Campionando.it

Terza Categoria GIR.Pistoia - Giornata n. 12

Pol. Hitachi-Cerbaia Calcio 2-1

RETI: Barontini, Barontini, Nannini
PCA HITACHI: Santoro, Dei Innocenti, Meoni, Tasselli, Panati, Dhima, Bacci, Bartolacci, Morosi, Barontini, Belli. A disp.: Ingrassia, Di Bari, Gasperini, Maccini, Grassini, Galasso, Ferrati, Nanni, Bastogi. All.: Duccio Sermi.CERBAIA CALCIO: Rizzo, Nicoletti, Ballanti, Giampieri, Mollica, Venturini, Luciano, Lapadula, Becherucci, Bassi, Sostegni. A disp.: Bianchini, Massaro, Matera, Migliorini, Bettini, Nannini, Touré, Farese. All.: Alessandro Ricci.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: 2 Barontini, Nannini.


PCA HITACHI: Santoro, Dei Innocenti, Meoni, Tasselli, Panati, Dhima, Bacci, Bartolacci, Morosi, Barontini, Belli. A disp.: Ingrassia, Di Bari, Gasperini, Maccini, Grassini, Galasso, Ferrati, Nanni, Bastogi. All.: Duccio Sermi.
CERBAIA CALCIO: Rizzo, Nicoletti, Ballanti, Giampieri, Mollica, Venturini, Luciano, Lapadula, Becherucci, Bassi, Sostegni. A disp.: Bianchini, Massaro, Matera, Migliorini, Bettini, Nannini, Touré, Farese. All.: Alessandro Ricci.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: 2 Barontini, Nannini.



Con un goal per tempo e altri tre punti messi in saccoccia al termine di una prova di alto spessore, l'Hitachi pare aver cambiato davvero marcia con Duccio Sermi alla guida della squadra. Dopo un avvio di gara compassato e avaro di emozioni, il Cerbaia lancia un avvisaglia con Bassi senza tuttavia trovare fortuna. Ricevuto il messaggio, i locali alzano i giri del proprio motore chiamando prima Rizzo al grande intervento, e poi sbloccando la contesa con la rete di Barontini. Lasciato troppo solo al limite dell'area di rigore, il fantasista numero 10 arma il destro spedendo la sfera alle spalle di un incolpevole portiere per l'1-0 dei suoi. Chiuso il primo tempo con il Cerbaia in crescendo e vicino alla rete del pareggio in più di una circostanza, la ripresa si apre riportando in auge l'ardore e il coraggio dell'Hitachi. Dopo pochi minuti, infatti, il solito Barontini gela gli avversari piazzando un colpo tanto semplice quanto fatale: quello del 2-0. I biancorossi mal digeriscono il boccone amaro rifilato loro in bocca dai locali e impiegano tanto, troppo tempo per scalfire la retroguardia di un Hitachi in totale gestione degli eventi. Ad accorciare le distanze a un paio di minuti dal triplice fischio finale è Nannini, il quale batte Santoro regalando ai suoi un goal della bandiera pregevole ma inutile ai fini dell'esito della contesa. Calciatorepiù: Barontini (PCA Hitachi).

Bugiani Pool 84-Granducato 3-4

RETI: Leka, Spina, Spina, Formisano, Malykh, Sepiacci, Formisano
BUGIANI POOL 84: Maestripieri, Biagini, Leka, Beligni, Panerai, Ciuti, Lorenzi, Spina, Venturini, Poli, Banchi. A disp.: Baccini, Gallo, Vannucci, Bucci, Giovannetti, Taddei, Guarino Lobianco. All.: Davide Ferrari.GRANDUCATO: Baldesi, Baldi, La Cava, Percussi, Lupo, Aquilino, Sepiacci, Malykh, Formisano, Pecchioli, Salih. A disp.: Della Massa, Cecchi, Gestri, Cioni, Bonacchi, Cocchiarella, Azzarello, All.: Stefano Biagini.
ARBITRO: Frosini di Pistoia.
RETI: Leka, 2 Spina, Sepiacci, 2 Formisano, Malykh.


BUGIANI POOL 84: Maestripieri, Biagini, Leka, Beligni, Panerai, Ciuti, Lorenzi, Spina, Venturini, Poli, Banchi. A disp.: Baccini, Gallo, Vannucci, Bucci, Giovannetti, Taddei, Guarino Lobianco. All.: Davide Ferrari.
GRANDUCATO: Baldesi, Baldi, La Cava, Percussi, Lupo, Aquilino, Sepiacci, Malykh, Formisano, Pecchioli, Salih. A disp.: Della Massa, Cecchi, Gestri, Cioni, Bonacchi, Cocchiarella, Azzarello, All.: Stefano Biagini.
ARBITRO: Frosini di Pistoia.
RETI: Leka, 2 Spina, Sepiacci, 2 Formisano, Malykh.



Da cenerentola del campionato a certezza, il passo è breve. Lo sa bene il Granducato di mister Stefano Biagini, vincitore in rimonta contro il Bugiani Pool 84 al termine di una gara al cardiopalma. Era la prova del nove per gli ospiti, chiamati a fronteggiare una compagine ben attrezzata come quella di mister Ferrari proprio senza il numero 9 per eccellenza: Riccio. L'incipit del match e buona parte del primo tempo si risolvono ad appannaggio dei locali, capaci di andare in goal con Leka dopo appena centoventi secondi dal fischio d'inizio. Pecchioli, Salih e Sepiacci provano a suonare la sveglia ma tutto è inutile; nel giro di quattro minuti il Bugiani rifila agli avversari un uno-due micidiale con Spina, freddo davanti a Baldesi nel fulminarlo due volte in rapida successione. Nonostante il passivo pesante il Granducato non molla e con merito trova la rete della speranza con Sepiacci, il più lesto di tutti ad approfittare di un pallone non trattenuto da Maestripieri. Al tramonto del primo tempo si palesa la sliding door più importante della gara: ricevuta palla in area di rigore, Formisano lascia sul posto il diretto marcatore scaraventando in rete il 2-3 che cambia in via definitiva il corso degli eventi. La ripresa vede il Bugiani Pool 84 accusare il colpo e allentare psicologicamente la presa sulla partita, favorendo di conseguenza l'impavida risalita degli arancioneri. A pareggiare i conti intorno all'ora di gioco ci pensa ancora Formisano, implacabile davanti al portiere. Ristabilito l'equilibrio, la gara si infiamma e gli ospiti premono con ancora maggior convinzione sul pedale dell'acceleratore alla ricerca del goal del clamoroso vantaggio. Formisano e Percussi flirtano col poker in più di una circostanza senza tuttavia centrarlo, mentre al termine dei quattro minuti di recupero è Malykh a far esplodere di gioia i suoi avventandosi su di un pallone vagante in area prima di appoggiarlo in fondo al sacco con un morbido pallonetto. Completata l'incredibile remuntada, a sigillare la vittoria finale ci pensa Baldesi parando il calcio di rigore che decreta di fatto la fine delle ostilità e la conseguente meravigliosa vittoria del Granducato.

San Felice-Olmi 2-3

RETI: Ballerini, Sauro, Boso, Silvestri, Daka
SAN FELICE: Tremori, Jakaj, Parlanti, Sauro, Benedetti, Mancino, Ballerini, Tarocchi, Scartabelli, Storani, Nesi. A disp.: Agostini, Del Rio, Guerrini, Ricciarelli, Stefanini, Tesi. All.: Giuseppe Stefanini.OLMI: Meoni, Dolfi, Galardi, Vannacci, Arrighini, Piro, Boso, Giunti, Silvestri, D'Angelo, Giraldi Mattia. A disp.: Landi, Benedetti, Bruno, Daka, Giraldi Marco, Rafanelli, Vannucci. All.: Claudio Bartolini.
ARBITRO: Magrini di Pistoia.
RETI: Silvestri, Boso, rig. Sauro, Ballerini, Daka.


SAN FELICE: Tremori, Jakaj, Parlanti, Sauro, Benedetti, Mancino, Ballerini, Tarocchi, Scartabelli, Storani, Nesi. A disp.: Agostini, Del Rio, Guerrini, Ricciarelli, Stefanini, Tesi. All.: Giuseppe Stefanini.
OLMI: Meoni, Dolfi, Galardi, Vannacci, Arrighini, Piro, Boso, Giunti, Silvestri, D'Angelo, Giraldi Mattia. A disp.: Landi, Benedetti, Bruno, Daka, Giraldi Marco, Rafanelli, Vannucci. All.: Claudio Bartolini.
ARBITRO: Magrini di Pistoia.
RETI: Silvestri, Boso, rig. Sauro, Ballerini, Daka.



Ci volevano le idee fresche di mister Claudio Bartolini per tirare fuori gli Olmi dalla mediocrità generale issatasi attorno alla squadra nelle ultime stagioni sportive. Al termine di una partita dai mille volti giocata contro un San Felice voglioso di rivalsa dopo la bruciante sconfitta patita per mano della Bioacqua, la compagine ospite riesce comunque a riportare a casa la quinta vittoria in campionato che significa quindici punti in classifica. Il primo tempo si conclude a reti intonse ma con un leggero predominio degli Olmi, più intraprendenti in fase di possesso e un pizzico più pericolosi degli avversari nell'ultima porzione di campo. Mister Stefanini si accorge dell'atteggiamento sbagliato dei suoi strigliandoli durante l'intervallo, e di fatto la ripresa viene approcciata dai locali in maniera molto più disinibita. Nonostante la pacatezza iniziale, tuttavia, gli Olmi riescono a piazzare un uno-due micidiale che sorprende la truppa di casa imbrigliandola con un risultato repentino e inatteso. Nel giro di pochi minuti, Silvestri prima e Boso poi sono abili davanti a Tremori nel gonfiare il sacco confezionando così un prelibato 0-2. Il doppio schiaffo sveglia però il San Felice, che con estrema ferocia prima riagguanta e poi pareggia il match nel giro di una manciata di secondi. Siglato l'1-2 con Sauro su rigore, il goal del pareggio viene messo a referto dal solito Ballerini lasciato colpevolmente solo a centro area e libero di colpire di testa perforando Meoni. Sulle ali dell'entusiasmo, i locali alzano i giri del proprio motore alla ricerca del 3-2 finale scoprendo però il fianco alle ripartenze degli Olmi. E proprio da una di queste, sul tramonto della partita, Daka graffia in maniera definitiva punendo gli avversari per la terza e ultima volta di giornata. Accorciata la classifica, ora la compagine di mister Bartolini può guardare con fiducia verso il futuro, conscia dei mezzi a propria disposizione e di un'autostima ritrovata dopo tanto tempo.

San Piero Calcio-Valenzatico Calcio 2-1

RETI: Giancaterino, Russo, Pighi
SAN PIERO: formazione non disponibile.VALENZATICO: Difrancesco, Bracali, Quaranta, Pighi, Bresci, Gori A., Stobbia, Civoli F., Gori M., Tesi D., Bonacchi M.. A disp.: Gori L., Civoli M., Chiella, Dichiara, Pacini, Razzano, Tesi A., Zoppi, Ballerini. All.: Simone Moretti.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Giancaterino, Pighi, Russo.


SAN PIERO: formazione non disponibile.
VALENZATICO: Difrancesco, Bracali, Quaranta, Pighi, Bresci, Gori A., Stobbia, Civoli F., Gori M., Tesi D., Bonacchi M.. A disp.: Gori L., Civoli M., Chiella, Dichiara, Pacini, Razzano, Tesi A., Zoppi, Ballerini. All.: Simone Moretti.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Giancaterino, Pighi, Russo.



Parte col piede sbagliato e termina a bocca asciutta il Valenzatico di mister Moretti, reo di aver fallito l'aggancio al terzo posto a causa di una prova troppo opaca per superare le arcigne resistenze di un San Piero affamato di punti. Un importante arrosto dell'estremo difensore ospite indirizza da subito il corso degli eventi in favore dei locali, scaltri nell'approfittare del generoso regalo avversario per portarsi in vantaggio con Giancaterino. Il campo in pessime condizioni e la poca propensione al gioco palla a terra contribuiscono a mandare in archivio molto stancamente un primo tempo a dir poco abulico, eccezion fatta per il goal registrato a inizio gara. La seconda frazione di gioco si apre invece all'insegna del Valenzatico, finalmente motivato nel cercare il pareggio e caparbio nel trovarlo davvero intorno al 60' con un'incornata vincente di Pighi. I minuti successivi sono un monologo ospite ma il San Piero riesce ad assorbire la stragrande maggioranza delle sfuriate offensive avversarie prima ancora che queste varchino l'immaginaria linea della trequarti campo. Quasi come per premiare la difesa strenua messa in evidenza dalla propria squadra, al terzo minuto di recupero Russo ipoteca definitivamente il match siglando in contropiede il goal del definitivo 2-1. Un goal che fa male, per il Valenzatico, ma che deve far riflettere: nessuna gara è scontata; ognuna è una storia a sé.

Virtus Bottegone-Borgo A Buggiano 0-2

RETI: Giuliani, Peluso
VIRTUS BOTTEGONE: Mariotti, Santini, Bargellini, Sommariva, Carlesi, Menichini, Guerrini, Capecchi, Gorgeri, Belli, Giaculli. A disp.: Bon, Tesi, Mazzei, Barontini, Muratore, Lo Conti, Donati, Reali, Morini. All.: Francesco Venturi.BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Magrini, Necciai, Anzuini, Monti, Perondi, Puccini, Vaiani, Panteri, Giuliani, Ndao. A disp.: Bonaccorsi, Arabelli, Parigi, Kulli, Ricciarelli, Casucci, Paolini, Pippi, Peluso. All.: Luca Biagi.
ARBITRO: Kercaj di Pistoia.
RETI: 30' Giuliani, 90'+6 Peluso.


VIRTUS BOTTEGONE: Mariotti, Santini, Bargellini, Sommariva, Carlesi, Menichini, Guerrini, Capecchi, Gorgeri, Belli, Giaculli. A disp.: Bon, Tesi, Mazzei, Barontini, Muratore, Lo Conti, Donati, Reali, Morini. All.: Francesco Venturi.
BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Magrini, Necciai, Anzuini, Monti, Perondi, Puccini, Vaiani, Panteri, Giuliani, Ndao. A disp.: Bonaccorsi, Arabelli, Parigi, Kulli, Ricciarelli, Casucci, Paolini, Pippi, Peluso. All.: Luca Biagi.
ARBITRO: Kercaj di Pistoia.
RETI: 30' Giuliani, 90'+6 Peluso.



Niente da fare, il Borgo a Buggiano sa solo vincere. Orfana di bomber Zeccola, la compagine di mister Luca Biagi si riscopre (non che ce ne fosse il bisogno) perfetta cooperativa del goal, aprendo le danze col giovane Giuliani e chiudendole col più anziano in rosa, Peluso. La Virtus Bottegone è squadra arcigna, esperta e capace di plasmare partite pazze, ma gli ospiti mettono fin da subito le cose in chiaro partendo in quinta e colpendo un palo con Ndao. Rese chiare le proprie intenzioni, al 15' Giuliani fallisce il potenziale 0-1 facendosi ipnotizzare dal dischetto da un ottimo Mariotti. ma il giovane fantasista borghigiano è bravo a non tirare i remi in barca e a cancellare il proprio errore intorno alla mezz'ora di gioco con il goal del vantaggio siglato grazie all'involontaria ma ingenua complicità di Santini. Nonostante la marcatura a uomo impostata da mister Venturi, i padroni di casa non riescono a contenere i più quotati avversari soffrendo di fatto per quasi tutto il primo tempo. Archiviato il parziale con gli ospiti in vantaggio, la ripresa vede scendere in campo una Virtus più vivace e agguerrita. Si apre così un frizzante batti e ribatti nelle due aree, con Mariotti che da una parte tiene a galla i suoi con un paio di parate importanti e con Gorgeri dall'altra va vicino al goal prima con un colpo di testa di poco impreciso e poi con un tiro a botta sicura respinto sulla linea da un difensore. Il finale di gara è caratterizzato da un dirompente arrembaggio locale, ma il fortino eretto da Luca Biagi regge bene l'onda d'urto avversaria asserragliandosi nella propria trequarti campo con ordine e compattezza. A mettere il sigillo sulla gara ci pensa poi al sesto minuto di recupero il più anziano di tutti, Peluso, bravo a raddoppiare e a far volare i suoi a quota trenta punti in classifica.
Calciatoripiù: Mariotti
(Virtus Bottegone); Giuliani (Borgo a Buggiano).

Capostrada Belvedere-Bioacqua Le Case 1-2

RETI: Lani, Bellucci, Bellucci
CAPOSTRADA BELV.: Marini, Vergari, Borri, Bellucci, Bellini, Bechi, Bertini, Ferrari, Scardigli, Del Fa, Lani. A disp.: Sichi, Palloni, Niccolai, Lleshaj, Massaro, Pieraccioli. All.: Alessandro Borri.BIOACQUA LE CASE: Fantozzi, Baldecchi, Quiriconi, Capalbi, Bini, Montini, Magrini, Biagini, Bellucci, Accardi, Luppi. A disp.: Bianco, Spadini, Maccioni, Sani, Bartoli, Leveque, Ndoci, Lomonte, Giurgiu. All.: Matteo Breccia.
ARBITRO: Caino di Pistoia.
RETI: 50' Lani, 53' e 90'+3 Bellucci.


CAPOSTRADA BELV.: Marini, Vergari, Borri, Bellucci, Bellini, Bechi, Bertini, Ferrari, Scardigli, Del Fa, Lani. A disp.: Sichi, Palloni, Niccolai, Lleshaj, Massaro, Pieraccioli. All.: Alessandro Borri.
BIOACQUA LE CASE: Fantozzi, Baldecchi, Quiriconi, Capalbi, Bini, Montini, Magrini, Biagini, Bellucci, Accardi, Luppi. A disp.: Bianco, Spadini, Maccioni, Sani, Bartoli, Leveque, Ndoci, Lomonte, Giurgiu. All.: Matteo Breccia.
ARBITRO: Caino di Pistoia.
RETI: 50' Lani, 53' e 90'+3 Bellucci.



Ci pensa Bellucci a togliere le castagne dal fuoco per una Bioacqua particolarmente in affanno contro gli ostici padroni di casa del Capostrada Belvedere, totalmente cambiati mentalmente dopo il pareggio ottenuto contro l'Hitachi. Il primo tempo si risolve a reti bianche ma con un dominio certificato e piuttosto netto proprio da parte dei locali, ben messi in campo da mister Borri e compatti nell'accorciare le distanze in ogni fase di gioco. Dopo un paio di occasioni sprecate per parte e un tè caldo negli spogliatoi, la ripresa si apre con il Capostrada finalmente capace di trovare il meritato vantaggio con Lani già al 50'. Lo schiaffo subìto sveglia dal torpore la compagine di mister Breccia, la quale reagisce con velenosa immediatezza pareggiando i conti appena centottanta secondi più tardi con Bellucci. La combinazione tra stanchezza, campo pesante e scarsa illuminazione fa sì che il match scivoli verso la conclusione caratterizzato da poche occasioni degne di nota e da poco spettacolo, rimpiazzati altresì da una discreta dose di confusionario agonismo. Quando il sipario sembra pronto a calare sul pareggio, ad alimentare il sogno primo posto per la Bioacqua ci pensa ancora Bellucci, abile nell'approfittare di una marcatura troppo leggera in area di rigore per scagliare la sfera in fondo al sacco con una mezza rovesciata tanto bella quanto importante. Fra più di un rammarico condito però dalla convinzione di poter fare meglio, il Capostrada Belvedere cede dunque il passo alla seconda della classe al termine di una gara combattuta ed equilibrata.
Calciatoripiù: Del Fa
(Capostrada Belv.); Bellucci (Bioacqua Le Case).

Real Borgo Pittini-Ligacutiglianese 2-0

RETI: Levacovich, Panichi
REAL BORGO PITTINI: Capotosti, Bartolini, Degl'Innocenti L., Palandri, Porciani, Degl'Innocenti S., Levacovich D., Mogavero, Cannarozzo S., Levacovich A., Panichi. A disp.: Romani, Alushi, Cannarozzo M., Cavallini, Fanuele, Marongiu, Monaci, Sfienti, Toto. All.: Massimo Landi.LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Demaria, Ceccarelli, Reggiannini, Belli, Ducci, Rosati, Giani A., Pagliai, Giani P., Filoni. A disp.: Gastaldi, Gasi, Castelli, Menicucci, Bartoli, Corrieri. All.: Claudio Rosati.
ARBITRO: Varnagallo di Pontedera.
RETI: 71' Panichi, 75' Levacovich D..


REAL BORGO PITTINI: Capotosti, Bartolini, Degl'Innocenti L., Palandri, Porciani, Degl'Innocenti S., Levacovich D., Mogavero, Cannarozzo S., Levacovich A., Panichi. A disp.: Romani, Alushi, Cannarozzo M., Cavallini, Fanuele, Marongiu, Monaci, Sfienti, Toto. All.: Massimo Landi.
LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Demaria, Ceccarelli, Reggiannini, Belli, Ducci, Rosati, Giani A., Pagliai, Giani P., Filoni. A disp.: Gastaldi, Gasi, Castelli, Menicucci, Bartoli, Corrieri. All.: Claudio Rosati.
ARBITRO: Varnagallo di Pontedera.
RETI: 71' Panichi, 75' Levacovich D..



È la classica partita di Terza Categoria quella che va in scena fra Real Borgo Pittini e Ligacutiglianese, autrici di una prova tutt'altro che memorabile sotto il punto di vista della pulizia tecnica e dello spettacolo offerto. Il predominio dei locali si palesa fin dai primi minuti di gioco con due conclusioni da dentro l'area di rigore di Panichi prima e di Levacovich Andrea poi, con quest'ultimo che scheggia il palo con un'incornata che avrebbe meritato maggior fortuna. Ad archiviare un primo tempo scialbo e farraginoso ci pensa poi Cannarozzo Simone, che ricalca fedelmente l'andazzo della gara sparando alto sopra la traversa un tiro a botta sicura scoccato da distanza ravvicinata. La ripresa si apre con la Ligacutiglianese finalmente fuori dal guscio e vicina alla rete del vantaggio con una conclusione rimpallata vicino alla linea di porta da un difensore borghigiano. Passato lo spavento, la compagine di mister Landi riorganizza le linee portandosi infine in vantaggio a venti minuti dal termine con Panichi, abile nel centrare la prima rete stagionale sgusciando via in velocità al proprio marcatore prima di infilzare Leonessi. Messo a referto l'assist vincente, Levacovich Andrea si ripete quattro minuti più tardi dalla bandierina recapitando sulla testa del fratello Daniele un pallone preciso e solo da spingere in rete. Dopo un errore sotto porta clamoroso ma indolore di Monaci in seguito a una punizione di Cavallini respinta dal portiere, la partita va dunque in archivio sul punteggio di 2-0 sancendo così i padroni di casa come vincitori della dodicesima giornata di campionato.

Veneri Calcio-Arci Sarripoli Calcio 0-4

RETI: Ferri, Ruggiero, Ruggiero, Galardi
VENERI: Lupi, Di Riccio, Paoli, Bonelli Federico, Petrocchi, Hamdad Omar, Natali, Tamberi, Tommasi, Alamanni Alessandro, Capitanini. A disp.: Alamanni Jacopo, Parenti, Hamdad Oussama, Pampalone, Possemato, Scaglione, Volpi. All.: Massimo Scinto. ARCI SARRIPOLI: Dolfi, Fedi, Bellucci, Pierucci, Calacione, Galardi, Baldi, Ferri, Bosa, Ruggiero, Vannini. A disp.: Saraniti Mattia, Pucciarelli, Simoni, Boccia, Bucci, Ferraro, Galingani. All.: Edoardo Alderighi.
ARBITRO: Biagianti di Pistoia.
RETI: 5' e 70' Ruggiero, 47' Ferri, 83' Galardi.


VENERI: Lupi, Di Riccio, Paoli, Bonelli Federico, Petrocchi, Hamdad Omar, Natali, Tamberi, Tommasi, Alamanni Alessandro, Capitanini. A disp.: Alamanni Jacopo, Parenti, Hamdad Oussama, Pampalone, Possemato, Scaglione, Volpi. All.: Massimo Scinto.
ARCI SARRIPOLI: Dolfi, Fedi, Bellucci, Pierucci, Calacione, Galardi, Baldi, Ferri, Bosa, Ruggiero, Vannini. A disp.: Saraniti Mattia, Pucciarelli, Simoni, Boccia, Bucci, Ferraro, Galingani. All.: Edoardo Alderighi.
ARBITRO: Biagianti di Pistoia.
RETI: 5' e 70' Ruggiero, 47' Ferri, 83' Galardi.



Netta e convincente vittoria dell'Arci Sarripoli, che batte quattro a zero il Veneri a domicilio. Nel primo tempo gli ospiti vanno avanti grazie a Ruggiero. Nella ripresa Ferri, ancora Ruggiero e Galardi chiudono i conti. Partita mai in discussione, quindi il risultato finale è da considerarsi giusto. I ragazzi di mister Alderighi hanno messo in campo maggior grinta e personalità rispetto ai padroni di casa. La gara comincia con il Sarripoli più convinto e deciso a sbloccare subito l'incontro. Al 5' gli ospiti passano in vantaggio: lancio lungo dalla difesa a cercare in profondità Ruggiero, abile a sfuggire alle marcature difensive e a battere Lupi con un pregevole pallonetto. La rete subita lascia il segno sul Veneri, che tarda a reagire con efficacia. Il Sarripoli sceglie di attaccare con dei duetti tra le punte, mentre il Veneri opta per le sponde di Tommasi al servizio di Natali e Capitanini. Il terreno di gioco, reso pesante dalla pioggia scesa copiosa durante la notte, non agevola le manovre palla a terra delle due squadre. Al 28' i padroni di casa sfiorano il pareggio: Capitanini si accentra dalla destra e serve sulla fascia Natali, che converge e prova la conclusione sul secondo palo, ma Dolfi è attento e blocca in due tempi. Col passare dei minuti i ragazzi di mister Scinto diventano sempre più frettolosi e sbagliano diversi passaggi nella zona nevralgica del campo. Negli ultimi scampoli di primo tempo non si assiste a ulteriori trame offensive pericolose e così le compagini vanno al riposo sull'uno a zero. La ripresa comincia sulla falsariga dei quarantacinque minuti iniziali. Al 47' il Sarripoli raddoppia: cross messo in mezzo da Baldi per l'accorrente Ferri, che col destro dal limite dell'area fredda Lupi. La doppia rete di vantaggio tranquillizza gli ospiti, che adesso giocano sul velluto. Il Veneri prova ad alzare il baricentro, ma la difesa avversaria è concentrata e sventa ogni minaccia. La stanchezza inizia a farsi sentire e i due allenatori ricorrono ai cambi dalle panchine. Al 70' gli ospiti calano il tris: calcio d'angolo dalla sinistra battuto in area e dopo una mischia Ruggiero è il più bravo di tutti a insaccare. Per il numero dieci si tratta della doppietta personale. La gara finisce sostanzialmente qui e il Sarripoli gira il pallone a centrocampo per risparmiare le energie. All'83' arriva anche il quattro a zero: su un altro corner dalla sinistra questa volta è Galardi ad approfittare delle marcature morbide dei padroni di casa per entrare nel tabellino dei marcatori. Le due squadre arrivano al novantesimo senza farsi male ulteriormente. Dopo quattro minuti l'arbitro decreta la fine delle ostilità. Questo successo dà morale ai ragazzi di mister Alderighi per poter chiudere bene l'anno. Una brutta e inattesa prestazione, invece, per il Veneri, che veniva dall'ottimo successo contro l'Olmi.
Calciatoripiù: Ruggiero
e Galardi (Arci Sarripoli).