Campionando.it

Terza Categoria GIR.Pistoia - Giornata n. 10

Veneri Calcio-Valenzatico Calcio 1-2

RETI: Alamanni, Gori, Bracali
VENERI: Lupi, Possemato, Turturiello, Bonelli Federico, Petrocchi, Hamdad Omar, Natali, Tamberi, Tommasi, Alamanni Alessandro, Capitanini. A disp.: Parenti, Pampalone, Scaglione, Valeri, Volpi, Hamdad Oussama. All.: Massimo Scinto. VALENZATICO: Gori Lorenzo, Civoli Mirco, Niccoli, Pighi, Bonacchi Gianluca, Gori Andrea, Butelli, Civoli Francesco, Gori Matteo, Tesi, Bonacchi Matteo. A disp.: Di Francesco, Quaranta, Bracali, Moncini, Dichiara, Pacini, Stobbia, Ballerini, Bresci. All.: Simone Moretti.

ARBITRO: Buongiovanni di Pontedera.

RETI: 43' rig. Alamanni Alessandro, 49' Bracali, 78' Gori Matteo.


VENERI: Lupi, Possemato, Turturiello, Bonelli Federico, Petrocchi, Hamdad Omar, Natali, Tamberi, Tommasi, Alamanni Alessandro, Capitanini. A disp.: Parenti, Pampalone, Scaglione, Valeri, Volpi, Hamdad Oussama. All.: Massimo Scinto.
VALENZATICO: Gori Lorenzo, Civoli Mirco, Niccoli, Pighi, Bonacchi Gianluca, Gori Andrea, Butelli, Civoli Francesco, Gori Matteo, Tesi, Bonacchi Matteo. A disp.: Di Francesco, Quaranta, Bracali, Moncini, Dichiara, Pacini, Stobbia, Ballerini, Bresci. All.: Simone Moretti.
ARBITRO: Buongiovanni di Pontedera.
RETI: 43' rig. Alamanni Alessandro, 49' Bracali, 78' Gori Matteo.



Vittoria sofferta e in rimonta per il Valenzatico, che si impone per due a uno contro il Veneri. Vantaggio dei ragazzi di mister Scinto grazie a un calcio di rigore trasformato da Alamanni Alessandro alla fine del primo tempo. Nella ripresa gli ospiti ribaltano la contesa con Bracali e Gori Matteo. Il Valenzatico ha sfruttato nel migliore dei modi alcune incertezze dei padroni di casa. La partita comincia con le due compagini che si studiano girando palla con i difensori per poi cercare le punte con dei lanci lunghi. Il Veneri predilige attaccare dalla fascia sinistra con Natali, ma opta anche per delle verticalizzazioni verso il pimpante Capitanini. I ragazzi di mister Moretti, invece, tentano di far male agli avversari con Tesi e Bonacchi Matteo. Al 20' Alamanni Alessandro batte un calcio di punizione dal vertice destro dell'area di rigore e trova il colpo di testa fuori di poco da parte di Bonelli Federico. Il match è molto equilibrato e non si assiste a molte azioni offensive degne di nota. Entrambe le squadre mettono in campo tanta sostanza e ci sono parecchi contrasti aerei a centrocampo. Quasi al termine della prima frazione di gara l'arbitro decreta un calcio di rigore a favore del Veneri per un atterramento ai danni di Tamberi. Dal dischetto si presenta Alamanni Alessandro, che incrocia il destro e spiazza alla perfezione il portiere. Senza recupero si va al riposo sull'uno a zero. La ripresa inizia con gli ospiti più determinati e decisi a pareggiare immediatamente. Al 49' il Valenzatico realizza l'uno a uno: su un calcio piazzato da buona posizione il neoentrato Bracali prende benissimo il tempo e di testa mette il pallone in rete. A questo punto la formazione pistoiese crede nella vittoria e alza il baricentro. I padroni di casa sembrano subire il colpo e lasciano l'iniziativa agli avversari. Col passare dei minuti la stanchezza comincia a farsi sentire e gli allenatori ricorrono così ai cambi dalle panchine. Al 65' il Valenzatico va vicinissimo al due a uno: calcio d'angolo battuto da Tesi a trovare la deviazione indisturbata ancora di Bracali, che finisce di pochissimo fuori a portiere praticamente battuto. Il gol è nell'aria e arriva tredici minuti più tardi: disimpegno errato da parte del Veneri, Gori Matteo vince un rimpallo e davanti a Lupi non può sbagliare. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere: sponda aerea di Tommasi per l'accorrente Scaglione, la cui conclusione di destro termina alta sopra la traversa. All'88' Tommasi riceve un delizioso cross di Natali, stoppa la sfera ma al momento del tiro perde l'appoggio sul terreno scivoloso e la difesa può sventare la minaccia. Gli assalti finali del Veneri non sortiscono l'effetto sperato e, dopo quattro minuti di recupero, l'arbitro decreta la fine delle ostilità. Grazie a questo successo il Valenzatico si proietta nelle zone alte della classifica. Il Veneri, dall'altra parte, non riesce ancora a trovare la prima vittoria in casa in questo campionato. Calciatorepiù: Gori Matteo (Valenzatico).

Bugiani Pool 84-Bioacqua Le Case 0-2

RETI: Spinelli, Magrini
BUGIANI POOL 84: Maestripieri, Lorenzi, Giovannetti, Leka, Beligni, Zasso, Venturini, Poli, Panerai, Nappini, Banchi. A disp.: Baccini, Pacini, Gallo, Vannucci, Bucci, Spina, Sechi. All.: Davide Ferrari.BIOACQUA LE CASE: Fantozzi, Luppi, Montini, Bini, Quiriconi, Pirrone, Biagini, Spinelli, Magrini, Accardi, Bellucci. A disp.: Bianco, Baldecchi, Battaglia, Maccioni, Bertoli, Ndoci, Semi, Leveque, Giurgiu. All.: Matteo Breccia.

ARBITRO: Prela di Pistoia.

RETI: Spinelli, Magrini.


BUGIANI POOL 84: Maestripieri, Lorenzi, Giovannetti, Leka, Beligni, Zasso, Venturini, Poli, Panerai, Nappini, Banchi. A disp.: Baccini, Pacini, Gallo, Vannucci, Bucci, Spina, Sechi. All.: Davide Ferrari.
BIOACQUA LE CASE: Fantozzi, Luppi, Montini, Bini, Quiriconi, Pirrone, Biagini, Spinelli, Magrini, Accardi, Bellucci. A disp.: Bianco, Baldecchi, Battaglia, Maccioni, Bertoli, Ndoci, Semi, Leveque, Giurgiu. All.: Matteo Breccia.
ARBITRO: Prela di Pistoia.
RETI: Spinelli, Magrini.



Per un Bugiani che rallenta, c'è una Bioacqua che si rialza. La vittoria esterna della squadra di mister Breccia dà un'importante svolta al campionato e distanzia in modo sostanziale i potenziali diretti concorrenti del Bugiani Pool 84, fermi a quota sedici in classifica e ora appaiati a pari punti con Granducato e Valenzatico. Memore del tonfo casalingo patito per mano dell'Hitachi, la Bioacqua approccia con veemenza la sfida portandosi in vantaggio intorno al 20' con Spinelli, letale su calcio di punizione a trafiggere l'estremo difensore locale. I padroni di casa non si perdono comunque d'animo, rispondendo colpo su colpo agli avversari e procacciandosi alcune interessanti occasioni da rete non capitalizzate però al meglio davanti a Fantozzi. La ripresa si apre ricalcando il medesimo canovaccio tattico visto in precedenza, caratterizzato da tanto equilibrio e da una buona dose di verve in mezzo al campo. A quindici minuti dalla fine il Bugiani Pool 84 spreca una clamorosa palla goal, subendo per contrappasso la spietata legge non scritta del calcio. Sul ribaltamento di fronte Bellucci attacca con forza l'area saltando due avversari prima di scaricare ad Accardi, bravo a sua volta nel servire Magrini. L'esterno di sinistra poi non sbaglia, freddando il portiere pistoiese per la seconda e ultima volta. Al termine di un match intenso e combattuto a spuntarla è dunque la Bioacqua, ripartita con forza all'inseguimento del Borgo a Buggiano dopo lo scivolone del turno precedente.

Pol. Hitachi-Capostrada Belvedere 5-0

RETI: Bacci, Morosi, Banchi, Bastogi, Barontini
PCA HITACHI: Ingrassia, Dei Innocenti, Meoni, Tasselli, Panati, Dhima, Bacci, Maccini, Morosi, Barontini, Banchi. A disp.: Santoro, Belli, Di Bari, Gasperini, Franchi, Galasso, Bartolacci, Ferrati, Bastogi. All.: Duccio Sermi.CAPOSTRADA BELV.: Marini, Lleshaj, Fiore, Borri, Bellini, Bechi, Bargiacchi, Ferrari, Pieraccioli, Del Fa, Palloni. A disp.: Sichi, Bertini, Stuppia, Tofani, Massaro, Niccolai, Pemaj, Piacente, Lani. All.: Alessandro Borri.

ARBITRO: Saracini di Pisoia.

RETI: 2 Banchi, Morosi, Barontini, rig. Bastogi.


PCA HITACHI: Ingrassia, Dei Innocenti, Meoni, Tasselli, Panati, Dhima, Bacci, Maccini, Morosi, Barontini, Banchi. A disp.: Santoro, Belli, Di Bari, Gasperini, Franchi, Galasso, Bartolacci, Ferrati, Bastogi. All.: Duccio Sermi.
CAPOSTRADA BELV.: Marini, Lleshaj, Fiore, Borri, Bellini, Bechi, Bargiacchi, Ferrari, Pieraccioli, Del Fa, Palloni. A disp.: Sichi, Bertini, Stuppia, Tofani, Massaro, Niccolai, Pemaj, Piacente, Lani. All.: Alessandro Borri.
ARBITRO: Saracini di Pisoia.
RETI: 2 Banchi, Morosi, Barontini, rig. Bastogi.



La cura Sermi si fa sentire e l'Hitachi macina punti e gioco rialzando la cresta in classifica. A pagare dazio della veemenza dei padroni di casa è il Capostrada Belvedere, annichilito dagli avversari pistoiesi con un netto 5-0 che non lascia spazio a dubbi e interpretazioni. Apparsa mentalmente e fisicamente scarica, la compagine di mister Borri viene punita per ben tre volte nella prima frazione di gioco da tre rapide ripartenze e due volte nella ripresa da fermo, prima con una magistrale punizione di Barontini che si spegne all'incrocio dei pali e poi con un rigore imparabile calciato da Bastogi. Oltre ai già citati Barontini e Bastogi, nel tabellino dei marcatori si iscrivono anche Morosi e Banchi, con quest'ultimo autore di una pregevole doppietta e indiscusso man of the match. Se da una parte il Capostrada Belvedere non è proprio sembrato scendere in campo, dall'altra l'Hitachi pare aver invertito definitivamente la rotta grazie al cambio radicale dello staff tecnico. A mister Sermi il merito di aver ricucito insieme i pezzi di una squadra mai davvero sfaldata ma comunque troppo caracollante per i valori a propria disposizione. Ora si può finalmente intravedere il vero Hitachi.

San Felice-Arci Sarripoli Calcio 2-1

RETI: Sauro, Mancino, Saraniti Pettinato
SAN FELICE: Tremori, Del Moro, Parlanti, Sauro, Frosini, Piscedda, Agostini, Tarocchi, Nesi, Storani, Mancino. A disp.: Lupicchi Calistri, Ricciarelli, Torracchi, Del Rio, Stefanini, Tesi. All.: Giuseppe Stefanini.
ARCI SARRIPOLI: Saraniti Mattia, Calacione, Pucciarelli, Attala, Saraniti Matteo, Galardi, Baldi, Ferri, Ferraro, Bosa, Boccia. A disp.: Dolfi, Bellucci, Bucci, Vannini, Pierucci, Fedi, Simoni, Ruggiero, Menichini. All.: Edoardo Alderighi.

ARBITRO: Marchetti di Pistoia.

RETI: Mancino, rig. Sauro, rig. Saraniti Matteo.


SAN FELICE: Tremori, Del Moro, Parlanti, Sauro, Frosini, Piscedda, Agostini, Tarocchi, Nesi, Storani, Mancino. A disp.: Lupicchi Calistri, Ricciarelli, Torracchi, Del Rio, Stefanini, Tesi. All.: Giuseppe Stefanini.
ARCI SARRIPOLI: Saraniti Mattia, Calacione, Pucciarelli, Attala, Saraniti Matteo, Galardi, Baldi, Ferri, Ferraro, Bosa, Boccia. A disp.: Dolfi, Bellucci, Bucci, Vannini, Pierucci, Fedi, Simoni, Ruggiero, Menichini. All.: Edoardo Alderighi.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: Mancino, rig. Sauro, rig. Saraniti Matteo.



Non basta un buon Sarripoli ad arginare la cavalcata del San Felice, ancora vittorioso e sempre più lanciato verso i piani alti della classifica. L'avvio dei padroni di casa è veemente e importante, con Mancino che indirizza da subito il match a favore dei suoi con uno splendido tiro dal limite dell'area che si insacca imparabile sotto la traversa. Annichilita dalla partenza sprint degli avversari, la formazione di mister Alderighi non riesce a uscire dal guscio finendo altresì per incassare il 2-0 direttamente su calcio di rigore concesso per mani in area. Dal dischetto si presenta l'infallibile Sauro, un cecchino dagli undici metri e bomber rivelazione del campionato con i suoi otto goal nonostante il numero 4 sulle spalle a ricordarne il ruolo. Passato il momento di appannamento, il Sarripoli riesce poi a riorganizzare le idee dimezzando lo svantaggio dal dischetto con Saraniti Matteo. Cambiata l'inerzia della gara, la ripresa vede gli ospiti spingere con veemenza alla ricerca del pareggio forti anche della superiorità numerica acquisita per un'espulsione rimediata da un giocatore locale. Nonostante i reiterati tentativi di sfondamento, il San Felice si barrica bene dietro la linea della palla difendendo con le unghie e con i denti il risicato vantaggio. Stoica, in nove nel finale e ora sola in classifica in terza posizione alle spalle di Bioacqua e Borgo a Buggiano, la compagine di mister Giuseppe Stefanini si gode con merito il proprio magic moment intascandosi altri tre punti d'oro al termine di una sfida ardua e ben giocata da ambo gli schieramenti.

San Piero Calcio-Granducato 2-5

RETI: Sozzi, Dami, Pecchioli, Riccio, Riccio, Riccio, Baldi
SAN PIERO: Logli, Zarrini, Fioriello S., Malentacchi, Balleggi, Vannucci, Russo, Gega, Giancaterino, Giani, Sozzi. A disp.: Mariottini, Bonacchi, Crabu, Dami, Fioriello N., Nannini, Nieri, Ruffa. All.: Matteo Goretti.GRANDUCATO: Baldesi, Baldi, Lacava, Bonacchi, Percussi, Azzarello, Sepiacci, Camillo, Riccio, Pecchioli, Salih. A disp.: Della Massa, Lupi, Gestri, Gai, Malykh, Lupo, Aquilino, Formisano. All.: Stefano Biagini.

ARBITRO: Tesi di Pistoia.

RETI: 44' Pecchioli, 55' rig., 78' e 90' Riccio, 76' Baldi, 80' rig. Sozzi, 90'+5 Dami.

NOTE: espulso al 55' Zarrini.


SAN PIERO: Logli, Zarrini, Fioriello S., Malentacchi, Balleggi, Vannucci, Russo, Gega, Giancaterino, Giani, Sozzi. A disp.: Mariottini, Bonacchi, Crabu, Dami, Fioriello N., Nannini, Nieri, Ruffa. All.: Matteo Goretti.
GRANDUCATO: Baldesi, Baldi, Lacava, Bonacchi, Percussi, Azzarello, Sepiacci, Camillo, Riccio, Pecchioli, Salih. A disp.: Della Massa, Lupi, Gestri, Gai, Malykh, Lupo, Aquilino, Formisano. All.: Stefano Biagini.
ARBITRO: Tesi di Pistoia.
RETI: 44' Pecchioli, 55' rig., 78' e 90' Riccio, 76' Baldi, 80' rig. Sozzi, 90'+5 Dami.
NOTE: espulso al 55' Zarrini.



È un Granducato da record quello che archivia la pratica San Piero con un netto 2-5 maturato quasi tutto nella ripresa. Con questa vittoria, sono addirittura sedici punti in campionato per quella che, fino all'anno scorso, era una squadra di calcio a cinque. L'abbrivio di gara è però a favore dei locali, tosti e compatti nel chiudere qualsivoglia varco agli avversari e pericolosi dalle parti di Baldesi in un paio di circostanze. Dalla sua, il Granducato tiene botta e, pur senza strafare, al tramonto del primo tempo sigla l'importante goal dello 0-1. Da un calcio d'angolo a sfavore, Sepiacci recupera palla appoggiandola poi per Riccio, bravo a sua volta a saltare il direttore marcatore e ad appoggiare al centro per l'accorrente Pecchioli: per il numero 10 locale è un gioco da ragazzi depositare poi il pallone in fondo al sacco. La seconda frazione di gioco si apre subito con la sliding door più importante del match: al 55' Azzarello viene steso in velocità dentro l'area di rigore, scatenando le furibonde proteste dei locali che rimangono in dieci per l'espulsione di Zarrini, reo secondo il direttore di gara di aver alzato troppo i toni. Dagli undici metri si presenta Riccio, freddo come sempre a gonfiare la rete alle spalle del portiere. Il San Piero si getta in avanti con orgoglio scoprendo però il fianco alle ripartenze degli ospiti, bravi dalla loro a pungere in modo velenoso a ogni circostanza. Al 76' è Baldesi a calare il tris con un tiro all'angolino, mentre due minuti più tardi è ancora Riccio a trovare la via del goal rubando il tempo a tutti dentro l'area di rigore. Le emozioni si susseguono senza soluzione di continuità, con Sozzi che all'80' Sozzi accorcia le distanze dagli undici metri e con Riccio che, dieci minuti dopo, si porta il pallone a casa mettendo a referto la prima tripletta stagionale. L'ultimo sussulto della partita lo regala Dami siglando l'ultima e ininfluente rete del 2-5. Con un successo netto e importate, il Granducato vola in classifica sulle ali di Riccio, capocannoniere indiscusso del campionato. Calciatorepiù: Riccio (Granducato).

Olmi-Ligacutiglianese 1-0

RETI: Boso
OLMI: Meoni, Dolfi, Bellucci, Vannacci, Catalano, Arrighini, Boso, Rafanelli, Silvestri, D'Angelo, Giunti. A disp.: Landi, Daka, Donati, Giraldi Marco, Giraldi Mattia, Gori, Piccoli, Sostegni. All.: Claudio Bartolini.LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Belli, Ducci, Reggiannini, Rosati N., Rosati S., Filoni, Castelli, Di Cagno, Giani P., Pagliai. A disp.: Gastaldi, Demaria, Ceccarelli, Menicucci, Bartoli, Corrieri, Tempestini, Giani A.. All.: Claudio Rosati.

ARBITRO: Fiero di Pistoia.

RETI: Boso.


OLMI: Meoni, Dolfi, Bellucci, Vannacci, Catalano, Arrighini, Boso, Rafanelli, Silvestri, D'Angelo, Giunti. A disp.: Landi, Daka, Donati, Giraldi Marco, Giraldi Mattia, Gori, Piccoli, Sostegni. All.: Claudio Bartolini.
LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Belli, Ducci, Reggiannini, Rosati N., Rosati S., Filoni, Castelli, Di Cagno, Giani P., Pagliai. A disp.: Gastaldi, Demaria, Ceccarelli, Menicucci, Bartoli, Corrieri, Tempestini, Giani A.. All.: Claudio Rosati.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Boso.



Quanta solidità per gli Olmi di mister Claudio Bartolini, capaci di allungare in classifica staccandosi dalla zona rossa in virtù di un corsaro 1-0 seminato nel primo tempo e raccolto in tutta la sua bontà al triplice fischio finale. La partita risulta essere maschia e combattuta fin dal principio, con i padroni di casa guidati nelle proprie sortite offensive da un Boso in giornata di grazia. Il numero 7 locale fa da subito sfracelli sulla corsia di destra ed è proprio lui a sbloccare (e a decidere) la gara con un sinistro da dentro l'area di rigore che non lascia scampo a Leonessi. Acquisito il vantaggio, nella seconda frazione gli Olmi si limitano a gestire spazi e tempi di gioco tamponando al meglio le folate offensive della truppa di mister Claudio Rosati. Dopo aver sfiorato il raddoppio con Boso prima e D'Angelo poi, il quarto d'ora finale è di pura sofferenza per i locali, intenti in ogni modo a difendere il risicato vantaggio. Mantenuta la porta inviolata con coraggio e con grande forza di volontà, al triplice fischio del direttore di gara gli Olmi possono dunque esultare per una preziosa e meritata vittoria. Deve obbligatoriamente ritrovarsi, invece, la Ligacutiglianese, entrata in un loop negativo di risultati che perdura ormai da troppe giornate. Calciatorepiù: Boso (Olmi).

Virtus Bottegone-Cerbaia Calcio 3-3

RETI: Autorete, Maccioni, Verdi, Becherucci, Becherucci, Becherucci
VIRTUS BOTTEGONE: Morabito, Barontini, Danesi, Verdi, Bargellini, Santini, Morini, Capecchi, Gorgeri, Belli, Menichini. A disp.: Bon, Muratore, Sommariva, Bartolini, Giaculli, Immer, Guerrini, Mazzei, Maccioni. All.: Francesco Venturi.CERBAIA: Rizzo, Matera, Ballati, Baronti, Nicoletti, Bassi, Sostegni, Luciano, Becherucci, Lapadula, Giampieri. A disp.: Nannini, Bettini, Pocci, Farese, Mecanaj, Porrino. All.: Alessandro Ricci.

ARBITRO: Batini di Pistoia.

RETI: 45', 60' e 64' rig. Becherucci, 88' autogoal pro Virtus Bottegone, 90'+7 Maccioni, 90'+8 Verdi.


VIRTUS BOTTEGONE: Morabito, Barontini, Danesi, Verdi, Bargellini, Santini, Morini, Capecchi, Gorgeri, Belli, Menichini. A disp.: Bon, Muratore, Sommariva, Bartolini, Giaculli, Immer, Guerrini, Mazzei, Maccioni. All.: Francesco Venturi.
CERBAIA: Rizzo, Matera, Ballati, Baronti, Nicoletti, Bassi, Sostegni, Luciano, Becherucci, Lapadula, Giampieri. A disp.: Nannini, Bettini, Pocci, Farese, Mecanaj, Porrino. All.: Alessandro Ricci.
ARBITRO: Batini di Pistoia.
RETI: 45', 60' e 64' rig. Becherucci, 88' autogoal pro Virtus Bottegone, 90'+7 Maccioni, 90'+8 Verdi.



Termina con un pirotecnico 3-3 il contenzioso fra la Virtus Bottegone e gli ospiti del Cerbaia, guidati quest'ultimi da un Becherucci letteralmente scatenato. Al fischio d'inizio la partita si fa subito vivace e brillante, coi locali vicini al goal al 2' e al 20' con Morini. La compagine di mister Venturi tiene bene il campo e limita con successo il gioco dei più quotati avversari, ma non riesce a segnare. E così, dopo un'occasione sprecata da Danesi, a un passo dal duplice fischio del direttore di gara è Becherucci a mandare avanti i suoi nella contesa segnando di testa su calcio d'angolo. La ripresa si apre ricalcando il medesimo canovaccio tattico ammirato in precedenza, con la Virtus Bottegone impegnata a fare gioco e gli ospiti intenti a difendersi con ordine. Dopo centottanta secondi Morini sfiora il goal, poi nel giro di due minuti è Verdi a rendersi pericoloso dalle parti di Rizzo senza tuttavia trovare fortuna. Passato il pericolo, il Cerbaia riordina le idee e colpisce di nuovo al 60' sempre col solito Becherucci, letale nel capitalizzare al meglio un errore difensivo dei biancoverdi. Quattro minuti più tardi il bomber numero 9 inanella addirittura la tripletta trasformando con freddezza un penalty concesso con forse troppa generosità. Nonostante le tre lunghezze di svantaggio, la compagine di mister Francesco Venturi trova la forza di reagire in maniera sorprendente. Dopo aver flirtato con la rete in un paio di circostanze, ad avviare la rimonta dei locale è uno sfortunato autogoal di un giocatore ospite. Rimasta in dieci a causa di un'espulsione, la truppa di mister Ricci arranca nei minuti finali di recupero facendosi clamorosamente riprendere al 97' e al 98' da Maccioni prima e da Verdi poi. Con un punto a testa che non scontenta né accontenta nessuno, Virtus Bottegone e Cerbaia mandano così in archivio una gara rocambolesca ma tutt'altro che noiosa.
Calciatoripiù: Verdi
(Virtus Bottegone); Becherucci (Cerbaia).

Real Borgo Pittini-Borgo A Buggiano 0-5

RETI: Zeccola, Zeccola, Zeccola, Ndao, Casucci
REAL BORGO PITTINI: Capotosti, Alushi, Bartolini, Fanuele, Degl'Innocenti L., Toto, Cavallini, Levacovich D., Panichi, Cannarozzo S., Burchietti. A disp.: Romani, Rabazzi, Palandri, Sfienti, Mogavero, Degl'Innocenti S., Levacovich A., Pantone, Cannarozzo M.. All.: Massimo Landi.BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Magrini, Necciai, Anzuini, Monti, Perondi, Puccini, Vaiani, Panteri, Casucci, Zeccola. A disp.: Bonaccorsi, Ricciarelli, Arabelli, Kulli, Paolini, Giuliani, Ndao, Pippi, Peluso. All.: Luca Biagi.

ARBITRO: Marchetti di Pistoia.

RETI: 10', 20' e 50' Zeccola, 75' Giuliani, 90' Ndao.


REAL BORGO PITTINI: Capotosti, Alushi, Bartolini, Fanuele, Degl'Innocenti L., Toto, Cavallini, Levacovich D., Panichi, Cannarozzo S., Burchietti. A disp.: Romani, Rabazzi, Palandri, Sfienti, Mogavero, Degl'Innocenti S., Levacovich A., Pantone, Cannarozzo M.. All.: Massimo Landi.
BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Magrini, Necciai, Anzuini, Monti, Perondi, Puccini, Vaiani, Panteri, Casucci, Zeccola. A disp.: Bonaccorsi, Ricciarelli, Arabelli, Kulli, Paolini, Giuliani, Ndao, Pippi, Peluso. All.: Luca Biagi.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: 10', 20' e 50' Zeccola, 75' Giuliani, 90' Ndao.



Il primo storico derby di Buggiano fra Real Borgo Pittini e Borgo a Buggiano se lo aggiudica proprio la compagine di mister Luca Biagi, che in virtù di un tremendo 0-5 spazza via le flebili resistenze dei padroni di casa. La prima mezz'ora di gara si sviluppa tutta ad appannaggio degli ospiti, letteralmente dominanti nel gioco e capaci di portarsi sul doppio vantaggio nel giro di dieci minuti, dal 10' al 20'. A fare la voce grossa in mezzo al campo è uno Zeccola a dir poco indemoniato. Il giovane numero 11 prima trasforma un rigore gentilmente concesso con un'uscita avventata da Capotosti, poi raddoppia concludendo nel migliore dei modi una rapida triangolazione imbastita da Casucci e Panteri. Stordito dalla veemenza degli avversari, il Pittini scende in campo solo scavallata la mezz'ora di gioco ma senza creare azioni particolarmente avvolgenti. L'ultimo sussulto del primo tempo lo regala al 40' proprio la formazione guidata da mister Landi, con Cannarozzo S. che spara in bocca a Tiberi da distanza ravvicinata il potenziale pallone dell'1-2. Il buon momento dei locali resta tuttavia negli spogliatoi al momento della ripresa, con il Borgo a Buggiano abile a partire in quinta e a chiudere virtualmente la contesa già dopo cinque minuti. A calare il tris è, manco a dirlo, il solito Zeccola, che si accorge di un Capotosti troppo fuori dai pali e lo beffa con un tiro a foglia morta dalla distanza. Acquisito un confortevole vantaggio, gli ospiti si limitano poi a gestire le rare e infruttuose scorribande offensive dei padroni di casa, molto confusionari nel gioco e incapaci di affacciarsi dalle parti di Tiberi con pericolosità. Passata la fase di stanca del match, al 75' il Borgo a Buggiano si porta sullo 0-4 sorprendendo la statica difesa avversaria direttamente da un calcio d'angolo battuto corto. Smarcato da un semplice passaggio radente e lasciato libero di tirare, Giuliani scocca un bellissimo fendente a giro che si spegne all'angolino basso sul palo lontano. A un soffio dal triplice fischio finale c'è spazio anche per la personalissima gioia di Ndao, il quale trafigge da distanza ravvicinata il proprio ex compagno di squadra Capotosti sentenziando così la fine delle ostilità. Aggiudicatosi con ampio merito il derby, il Borgo a Buggiano continua a volare in vetta alla classifica ponendosi ancora una volta come la squadra più accreditata alla vittoria finale.
Calciatoripiù: Zeccola, Perondi
(Borgo a Buggiano).