Campionando.it

Giovanissime GIR.A-Fase2 - Giornata n. 9

Grosseto-Carrarese 1-9

RETI: Festelli, Rivieri, Rivieri, Rivieri, Rivieri, Piazza, Piazza, Bertolini, Bertolini, Pirone
GROSSETO: Giannini, Barbini, Carlicchi, Fabrizzi, Festelli, Leoni, Magiotti, Medaglini, Savarese, Boccone, Domenichini, Fiorentini, Gatti, Mollo, Rigolini, Simoni. All.: Gabriele Giannini.
CARRARESE: Doretti, Bertolini, Bellotti, Lorenzini, Adorni, Piazza, Iacopetti, Romualdi, Rivieri, Brigato, Pirrone. All.: Francesca Angelini.
ARBITRO: Christian Consoli di Grosseto.
RETI: Rivieri 4, Bertolini 2, Festelli, Piazza 2, Pirone.



La qualità della Carrarese s'impone sull'impegno del Grosseto, ma non ne ridimensiona il valore. A difendere e rappresentare l'identità della formazione ospite. Premiato dall'acuto di Festelli nel primo parziale. La pressione della Carrarese è continua, una spinta che si apre varchi e possibilità realizzative, capitalizzandole; in evidenza Rivieri autrice di quattro reti, le doppiette di Bertolini e Piazza, nonché la rete conclusiva di Pirone.
Pisa-Empoli 2-3

RETI: Vecchi, Cannavo, Magazzini, Magazzini, Quiroz
PISA: Barsocchi, Viggiano, Marianelli, Martinelli, Battafarano, Cannavo, Telleschi A., Vecchi, Aliotta. A disp.: Cappanera, Telleschi C., Pucci, Iori, Dimeo. All.: Da Prato - Colombo.
EMPOLI: Baglioni, Spadoni, Fiaschetti, Magazzini, Tuku, Pisani, Egger, Paladini, Fiorini. A disp.: Ripellino, Bosco, Madda, Domenichini, Tammaro, Biagi, Quiroz, Cassano, Castiglione. All.: Elisa Caucci.
ARBITRO: Luca Froli di Pisa.
RETI: Vecchi, Cannavo; Magazzini, Egger, autorete.



Partita tirata fino alla fine, in cui ha prevalso la fortuna, perché ai punti sarebbe terminata in pareggio. Parte bene il Pisa che va in vantaggio con Vecchi su azione di calcio d'angolo, ma l'Empoli riesce a pareggiare con un tiro nell'angolino di Egger. La partita vede prevalere i reparti di centrocampo delle due squadre ma l'Empoli sfrutta un tiro su respinta al limite dell'area nerazzurra e passa in vantaggio con Magazzini, che con un tiro sporco segna il 2 a 1. Il Pisa non ci sta e su bella azione partita dalla difesa, Cannavo viene lanciata sulla fascia da Aliotta e con un tiro di precisione porta la partita sul 2 a 2. Il terzo tempo vede le due squadre che si affrontano ad armi pari, senza tiri in porta, fino a quando, a cinque minuti dal termine, una palla rimane in mezzo ad una carambola e sfortunatamente da questa mischia di gambe la sfera viene deviata involontariamente in porta da una giocatrice pisana. L'Empoli fa sua la partita ma il pareggio sarebbe stato più giusto, per tutto quello fatto vedere dalle bimbe nerazzurre che hanno creato azioni degne di essere chiamate tali.
U.s. Livorno-San Miniato 5-0

RETI: Lancioni, Lancioni, Baldini, Doro S., Marinai
LIVORNO: Marchi, Clementi, Marinai, E. Lonzi, Vigni, N. Lonzi, Lancioni, Zupo, Baldini, Tampucci, Baldi, S. Doro, Mollisi, Becherini. All.: Martina Menicucci.
SAN MINIATO: Orlandi, Bagnoli, Polato, Fruggiero, Franchin, Meini, Landi, Taviani, Luschi, Talluri, Ceccarelli, Belloni, Gagliano. All.: Andrea Pepi.
ARBITRO: Andrea Testi di Livorno.
RETI: Baldini, Lancioni 2, Marinai, S. Doro.



Il Livorno all'interno delle mura amiche accoglie e sconfigge il volenteroso San Miniato, il benvenuto dura poco; dopo una fase di diffidenza innanzi all'avversario, il Livorno inizia il suo percorso oltre lo stesso, verso la vittoria. Baldini lo tiene a battesimo. Le senesi non reagiscono e subiscono altre due reti, le firma varia, ma la dinamica rimane. A portarle con sé la pressione labronica. Testimoniata adesso dalla doppietta di Lancioni. La dignità di gruppo agita la reazione del San Miniato, trasportando il baricentro delle ospiti verso la metà campo avversaria, ma arriva il quarto gol labronico di Marinai, che ne affievolisce il soffio. Nella ripresa, il San Miniato sembra iniziare non il parziale ma una nuova partita. Gli affondi del Livorno non trovano più fertilità. Quelli del San Miniato, uno spiraglio di concretezza, che trovano il riflesso avverso del palo su approccio di Meini. Nel terzo parziale, caldo e stanchezza corrono insieme con le squadre, decretandone i ritmi. Alterati solo da un ultimo bagliore quello di S. Doro, che completa la scia livornese. La traversa di Taviani, impedisce che nel tabellino venga rappresentato il meritevole impegno del San Miniato.
Academy Livorno-Rinascita Doccia 0-8

RETI: Benini, Benini, Preti, Gazzi, Preti, Preti, Gazzi, Preti
ACADEMY LIVORNO: Sequeiros, Cataldo, Tavernini, Souayah, Gharbi, Lascialfari (cap.), Tutolo, Sangiacomo, Netti. A disp.: Jouini. All.: Lorenzo Bernardinello.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Widmer, Arrighetti, Gazzi, Bracci, Baldacci, Santoro (cap.), Longo, Preti. A disp.: Pantalone, Benini, Nencini, Ninci, Massenzio, Cappelli, Vieri, Longo. All.: Pratesi.
ARBITRO: Matteo D'Aquino di Livorno.
RETI: Preti 4, Gazzi 2, Benini 2.



Academy in emergenza ma lotta e non si risparmia, cercando di giocare e riuscendo ad avere diverse occasioni. Il Doccia, fortunato nella prima rete viziata da una svista arbitrale, arriva comunque spesso alla conclusione segnando nel totale 8 reti. Nonostante il risultato, una partita piacevole e combattuta.
Citta Di Pontedera-Vigor Cf 4-1

RETI: Gabellieri, Morganti, Morganti, Morganti, Forasassi
PONTEDERA: Antonioli, Bachini, Filippeschi, Gabellieri, Marchi, Morganti, Morelli, Nannetti, Pretini. Entrata: Cela. All.: Sandy Iannella.
VIGOR CF: Petrucci, Cellai, Delfino, Evangelista, Fantechi, Forasassi, Francalanci, Guiducci, Berti. A disp.: Cavicchi, Fiorentino. All.: Luigi Galli.
ARBITRO: Samuele Monti di Pontedera.
RETI: Morganti 3, Gabellieri; Forasassi.



Primo tempo molto confusionario ma chiuso sull'1-0 per il Pontedera grazie al gol di Morganti. Nel secondo il gioco è diventato più dinamico e più fluido per il Pontedera che è riuscito a segnare altre due reti con Morganti e Gabellieri. La Vigor si è proposta in avanti in poche occasioni e non troppo pericolosamente, ma è riuscita a segnare grazie ad un contropiede finalizzato da Forasassi. Il terzo tempo è la fotocopia del primo: il Pontedera ha giocato molto bene, con un livello di agonismo importante, segnando anche la quarta rete, la terza personale di Morganti. Da segnalare il felice ritorno sulla panchina pontederese del coach Sandy Iannella, reduce da un brutto infortunio di gioco con la prima squadra, ma in via di recupero.
Blues Pietrasanta-Zenith Prato 1-4

RETI: De Leo, Piovesana, Piovesana, Sturli, Sturli
BLUES PIETRASANTA: Guglielmi, Matana, Guidetti, Dazzi, De Leo, Pucci, Nizzoli, Vecoli, Taruffi, Giannotti, Pardini, Micheli. All.: Francesco Ottone.
ZENITH PRATO: Bartolini, Bigagli, Cerella, Gargini, Giandonati, Graziuso, Grieco, Liccioli, Lilli, Perrotti, Piovesana, Scali, Sturli. All.: Mirko Benelli Becchi.
ARBITRO: Mariamartina Costa di Viareggio.
RETI: Sturli 2, Piovesana 2, De Leo.



La Zenith trova gloria sulla costa, il Pietrasanta cade fra le mura amiche, cercando di trovare una via che lo conduca alla riemersione ma la pressione della Zenith si mostra vincente, circondata da qualità e continuità. Essa decide di spartire le sue fortune fra i guizzi di Sturli e Piovesana; doppietta per entrambe che donano il successo alla loro squadra. Entrambe si muovono tra le linee del talento, sapendolo poi condurre a referto, beneficiando dello spazio e del tempo giusto, per farne una realtà. La Zenith deroga all'applicazione le sue speranze, trovandone parziale ma sostanziale riconoscimento sull'atteggiamento positivo del gruppo. A De Leo l'onore di rappresentarlo, e inviarlo in un futuro dagli esiti migliori.
S.banti Barberino-Lucchese 0-2

RETI: El Maroini, Rosi
S.BANTI BARBERINO: Vichi, Iapichino May, Bastiani, Borgini, Dardhanjori, Lilli, Aspettati, Parisi,
Trallori. A disp.: Cresci. All.: Baiona e Bertini.
LUCCHESE: Cordeschi, Citti, Del Fiorentino, El Maroini, Marcucci, Masini, Paletta, Ruocco, Santori. A disp.: Simoni, Marchi, Masini, Marchini, Meschi, Rosi. All.: Mauro Tognetti.
ARBITRO: Andrea Targioni di Prato.
RETI: El Maroini, Rosi.



Iniziano bene le due squadre, combattendo il primo tempo su ogni centimetro del campo. Al 16' Bastiani commette fallo di mano in area di rigore, giallo per lei e rigore per le avversarie. Ma la conclusione dal dischetto finisce fuori dalla porta presidiata da Vichi. Al 18' la difesa barberinese commette un errore e la palla finisce nella rete di Vichi. Nel secondo tempo nuovo rigore al 15' per la Lucchese, ma niente da fare, Vichi prontamente para il pallone. Il Barberino cerca il gol per due volte ma non riesce a centrare la rete.
Nel terzo tempo una sostituzione per il Barberino: esce Bastiani ed entra Cresci. Le due squadre sono visibilmente stanche e al 25' la Lucchese insacca un altro gol, con la nuova entrata Rosi. Finisce 2-0 per la squadra ospite. Ottima prestazione di entrambe le squadre ed ottima prova di Iapichino May che ha giocato una bellissima partita.