Campionando.it

Terza Categoria GIR.Pistoia - Giornata n. 3

Bugiani Pool 84-San Piero Calcio 6-1

RETI: Poli, Banchi, Leka, Poli, Lucchesi, Autorete, Balleggi
BUGIANI POOL 84: Maestripieri, Leka, Banchi, Breschi, Lorenzi, Giovannetti, Beligni, Venturini, Lucchesi, Poli, Dimilta. A disp.: Nappini, Zasso, Bucci, Ricciarelli, Sechi. All.: Davide Ferrari.SAN PIERO: Logli, Dami, Di Maria, Fioriello N., Fioriello S., Gega, Marcantoni, Sozzi, Muia, Balleggi, Malentacchi. A disp.: Bonacchi, Camiscia, Fascinai, Nieri, Russo, Staggini, Vannucci, Zarrini. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: Balleggi, Lucchesi, Leka, Banchi, 2 Poli, autogoal pro Bugiani Pool 84.


BUGIANI POOL 84: Maestripieri, Leka, Banchi, Breschi, Lorenzi, Giovannetti, Beligni, Venturini, Lucchesi, Poli, Dimilta. A disp.: Nappini, Zasso, Bucci, Ricciarelli, Sechi. All.: Davide Ferrari.
SAN PIERO: Logli, Dami, Di Maria, Fioriello N., Fioriello S., Gega, Marcantoni, Sozzi, Muia, Balleggi, Malentacchi. A disp.: Bonacchi, Camiscia, Fascinai, Nieri, Russo, Staggini, Vannucci, Zarrini. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: Balleggi, Lucchesi, Leka, Banchi, 2 Poli, autogoal pro Bugiani Pool 84.



Con uno straripante 6-1 ottenuto fra le mura amiche, il Bugiani Pool 84 di mister Ferrari si conferma saldo al comando del campionato di Terza Categoria rimarcando con forza lo splendido momento di forma di ciascuno dei suoi protagonisti. A fare le spese dell'ira funesta dei locali a questa tornata è il malcapitato San Piero, rimasto comunque in vita per tutto il primo tempo dopo esser passato addirittura in vantaggio. Il film della gara racconta appunto di una compagine, quella ospite, in grado di approcciare al meglio la sfida e di rompere gli indugi dopo appena una manciata di minuti con Balleggi, abile a trafiggere imparabilmente l'estremo difensore avversario. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere e una volta riorganizzate le idee a spianare la strada della rimonta ci pensa Lucchesi, bravo a trovare il goal del pareggio in un momento delicato. Archiviata la prima frazione sul punteggio di 1-1, il rientro in campo dagli spogliatoi vede il Bugiani premere fin da subito sul pedale dell'acceleratore. Il cambio di atteggiamento si tramuta presto in un cambio di risultato, tant'è che già al 55' Leka e poco più tardi Banchi ribaltano la sfida portando la propria squadra sul punteggio di 3-1. Intorno al 70' Muia avrebbe l'occasione di riaprire la contesa ma fallisce il calcio di rigore che avrebbe potuto riscrivere la storia del match facendosi ipnotizzare da Maestripieri. Passato lo spavento, la truppa di mister Ferrari torna a macinare gioco e non lascia scampo alla retroguardia avversaria, assaltata in continuazione e bucata altre tre volte con la doppietta di Poli e lo sfortunato autogoal degli ospiti. Al triplice fischio finale il tabellino recita dunque un pesante 6-1, specchio di una gara letteralmente dominata nella seconda frazione di gioco dalla capolista che, con la vittoria odierna, fa tre su tre rafforzando il proprio primato in solitaria.
Calciatoripiù: Balleggi
(San Piero).

Granducato-Ligacutiglianese 2-2

RETI: Riccio, Pecchioli, Pagliai, Di Cagno S.
GRANDUCATO: Della Massa, Lupo, Percussi, Lupi, Gai, Aquilino, Lacava, Bonacchi, Riccio, Pecchioli, Cocchiarella. A disp.: Baldesi, Gestri, Cecchi, Camillo, Baldi, Cioni. All.: Stefano Biagini.LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Belli, Di Cagno C., Reggiannini, Rosati N., Rosati S., Filoni, Giani A., Di Cagno S., Giani P., Pagliai. A disp.: Gaggioli, Demaria, Ceccarelli, Menicucci, Bartoli, Castelli, Venturi, Giannotti, Corrieri. All.: Claudio Rosati.
ARBITRO: Prela di Pistoia.
RETI: Di Cagno S., Pagliai, Pecchioli, Riccio.


GRANDUCATO: Della Massa, Lupo, Percussi, Lupi, Gai, Aquilino, Lacava, Bonacchi, Riccio, Pecchioli, Cocchiarella. A disp.: Baldesi, Gestri, Cecchi, Camillo, Baldi, Cioni. All.: Stefano Biagini.
LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Belli, Di Cagno C., Reggiannini, Rosati N., Rosati S., Filoni, Giani A., Di Cagno S., Giani P., Pagliai. A disp.: Gaggioli, Demaria, Ceccarelli, Menicucci, Bartoli, Castelli, Venturi, Giannotti, Corrieri. All.: Claudio Rosati.
ARBITRO: Prela di Pistoia.
RETI: Di Cagno S., Pagliai, Pecchioli, Riccio.



Termina con uno scoppiettante 2-2 il contenzioso fra due delle tre cenerentole della Terza Categoria, Granducato e Ligacutiglianese, entrambe autrici di una partita ben giocata e protagoniste di un tempo a testa. Il primo lo reclama di sua proprietà la compagine di mister Claudio Rosati, marchiandolo a fuoco con due dei suoi elementi più importanti. Il primo a timbrare il cartellino non poteva che essere bomber Simone Di Cagno, letale nell'area di rigore e bravo a sfruttare al meglio l'ottimo suggerimento di Pagliai. Pagliai che, pochi minuti più tardi, decide di svestire i panni dell'assistman per indossare quelli del goleador siglando una rete di qualità con un gran tiro da fuori. Senza concedere spazio e tempo di manovra agli avversari, gli ospiti chiudono il primo parziale con uno 0-2 farcito di belle speranze. Negli spogliatoi però mister Biagini riesce a toccare le corde giuste dei propri giocatori, i quali scendono in campo con rinnovato spirito combattivo e con quella voglia di ribaltare il risultato nonostante il notevole scoglio da superare. Senza specchiarsi nel proprio gioco, il Granducato si lancia all'assalto del bastione difensivo ospite riuscendo prima ad accorciare le distanze con Pecchioli e infine a trovare il goal del clamoroso pareggio con il solito e implacabile Riccio che non lascia scampo a Leonessi. Ristabilita la parità, il finale di gara vede ambo le compagini affrontarsi senza più energie ma con gli animi ancora caldi. Tra qualche scaramuccia in mezzo al campo e una clamorosa chance sprecata nel secondo minuto di recupero da Sepiacci, Granducato e Ligacutiglianese depongono le armi lasciando in eredità un 2-2 che non accontenta nessuno.
Calciatoripiù: Riccio, Pecchioli
(Granducato); Di Cagno S., Pagliai (Ligacutiglianese).

Pol. Hitachi-Real Borgo Pittini 1-0

RETI: Banchi
PCA HITACHI: Ingrassia, Di Bari, Dei Innocenti, Dhima, Meoni, Tasselli, Bacci, Bartolacci, Morosi, Banchi, Barontini. A disp.: Santoro, Cirri, Belli, Ferrati, Bastogi, Parlanti, Benedeti, Galasso, Nanni. All.: Luca Niccoli.REAL BORGO PITTINI: Romani, Alushi, Fanuele, Marongiu, Degl'Innocenti, Cavallini, Toto, Levacovich D., Felici, Panichi, Burchietti. A disp.: Luzzi, Rabazzi, Paoli, Mogavero, Cannarozzo M., Monaci, Pantone. All.: Massimo Landi.
ARBITRO: Tesi di Pistoia.
RETI: 90'+2 Banchi.


PCA HITACHI: Ingrassia, Di Bari, Dei Innocenti, Dhima, Meoni, Tasselli, Bacci, Bartolacci, Morosi, Banchi, Barontini. A disp.: Santoro, Cirri, Belli, Ferrati, Bastogi, Parlanti, Benedeti, Galasso, Nanni. All.: Luca Niccoli.
REAL BORGO PITTINI: Romani, Alushi, Fanuele, Marongiu, Degl'Innocenti, Cavallini, Toto, Levacovich D., Felici, Panichi, Burchietti. A disp.: Luzzi, Rabazzi, Paoli, Mogavero, Cannarozzo M., Monaci, Pantone. All.: Massimo Landi.
ARBITRO: Tesi di Pistoia.
RETI: 90'+2 Banchi.



Per chi afferma che la vendetta è un piatto che va servito freddo, allora non ha fatto i conti con l'Hitachi di mister Niccoli. Ferita appena pochi giorni fa con un sonoro 3-0 rimediato in coppa, la compagine pistoiese ottiene la propria personalissima vendetta nel modo più crudele e godereccio possibile, ossia punendo i propri avversari a tempo ormai scaduto. L'approccio alla partita è ottimo per i padroni di casa, i quali si rendono pericolosi dalle parti di Romani con Morosi dopo appena due minuti di gioco. Passata la scarica di adrenalina iniziale, il match si stabilizza prevalentemente nella zona nevralgica del campo relegando lo spettacolo in un angolino. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 0-0 e con un altro paio sussulti targati Hitachi, la ripresa vede la compagine di mister Landi scendere in campo con tutt'altro atteggiamento. I pericoli maggiori per i locali arrivano sugli sviluppi di calci da fermo, come quando Panichi prima e Monaci poi fanno tremare Ingrassia con un doppio tentativo che finisce per spegnersi sulla traversa. Passato lo spavento, l'Hitachi torna a occupare bene il campo collezionando un altro paio di buone occasioni senza tuttavia riuscire a scalfire la retroguardia valdinievolina. Tutto questo, fino al secondo minuto di recupero. Al 92', infatti, L'harakiri borghigiano inizia con una rimessa laterale battuta male e continua con un ottimo filtrante di Morosi per Banchi, il quale a sua volta ferisce in maniera letale gli ospiti depositando in rete il pesante pallone dell'1-0 a tu per tu con Romani. Al triplice fischio finale esplode così la gioia dei padroni di casa, caparbi nel riconquistare punti e onore dopo una gara infrasettimanale non all'altezza. Dalla sponda Real Borgo Pittini ciò che trapela, invece, è rammarico. Rammarico che dovrà però essere convogliato nel modo giusto per ripartire al meglio contro la capolista Pool Bugiani. Calciatorepiù: Banchi (PCA Hitachi).

Virtus Bottegone-San Felice 1-1

RETI: Belli, Scartabelli
VIRTUS BOTTEGONE: Morabito, Santini, Danesi, Muratore, Maccioni, Bargellini, Mazzei, Iannelli, Donati, Belli, Morini. A disp.: Bon, Tesi, Barontini, Carlesi, Lo Conti, Sommariva, Menichini, Gorgeri, Guerrini. All.: Francesco Venturi.SAN FELICE: Tremori, Del Moro, Mancino, Sauro, Frosini, Piscedda, Ballerini, Tarocchi, Scartabelli, Stefanini, Del Rio. A disp.: Lupicchi, Ricciarelli, Torracchi, Pavoni, Tesi, Storani. All.: Giuseppe Stefanini.
ARBITRO: Del Vigna di Pistoia.
RETI: 38' rig. Scartabelli, 60' Belli.


VIRTUS BOTTEGONE: Morabito, Santini, Danesi, Muratore, Maccioni, Bargellini, Mazzei, Iannelli, Donati, Belli, Morini. A disp.: Bon, Tesi, Barontini, Carlesi, Lo Conti, Sommariva, Menichini, Gorgeri, Guerrini. All.: Francesco Venturi.
SAN FELICE: Tremori, Del Moro, Mancino, Sauro, Frosini, Piscedda, Ballerini, Tarocchi, Scartabelli, Stefanini, Del Rio. A disp.: Lupicchi, Ricciarelli, Torracchi, Pavoni, Tesi, Storani. All.: Giuseppe Stefanini.
ARBITRO: Del Vigna di Pistoia.
RETI: 38' rig. Scartabelli, 60' Belli.



Con un rigore per parte e un punto a testa va in archivio il terzo turno di campionato per Virtus Bottegone e San Felice, autrici di una gara equilibrata e combattuta per tutti i novanta minuti di gioco. Pronti via e il San Felice approccia meglio la contesa, gestendo bene la sfera e chiamando Morabito a compiere due miracoli in rapida successione nel giro di cinque minuti, dal 10' al 15'. Nonostante il pallino del gioco sempre in mano agli uomini di mister Stefanini, la partita scorre via bloccata e senza regalare particolari sussulti se non con soluzioni dalla distanza. Donati prima e Belli poi suonano le trombe per la Virtus Bottegone, col numero 10 locale che fa correre un brivido agli ospiti colpendo in pieno la traversa direttamente da calcio di punizione. A una manciata di minuti dal duplice fischio la partita si sblocca, con Donati che affossa Tarocchi in area di rigore spianando così la strada per il vantaggio agli ospiti. Dagli undici metri si presenta Scartabelli che non sbaglia, freddando Morabito. Lo schiaffo subìto sveglia la compagine di mister Venturi, che approccia la seconda frazione di gioco con rinnovata verve fin dal principio. Le energie profuse alla ricerca del pareggio vengono premiate allo scoccare dell'ora di gioco da Belli, freddo a spiazzare dal dischetto Tremori e a capitalizzare al meglio il bello spunto in area di rigore avuto in precedenza da Maccioni, uno dei più intraprendenti dei suoi. Il disperato forcing biancoverde non porta grandi risultati nella restante mezz'ora e così, nonostante un finale in crescendo, la Virtus Bottegone è costretta ad accontentarsi di un pareggio che, alla fine della fiera, pare essere proprio il risultato più giusto.
Calciatoripiù: Belli
(Virtus Bottegone); Sauro (San Felice).

Bioacqua Le Case-Olmi 2-0

RETI: Pirrone, Accardi
BIOACQUA LE CASE: Fantozzi, Luppi, Zerini, Capalbi, Montini, Quiriconi, Magrini, Biagini, Bellucci, Accardi, Spinelli. A disp.: Bianco, Baldecchi, Spadini, Bini, Leveque, Giurgiu, Ndoci, Bonciolini. All.: Matteo Breccia.OLMI: Meoni, Macaluso, Dolfi, Vannacci, Catalano, Pepe, Giunti, Boso, Daka, D'Angelo, Giraldi. A disp.: Landi, Arrighini, Bellucci, Donati, Giusti, Gori, Rafanelli, Sostegni, Vannucci. All.: Claudio Bartolini.
ARBITRO: Buongiovanni di Pontedera.
RETI: 75' rig. Accardi, 89' Pirrone.


BIOACQUA LE CASE: Fantozzi, Luppi, Zerini, Capalbi, Montini, Quiriconi, Magrini, Biagini, Bellucci, Accardi, Spinelli. A disp.: Bianco, Baldecchi, Spadini, Bini, Leveque, Giurgiu, Ndoci, Bonciolini. All.: Matteo Breccia.
OLMI: Meoni, Macaluso, Dolfi, Vannacci, Catalano, Pepe, Giunti, Boso, Daka, D'Angelo, Giraldi. A disp.: Landi, Arrighini, Bellucci, Donati, Giusti, Gori, Rafanelli, Sostegni, Vannucci. All.: Claudio Bartolini.
ARBITRO: Buongiovanni di Pontedera.
RETI: 75' rig. Accardi, 89' Pirrone.



Una volta azionato il motore, la macchina non si ferma. È così anche per la Bioacqua di mister Matteo Breccia, che una volta assaggiata la prima vittoria in campionato non ha più accennato a rallentare la propria corsa all'inseguimento della capolista Bugiani Pool 84. La partita contro gli Olmi è molto tattica, con i padroni di casa che cercano in tutti i modi di fare man bassa del bottino in palio trovando però l'arcigna resistenza della giovane truppa allenata da mister Bartolini, autrice di un'ottima partita di scudo e spada. Il primo tempo va in archivio su di un giusto 0-0 che riflette in modo impeccabile l'equilibrio e la scarsità di occasioni in campo; e così inizia e si sviluppa anche buona parte della ripresa, con i locali votati maggiormente all'attacco ma ben arginati dalla stoica retroguardia pistoiese. Come spesso accade per le partite bloccate, la goccia che fa traboccare il vaso piove sul campo valdinievolino sotto forma di calcio di rigore conquistato da Giurgiu. È il 75', il pallone è pesante, ma Accardi trasforma con freddezza scrollandosi di dosso tutta la pressione del mondo e indirizzando irremovibilmente la sfida verso un unico esito. Come nei più classici finali, gli Olmi si sbilanciano in avanti alla ricerca del disperato goal del pareggio offrendo però il fianco alle ripartenze dei locali, bravi dalla loro a castigare i rispettivi avversari mettendo in ghiaccio la partita con la rete del definitivo 2-0 da Pirrone. Al triplice fischio finale a esultare è dunque la Bioacqua, sempre più lanciata verso la vetta della classifica. Dall'altra parte della barricata, la truppa di mister Bartolini esce dal campo sì sconfitta nel risultato ma forte di una prestazione comunque positiva e dalla quale è necessario ora pescare il giusto spunto per ripartire alla ricerca della prima gioia stagionale. Calciatorepiù: Biagini (Bioacqua Le Case).

Borgo A Buggiano-Valenzatico Calcio 3-0

RETI: Ndao, Ndao, Perondi
BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Necciai, Kulli, Anzuini, Arabelli, Perondi, Puccini, Vaiani, Ndao, Zeccola, Panteri. A disp.: Bonaccorsi, Monti, Parigi, Magrini, Violante, Casucci, Paolini, Pippi, peluso. All.: Luca Biagi. VALENZATICO: Gori L., Bonacchi G., Niccoli, Pighi, Bresci, Gori A., Butelli, Slaku, Bonacchi M., Civoli A., Stobbia. A disp.: Di Francesco, Civoli M., Quaranta, Bracali, Moncini, Pacini, Gori M., Razzano, Nincheri. All.: Simone Moretti.
ARBITRO: Camoni di Pistoia.
RETI: 9' Perondi, 28' e 38' Ndao.


BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Necciai, Kulli, Anzuini, Arabelli, Perondi, Puccini, Vaiani, Ndao, Zeccola, Panteri. A disp.: Bonaccorsi, Monti, Parigi, Magrini, Violante, Casucci, Paolini, Pippi, peluso. All.: Luca Biagi.
VALENZATICO: Gori L., Bonacchi G., Niccoli, Pighi, Bresci, Gori A., Butelli, Slaku, Bonacchi M., Civoli A., Stobbia. A disp.: Di Francesco, Civoli M., Quaranta, Bracali, Moncini, Pacini, Gori M., Razzano, Nincheri. All.: Simone Moretti.
ARBITRO: Camoni di Pistoia.
RETI: 9' Perondi, 28' e 38' Ndao.



Dopo due pareggi consecutivi, ecco i primi tre punti stagionali per il Borgo a Buggiano di mister Luca Biagi. A cedere al passo dei valdinievolini è il Valenzatico di mister Moretti, apparso troppo morbido e compassato in avvio di gara a riprova di una partenza in campionato a bassi giri. Detto ciò, sono infatti soltanto nove i minuti di gioco che occorrono ai locali per sbloccare la contesa con Perondi, chirurgico nel trafiggere Gori L. con una punizione letale che coglie impreparato l'estremo difensore e spiana la strada ai suoi. Il Valenzatico non riesce ad abbozzare una reazione degna di nota e così Ndao infila due volte la statica retroguardia avversaria nel giro di dieci minuti con due diagonali fotocopia, al 28' e al 38', fissando così il risultato su di un perentorio e ferreo 3-0. Acquisito un ragguardevole vantaggio, il Borgo a Buggiano si limita nella ripresa a gestire spazi e possesso, lasciando poco o nulla con cui lavorare ai rispettivi dirimpettai che, dal canto loro, tentano quantomeno di rialzare la testa. Ma il tutto risulta comunque essere vano ai fini del risultato finale. Dopo un avvio di stagione in sordina, con le due vittorie in coppa e in campionato il Borgo a Buggiano torna alla ribalta per reclamare le vette della classifica forte della sua gioventù rampante. Ancora in fase di rodaggio invece il Valenzatico di mister Moretti, alla ricerca della miglior condizione e della giusta scintilla per svoltare nella competizione. Calciatorepiù: Ndao (Borgo a Buggiano).

Cerbaia Calcio-Arci Sarripoli Calcio 2-2

RETI: Porrino, Sostegni, Tesi, Bosa
CERBAIA CALCIO: Rizzo, Bettini, Ballanti, Giampieri, Niccoletti, Toure, Mecanaj, Luciano, Becherucci, Lapadula, Porrino. A disp: Di Vilio, Migliorini, Pacini, Sostegni, Wajid, Nannini, Matera, Pocci, Farese. All.: Alessandro Rossi.
ARCI SARRIPOLI: Dolfi, Fedi, Galardi, Vannini, Bucci, Pierucci, Ferri, Boccia, Saraniti Matteo, Franceschi, Tesi. A disp.: Baldi, Guarducci, Aiazzi, Pucciarelli, Bosa, Ruggero, Menichini, Ferraro, Saraniti Mattia. All.: Edoardo Alderighi.
ARBITRO: De Lucia di Pistoia.
RETI: 8' Tesi, 60' Bosa, 70' Sostegni, 86' Porrino.


CERBAIA CALCIO: Rizzo, Bettini, Ballanti, Giampieri, Niccoletti, Toure, Mecanaj, Luciano, Becherucci, Lapadula, Porrino. A disp: Di Vilio, Migliorini, Pacini, Sostegni, Wajid, Nannini, Matera, Pocci, Farese. All.: Alessandro Rossi.
ARCI SARRIPOLI: Dolfi, Fedi, Galardi, Vannini, Bucci, Pierucci, Ferri, Boccia, Saraniti Matteo, Franceschi, Tesi. A disp.: Baldi, Guarducci, Aiazzi, Pucciarelli, Bosa, Ruggero, Menichini, Ferraro, Saraniti Mattia. All.: Edoardo Alderighi.
ARBITRO: De Lucia di Pistoia.
RETI: 8' Tesi, 60' Bosa, 70' Sostegni, 86' Porrino.



Con il cuore, la grinta e l'orgoglio, il Cerbaia di mister Rossi riesce ad agguantare per il rotto della cuffia una partita che sembrava ormai compromessa con Porrino, freddo davanti alla porta a insaccare il pallone del definitivo 2-2. Nonostante il pareggio non sia un risultato ingiusto o da buttare, al triplice fischio finale l'Arci Sarripoli vede di nuovo lasciare dentro al campo diversi rimpianti per le occasioni non sfruttate. La partenza è difatti tutta a favore degli ospiti, bravi a premere fin da subito sul pedale dell'acceleratore e a rompere gli indugi già all'8', quando Franceschi inventa per Tesi che fulmina con un diagonale preciso l'estremo difensore locale. L'intensità e la fisicità della compagine di mister Alderighi stronca sul nascere qualsivoglia reazione del Cerbaia, costretto a difendersi nella propria metà campo con le unghie e con i denti per non finire con la testa sott'acqua anzitempo. Nonostante le numerose occasioni create, il Sarripoli non riesce a rimpolpare il proprio bottino e chiude il primo parziale con l'amaro in bocca per non aver concretizzato abbastanza per la mole di gioco proposta. Aperta la ripresa sulla falsariga di quanto visto in precedenza, gli ospiti riescono a trovare il tanto agognato raddoppio al termine di una pregevole combinazione fra i neo entrati Ruggero e Bosa, con quest'ultimo che deposita la sfera in fondo al sacco. Il secondo schiaffo di giornata sveglia dal torpore il Cerbaia che accorcia subito le distanze con un calcio di punizione di Sostegni, abile nello sfruttare l'errore di posizionamento della barriera e a sorprendere sul proprio palo Dolfi. Accorciate le distanze, l'inerzia della partita cambia totalmente. Mentre il Sarripoli si arrocca dietro per difendere il risicato vantaggio, i locali alzano i giri del proprio motore tentando il colpo grosso nei minuti finali. Colpo grosso che di fatto riesce a Porrino quasi a tempo scaduto, all'86', quando viene dimenticato libero da tutti in area di rigore sugli sviluppi di un calcio d'angolo. A mettere il sigillo sul pareggio ci pensa infine l'estremo difensore locale, miracoloso nel volare a togliere dalla porta una punizione battuta magistralmente da Ferri. Un punto a testa, tanto spettacolo e qualche rammarico di troppo: ecco la sintesi di Cerbaia-Arci Sarripoli.

Capostrada Belvedere-Veneri Calcio 0-2

RETI: Capitanini, Bonelli
CAPOSTRADA BELVEDERE: Marini, Borri, Scardigli, Bellucci, Bechi, Lleshaj, Del Fa, Ferrari, Pieraccioli, Bargiacchi, Lani. A disp.: Sichi, Niccolai, Bertini, Fiore, Massaro. All.: Alessandro Borri. VENERI: Lupi, Martini, Alamanni Jacopo, Bonelli Federico, Bonelli Matteo, Hamdad Omar, Natali, Igliori, Tommasi, Tamberi, Capitanini. A disp.: Turturiello, Scaglione, Possemato, Hamdad Oussama, Volpi. All.: Massimo Scinto.
ARBITRO: Bini di Pistoia.
RETI: 25' Bonelli Federico, 67' Capitanini.


CAPOSTRADA BELVEDERE: Marini, Borri, Scardigli, Bellucci, Bechi, Lleshaj, Del Fa, Ferrari, Pieraccioli, Bargiacchi, Lani. A disp.: Sichi, Niccolai, Bertini, Fiore, Massaro. All.: Alessandro Borri.
VENERI: Lupi, Martini, Alamanni Jacopo, Bonelli Federico, Bonelli Matteo, Hamdad Omar, Natali, Igliori, Tommasi, Tamberi, Capitanini. A disp.: Turturiello, Scaglione, Possemato, Hamdad Oussama, Volpi. All.: Massimo Scinto.
ARBITRO: Bini di Pistoia.
RETI: 25' Bonelli Federico, 67' Capitanini.



Primi tre punti in campionato per il Veneri, che batte in trasferta il Capostrada Belvedere per due reti a zero. Un gol per tempo per i ragazzi di mister Scinto: il primo viene messo a segno da Bonelli Federico, mentre il secondo è una grande conclusione al volo da parte di Capitanini. Il risultato è da considerarsi giusto, in quanto gli ospiti hanno creato più occasioni offensive rispetto ai padroni di casa. La gara comincia con una fase di studio tra le compagini, attente a non lasciare spazi per le ripartenze in contropiede. I ragazzi di mister Borri optano per un giro palla ragionato per poi arrivare ai duetti tra la punta Pieraccioli e gli esterni alti. Dall'altra parte, il Veneri preferisce il dialogo tra i tre centrocampisti centrali, che vanno poi a cercare delle pronte verticalizzazioni per i rapidi Natali e Capitanini. Al 15' gli ospiti vanno vicinissimi al gol del vantaggio: azione palla a terra condotta da Igliori e Tamberi e sul tiro dal limite dell'area di quest'ultimo c'è una deviazione che favorisce Tommasi davanti alla porta, ma l'attaccante manda a lato di pochi centimetri. L'incontro è intenso sin da subito e ci sono tanti contrasti nella zona nevralgica del campo. Al 25' il Veneri si porta sull'uno a zero: calcio di punizione dalla trequarti battuto da Igliori sul quale vanno a saltare diversi giocatori e l'ultimo colpo di testa risulta essere quello di Bonelli Federico, che sorprende il portiere con una palombella vincente. Il Capostrada non si fa abbattere dallo svantaggio e tenta di portare parecchi uomini nella metà campo offensiva. Quasi allo scadere della prima frazione di gioco i padroni di casa sfiorano il pari: Pieraccioli appoggia ai venti metri per Del Fa, la cui conclusione angolata impegna Lupi in una smanacciata in corner. Il primo tempo si chiude così sul punteggio di uno a zero. La ripresa inizia con gli ospiti decisi a chiudere anzitempo la contesa. Al 50' Tamberi cambia gioco per la sponda aerea di Capitanini a servire in area Tommasi, il cui tiro in girata termina fuori di pochissimo. Il Veneri insiste e mette alle corde il Capostrada. Al 53' Tamberi vede scattare Tommasi sul filo del fuorigioco e lo serve solo davanti a Marini, ma anche in questo caso il numero nove calcia male graziando la squadra avversaria. Il Capostrada subisce gli attacchi degli ospiti e non riesce a ordire trame di gioco pericolose. Al 60' il calcio di punizione dai venti metri battuto da Igliori si stampa sul palo e finisce in rimessa laterale: Veneri sfortunato nella circostanza. Il due a zero è comunque nell'aria e arriva sette minuti più tardi: cross dalla sinistra di Natali respinto dalla difesa nella zona di Capitanini, che si coordina alla perfezione e al volo infila la sfera all'incrocio dove il portiere non può arrivare. Adesso la stanchezza comincia a farsi sentire e le azioni di entrambe le squadre si fanno più confuse. Il Capostrada prova ad andare al tiro da fuori area prima con Del Fa e successivamente con Lani, ma la mira è imprecisa. L'incontro non subisce scossoni significativi e così, dopo cinque minuti di recupero, l'arbitro decreta la fine delle ostilità. Grazie a questo successo il Veneri può guardare al proseguo del campionato con maggiore tranquillità e fiducia nei propri mezzi. Per il Capostrada si tratta di una battuta d'arresto, ma vanno fatti i complimenti ai ragazzi di mister Borri per non aver mai mollato fino al termine della gara.
Calciatoripiù: Bellucci
(Capostrada Belvedere) e Capitanini (Veneri).