa. Lo Sporting Arno invece rimane l'unica squadra imbattuta nel girone dopo tre giornate e dunque si tiene stretto la vetta della classifica in virtù delle due vittorie con Rufina e Castello e adesso il pareggio con il Pelago. Altro dato che certifica l'ottimo inizio rosanero è che la squadra di mister Caparrini detiene il miglior attacco del girone con undici reti. Partita sin da subito molto divertente su un campo gelato dalle temperature proibitive in quel di Pelago. Passano avanti i padroni di casa con Caffeo che sbroglia una mischia in area di rigore per l'1-0 dopo un quarto d'ora di gioco. I rosanero non accusano il colpo e anzi rispondono subito con la rete del pareggio firmata Rexhaj con una rovesciata fantasmagorica che s'insacca all'angolino e che vale l'1-1. Ma è una partita ricca di emozioni e di capovolgimenti con il Pelago nuovamente avanti: tiro da fuori non trattenuto da Misso, Caffeo è letale nel tap-in vincente da pochi passi e 2-1. Primo tempo infinito in quanto a emozioni con ancora i padroni di casa che allungano grazie ad un calcio di rigore trasformato da Guidiotti per il 3-1. Partita rovente, agonistica ma con continue verticalizzazioni e occasioni da gol. Lo Sporting Arno non molla infatti, rimane incollato al match e con Del Gaudio si rimette in gara con una punizione spettacolare per il 3-2. Finalmente si chiude un primo tempo da cardiopalma. Nella ripresa i ritmi calano inevitabilmente, il campo rende il gioco meno spettacolare e più spezzettato. Il Pelago non riesce a tenere il vantaggio maturato nella prima frazione contro uno Sporting Arno voglioso di riacciuffare il pareggio. I padroni di casa sprecano diverse chance per il doppio vantaggio con gli errori di Caffeo, Clementi e Fibbi che sprecano il possibile poker. Gli ospiti allora restano in partita ed è un calcio di rigore a consentire ai rosanero di raggiungere la parità con la trasformazione di Rexhaj per il 3-3. È il gol che di fatto annuncia la fine dei conti, un punto ciascuno al termine di una bella partita.

Calciatoripiù: Rexhaj, Del Gaudio e Meucci
(Sporting Arno).
Filippo Bertini

Isolotto-Bagno A Ripoli 4-2

RETI: Politi, Martini, Lombardini, Grilli, Pellecchia, Nardella


ISOLOTTO: Rexhepi, Catelani, Lombardini, El Gallaf, Maionchi, Lepri, Naoum, Politi, Ganugi, Renai, Martini. A disp.: Bonacchi, Grilli, Giovannini, Susini, Marinari. All.: Guidolin.
BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Piazzini, Sormani, Banulescu, Fabbri, Cantini, Burli, Cioni, Pellecchia, Geraci, Giannelli. A disp.: Gerini, Orlandini, Nardella, De Michelis, Altimari, Belmonte. All.: Iannarella.
ARBITRO: Alessandro Castaldi di Firenze.
RETI: Martini, autorete, Politi, Grilli, Pellecchia, Nardella.



Torna a vincere l'Isolotto che supera per quattro reti a due il Bagno a Ripoli salendo così al secondo posto dopo tre giornate con sei punti, a una sola lunghezza dallo Sporting Arno. Per i ragazzi di Guidolin dunque seconda vittoria interna consecutiva dopo quella all'esordio contro il Club Sportivo e nuovamente con quattro reti all'attivo per quello che è sin qui il secondo miglior attacco del girone. Per il Bagno a Ripoli invece, costretto a tante assenze, si tratta della prima sconfitta dopo il pareggio all'esordio con il Castello e la vittoria, appena una settimana fa, contro il Pelago. La partita è molto divertente con l'Isolotto che buca subito con la rete di Martini che brucia in velocità la retroguardia ospite e insacca l'1-0 dopo nemmeno due minuti. Il Bagno a Ripoli avrebbe la possibilità di recuperare con Giannelli che davanti al portiere però calcia lento e così la sfera termina facilmente tra le mani dell'estremo difensore. Poco dopo ci prova Cioni che va alla conclusione, intervento prodigioso di Rexhepi e poi sul tap-in non ci arriva Pellecchia. Errori madornali che l'Isolotto non perdona, calcio d'angolo a centro area, Borsellini chiama l'uscita ma sbaglia a smanacciare e sfera che termina clamorosamente nella propria porta. Il Bagno a Ripoli non demorde, prova a restare in partita ma nel finale di frazione subisce un contropiede letale dell'Isolotto che va a segno con Politi chiudendo la combinazione tra Ganugi e Martini. Primo tempo, dunque, che si chiude con tre gol di vantaggio per l'Isolotto. Nella ripresa i locali però abbassano l'intensità e il Bagno a Ripoli prende sempre più campo alzando il baricentro e trovando dopo cinque minuti la rete del 3-1 con Pellecchia che appoggia in porta dopo una grande discesa di Orlandini. Poco dopo Nardella si gira in area di rigore saltando due avversari, ma a tu per tu col portiere spreca calciando alto per una pressione che comunque genera altre occasioni senza però riuscire ad accorciare ulteriormente. L'Isolotto corre intanto ai ripari vista l'evidente difficoltà fisica di reggere la pressione avversaria, si affida ad un super Rexhepi che salva il risultato e poi nel finale ringrazia la retroguardia ospite che regala campo aperto a Grilli che approfitta di un retropassaggio sbagliato, salta il portiere e appoggia in rete il 4-1. La partita però non è ancora finita perché gli ospiti rientrano in gara con la rete di Nardella che di tacco trova la magia che vale il 4-2. Poco dopo Geraci colpisce la traversa su punizione a portiere battuto, palla che torna a disposizione ma Pellecchia non riesce a tirare e ribadire in rete sprecando una grande chance. Si chiude dunque con la vittoria dell'Isolotto che si dimostra cinico nello sfruttare i regali degli ospiti che si fanno male da soli al termine di una partita contrassegnata dalle tante assenze ma che comunque ha dato segnali positivi.

Calciatoripiù: Catelani
e Martini (Isolotto); Geraci (Bagno a Ripoli).

Audax Rufina-Sancascianese 4-5

RETI: Pesci, Valencetti, Valencetti, Valencetti, Cirri, Zaghbani, Barbetti, Barbetti, Autorete


AUDAX RUFINA: Bussi, Palli, Mitidieri, Ciani, Cudia, Benvenuti, Nannucci, Travaglini, Valencetti, Missineo, Lippucci. A disp.: Bongi, Cala, Falsini, Pesci, Foconi, Sula, Tanini. All.: Del Lungo.
SANCASCIANESE: Fethau, Viciani, Riccardi, Morelli, Risaliti, Mannarino, Mancini, Di Blasio, Zaghbani, Cirri, Barbetti. A disp.: Conti, Bonechi, Quercia, Bira, Becagli. All.: Morelli.
ARBITRO: Musardo di Arezzo.
RETI: 8' e 17' Barbetti, 24' 33' e 56' Valencetti (2 rigg.), 43' Zaghbani, 44' aut. Pro Sancascianese, 52' Cirri, 81' Pesci.



Una giostra di gol quella tra Rufina e Sancascianese, in totale 9, che alla fine vede sorridere gli ospiti, più concreti sotto porta. L' ingrediente che ha caratterizzato la partita è l'incertezza, che mal cela un certo equilibrio tra le due compagini. Parte forte la Sancascianese, al 8' Barbetti da posizione propizia insacca. Al 17' si ripete, ribadendo il buon momento della sua squadra sul campo. Comincia a scuotersi la Rufina, Valencetti, al 24', dal dischetto accorcia le distanze. Lo stesso trova il pareggio al 33'. Dura poco, però, la gioia dei locali Zaghbani da posizione favorevole porta di nuovo avanti la Sancascianese. Che trova anche la fortuna ad assisterla, autorete di Benvenuti al 44'. Nella ripresa, al 52', Cirri, ben posizionato, regala ai suoi un buon margine di sicurezza. A questo punto, tuttavia, interviene un apprezzabile moto di orgoglio della Rufina, firmato ancora da Valencetti al 56' e poi Pesci al 81', che hanno il merito di regalare soprattutto speranza ai propri colori, ma non influiscono sul risultato.
Calciatoripiù
: per la Rufina Valencetti ; per la Sancascianese Barbetti e Viciani .