BAGNO A RIPOLI: Badalassi, Massai, Varfi, Khaled, Petrioli, Sclafani, Nava, Casale, Peruzzi, Paloschi, Ferrini. A disp.: Berti, Miniati, Parlanti, Mani, Bernardinello, Meli, Pinzauti, Patanè. All.: Gargani.
SAN PIERO A SIEVE: Menetti, Alfieri, Fedele, Mengoni, Carbone, Castellani, Mazzoni, Grami, Pazzaglia, Zanieri, Abelli. A disp.: Buzzigoli, Collini, Ciubini, Sagna, Livi, Morello, Piccinini, Tufo, Zaccherelli. All.: Menetti.
ARBITRO: Villa di Valdarno.
RETI: Peruzzi 2, Grami.
Il Bagno a Ripoli supera il San Piero a Sieve nella sfida valevole per la sedicesima giornata di campionato. Per i ragazzi di mister Gargani si tratta della seconda vittoria in questa seconda parte di stagione, la prima di fronte al proprio pubblico che sino ad ora aveva assistito soltanto a sei sconfitte. Si tratta di un successo che fa morale e che permette al Bagno a Ripoli di lasciare l'ultimo posto scavalcando l'Impruneta Tavarnuzze. Per il San Piero invece, dopo il pirotecnico e rocambolesco 3-3 con la Sancat arriva un passo falso, il nono in stagione, che conferma le difficoltà a fare risultato in trasferta dove i ragazzi di Menetti hanno totalizzato appena 3 punti sui 14 totali. La partita è molto divertente e sono gli ospiti a partire subito forte imponendo il proprio gioco con il Bagno a Ripoli invece pronto a ripartire. Il San Piero sfiora più volte il vantaggio con Pazzaglia e Abelli prima poi del gol siglato da Grami intorno al 20' con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Poco dopo arriva anche la traversa colpita da Castellani su calcio di punizione. Il Bagno a Ripoli comunque reagisce e va vicino in alcune circostanze al pareggio, ma alla fine del primo tempo sono gli ospiti a condurre di una rete. Nella ripresa i ritmi calano, Pazzaglia va nuovamente vicino alla rete personale per il possibile raddoppio, ma il Bagno a Ripoli aumenta i giri nel proprio motore e, nel giro di cinque minuti, riesce prima a pareggiare e poi a rimontare il punteggio con la doppietta di uno scatenato Peruzzi. Il San Piero subisce la doppia doccia fredda ma non molla, si riversa in attacco per rimettere in sesto la partita. Il Bagno a Ripoli fa buona guardia, gestisce il tempo e concede poco ad un San Piero completamente in assetto offensivo ma che spreca ogni sortita in avanti. Al triplice fischio sono dunque i padroni di casa a poter festeggiare una vittoria che mancava da tanto tempo.
Calciatoripiù: Mazzoni e Pazzaglia (San Piero a Sieve).
AVANE: Ghelli, Salvadori A., Berto, Salvadori C., Latini, Fall, Owie, Allushi, Palatresi, Leporatti, Mannucci. A disp.: Ferrara, Battiato, Castellacci, Keidis, Famiglietti, Fioravanti, Garbini, Innocentino, Santoro. All.: Coppola.
AUDAX RUFINA: Salvadori, Tanini, Frandi, Corsi, Cavalli, Santoro, Tanini S., Michelacci, Schiavone, Pascoli, Masi. A disp.: Lleshi, Giannini, Lafdil, Molla, Termine, Militello. All.: Vigliotti.
ARBITRO: Cicconofri di Empoli.
RETI: Allushi 2, Mannucci 2, Owie, Schiavone.
Terzo successo consecutivo per l'Avane che supera per cinque reti a uno la Rufina e tiene ancora vive le speranze per il terzo posto in classifica. Per i ragazzi di mister Coppola si tratta della nona vittoria stagionale, la terza consecutiva dopo quelle con Valdipesa e San Piero a Sieve, che così cancella la sconfitta di Novoli. Per la Rufina invece si tratta della settima sconfitta in stagione, la seconda consecutiva in trasferta dopo quella sul campo del Barberino. La partita vede l'Avane condurre il gioco fin dai primi minuti e complice anche un errore del portiere ospite trova anche il vantaggio su un tiro da fuori di Allushi. Poco dopo arriva anche il raddoppio: traversone dalla destra da parte di Owie, inserimento perfetto e con i tempi giusti da parte di Mannucci che così davanti al portiere non sbaglia e sigla il 2-0. Il primo tempo è quasi a senso unico con i gialloneri in controllo della partita, il tris porta ancora la firma di Mannucci con un grandissimo tiro da fuori area, la palla scavalca il portiere e s'insacca per il 3-0 con cui si chiudono i primi 35'. Nella ripresa la Rufina prova a rialzare la testa ma l'Avane trova subito il poker con Allushi, bravo a farsi trovare libero sul cross dalla destra. La Rufina comunque rimane in partita siglando la rete della bandiera con Schiavone che dal limite dell'area lascia partire un destro preciso all'angolino per il momentaneo 4-1. Nel finale c'è tempo anche per la cinquina siglata da Owie che sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Palatresi anticipa tutti e di testa insacca il definitivo 5-1.
Calciatoripiù: Salvadori C., Allushi (Avane); Schiavone (Audax Rufina).
S. BANTI BARBERINO: Gaeta, Nicotra, Mengoni, Lavacchini, Mongatti, Tofani, Rossi, Tassoni, Nencini, Asta, Madeo. A disp.: Poggiali, Baldini, Hasanaj, Batistini, Vergari, Dumbrava, Moses, Carpini. All.: Pugliese.
IMPRUNETA TAVARNUZZE: Doccioli, Malfanti, N. Francini, Marini, Castagna, Forni, Corti, Dini, Capacci, Martini, Senatori. A disp.: Gidzulich, Liguori, E. Francini, Nardi, Brizzi, Giannini, De Grazia. All.: Del Bene.
ARBITRO: Guarneri di Firenze.
RETE: Asta.
La prova dell'Impruneta Tavarnuzze dà consolazione e rimpianti, l'ottimo livello della sua qualità non si trasforma in un risultato che la sappia incorniciare. Ma i risvolti citati si uniscono in buona base di crescita futura. Considerando che la distanza dal Barberino è espressa solo dal tabellino. Questi si afferra alla partita con i lacci della sofferenza e dell'orgoglio, resistendo ai picchi della pressione dell'Impruneta, cercando di colpire non appena questa sveli il bersaglio della sua porta, riuscendoci nel secondo parziale in modo decisivo negli attimi conclusivi. Nella prima frazione, Martini e Corti cercano di aprire il varco alle speranze dell'Impruneta, queste restano però presenti ma non capitalizzate. Nella ripresa, l'inerzia della gara si sposta sull'altra sponda, l'Impruneta indietreggia ma non rinuncia all'offesa. Senatori davanti al portiere lascia tuttavia tutto invariato. La qualità e la convinzione del Barberino, ne elevano a vincitore, in chiusura Asta la rappresenta.
SANCAT: Ibraimi, Boccia, Arbia, Lanzirotti, Calori, Madiai, Zagli, Virzì, Vultaggio, Danese, Santini. A disp.: Lefter, Pollastri, Polloni, Stegagnini, Brovelli, Tokarski. All.: Rogai.
VALDIPESA: Mori, Becchi, Cellesi, Ciampini, Corsini, Frosali, Giannelli, Lulli, Mazzuoli, Papini, Montaperto. A disp.: Abdi, Ferraro, Ciucchi, Arrigucci. All.: Bianchi.
ARBITRO: Cosi di Firenze.
RETI: Virzì, Santini 2, Corsini.
Torna al successo la Sancat dopo due giornate di astinenza. Per i ragazzi la vittoria sulla Valdipesa rappresenta il decimo successo stagionale che permette di rimanere ancora in corsa per i primi due posti del girone con ancora due giornate da giocare. Quinta vittoria casalinga su sette partite e una classifica che li vede a quota 31 punti e con sfide sulla carta agevoli di qui alla fine del campionato. Per la Valdipesa invece si tratta della seconda sconfitta consecutiva dopo quella interna con l'Avane, la quinta in trasferta dove ha raccolto sette punti in otto partite. La partita è molto divertente, la Sancat prova a fare la partita e gli ospiti che comunque non si fanno schiacciare e rispondono colpo su colpo. Infatti la prima occasione è per gli ospiti che sfiorano il vantaggio anche se poi ci pensa Virzì a sbloccare il punteggio al termine di un'azione manovrata sulla destra, palla al centro da parte di Zagli per Virzì che appena fuori area incrocia alla perfezione sul secondo palo rendendo la conclusione imparabile. La Valdipesa però non rimane a guardare e così intorno alla mezz'ora trova il pareggio, conclusione da fuori area da parte di Cellesi su cui è evidente il tocco con la mano di Calori che seppur involontario l'arbitro giudica da calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Corsini che non sbaglia e sigla l'1-1. Nella ripresa la Sancat appare più convinta dei propri mezzi ed infatti ritorna immediatamente avanti con Santini che insacca sull'assist docile e perfetto di Virzì, prima del 3-1, ancora di Santini, che da pochi metri riesce a trovare il guizzo vincente per la personale doppietta con cui si chiude la partita.