PISA: Barsocchi, Campo, Marianelli, Martinelli, Battafarano, Cannavo, Galione, Vecchi, Aliotta. A disp.: Cappanera, C. Telleschi, Pucci, A. Telleschi. All.: Federico Da Prato.
CARRARESE: Doretti, Bertolini, Bellotti, Stroppolo, Adorni, Piazza, Iacopetti, Romualdi, Rivieri. A disp.: Brigato, Pirone, Lorenzini. All.: Francesca Angelini.
ARBITRO: Valerio Graziani di Pisa.
RETI: Cannavo, Cappanera; Rivieri, Piazza.
Si è chiusa con un pareggio giusto la partita fra Pisa e Carrarese, due squadre che dimostrano di essere delle realtà importanti nella categoria. La partita ha vissuto varie fasi: nel primo tempo totale predominio del Pisa che passa in vantaggio con Cannavo e sbaglia diverse occasioni per raddoppiare. Il secondo tempo è di marca Carrarese: la squadra gialloblu ribalta la situazione portandosi in vantaggio per 2 a 1 grazie alle reti di Rivieri e Piazza. Infine la terza frazione ha visto il portiere del Pisa salvare con una bella parata il possibile terzo gol delle ospiti ma anche il portiere della Carrarese ha compiuto un miracolo su un tiro di Iacopetti, ma ha capitolato su una punizione deviata in porta da Cappanera.
PONTEDERA: Marchi, Filippeschi, Mannucci, Pretini, Antonioli, Gabellieri, Nannetti, Nassi, Tiniarello. Entrate: Ruggiero, Oliviero, Paciulli. All.: Costa.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Barsottini, Longo Giulia, Longo Giorgia Arrighetti, Massenzio, Santoro, Benini, Preti. All.: Walter Sarchini.
ARBITRO: Samuele Monti di Pontedera.
RETI: Nassi; Bracci 3, Preti, Arrighetti, Nencini.
Si è chiusa con la netta vittoria delle rossoblù sestesi la gara giocata sul campo del Pontedera. Ma nonostante il finale di 6-1, le granata di casa si sono ben comportate e sono rimaste in partita finché l'arbitro non ha concesso loro per un motivo inspiegabile il gol del possibile 2-3, che avrebbe riaperto la partita. Il Doccia dal canto suo ha confermato quanto di buono fatto vedere fino a questo momento, ed ha portato a casa altri tre punti importanti per rimanere agganciato all'alta classifica.
ACADEMY LIVORNO: Panattoni, Sequeiros, Souayah, Tavernini (cap.), Mazzinghi, Pardini, Sangiacomo, Profeti, Peloso. A disp.: Cataldo, Ventre. All.: Lorenzo Bernardinello.
SAN MINIATO: Orlandi, Bagnoli, Polato, Carapelli (cap.), Tavaiani, Franchi , Meini, Landi, Luschi. A disp.: Lucera, Talluri, Gagliano. All.: Andrea Pepi.
ARBITRO: Filippo Danti di Livorno.
RETI: Sangiacomo, autorete; Luschi.
L'Academy torna al successo e supera di misura il San Miniato. La squadra di casa parte forte e si porta in vantaggio per 2 a 0 grazie ad un tiro, dopo una bella azione corale, di Sangiacomo e ad uno sfortunato autogol di Bagnoli che devia nella propria porta nel tentativo di contrastare Peloso su un cross. Tanto gioco per l'Academy, in parte vanificato dai troppi errori negli ultimi metri. Prima del termine della prima frazione, il S. Miniato accorcia le distanze con Luschi, pronta a battere a rete un passaggio dal fondo.
Nelle due frazioni rimanenti, una traversa per tempo nega il pareggio alle ospiti, ma anche diverse parate di Orlandi negano l'allungo alle livornesi. Finisce 2-1 e si tornerà in campo dopo Pasqua, con l'Academy che andrà a far visita alla Zenith Prato ed il S. Miniato che ospiterà il Grosseto.
LIVORNO: Marchi, Clementi, Milianti, Marinai, N. Lonzi, Vigni, Baldini, Ciampi, Lancioni, Zupo, Tampucci, Baldi, Petroni, Molise. All.: Martina Menicucci.
GROSSETO: Giannini, Fabrizzi, Festelli, Medaglini, Leoni, Carlicchi, Magiotti, Savarese, Ranieri, Rigolini, Barbini, Scurtu, Savarese, Domenichini, Gatti, Simoni. All.: Gabriele Giannini.
ARBITRO: Andrea Cionini di Livorno.
RETI: Marinai 3, Baldini, Festelli.
Il Grosseto non riesce a contenere il Livorno, sono avanti le ragazze labroniche. A marcare la distanze decisive, l'abilità tecnica, e una prestanza fisica maggiore. Eppure la squadra maremmana, grazie al proprio impegno, ha il merito di ritardare l'eco sul campo di tali voci. Il Livorno si porta avanti nel punteggio alla fine della prima frazione, punendo la prima distrazione difensiva del Grosseto. È Marinai, da posizione propizia a decretare il vantaggio; le spinte offensive del Livorno continuano ad attraversare il campo, a loro compimento si conferma Marinai e si aggiunge Baldini. Il Grosseto però ribadisce la sua presenza, cercando di infilare all'interno degli spazi lasciati dalla pressione amaranto azioni e speranze. Dinamiche che gli fanno riaprire la partita, grazie alla rete di Festelli. Prima che essa ne chiuda definitivamente i destini, del compito porta l'onere e l'onore ancora Marinai, tripletta personale e finale.
S.BANTI BARBERINO: Vichi, Vivona, Borgini, Bastiani, Dardhanjori, Parisi, Aspettati, Lilli, Trallori. A disp.: Bala, Perfetti. All.: Baiona e Bertini.
VIGOR CF: Patrucci, Cavicchi, Francalanci, Forasassi, Pacini, Delfino, Fantechi, Cellai, Malafronte. A disp.: Tognazzi. All.: Luigi Galli.
ARBITRO: Alberto Iacovino di Prato.
RETI: Forasassi, Pacini; Lilli, Parisi.
Ottima prestazione per le ragazze barberinesi che dominano il primo tempo e più volte si ritrovano davanti alla porta avversaria, senza riuscire a segnare. Nel secondo tempo la Vigor riesce a bucare la porta dello Spartaco Banti con due gol: Forasassi e Pacini riescono ad insaccare la palla nella porta di Vichi. Un cambio di formazione nel terzo tempo permette a Lilli di entrare in porta con la palla. La controffensiva barberinese continua con un tiro di Vivona che non riesce ad entrare, ma alla fine un gol di Parisi pone il sigillo sulla partita fissando il 2-2 finale. È stata una gara combattuta ed emozionante, una grande prestazione di tutte le ragazze in campo, che hanno tenuto i numerosi spettatori con il fiato sospeso più volte.
LUCCHESE: Cordeschi, Marcucci, Marchini, Santori, Citti, Del Fiorentino, Ruocco, Talassi, Mana. A disp.: Datteri, Rosi, Pinocci, Paletta, Zendroni. All.: Mauro Davide Tognetti.
ZENITH PRATO: Bartolini, Bigagli, Cerella, Giandonati, Graziuso, Liccioli, Lilli, Piovesana, Scali. A disp.: Gargini, Huaman, Perrotti. All.: Mirko Benelli Becchi.
ARBITRO: Alessandro Innocenti di Lucca.
RETE: Piovesana.
Con un gol messo a segno da Emma Piovesana al 17' del secondo tempo, la Zenith Prato si è aggiudicata la partita giocata sul campo della Lucchese. La prima e la terza frazione sono terminate senza reti, così l'unico gol messo a segno dalle pratesi ha spostato l'ago della bilancia in favore delle ragazze di mister Becchi, che si aggiudicano i tre punti in palio e staccano in classifica proprio le avversarie di questa partita.
BLUES PIETRASANTA: Matana, Vecoli, Dogati, De Leo, Dazzi, Pucci, Micheli, Pardini, Tonacci, Nizzoli, Taruffi. All.: Francesco Ottone.
EMPOLI: Ottone, Tuku, Fiaschetti, Magazzini, Castiglione, Domenichini, Bosco, Paladini, Biagi. A disp.: Ripellino, Pisani, Egger, Tammaro, Quiroz. All.: Elisa Caucci.
ARBITRO: Costanza Galeotti di Viareggio.
RETI: Pucci; Bosco 2, Biagi 2, Paladini.
Sfida difficile per le lupette delle Blues che incontrano la capolista. Parte forte l'Empoli che va in vantaggio. Ma la reazione delle Blues è veemente e senza paura reverenziale siglano subito il pareggio. Seguono dieci minuti di blackout dovuti all'emozione, dove le avversarie più esperte approfittano andando in gol tre volte. Primo tempo 1 a 4 per l'Empoli. Nel secondo e terzo tempo le lupette si riprendono dal momento di vuoto e subiscono solo un gol. Alla fine sarà 5 a 1 per le empolesi. Alla fine bella prestazione delle Blues che confermano il momento di crescita, giocando a viso aperto contro le più quotate avversarie.