PORTA A LUCCA: Alberti, Amorosi, Barca, Barsottelli, Bizzarri, Camuto, Colizzi, Dattilo, Miccoli, Murro, Sbrana, Talamucci, Viola. All.: Pini - Ruggeri.
ZAMBRA: Graffeo, Bertini, Monachetti, Malasoma, Squaletti, Cecchetti, Furiassi, Betti, Ciantelli, Toci, Brogni, Marcato, Zipoli. All.: Maggiorelli.
RETE: Squaletti.
NOTE: parziali 0-0, 0-0, 0-1.
Zambra corsaro sul campo del Porta a Lucca: a decidere una sfida tirata e combattuta è una rete firmata da Squaletti che permette alla squadra di mister Maggiorelli di salire a 11 punti in classifica. Il primo parziale vede i locali più determinati, capaci di metterci grinta e tanta corsa, andando spesso alla conclusione senza però impaurire eccessivamente Graffeo. Gli ospiti soffrono, lottano e tentano di uscire dal guscio nonostante il pressing incessante dei rivali, ma guadagnano solamente qualche corner in fase offensiva. Nel secondo tempo la gara diventa equilibrata sul piano dell'agonismo: le due compagini ci provano, ma i rispettivi portieri si fanno trovare attenti. Nella terza frazione lo Zambra cerca di alzare il ritmo e di guadagnare metri, mostrando più qualità nel fraseggio. Sugli sviluppi di un'azione dalla sinistra, Furiassi mette un cross in area, la palla colpisce la traversa e torna in campo, Toci cerca la rovesciata che finisce alta di poco. Qualche istante dopo, da un disimpegno locale, la palla va in corner e arriva il gol decisivo: cross dalla bandierina perfetto di Toci e sulla sfera si avventa Squaletti in corsa che in posizione centrale insacca con il piatto sinistro. Lo Zambra prende coraggio e sfiora il raddoppio con un tiro di Ciantelli ben respinto dal portiere rivale, mentre negli ultimi minuti il Porta a Lucca si getta all'assalto senza però trovare il pertugio giusto per pareggiare. Calciatorepiù: Squaletti (Zambra).
FORCOLI: Gasperini, Fava, Mannocci, Nani, Deri, Pratelli, Sardelli, Cavarretta, Cini, Tremolanti, Galli, Lo Bianco, Freschi, Pini, Marinari. All.: Chiocchini.
PISA OVEST: Cheppi, Colangelo, Davini, Di Blasi, Floris, L'Kenfaoui, Lazazzera, Pavel, Postiglione, Riccardi, Scalsini, Scarpellini, Scuglia, Stiller, Talbi. All.: Andreotti.
RETI: Cini 4, Galli, Freschi.
NOTE: parziali 2-0, 1-0, 3-0.
Prosegue il grande girone del Forcoli Valdera che sul proprio campo batte agevolmente il Pisa Ovest. I primi 10' sono combattuti e vedono gli ospiti riuscire a difendersi bene, ma poi sale in cattedra Cini, assoluto protagonista dell'incontro, che nel giro di pochi minuti realizza una doppietta mostrando grande abilità nel proteggere palla e segnare. Il Pisa Ovest non molla e dà battaglia anche nel secondo parziale, ma ad andare in gol sono sempre i padroni di casa con il solito Cini che insacca sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nella terza frazione i forcolesi dominano la scena e predono il largo: Galli finalizza una splendida azione fatta di ripetuti passaggi corti, Cini timbra il poker personale ed infine Freschi firma il 6-0 sfruttando un rimpallo.
MONTESERRA: Aquilano, E. Bulleri, Desiderio, Marchesano, Palladino, Arcangioli, Mariani, Giusti, Gaggini, M. Bulleri, Pratali, Guidi, Lenzi, Matteoli. All.: Ristori.
PONTEDERA: Di Cugno, Capaccioli, Parlanti, Bragagni, Cavallini, Tarantino, Pretini, Vaccaro, Polini, Sgroi, Puccini, Moriani, Vicino, Incani, Mignemi, Clemente. All.: Tullio.
RETE: Mignemi.
NOTE: parziali 0-1, 0-0, 0-0.
Grande vittoria per il Pontedera che espugna di misura il campo di un avversario di valore come il Monteserra: complimenti agli ospiti che hanno portato a casa i tre punti dimostrandosi più spietati. Giornata primaverile a Cascine di Buti con un bel cielo azzurro che si tinge di granata nel primo tempo, grazie a un'invenzione di Vaccaro che libera Mignemi al tiro, il quale calcia sotto la traversa centrando il bersaglio grosso: 0-1. I padroni di casa provano a rispondere con Gaggini che converge dalla sinistra e calcia a lato di poco. Nella seconda frazione le due squadre lottano con sacrificio e intensità: c'è tanto agonismo e qualche chance in più la crea il Pontedera senza concretizzare. Per il Monteserra invece si fa vedere pericolosamente Giusti che spara fuori da buona posizione. Nel terzo tempo i locali tentano il tutto per tutto e costruiscono una grande opportunità con Giusti che di testa, su cross di Marchesano, colpisce il palo complice la bella deviazione del portiere Pretini. Gli ospiti replicano con un travolgente slalom di Cavallini che entra in area e serve Polini che segna, ma l'arbitro annulla perché la sfera era uscita. Allo scadere ultimo tentativo del Monteserra con una conclusione di Palladino che scheggia soltanto la traversa. Vince e convince il Pontedera: non era semplice espugnare la tana del Monteserra.
Calciatoripiù: E. Bulleri, Giusti, Pratali (Monteserra); ottima prestazione corale degli ospiti.
SAN GIULIANO: Alfarano, Antonello, Arieta, Del Monaco, Della Valle, El Wifak, Fumagalli, Gabbriellini, Guidotti,
Menichini, Musacchio, Puzzuoli, Stefanini. All.: Berizzi.
COLLI MARIT.: Candela, Beja, Bianchi, Filippeschi, Franci, Grilli, Massellucci, Porri, Sardone, Tosto, Zeqiri, Merlini. All.: Bartaletti.
RETI: Alfarano 4, Stefanini, Gabriellini.
NOTE: parziali 1-0, 2-0, 3-0.
Grande vittoria e prestazione tutta in crescendo per il San Giuliano che batte con merito per 6-0 i Colli Marittimi. Partita gestita autorevolmente dai padroni di casa che hanno mostrato un'ottima fase difensiva e si sono rivelati anche parecchio spietati in quella offensiva. Assoluto protagonista dell'incontro è stato Alfarano, autore di un poker personale da vero bomber, dopodiché hanno arrotondato il punteggio Stefanini e Gabriellini. Il San Giuliano ha fatto vedere pregevoli trame di gioco collettivo e ha saputo resistere bene alla reazione generosa degli ospiti. Calciatorepiù: Alfarano (San Giuliano).
MOB. PONSACCO: Livigni, Pugliesi, Piantanida, Mazzantini, Diena, Calamai, Baldi, Stefanizzi, Licari, Del Gamba, Ferretti Diego, Villani. All.: Gioli.
SAN FREDIANO: Pane, Benvenuti, Krespaji, Amodio, Scassillo, Amadori, Ciampi, Spinetti, Orlandini, Cassisa, Pettinato. All.: Orlandini.
NOTE: parziali 0-0, 0-0, 0-0.
Il San Frediano tira fuori una prestazione tutta grinta e sacrificio ed esce indenne dalle Melorie nel match contro i Mobilieri Ponsacco. La partita inizia con i locali molto aggressivi che provano subito a pressare alto e infatti nei primi 10' costruiscono tre occasioni nitide con Licari, Calamai e Stefanizzi, che però si scontrano contro il portiere Pane, autentica saracinesca. Gli ospiti restano uniti e si difendono bene anche nel secondo parziale, riuscendo però a creare una buona opportunità quando Spinetti riceve palla in verticale da Amadori e serve Cassisa che calcia forte trovando la risposta del portiere. Seguono altre conclusioni dalla distanza da una parte e dell'altra, ma i rispettivi estremi difensori fanno buona guardia. Nella terza frazione i due schieramenti accusano la stanchezza e si vedono meno occasioni nitide. I padroni di casa si fanno vedere pericolosamente con Mazzantini, gli ospiti rispondono con Spinetti che su assist di Scassillo mette fuori da posizione defilata. Al triplice fischio il San Frediano può essere soddisfatto del punto ottenuto grazie ad una prova arcigna e ordinata, per i Mobilieri un pizzico di amarezza, ma ce l'hanno messa davvero tutta.
Calciatoripiù: Piantanida (Ponsacco), Pane, Amodio, Spinetti (San Frediano).
OLTRERA: Davini, Zugaro, F. Carletti, Gjoni, Pinucci, V. Carletti, Abbondandolo, Rocchi, Mariotti, Marini, Pescini, Bacci, Gronchi, Gradassi. All.: Leoncini.
PISA: A. Gjergji, Porta, Mazzoni, Giovannelli, Cavalli Falconetti, Santacroce, Ciuccio, Zauli, Bandini, Spinelli, Amelia, Carosella, Petrini, Scotti, C. Gjergji. All.: Tarantino.
RETI: Abbondandolo, Amelia.
NOTE: parziali 0-1, 1-0, 0-0.
Si dividono la posta in palio Oltrera e Pisa che dunque salgono a braccetto a quota 10 punti in classifica: entrambe ambivano alla vittoria per portarsi a ridosso delle prime posizioni, ma per quanto si è visto in campo il pareggio può starci sicuramente. La sfida è subito intensa e vivace e nella prima frazione si portano avanti i nerazzurri con Amelia che sfrutta un'ottima azione in profondità ed anticipa l'uscita del portiere con un tocco felpato. Reazione immediata dei padroni di casa che nel secondo parziale siglano un bel gol dell'1-1: Mariotti di potenza porta palla sulla fascia e crossa per Abbondandolo che, ben piazzato davanti la porta, non sbaglia. Nell'ultimo tempo le due squadre si accontentano del pareggio e non si vedono altre reti: il triplice fischio sancisce dunque l'1-1 in un clima di grande amicizia e fair play. Da segnalare il cosiddetto terzo tempo andato in scena presso l'impianto sportivo granata che ha visto le due squadre fare merenda insieme: il Pisa ci tiene a ringraziare la società Oltrera per la bella ospitalità e la lodevole iniziativa.