Campionando.it

Terza Categoria GIR.Pistoia - Giornata n. 12

Arci Sarripoli Calcio-Veneri Calcio 3-1

RETI: Saraniti Pettinato, Galingani, Maestripieri, Capitanini
ARCI SARRIPOLI: Saraniti Mattia, Agostini, Pucciarelli, Galingani, Saraniti Matteo, Galardi, Baldi, Boccia, Menichini, Bellucci, Guarducci. A disp.: Dolfi, Fedi, Vannini, Bosa, Tesi, Maestripieri, Simoni, Suppressa, Aiazzi. All.: Edoardo Alderighi.
VENERI: Hamdad Oussama, Petrocchi, Alamanni Jacopo, Bonelli Federico, Turturiello, Spadoni, Pampalone, Hamdad Omar, Tommasi, Alamanni Alessandro, Capitanini. A disp.: Possemato, Volpi, Di Riccio, Scaglione, Di Pasquale. All.: Massimo Scinto.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: 25' Capitanini, 50' Galingani, 60' rig. Saraniti Matteo, 75' Maestripieri.
NOTE: Espulso Bonelli Federico al 60' per somma di ammonizioni.



Importante successo casalingo in chiave playoff per l'Arci Sarripoli, che batte tre a uno il Veneri tra le mura amiche. Vantaggio iniziale degli ospiti nella prima frazione di gara grazie a Capitanini. Nella ripresa Galingani, Saraniti Matteo e Maestripieri ribaltano la contesa. Vittoria tutto sommato meritata per i ragazzi di mister Alderighi, che nel secondo tempo hanno sfruttato il calo mentale del Veneri e hanno alzato la qualità del gioco, portandosi così a casa i tre punti. La partita comincia con le due squadre che si studiano in attesa dell'imbucata vincente. Il Sarripoli appare un po' contratto e lascia campo al Veneri. I ragazzi di mister Scinto girano palla a centrocampo e optano per le combinazioni offensive di Hamdad Omar, Tommasi e Capitanini. Dall'altra parte, i padroni di casa prediligono aggredire gli avversari con la fisicità di Galingani, Saraniti Matteo e Menichini. Al 10' colpo di tacco di Hamdad Omar per l'incursione in avanti di Alamanni Jacopo, che calcia col sinistro ma manda la sfera alta sopra la traversa. Gli ospiti hanno il predominio del campo e costringono il Sarripoli nella propria metà campo difensiva. Al 25' il Veneri passa in vantaggio: pressing alto di Hamdad Omar, che recupera palla e lancia Capitanini davanti al portiere, che di destro fa uno a zero. La reazione del Sarripoli tarda ad arrivare, anche per via delle ottime chiusure della retroguardia avversaria. Al 30' Saraniti Matteo prova la conclusione dalla distanza, ma non riesce ad impensierire Hamdad Oussama. Senza ulteriori emozioni le compagini vanno negli spogliatoi sul risultato di uno a zero. La ripresa inizia con i padroni di casa decisamente più aggressivi e vogliosi di ribaltare il match. Al 50' il Sarripoli pareggia: calcio di punizione dal limite dell'area battuto da Guarducci e sulla respinta corta del portiere Galingani è il più lesto di tutti a ribadire in rete. A questo punto l'inerzia della sfida cambia totalmente. Al 60' l'arbitro decreta un calcio di rigore a favore del Sarripoli per un presunto fallo di mano di Bonelli Federico, che nella circostanza viene anche espulso per somma di ammonizioni. Dal dischetto si presenta Saraniti Matteo, che incrocia e porta i suoi in vantaggio. L'inferiorità numerica e il secondo gol subito sono una mazzata per il Veneri, che non riesce a reagire prontamente. Col passare dei minuti la stanchezza comincia a farsi sentire e gli allenatori ricorrono così ai cambi dalle panchine. Al 75' i padroni di casa chiudono i giochi: il subentrato Maestripieri riceve una rimessa laterale dalla destra, vince un paio di rimpalli e col destro mette la palla sul secondo palo dove Hamdad Oussama non può arrivare. L'incontro finisce sostanzialmente qui e bisogna solo aspettare il triplice fischio dell'arbitro per certificare il successo del Sarripoli. Grazie a questi tre punti, la formazione di casa può ancora sperare nei playoff di fine stagione. Per il Veneri, invece, un'altra sconfitta che non fa presagire un buon finale di campionato. Calciatorepiù: Saraniti Matteo (Arci Sarripoli).
Borgo A Buggiano-Virtus Bottegone 1-0

RETI: Peluso
BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Magrini, Necciai, Anzuini, Monti, Ricci, Paolini, Vaiani, Panteri, Peluso, Zeccola. A disp.: Pucci, Parigi, Kulli, Puccini, Perondi, Casucci, Ndao, Pippi, Giuliani. All.: Luca Biagi.
VIRTUS BOTTEGONE: Mariotti, Barontini, Danesi, Santini, Bargellini, Giaculli, Mazzei, Capecchi, Tesi, Menichini, Verdi. A disp.: Bon, Carlesi, Bartolini, Belli, Sommariva, Lo Conti, Donati, Guerrini, Morini. All.: Francesco Venturi.
ARBITRO: Del Vigna di Pistoia.
RETI: 20' Peluso.



Processo di redenzione completato: il Borgo a Buggiano è ufficialmente in Seconda Categoria. Un anno di purgatorio, non di più, per gli azzurri valdinievolini, che a tre giornate dalla chiusura dei giochi strappano il titolo di campioni di Terza Categoria sublimando con l'1-0 rifilato alla Virtus Bottegone un percorso netto e insindacabile, quasi immacolato. Dopo 27 gare suddivise in 19 vittorie, 6 pareggi e 2 sole sconfitte, ciò che più balza all'occhio a livello di numeri è la compattezza della squadra: sono soltanto 17, infatti, i goal incassati nel corso di una stagione intera. Un dettaglio che racconta bene la solidità del gruppo di mister Luca Biagi, tanto giovane quanto paradossalmente trascinato dal suo giocatore più esperto nel match clou della stagione. È il classe 1980 Pasquale Peluso a decidere infatti la sfida contro la Virtus intorno al 20', mettendo in mostra in un colpo solo tutta la sua esperienza e scaltrezza in mezzo all'area di rigore. La strada è in discesa e tracciata, e il carro per i festeggiamenti avviato. Gli ospiti provano comunque a rovinare l'atmosfera facendosi rispettare in diverse circostanze e fino all'ultimo, con Menichini e Giaculli in prima linea a fare da guastafeste. Ma senza successo. Nel giubilo di sabato 15 aprile, il corteo della squadra valdinievolina tinge di azzurro il campionato. Per concludere al meglio la stagione, ora, manca solo l'ultimo passo: lo scontro in finale di coppa contro i compaesani del Real Borgo Pittini in programma mercoledì 19 aprile. L'appuntamento con lo storico doblete è dietro l'angolo.
Calciatoripiù: Vaiani
(Borgo a Buggiano); Verdi (Virtus Bottegone).
Ligacutiglianese-Real Borgo Pittini 0-4

RETI: Toto, Burchietti, Marongiu, Cannarozzo
LIGACUTIGLIANESE: Cioni, Belli, Gasi, Rosati N., Ducci, Rosati S., Reggiannini, Rossi, Corrieri, Giani P., Di Cagno. A disp.: Leonessi, Giani, Franchi, Menicucci, Filoni. All.: Vincenzo Libraro.
REAL BORGO PITTINI: Romani, Bartolini, Rabazzi, Marongiu, Alushi, Mogavero, Degl'Innocenti S., Toto, Pantone, Cannarozzo M., Cannarozzo S.. A disp.: Fanuele, Degl'Innocenti L., Iozzelli, Burchietti. All.: Filippo Incerpi.
ARBITRO: Fastella di Pistoia.
RETI: Marongiu, Cannarozzo M., Burchietti, Toto.



Fa incetta di fiducia e buoni propositi il Real Borgo Pittini, forse sbloccatosi definitivamente nel momento più importante della stagione. Quale miglior modo per preparare il derby in finale di coppa di Terza Categoria se non con una vittoria netta e insindacabile? Lo 0-4 rifilato in quel di Gavinana è ossigeno puro per la compagine di mister Filippo Incerpi, capace di spazzare via le flebili resistenze opposte dalla Ligacutiglianese inanellando così la seconda vittoria di fila in campionato. La prima frazione di gioco viene approcciata anche in maniera positiva dai padroni di casa, capaci di tenere il pallino del gioco in mano e di impensierire Romani con un'occasione non sfruttata a dovere. Scampato il pericolo, il Real Borgo Pittini conquista sempre più campo fino a sbloccare la contesa intorno al 30' con una capocciata potente e imparabile di Marongiu, al suo primo goal stagionale. Chiuso il primo tempo con un paio di spunti della Liga non andati a buon fine, la ripresa viene approcciata male dalla truppa di mister Libraro finendo per sciogliersi come neve al sole. A raddoppiare per gli ospiti ci pensa Cannarozzo Matteo, puntuale nel raccogliere un suggerimento tagliato di Pantone per depositarlo alle spalle di Cioni. Sull'onda lunga dell'entusiasmo, il neo entrato Burchietti cala il tris scippando palla a un difensore e incrociando poi il tiro in maniera imparabile. La ciliegina sulla torta di una partita trionfale la pone poi Toto con un tiro-cross beffardo che sorprende il portiere per il definitivo 0-4. Le armi sono cariche, il morale è a mille: appuntamento a mercoledì 19 aprile per la finalissima Borgo a Buggiano-Real Borgo Pittini.
Calciatoripiù: Marongiu, Cannarozzo M.
(Real Borgo Pittini).
Olmi-San Felice 1-2

RETI: Daka, Canessa, Sauro
OLMI: Meoni, Galardi, Bellucci, Vannacci, Pepe, Arrighini, Benedetti, Giunti, Giraldi, D'Angelo, Boso. A disp.: Landi, Bruno, Daka, Dolfi, Donati, Giusti, Gori, Rafanelli, Vannucci. All.: Claudio Bartolini.
SAN FELICE: Tremori, Del Moro, Bindi, Nesi, Frosini, Piscedda, Ricciarelli, Agostini, Canessa, Jakaj, Sauro. A disp.: Lupicchi Calistri, Pietrovito, Tesi, Della Monica, Mancino, Tarocchi. All.: Alessandro Celadon.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: Canessa, Sauro, Daka.



Con mestiere e scaltrezza il San Felice conduce in porto una gara sporca e poco avvincente, ben interpretata dall'ostica compagine di mister Bartolini per quasi un tempo intero ma tenuta comunque sempre sotto controllo. Gli Olmi entrano bene nella sfida mettendo sul piatto le proprie capacità di possesso, tenendo in mano con profitto la zona nevralgica del campo e lasciando agli ospiti la sola soluzione del lancio lungo. Il bastione difensivo dei locali sembra reggere bene all'impatto con i più quotati avversari ma il San Felice, agguerrito e bramoso di punti playoff, riesce comunque a trovare il varco giusto per colpire. Al termine di una veloce ripartenza, il pallone viene scodellato poi a centro area dall'esterno ospite trovando a pochi passi dalla porta Canessa, liberissimo di depositare la sfera in fondo al sacco per il più facile dei goal. Gli Olmi accusano il colpo e gli uomini di mister Alessandro Celadon approfittano del momento propizio per rimpinguare nel giro di pochi minuti il proprio bottino. Sfruttando al meglio un retropassaggio calibrato male, a siglare il momentaneo 0-2 ci pensa come sempre bomber Sauro, autore di ben 19 reti stagionali. Nel secondo tempo gli ospiti sono abili a giostrare il vantaggio addormentando la partita, lasciando agli avversari il pallino del gioco in mano per chiudersi ermeticamente nella propria metà campo. Ad animare il finale di gara ci pensa tuttavia il neo entrato Daka, che nel primo minuto di recupero supera Tremori animando i suoi per gli ultimi disperati assalti. Il goal dei locali rimane però una vana illusione di rimonta e così, al triplice fischio dell'arbitro, il San Felice esulta con merito blindando la seconda piazza in classifica.
Calciatoripiù: Daka
(Olmi); Sauro, Canessa (San Felice).
Bioacqua Le Case-Capostrada Belvedere 4-0

RETI: Bellucci, Bellucci, Bellucci, Fiorello
BIOACQUA LE CASE: Fantozzi, Luppi, Sani, Capalbi, Bini, Montini, Lomonte, Fiorello, Bellucci, Accardi, Spinelli. A disp.: Bianco, Baldecchi, Quiriconi, Spadini, Biagini, Magrini, Battaglia, Maccioni, Ndoci. All.: Matteo Breccia.
CAPOSTRADA BELVEDERE: Marini, Scardigli, Vergari, Bellini, Niccolai, Bechi, Borri, Nardi, Pieraccioli, Del Fa, Bertini. A disp.: Sichi, Massaro, Del Rio. All.: Cesare Massaro.
ARBITRO: Batini di Pistoia.
RETI: 3 Bellucci, Fiorello.



Niente da fare per il Capostrada Belvedere di mister Cesare Massaro, spazzato via dalla furia della Bioacqua e autore di un secondo tempo in totale debito di ossigeno per via di una panchina ormai ridotta all'osso da diverse giornate. I padroni di casa non mollano la presa per un piazzamento in zona playoff scavalcando il Granducato e portandosi in terza posizione alle spalle del San Felice. Dopo un'iniziale fase di assestamento, la truppa di mister Breccia inizia a macinare gioco in maniera importante mettendo alle corde gli ospiti, parecchio in difficoltà nel difendersi dalle continue sfuriate avversarie. Bellucci si staglia fin da subito come il man of the match di giornata, aprendo le danze con la complicità di un tutt'altro che irreprensibili Marini. Rotti gli argini, i padroni di casa poi dilagano affondando spesso e volentieri fra le tenere maglie della difesa pistoiese. In una partita praticamente senza storia, a timbrare il cartellino oltre a Bellucci (autore di una tripletta debordante) è Fiorello, giovane classe 2000. Molto belle le parole del presidente della Bioacqua Matteo Giusfredi, il quale non si esime dal fare i complimenti per la vittoria finale del girone ai rivali di un anno del Borgo a Buggiano, vincitori ufficiali del campionato di Terza Categoria. Un riconoscimento, un gesto di sportività affatto banale e davvero ammirevole. Calciatorepiù: Bellucci (Bioacqua Le Case).
Cerbaia Calcio-Pol. Hitachi 1-0

RETI: Porrino
CERBAIA CALCIO: Rizzo, Niccoletti, Massaro (Di Vilio), Giampieri, Mollica, Migliorini, Porrino, Lapadula (Mecanaj), Becherucci (Venturini), Wajid (Pocci), Luciano (Ballanti). A disp.: Bonciolini, Badalamente, Matera, Nannini. All.: Samuele Nannini.
PCA HITACHI: formazione non pervenuta.
ARBITRO: Maurici di Pistoia.
RETI: 79' rig. Porrino.



Il Cerbaia Calcio vince la delicata sfida contro la PCA Hitachi per 1-0 compiendo così un importante passo in avanti in ottica playoff. A decidere l'incontro a poco meno di dieci dal termine è un rigore di Porrino, che scaccia così i fantasmi di un pareggio dai tratti stregati. L'incipit di gara è favorevole alla compagine di mister Duccio Sermi, vicina alla rete in un paio di circostanze e capace di mettere in apprensione la retroguardia avversaria a ogni attacco. Tuttavia, col passare dei minuti, il Cerbaia prende le misure facendosi apprezzare in avanti con Porrino e Becherucci, anche se le occasioni più nitide arrivano a un passo dal duplice fischio e vengono racimolate ancora dagli ospiti: solo una gran parata di Rizzo e una traversa mandano in archivio il primo tempo sul punteggio di 0-0. A discapito di quanto lasciato intendere, la ripresa si sviluppa a senso unico. I padroni di casa salgono in cattedra alzando i giri del proprio motore e mettendo alle corda l'Hitachi, costretta a difendersi a oltranza nella propria metà campo. Becherucci e Porrino sfiorano a più riprese la gioia personale ma ad indirizzare definitivamente la sfida è la giocata estemporanea del subentrato Mecanaj, il quale si procura un netto calcio di rigore. Dal dischetto si presenta poi bomber Porrino, che con freddezza spedisce la sfera in fondo al sacco alimentando nei suoi il sogno playoff.
Calciatoripiù: Porrino, Niccoletti
(Cerbaia Calcio).
Granducato-Bugiani Pool 84 1-1

RETI: Percussi, Ciuti
GRANDUCATO: Baldesi, Baldi, La Cava, Percussi, Aquilino, Sepiacci, Malykh, Riccio, Pecchioli, Cocchiarella, Lupi. A disp.: Della Massa, Landini, Bonacchi, Camillo, Azzarello, Cecchi, Salih, Formisano, Cioni. All.: Stefano Biagini.
BUGIANI POOL 84: Maestripieri, Tasselli, Spina, Dimilta, Lorenzi, Poli, Venturini, Panerai, Leka, Nappini, Ciuti. A disp.: Guarino Lobianco, Baccini, Pacini, Beligni, Gallo, Vannucci, Banchi, Breschi, Giovannetti. All.: Davide Ferrari.
ARBITRO: Prela di Pistoia.
RETI: 6' Ciuti, 10' Percussi.



Fra Granducato e Bugiani Pool 84 è andata in scena una partita importante, che non ha tradito le attese, giocata a ritmi alti e col grande agonismo tipico della corsa playoff. Al primo affondo il Bugiani passa in vantaggio: Ciuti raccoglie una respinta fuori area da parte della difesa arancionera, controlla indisturbato e lascia partire un gran tiro che si infila all'incrocio dei pali dove Baldesi non può arrivare. Passano appena quattro minuti e arriva il pareggio dei padroni di casa: calcio d'angolo battuto da Cocchiarella, palla in area per Percussi che, lasciato solo, deposita la sfera in fondo al sacco. Al 17′ arriva un'altra occasione per i padroni di casa con Pecchioli, il quale pennella in area un pallone perfetto per Riccio che in scivolata devia ma manda alto sopra la traversa. L'ultima chance da rete del primo tempo porta invece la firma di Poli, il quale scheggia la traversa con una punizione dal limite. Nel secondo tempo la partita diventa ancora più maschia considerata l'importante posta in palio, con il direttore di gara che fatica a tenerla in pugno sventolando diversi cartellini gialli a destra e a manca che alimentano il malumore e il nervosismo generale. In sostanza, nei secondi quarantacinque minuti di gioco di occasioni da rete vere e proprie non se ne registrano. Solo e soltanto proteste. E proprio tra le proteste generali, al triplice fischio finale a vedere il bicchiere mezzo pieno è il Granducato di mister Biagini.
Valenzatico Calcio-San Piero Calcio 2-3

RETI: Civoli, Ballerini, Sozzi, Sozzi, Giani
VALENZATICO: Di Francesco, Butelli, Niccoli, Quaranta, Bresci, Dichiara, Zoppi, Pacini, Bonacchi M., Civoli, Ballerini. A disp.: Gori L., Pighi, Chiella, Bonacchi G., Bracali, Shllaku, Gori M., Razzano, Tesi. All.: Simone Moretti.
SAN PIERO: Logli, Crabu, Dami, Gega, Giani, Malentacchi, Muia, Nannini, Zarrini, Vannucci, Sozzi. A disp.: Amadori, Bonacchi, Camiscia, Fascinai, Fioriello N., Fioriello S., Mariottini, Nieri, Ruffa. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETI: Ballerini, rig. Civoli, 2 Sozzi, Giani.



La getta praticamente alle ortiche il Valenzatico, avanti a fine primo tempo di due reti e poi rimontato nei successivi quarantacinque minuti di gioco da un San Piero volitivo e in fiducia. L'incipit di gara è equilibrato ma presto i locali salgono in cattedra mettendo in mostra maggior brillantezza e spavalderia, fino a portarsi con merito in vantaggio. Autore della rete dell'1-0 è Ballerini, abile a sfruttare un ottimo lancio lungo e a perforare Logli dopo un lungo periodo di assenza dai campi. Sfruttando l'onda lunga dell'entusiasmo, la truppa di mister Moretti trova poi la via del raddoppio grazie a un penalty procurato da Butelli e trasformato con freddezza da Civoli. Praticamente non pervenuto in campo, il San Piero rientra negli spogliatoi leccandosi le ferite e sotto di due goal. Nel secondo tempo, però, ecco l'harakiri sportivo dei padroni di casa che spengono di fatto la luce andando in confusione totale. Nel giro di dieci minuti il Valenzatico perde compattezza e senno, lasciando tempo e modo agli avversari non solo di accorciare le distanze, ma anche di pareggiare i conti. Il colpo psicologico gasa la compagine di mister Goretti affossando per contrappasso quella locale, la quale a dieci dal termine alza definitivamente bandiera bianca incassando il terzo e ultimo goal di giornata. Con la marcatura di Giani e la doppietta di Sozzi il San Piero completa così una remuntada prelibata che vale l'undicesimo successo in campionato.
Calciatoripiù: Ballerini
(Valenzatico); Sozzi, Giani (San Piero).