Campionando.it

Esordienti GIR.Fase2-C - Giornata n. 8

Pisa-Mobilieri Ponsacco 1-1

RETI: Ciuccio, Lenti


PISA: A. Gjerji, Santacroce, Mazzoni, Scotti, Cavalli, Giovannelli, Spinelli, Falconetti, Amelia, Ciuccio, Zauli, Porta, C. Gjergji. All.: Tarantino.
MOB. PONSACCO: Pugliesi, Livigni, Villani, Mazzantini, Diena, Calamai, Lenti, Baldi, Stefanizzi, Licari, D. Ferretti, Del Gamba. All.: Gioli.
RETI: Ciuccio, Lenti.
NOTE: parziali 0-0, 0-1, 1-0.



Finisce in parità il big match dello Zara tra il Pisa e i Mobilieri Ponsacco: si è visto un bel gioco corale tra due squadre che per lunghi tratti si sono equivalse cercando il colpo vincente per aggiudicarsi l'intera posta. Alle geometrie imbastite dai nerazzurri, gli ospiti hanno risposto con più concretezza finalizzando però con poca lucidità sotto porta. Quasi inoperosi i rispettivi portieri nella prima frazione e così si va al riposo sullo 0-0. Nel secondo tempo ancora prevalenza di gioco a centrocampo, la sbloccano però gli ospiti quasi allo scadere con una magistrale azione capitalizzata da Lenti, che sfrutta un perfetto cross di Ferretti: tiro che si infila nel sette alla destra del portiere rivale. Nella terza frazione la situazione è nuovamente in equilibrio dal punto di vista delle azioni costruite. Il Pisa passa alla difesa a due cercando di aumentare il peso in attacco e il pareggio arriva al 50' grazie al tiro apparso non irresistibile dalla distanza di Ciuccio che sorprende però il portiere ospite. Qualche protesta ponsacchina nella circostanza per un presunto fallo su Calamai. Sul finire provano i Mobilieri a tornare in vantaggio, ma il Pisa si difende con ordine e il risultato rimane invariato. Un plauso ad entrambe le squadre che stanno disputando una bellissima stagione. Calciatorepiù: Villani : nonostante il suo amore per i colori nerazzurri, Alberto ha sfoderato una prestazione super annullando chi capitava dalla sua parte (Mob. Ponsacco).

Zambra Calcio-Forcoli Valdera 0-6

RETI: Cavarretta, Cini, Sardelli, Galli, Sardelli, Sardelli


ZAMBRA: Graffeo, Bertini, Squaletti, Malasoma, Costantino, Cecchetti, Furiassi, Gaglioti, Toci, Brogni, Betti, Bigazzi, Ciantelli. All.: Maggiorelli.
FORCOLI: Lo Bianco, Marinari, Mannocci, Nani, Calloni, Pratelli, Sardelli, Pini, Cini, Galli, Cavarretta, Gasperini, Deri. All.: Chiocchini.
RETI: Sardelli 3, Galli, Cini, Cavarretta.
NOTE: parziali 0-0, 0-1, 0-5.



E' un Forcoli forza sei quello che espugna la tana dello Zambra, rendendosi protagonista di un'eccellente prestazione collettiva. Il risultato punisce forse eccessivamente la compagine di mister Maggiorelli che per due terzi di gara se l'era cavata piuttosto bene, ma senza dubbio i forcolesi sono una squadra completa e di qualità, capace di andare facilmente a segno quando gli avversari calano fisicamente. Primo parziale equilibrato con poche e deboli conclusioni da una parte e dell'altra che sono facile preda dei portieri. Per i locali ci prova soprattutto Brogni con un paio di tiri da fuori e in mischia controllati bene da Lo Bianco. Per il resto gli ospiti hanno più iniziativa, ma gli avversari si coprono bene. Si va avanti così fino al secondo tempo quando la pressione del Forcoli aumenta e arriva lo 0-1 a 5' dall'intervallo: grande giocata di Galli che si beve i due centrali con un dribbling e con un elegante pallonetto insacca. Lo Zambra reagisce subito e si fa pericoloso due volte con Malasoma che prima trova la respinta del portiere e poi sfiora il palo. Ad inizio terzo parziale la formazione di casa cerca di dar seguito alla reazione precedente, ma in contropiede ecco lo 0-2 di Cini che chiude il match. Qui infatti viene fuori lo strapotere forcolese ed i gol fioccano a ripetizione. Sardelli sale in cattedra e realizza una tripletta: prima con un tiro angolato, poi sfruttando un rimpallo ed infine con una magnifica acrobazia su calcio d'angolo. La sesta rete definitiva è di Cavarretta con una botta da fuori area: Forcoli che merita assolutamente il primato il classifica per forza e gioco corale, Zambra che comunque esce a testa alta crollando soltanto nell'ultima parte di gara.

Colli Marittimi-Pisa Ovest 2-0

RETI: Franci, Franci


COLLI MARIT.: Candela, Beja, Bianchi, Franci, Grilli, Massellucci, Porri, Sardone, Tosto, Zeqiri, Merlini. All.: Bartaletti.
PISA OVEST: Colangelo, Davini, Floris, L'Kenfaoui, Lazazzera, Lusso, Petrucci, Postiglione, Riccardi, Scalsini, Scarpellini, Scuglia, Stiller, Talbi. All.: Andreotti.
RETI: Franci 2.
NOTE: parziali 0-0, 2-0, 0-0.



Arriva finalmente la prima grande soddisfazione per i Colli Marittimi che, trascinati dalla doppietta del bomber Franci, battono per 2-0 il Pisa Ovest e conquistano un trionfo a lungo desiderato. Il risultato finale premia la squadra di mister Bartaletti che sta intraprendendo un percorso di crescita importante, misurandosi contro avversari di livello superiore. Il gruppo sapeva bene quanto sarebbe stato complicato affrontare questa seconda parte di stagione in un girone pieno di squadre più organizzate ed attrezzate, ma ha sempre giocato col giusto impegno ed atteggiamento e quindi la vittoria contro il Pisa Ovest è il coronamento di tanti mesi di sacrificio. Un elogio quindi al collettivo intero dei Colli Marittimi che ci teneva fortemente a cancellare la casella degli zero punti in classifica. Calciatorepiù: Franci (Colli).

San Frediano-San Giuliano 3-1

RETI: Orlandini, Orlandini, Ciappi, Baldocchi


SAN FREDIANO: Pane, Anania, Benvenuti, Migliorelli, Pettinato, Frassi, Orlandini, Ciappi, Ciampi, Travali, Amodio, Scillone, Lando. All.: Orlandini.
SAN GIULIANO: Baglini, Baldocchi, Coveri, Del Monaco, Fumagalli, Guidotti, Marchetti, Maisetta, Musacchio, Puzzuoli, Sepe, Rybcynsky, Zirkhov. All.: Berizzi.
RETI: Orlandini 2, Ciappi, Baldocchi.
NOTE: parziali 1-0, 1-1, 1-0.



Il San Frediano vince e sorpassa in classifica il San Giuliano, imponendosi per 3-1 al termine di una splendida partita giocata a viso aperto. La gara comincia subito vivace con varie conclusioni da ambo le parti facilmente addomesticate dai rispettivi portieri. L'1-0 giunge da una pressione di Ciappi che costringe il difensore ad un retropassaggio verso l'indietro e sulla sfera si avventa Orlandini che scarta il portiere e segna. Gli ospiti reagiscono impegnando l'attento Pane, poi il San Frediano sfiora il raddoppio con un palo di Travali dopo lo scambio con Ciappi. Nel secondo parziale i locali tentano di attaccare sulle fasce con vari cross in area che però gli attaccanti non arpionano e così arriva l'1-1 ospite con uno splendido colpo di testa di Baldocchi sugli sviluppi di un corner. Da segnalare poi l'uscita dal campo per infortunio del portiere sangiulianese che costringe mister Berizzi a schierare tra i pali un giocatore di movimento come Coveri. Il San Frediano reagisce subito al gol incassato e torna in vantaggio con il solito Orlandini che riceve palla in area, stoppa e firma la doppietta. Nella terza frazione buon gioco di entrambe le compagini, ma il San Giuliano spreca le chance create e così il San Frediano, dopo i legni colpiti da Frassi e Pettinato, cala il tris con un'ottima azione: Orlandini dalla trequarti serve il taglio di Ciappi che insacca con un diagonale preciso. Nel finale gli ospiti si fanno pericolosi, ma il portiere Pane salva la propria porta. Finisce così una gara avvincente, in cui il San Frediano è stato più abile in fase offensiva.
Calciatoripiù: Orlandini, Ciappi, Anania
(San Frediano); Baldocchi (San Giuliano).

Citta Di Pontedera-Oltrera 2-2

RETI: Clemente, Clemente, Autorete, Autorete


PONTEDERA: Di Cugno, Pretini, Parlanti, Bragagni, Minichino, Aquilini, Garibaldi, Vaccaro, Polini, Sgroi, Puccini, Moriani, Vicino, Incani, Mignemi, Clemente. All.: Tullio.
OLTRERA: Bacci, Abbondandolo, F. Carletti, V. Carletti, Gjoni, Gradassi, Gronchi, Marini, Mariotti, Pescini, Pinucci, Rocchi, Toni, Xyke, Zugaro. All.: Leoncini.
RETI: Clemente 2 e 2 autoreti pro Oltrera.
NOTE: parziali 0-0, 1-0, 1-2.



Finisce 2-2 la sfida tra due ottime squadre come Pontedera e Oltrera: alla doppietta per i locali realizzata dal bravo Clemente, hanno risposto, curiosamente, ben due autoreti che hanno dato una grande mano alla compagine ospite. Dopo una prima frazione combattuta e priva di gol, i padroni di casa la sbloccano sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Vaccaro batte dalla bandierina e Clemente è lesto ad insaccare. Nella terza frazione reagisce l'Oltrera che nel giro di pochi minuti induce due volte all'autogol i giocatori avversari: prima Bragagni e poi Sgroi deviano sfortunatamente il pallone nella propria porta. Il Pontedera però non ci sta, rialza la testa e centra il 2-2 definitivo con un calcio di rigore trasformato dal solito Clemente.

Pol. Monteserra-Porta A Lucca 3-0

RETI: Lenzi, Palladino, Autorete


MONTESERRA: Ribechini, Bulleri, Desiderio, Marchesano, Arcangioli, Gaggini, Palladino, Burchielli, Pratali, Giusti, Lenzi, Matteoli, Mariani. All.: Pratali.
PORTA A LUCCA: Alberti, Amorosi, Barachini, Barca, Colizzi, Dattilo, Di Benedetto, Giusti, Miccoli, Munafò, Murro, Sbrana, Talamucci, Viola. All.: Pini - Ruggeri.
RETI: autorete, Lenzi, Palladino.
NOTE: parziali 1-0, 2-0, 0-0.



Tris per il Monteserra che al termine di una partita piacevole e combattuta ha la meglio sul Porta a Lucca. Prima frazione di gioco tutto sommato equilibrata e intensa, decisa dall'autorete di un giocatore ospite che permette ai padroni di casa di portarsi sull'1-0. Secondo parziale invece ottimamente interpretato dal Monteserra che attacca con maggior impeto e si porta sul 3-0 grazie ai sigilli di Lenzi e Palladino. Nell'ultimo tempo reazione degli ospiti che mostrano buone trame collettive, ma non riescono a pungere in fase offensiva. Al triplice fischio il Monteserra esulta e si porta a 12 punti in classifica.