Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2-O - Giornata n. 7

Pelago-Atletica Castello 0-2

RETI: Usuriaga, Autorete


PELAGO: Fagorzi, Villani, Verdile, Maggi, Foutsias, Modderno, Ramaj, Menchi, Meucci, Ciabatti, Lachi. A disp.: Morelli, Bulletti, Maestrini, Conte, Grifoni, Brandi. All.: Lorenzo Mannelli.
ATLETICA CASTELLO: Bandinelli, Rossi, Bongianni, Kuka, Usuriaga, Labardi, Lo, Moretti, Marcati, Bartoli, Basolu. A disp.: Tantulli, Bruni, Giaffreda, Pisanelli, Minucci, Metelli, Macchinelli, Berti. All.: Alessio Fusi.
ARBITRO: Martellini del Valdarno.
RETI: 12' Usuriaga, 63' aut.Foutsias.



Un Castello cinico e spietato fa bottino pieno in casa di un ottimo Pelago, superato dai ragazzi di Fusi con una rete per tempo. Apre le danze Usuriaga che al 12', alla prima occasione utile, raccoglie un traversone dalla destra e col piattone supera Fagorzi. La risposta del Pelago è affidata a Ciabatti, che al 18' mette al centro area per Meucci che tira debolmente trovando l'opposizione di un difensore avversario. Un primo tempo combattuto termina con un'iniziativa di Ciabatti, che serve Meucci ma dal dischetto manda alto. Nel secondo tempo è sempre Ciabatti a rendersi pericoloso tra le fila locali, stavolta con una punizione dal limite che viene però facilmente bloccata da Fagorzi. Al 47' Menchi ci prova da dentro area con un mancino che non crea particolari pericoli a Bandinelli. Dopo un inizio di ripresa complicato, il Castello si riaffaccia in proiezione avanzata con una conclusione a botta sicura di Basolu che chiama Fagorzi ad un intervento complicatissimo. Poco dopo altra chance per il Castello: Ciabatti libera sulla destra Conte che colpisce bene ma trova la risposta di Bandinelli ed il successivo palo a negargli il gol. Il duello si ripete al 57' ma anche stavolta l'estremo difensore del Castello è superlativo a mettere i guantoni sulla bordata del solito Ciabatti. Come spesso capita nel calcio, alla fine le tante occasioni non concretizzate finiscono per essere letali: su un'azione di contropiede, il Pelago si fa trovare scoperto e, nel disperato tentativo di bloccare l'azione, Foutsias sigla il più classico degli autogol che consente al Castello di chiudere la pratica sullo 0-2. Nel finale i padroni di casa continuano comunque ad attaccare ma anche gli ultimi assalti targati Ciabatti e Menchi terminano con un nulla di fatto, lasciando l'amaro in occa ad un Pelago che forse avrebbe meritato di più.
Calciatoripiù
: Ciabatti e Conte nel Pelago; Usuriaga e Bandinelli nel Castello.

Albereta San Salvi-Club Sportivo Firenze 2-1

RETI: Hebeler, Zaghetti, Taiti


ALBERETA SAN SALVI: Bedogne, Pezzoli, Giappichini, Fani, Cecchi, Uscelli, Pieralli, Piccioli, Gorovelli, Hebeler, Zaghetti. A disp.: Duca, Bordoni, Naldi, Cateni, Cappelli, Barducci, Macchi, Sina. All.: Spanu.
C.S. FIRENZE: Mlika, Fabbri, Cini, Fisichella, Del Gaudio, Biondo, Mancone, Bodini, Marchetti, Taiti, Chbeir. A disp.: Bellini, Mehmeti, Vanni, Baldi, Tagliarini. All.: Arrighi.
ARBITRO: Baratti di Firenze.
RETI: Taiti, Hebeler, Zaghetti.



Continua la marcia inarrestabile dell'Albereta sul proprio campo di via di Villamagna. Anche se di misura e nonostante le assenze importanti di Zia per squalifica e di Burrini per infortunio, i biancoverdi si impongono per 2-1 sul Club Sportivo. In avvio i ragazzi di mister Spanu faticano a prendere in mano il pallino del gioco e soffrono la buona disposizione in campo della squadra di mister Arrighi. E così all'8, sugli sviluppi di una punizione sulla destra, Taiti ruba il tempo al diretto avversario e quasi dall'area piccola trafigge di destro Bedogne per lo 0-1. La rete subita scuote i biancoverdi e Giappichini e compagni decidono di imporre il loro ritmo al match. Pieralli scende bene sulla fascia destra, propone buoni palloni e costringe gli avversari a rifugiarsi due volte in corner. Al 15' Cecchi esce bene dalla difesa, propone un buon pallone a Fani che velocemente innesca Hebeler: il trequartista è bravo a saltare il diretto avversario per battere con un destro velenoso Mlika. 1-1. Al 17' Cecchi prova dalla distanza il suo colpo preferito, punizione alta sulla traversa. Passano 7 minuti e da un calcio d'angolo sulla sinistra Zaghetti è bravo nell'inserimento sul primo palo a siglare di sinistro il gol del 2-1. Incolpevole il portiere ospite. Al 32' lo stesso Zaghetti rischia di macchiare la prestazione con un'indecisione da ultimo uomo, Marchetti non approfitta dell'errore difensivo e si va così al riposo sul 2-1. Nel secondo tempo la squadra di mister Spanu, pur non segnando, certifica il vantaggio con una serie di buone occasioni. Al 45' Piccioli non è preciso sulla ribattuta del portiere su punizione di Cecchi; cinque minuti dopo Sina, subentrato a Gorovelli, spreca una buona occasione su un contropiede solitario. Al 61', su una delle solite sue discese, Pieralli dal fondo serve un bell'assist a Uscelli che prova un colpo difficile al volo di destro che finisce alto sopra la traversa. Nel finale, sempre dagli sviluppi di un corner battuto da sinistra, Zaghetti di testa colpisce la traversa. L'Albereta vince meritatamente la partita contro un C.S. Firenze ben organizzato.
Calciatoripiù: Pieralli, Hebeler, Zaghetti
(Albereta San Salvi); Taiti, Bodini, Cini (C.S. Firenze).

Ponzano-Montespertoli 0-1

RETI: Borgioli


PONZANO: Raugei, Rossetti, Sgrilli, Santini, Corsinovi, Musio, Migliorini, Mazilu, Piccini, Cella, Stefani. A disp.: Parrini, Irdi, Castronuovo, Martelli, Salvatore, Franchini, Ferrara. All.: Stefanelli.
MONTESPERTOLI: Fioravanti, Schillaci, Tarquini, Vignozzi, Belli, Jurai, Ameti, Hisay, Tozzetti, Naldini, Barberato. A disp.: Borgioli, Pucci, Rachiti, Leoncini, Della Sale. All.: Biotti.
ARBITRO: Tripodi di Empoli.
RETE: Borgioli.



Il Montespertoli afferra la vittoria a Ponzano, trovando la via del successo fra i rimpianti degli avversari, autori di una prova comunque positiva, a cui manca il suggello del compimento. Così nella prima frazione, momento in cui i tentativi di fuga del Ponzano sono assecondati anche dall'inerzia della gara, coadiuvati dal gioco corale. Frenati tuttavia da un orizzonte limitato, quello dei metri finali. Il Montespertoli però è in vita e ne dà notizia soprattutto nella zona centrale del campo; sino a che non decide con la sua qualità a illuminargli il cammino, di perlustrare con più insistenza la metà campo avversaria, fino a violarla grazie alla rete decisiva di Borgioli, segno di gioventù (2011) e speranza visto il suo esordire abbinato all'essere decisivo.

Virtus Firenze-San Giusto Le Bagnese 0-10

RETI: Fanfani, Bartolini, Raimondo, Bartolini, Checcacci, Paoletti, Raimondo, Camiciottoli, Del Vita, Paoletti


VIRTUS FIRENZE: Coppolaro, Del Medico, Porta, Sampieri, Mahmuti, Secci, Clementi, Casola, Naciri, Pifizzi, Orellana. A disp.: Niccoli, Toloni. All.: Casola.
SAN GIUSTO L. B.: Magni, Palloni, Giorgione, Camiciottoli, Bocci, Del Vita, Paoletti, Pallicca, Raimondo, Bartolini, Checcacci. A disp.: Corrado, Chiummiello, Fanfani, Ferretti, Manfredi, Torricelli. All.: Palloni.
ARBITRO: Spitale di Firenze.
RETI: Paoletti, Camiciottoli, Checcacci, Giorgione, Raimondo 2, Bartolini 2, Fanfani, Del Vita.



Quinto successo stagionale per il San Giusto Le Bagnese, che espugna il campo della Virtus Firenze con un netto punteggio. La formazione di Palloni si impone sul piano del gioco trovando molte volte la finalizzazione vincente dalle parti dell'estremo difensore avversario. Da segnalare le doppiette di Raimondo e Bartolini, completano il quadro dei marcatori del team di Le Bagnese Camiciottoli, Checcacci, Giorgione, Fanfani e Del Vita.

Sesto 2010-Resco Reggello 0-3

RETI: Trentanove, Arrigosi, Bagli


SESTO CALCIO: Galatà, Ferrini, Beneduci, Ridolfo, F. Pastore, Marchi, Grilli, Tedde, Parigi, Scolari, Pocovincu. A disp.: L. Pastore, Moscarelli, Geminiani, Miftah, Dinu. All.: Formigli.
RESCO REGGELLO: Hotaj Pratesi, Tinti, Baqli, De Vincenzi, Trentanove, Pasquini, Fabbri, El Mojahid, Dervishi, El Quaja. A disp.: Veseni, Arrogosi, Mallegni, Martinelli, Mori. All.: Granucci.
ARBITRO: Del Prete di Firenze.
RETI: Baqli, Arrigosi, Trentanove.



Le mire di conquista del Reggello faticano a trovare superficie in avvio, la guardia del Sesto Calcio non autorizza approdi. Penalizzato sulla sponda delle aspirazioni da un attacco in non perfetto stato visto il rientro da Pocovincu da un infortunio. Solamente un indecisione difensiva locale tra Ferrini e Galatà, partecipi De Vincenzi e Dervishi, può autorizzare un cambiamento d'indirizzo, ma Ridolfo lo conferma ribadendo l'insidia alla distanza. Nella ripresa, la qualità del Reggello pian piano si avvicina alla porta avversaria, trasportata dalla spinta incontenibile di Baqli sul versante sinistro. La sblocca lo stesso sugli sviluppi di un calcio piazzato. L'azione del Reggello pende a sinistra; l'ispirazione di Baqli la monopolizza. A propiziare pericoli e realizzazioni, supera l'ardire di Grilli Miftah e Ferrini, ma non Marchi che allontana lo spettro del raddoppio. Meglio dire rimanda, visto che questo si presenta poco dopo. Ancora Baqli alla guida delle ambizioni del Reggello, il risolutore però è Arrogosi. Trentantanove dà definitivo ritratto alla vittoria, insaccando sulla linea di porta nonostante un agire disperato di Garofalo.
Calciatoripiù
: per il Sesto Calcio Ridolfo avanzato da libero a centrocampista da mister Formigli; per il Resco Reggello Baqli , semplicemente incontenibile.