Valdipesa-Pol. Novoli 1-4
RETI: Cellesi, Marcantonini, Marcantonini, Marcantonini, Echchihab
VALDIPESA: Mori, Becchi, Cellesi, Ciucchi, Corsini, Ferraro, Frosali, Lulli Papini, Montaperto, Matteuzzi. A disp.: Cresti, Giannelli, Ciampini, Mazzuoli, Papini. All.: Paolo Bianchi.
NOVOLI: Gentile, Battisti, Conti, Ricci, Giannelli, Nocentini, Moustapha, Giusti, Echchihab, Marcantonini, Carelli. A disp.: Kumar, Ezeh, Morabito, Ostrovica, Milan, Dei. All.: Matteo Degl'Innocenti.
RETI: 29', 42' e 71' Marcantonini, 50' Cellesi, 72' Echchihab.
Il Novoli cala il poker a domicilio sul campo della Valdipesa. La formazione di Degl'Innocenti riesce a chiuderla solo nei minuti finali. La partita nelle prime battute è equilibrata, con i locali che nel corso del primo tempo sfiorano il gol con Cellesi e Montaperto. Chi però mette la freccia sono gli ospiti, che sul tramonto della prima frazione vanno a segno con Marcantonini. L'attaccante si ripete a inizio ripresa, segnando il gol del raddoppio al 42'. Al 50' il Valdipesa dimezza lo svantaggio grazie alla rete di Cellesi, che si libera dal limite e calcia in maniera precisa. La squadra di casa cerca ora il gol del pari, ma nei minuti di recupero gli avversari partono in contropiede e colpiscono ancora con Marcantoni, che firma la tripletta personale. Immediatamente dopo il Valdipesa batte da centrocampo, il Novoli recupera palla e libera Echchihab, che segna il gol del definitivo 1-4. Gara precisa e lucida da parte della formazione di mister Degl'Innocenti, che si porta a casa tre punti su un campo ostico.
Calciatoripiù: Lulli, Papini, Mori (Valdipesa), Marcantonini, Moustapha (Novoli).
Impruneta Tavarnuzze-Bagno A Ripoli 0-1
RETI: Ferrini
IMPRUNETA TAV.: Doccioli, Malfanti, Marini, Capacci, Francini, Senatori, Castagna, Nardi, Brizi, De Grazia, Rimoldi. A disp.: Liguori, Gizdulich, Giannini, Piccolo, Dini, Zanca, Forni, Martini. All.: Del Bene.
BAGNO A RIPOLI: Gean, Massai, Varfi, Khaled, Petrioli, Sclafani, Nava, Parlanti, Peruzzi, Paloschi, Ferrini. A disp.: Badalassi, Patanè, Miniati, Pinzauti, Ligorio. All.: Gargani.
ARBITRO: Galli di Firenze.
RETI: Ferrini.
Un guizzo di Ferrini basta al Bagno a Ripoli per fare bottino pieno in casa dell'Impruneta Tavarnuzze. Al Nesi' si affrontano le ultime della classe in una gara che dunque sa tanto di occasione per riscattarsi. L'importanza della posta in palio però frena le due compagini, che inizialmente faticano a costruire occasioni degne di nota. L'unica palla gol nitida arriva in chiusura di primo tempo, quando De Grazia tenta la soluzione da fuori scheggiando il palo a Gean battuto. Scampato il pericolo, il Bagno a Ripoli prova a ripartire forte nella ripresa, grazie anche ai cambi operati da mister Gargani. Dopo un paio di occasioni da ambo le parti, la partita sembra ormai indirizzata sullo 0-0 quando, in pieno recupero, sull'unico svarione della difesa di casa Ferrini è lesto ad impossessarsi del pallone e a superare Doccioli con una conclusione in buca d'angolo che regala tre punti importantissimi alla formazione ospite.
Calciatoripiù : il migliore in campo è
Ferrini , che quando la partita sembra ormai indirizzata sul pareggio a reti bianche la decide con un guizzo che è un mix di astuzia e concretezza tipico dell'attaccante di razza.
S.banti Barberino-San Piero A Sieve 2-1
RETI: Asta, Rossi, Zanieri
S. BANTI BARBERINO: Gaeta, Lavacchini, Mengoni, Carpini, Nicotra, Tofani, Rossi, Martinaj, Nencini, Asta, Drumbava. A disp.: Poggiali, Mazzocchi, Hasanaj, Batistini, Gjura, Moses, Madeo. All.: Roberto Pugliese.
SAN PIERO A SIEVE: Vignoli, Collini, Fedele, Mengoni, Buzzigoli, Anela, Castellani, Mazzoni, Tufo, Pazzaglia, Anelli. A disp.: Grami, Zanieri, Livi, Menetti, Alfieri, Piccinini, Zaccherelli. All.: Samuele Menetti.
ARBITRO: Rinaldi di Firenze.
RETI: 13' Rossi, 42' Asta, 56' Zanieri.
Non si ferma più il Barberino, che dopo la sconfitta contro la Sancat alla seconda giornata ha collezionato soltanto risultati utili. L'ultimo contro il San Piero a Sieve, al termina di una partita in cui le due compagini hanno giocato sostanzialmente un tempo a testa. Il primo è tutto appannaggio della squadra di Pugliese, che parte forte e nei minuti iniziali sfiora più volte il vantaggio. Che, comunque, arriva poco sull'asse Nencini-Rossi, con il primo che serve il secondo permettendogli di scoccare la conclusione vincente: 1-0. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa continuano ad attaccare e si rendono ancora pericolosi con Rossi e Nencini, ma stavolta la retroguardia ospite riesce a resistere. Nella ripresa mister Menetti inverte gli esterni provando a dare una scossa alla sua squadra, tuttavia è il Barberino a trovare nuovamente il gol: un mani in area induce l'arbitro a concedere il calcio di rigore, sul dischetto si presenta Asta che trasforma con freddezza e fa 2-0. A questo punto nelle file del San Piero entra Zanieri, che lascia subito il segno sulla partita procurandosi a sua volta un penalty; della battuta si incarica Abelli che fa partire una conclusione molto precisa, ma Gaeta intuisce e toglie il pallone dall'angolino con una parata strepitosa. Occasione importante sprecata dagli ospiti, che però rimediano subito accorciando le distanze con il solito e ispiratissimo Zanieri. La partita torna in equilibrio, il San Piero adesso ci crede e nel finale sfiora il pareggio per mezzo di una punizione di Buzzigoli, sulla quale però Gaeta si esalta nuovamente salvando il risultato. Il Barberino tira dunque un sospiro di sollievo e al triplice fischio festeggia una vittoria che gli permette di rimanere a due punti dal Novoli e quattro dalla capolista Sancat. Torna invece a casa a mani vuote il San Piero, che però deve ritenersi soddisfatto della fantastica reazione avuta nel secondo tempo.
Calciatoripiù: Gaeta, Nencini e Rossi (S. Banti Barberino). Zanieri, Mengoni, Collini e Buzzigoli (San Piero a Sieve)
Avane-Sancat 3-4
RETI: Owie, Mannucci, Allushi, Virzi, Torres Perez, Torres Perez, Brovelli
AVANE: Tardella, Dardha, Latini, Fioravanti, Fall, Salvadori, Owie, Allushi, Palatresi, Leporatti, Mannucci. A disp.: Ghelli, Castellacci, Ferrara, Famiglietti, Innocentino, Iori, Santini, Bellucci, Santoro. All.: Coppola.
SANCAT: Ibrahimi, Boccia, Arbia, Stegagnini, Calori, Madiai, Torres, Virzì, Lanzirotti, Zagli, Santini. A disp.: Caliò, Brovelli, Danese, Pollastri, Mazzini, Vultaggio, Tokarsky. All.: Rogai.
ARBITRO: Tommaso Nardini di Empoli.
RETI: Mannucci, Owie, Allushi, Torres 2, Virzì, Brovelli.
Sette reti e assoluto spettacolo tra Avane e Sancat nella sfida valevole per la nona giornata di campionato. Si trattava di una sfida di alta classifica ed infatti i tassi tecnici delle due squadre sono emersi con la sfida che si è decisa soltanto nei minuti di recupero. Per i ragazzi di mister Rogai continua la corsa solitaria al comando con otto vittorie su nove partite per un ruolino di marcia impressionante che mette così al tappeto pure la momentanea quarta forza del campionato come l'Avane. Per i ragazzi di mister Coppola si tratta della seconda sconfitta consecutiva dopo quella con il Barberino e in generale il terzo passo falso dopo quello dell'andata sempre contro la Sancat. La partita, come detto, è emozionante fin dai primi minuti con gli ospiti che riescono a sbloccare la sfida dopo dieci minuti grazie alla rete di Torres che di testa sigla l'1-0. La reazione dell'Avane è veemente e feroce tanto che nel giro di dieci minuti riesce prima a pareggiare con una splendida rete di Mannucci che, servito da un super Allushi, va al tiro di controbalzo trovando un diagonale chirurgico all'angolino. Poco dopo arriva anche il sorpasso dell'Avane con ancora protagonista Mannucci che serve al centro per Owie che controlla di petto e al volo la mette sotto la traversa per un altro gol di pregevole fattura. Sotto di una rete la Sancat trova le forze per reagire a sua volta e nel finale di frazione, dopo esser andata vicino almeno tre volte al pareggio, trova la rete con Virzì che da dentro area all'altezza del dischetto piazza il pallone all'angolino per il 2-2. Nella ripresa gli ospiti cambiano assetto e si dispongono con una formazione ancor più offensiva seppur concedendo inevitabilmente più spazi all'Avane in ripartenza. La pressione e la maggior voglia di riprendersi il vantaggio fa sì che la Sancat torni avanti con la rete su calcio di punizione da parte di Torres che scavalca la barriera e s'insacca alle spalle dell'estremo difensore per il 3-2. Quando l'Avane sembra alle corde i padroni di casa trovano la forza di rientrare in gara grazie anche alla complicità della retroguardia ospite. A cinque dal termine ingenuità difensiva della Sancat con Ibrahimi che tocca il pallone con le mani dopo un retropassaggio di un compagno, l'arbitro allora indica la punizione a due in area in favore dell'Avane che non spreca un'occasione così ghiotta e con Allushi ristabilisce la parità sul 3-3. Ma non è finita. La Sancat si riversa in avanti nei minuti di recupero, Virzì calcia lungo e profondo un calcio di punizione, Brovelli ha la lucidità di allargarsi, controllo e tiro di mancino imprendibile per il portiere che non può nulla e palla in rete per il 4-3. Passano poi altri sessanta secondi e l'arbitro decide di fischiare la fine dei giochi di una partita mozzafiato, giocata in modo rispettoso e divertente da entrambe le squadre con tanto di complimenti reciproci a fine gara.
Calciatoripiù: Allushi e
Fall (Avane);
Virzì (Sancat).