Campionando.it

Giovanissime GIR.A-Fase2 - Giornata n. 8

Empoli-U.s. Livorno 2-3

RETI: Ripellino, Paladini, Lonzi E., Lonzi N., Zupo
EMPOLI: Ottone, Biagi, Bosco, Fiaschetti, Magazzini, Paladini, Ripellino, Spadoni, Tuku, Castiglione, Domenichini, Egger, Fiorini, Pisani, Quiroz, Tammaro. All.: Elisa Caucci.
LIVORNO: F. Doro, Clementi, Marinai, E. Lonzi, Ciampi, N. Lonzi, Lancioni, Zupo, Baldini, Tampucci, S. Doro, Vigni, Baldini, Tampucci, Baldi. All.: Martina Menicucci.
ARBITRO: Francesco Boddi di Empoli.
RETI: Zupo, Paladini, E. Lonzi, Ripellino, N. Lonzi.
NOTE: espulsa Ottone.



Successo esterno del Livorno sull'Empoli. La partita viene proiettata su uno schermo d'equilibrio, a cominciare dalla prima frazione. Possibili occasioni da entrambe le parti anche se le migliori sono griffate Empoli, pali e traverse si legano però a un destino avverso. Nei primi minuti della ripresa si palesa ancora un miglior approccio dell'Empoli, a passare però è il Livorno. Grazie a una punizione da fuori area di Zupo. Dopo poco, circa all'ottavo del secondo tempo Ottone ha una svista e prende la palla con le mani fuori area, l'arbitro tira fuori il cartellino rosso, costringendo l'Empoli all'inferiorità numerica. L'Empoli cerca di ricercare nel proprio ardore un giocatore in più, abbinandolo a dei ritmi crescenti. Fattori che portano al pareggio azzurro di Paladini. Una nuova rete labronica toglie ossigeno alla nuova ripartenza dell'Empoli; un tiro a colombella dalla trequarti, da parte di E. Lonzi, sorprende il portiere improvvisato Tuku, che non poteva arrivarci.
Il terzo tempo sottolinea un'altra nuova buona ripartenza della formazione locale, che genera il pareggio di Ripellino da calcio piazzato. L'entusiasmo che ne deriva si riversa nella pericolosità offensiva, mal capitalizzata. E punita dal nuovo e definitivo vantaggio del Livorno, grazie a N. Lonzi.
Rinascita Doccia-Pisa 1-3

RETI: Widmer, Aliotta, Aliotta, Teleschi
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Barsottini, Widmer, Gazzi, Bracci, Nencini, Santoro, Preti, Longo Giorgia. A disp.: Arrighetti, Baldacci, Massenzio, Vieri. All.: Walter Sarchini.
PISA: Barsocchi, Viggiano, Marianelli, Martinelli, Battafarano, Telleschi A., Cappanera, Aliotta, Cannavo. A disp.: Vecchi, Telleschi C., Pucci, Dimeo. All.: Federico Da Prato.
ARBITRO: Luiz Gustavo Esposito di Firenze.
RETI: Widmer; Aliotta 2, Telleschi.



Scontro di alta classifica a Sesto Fiorentino, fra le rossoblu del Rinascita Doccia e le nerazzurre del Pisa. Alla fine hanno prevalso le ospiti, che allungano così in classifica proprio nei confronti delle avversarie odierne, grazie alla doppietta messa a segno da Asia Aliotta e dal gol di Alice Telleschi. Serve solo ad accorciare le distanze il gol realizzato da Nina Widmer , che fissa il punteggio sull'1-3.
San Miniato-Grosseto 4-0

RETI: Carapelli, Luschi, Meini, Luschi
SAN MINIATO: Orlandi, Gagliano, Troudi, Carapelli, Polato, Meini, Ciomei, Luschi, Taviani, Franchin, Bagnoli, Ceccarelli, Landi, Talluri. All.: Andrea Pepi.
GROSSETO: Giannini, Carlicchi, Barbini, Fabrizzi, Festelli, Leoni, Magiotti, Medaglini, Savarese, Boccone, Domenichini, Fiorentini, Gatti, Simoni. All.: Gabriele Giannini.
ARBITRO: Andrea Anselmi di Siena.
RETI: Luschi 2, Meini, Carapelli.



Vittoria convincente da parte del San Miniato, su un comunque buon Grosseto. Primo tempo arrembante della squadra locale che con una doppietta di Luschi nei primi tre minuti spiana la strada alla sua squadra. Uno-due letale che crea non pochi problemi al Grosseto. Ma lentamente si riprende, mentre però la squadra ospite inizia a carburare, arriva il terzo acuto del San Miniato che frena l'evolversi del motore grossetano. L'autrice è Meini. Nella ripresa però il Grosseto riprende a riaccendere le sue speranze, più equilibrio in campo, le ospiti si affacciano più spesso dalle parti di Orlandi ma il risultato non cambia.
Nel terzo tempo nonostante i cambi le padrone di casa calano il poker con Carapelli abile a raccogliere un assist pregevole di Meini a centro area. La frazione finisce con un arrembaggio del Grosseto, ma una super Orlandi favorisce un cleansheet di assoluto valore e toglie ogni gioia alle brave e coriacee ospiti.
Lucchese-Citta Di Pontedera 0-0

LUCCHESE: Cordeschi, Zendroni, Ruocco, Masini, Marcucci, Marchini, El Maroini, Citti, Talassi. A disp.: Datteri, Santori, Meschi, Rosi, Del Fiorentino Paletta, Rosim Stefani. All.: Mauro Davide Tognetti.
PONTEDERA: Marchi, Morelli, Nannetti, Antonioli, Bachini, Gabellieri, Pretini, Nassi, Morganti. A disp.: Cela, Filippeschi, Tinnirello. All.: Costa.
ARBITRO: Lorenzo Bindocci di Lucca.



Buona partita quella giocata dalle ragazze di mister Tognetti contro il Pontedera. Alle ragazze di casa è mancato solo il gol, a conclusione di alcune belle giocate corali, a dimostrazione della crescita della squadra in queste ultime settimane.
Vigor Cf-Blues Pietrasanta 1-0

RETI: Forasassi
VIGOR CF: Petrucci, Cellai, Delfino, Evangelista, Fantechi, Forasassi, Francalanci, Guiducci, Pacini, Petrucci, Malafronte, Tognazzi. All.: Luigi Galli.
BLUES PIETRASANTA: Matana, Taruffi, Vecoli, Pardini, Dogati, Guglielmi, Nizzoli, Pucci, Tonacci, Dazzi, De Leo, Giannotti, Guidetti, Micheli. All.: Francesco Ottone.
ARBITRO: Mirko Giancaterino sez. Valdarno.
RETE: Forasassi.



La Vigor s'impone di misura sul Pietrasanta. Lo fa in quello spazio concesso dall'avversario e dall'equilibrio. Dinamica costante che circonda lo scorrere dei minuti. La prima frazione si esaurisce sostenuta da alcuni buoni spunti che fanno capo a entrambe le squadre, ma nessuna realizzazione. La prima si ha la sensazione possa essere decisiva. Visto che le battute espresse dalla partita non decretano nessuna posizione di forza in campo. Il vantaggio della Vigor è firmato da Forassassi, e considerato lo scenario presente sembra qualcosa di più di un minimo vantaggio, ma una presa sicura sul risultato. Il Pietrasanta però non si scompone provando sovvertire il corso delle sorti, la mancata concretezza nella metà campo avversaria è il principale ostacolo, che alla fine si trasforma in verdetto.
Zenith Prato-Academy Livorno 3-1

RETI: Piovesana, Cerella, Giandonati, Sangiacomo
ZENITH PRATO: Bartolini, Bigagli, Huaman, Liccioli, Lilli, Meneghetti, Piovesana, Scali, Sturli. A disp.: Campanale, Gargini, Cerella, Giandonati, Grieco. All.: Mirko Benelli Becchi.
ACADEMY LIVORNO: Ventre, Sequeiros, Cataldo, Gharbi, Tavernini (cap.), Lascialfari, Tutolo, Sangiacomo, Jouini. A disp.: Armani, Netti. All.: Lorenzo Bernardinello.
ARBITRO: Alessandro Zotkaj di Prato.
RETI: 20' pt Piovesana, 5' st rig. Cerella, 15' st Giandonati, 10' tt rig. Sangiacomo.



Partita bella fra le padrone di casa e le livornesi dell'Academy, ma le ragazze della Zenith Prato in questa occasione sono state bravissime e hanno vinto col punteggio di 3-1. La squadra pratese attacca fin da subito, sbagliando cinque occasioni, prima di passare in vantaggio: la prima rete arriva al 20' del primo tempo ed è messa a segno dal n.23 Piovesana. Al quinto minuto del secondo tempo, in rete la n.19 Cerella su calcio di rigore ed è il raddoppio della Zenith. Al 15' va in rete anche la n.17 Giandonati per il 3-0 locale. Nel terzo tempo accorcia le distanze l'Academy Livorno al decimo minuto, grazie ad un calcio di rigore trasformato da Sangiacomo.
Carrarese-S.banti Barberino 16-0

RETI: Doretti, Bertolini, Bertolini, Bertolini, Romualdi, Romualdi, Romualdi, Romualdi, Piazza, 67' Rivieri, 67' Rivieri, 67' Rivieri, 67' Rivieri, 67' Rivieri, 67' Rivieri, 67' Rivieri
CARRARESE: Doretti, Bertolini (Pirone), Bellotti, Stroppolo (Adorni), Lorenzini (Brigato), Piazza, Iacopetti, Romualdi (Bertanelli), Rivieri. All.: Francesca Angelini.
S.BANTI BARBERINO: Aspettati, Borgini, Cresci, Iapichino May, Lilli, Paratia, Parisi Dini, Perfetti, Trallori, Vichi, Bastiani, Dardhanjori, Bala. All.: Alice Bertini.
ARBITRO: Gabriele Del Fiandra di Carrara.
RETI: 1T (7-0) 1' e 23' Romualdi; 4' e 25' Bertolini; 9', 16' e 24' Rivieri; 2T (6-0) 8' Bertolini; 13' e 15' Rivieri; 18' Piazza; 22' e 25' Romualdi; 3T (3-0) 8' e 23' Rivieri; 25' Doretti.



Partita senza storia fra una squadra ben rodata e una al primo anno di attività. Gol a grappoli in tutti e tre i tempi, con perla finale: l'ultima rete è stata infatti messa a segno da Alessandra Doretti, il portiere della squadra gialloblu che, dotata di un bel calcio, ha trasformato al meglio un calcio di punizione. Presenti alla partita la madre e la sorella di una giocatrice del Barberino, ovvero Larissa Iapichino e Fiona May, campionesse del presente e del recente passato nel campo dell'atletica.