Campionando.it

Terza Categoria GIR.Pisa - A - Giornata n. 10

Litorale Pisano-Marciana 1-1

RETI: Matteoni, Cassola
LITORALE PISANO: Salvadogi, Nurra, Guercini, Semir, Politano, De Blasi, Ambrosio, Tranquillo, Mascagni, Scala, Matteoni. A disp.: Paolicchi, Bandinelli, Baki, Di Grande, Puglia, Giovannelli, Ghelardoni. All.: Massimo Dal Canto.
MARCIANA: Persico, Gumier, Gozzi, Greco, Di Stefano, Serra, Passetti, Racca, Billeri, Mariani, Cassola. A disp.: Sanclemente, Pratella, Bertoni, Cardini, Susini, Daluiso, Mattera, Cannello. All.: Roberto Giannetti.
ARBITRO: Maccanti di Pisa.
RETI: 30' Matteoni, 87' Cassola.



Atletico Cascina-Zambra Calcio 3-2

RETI: Giusti, Guidi, Beggi, Maurelli, Barone
ATL. CASCINA: Betti, Guidi, Elisei, Baggiani (72' Marra), Battaglia, Ghelardoni, Castagna, Giusti, Beggi, Amoroso, Pazzini (55' Donnini). A disp.: Ceccotti, D'Angelo, Caciagli, Daini, Matteis, Skerma. All.: Massimo Bitozzi.
ZAMBRA: Palagi, Petrocelli (22' Innocenti), Nacci, Lami, Borelli, Musso, Scatena, Maurelli, Pozzato, Barone, Seoni. A disp.: Laghcha, Grisolia. All.: Renato Giuliani.
ARBITRO: Fracasso di Pisa.
RETI: Giusti, Guidi, Beggi rig., Maurelli, Barone rig.
NOTE: espulso Guidi.



Inizia il match al Fiorentini tra Atletico Cascina e Zambra sotto una fitta pioggia. Al 2' corner da destra di Pazzini, Castagna calcia dal limite: Battaglia mette in rete, ma il direttore di gara annulla per fuorigioco. Al 5' azione personale di Guidi a destra e tiro col mancino parato da Palagi. Lo Zambra si fa vedere con un paio di calci di punizione di Barone, ma senza impensierire Betti. Al 21' Castagna salta il proprio avversario sul centrodestra e serve Beggi in profondità: Palagi esce e fa sua la sfera. Al 31' palla in profondità di Castagna per Guidi: sul cross di quest'ultimo Elisei e Amoroso non riescono a mettere in rete. Al 39' Castagna riceve da Pazzini e calcia, ma Palagi para a terra. Sulla ribattuta ci prova Amoroso e Palagi para ancora. Si va al riposo sullo 0-0. Al 6' della ripresa Beggi mette in mezzo. Castagna salta Nacci e calcia col destro: Palagi è ancora reattivo e para. All'8' Pozzato viene atterrato in area da Guidi. Calcio di rigore: calcia Barone e la palla si stampa sulla traversa. Al 12' cross di Baggiani, Beggi colpisce in qualche modo, ma Palagi respinge. Raccoglie Amoroso e il suo tiro colpisce la traversa. Al 12' Zambra in vantaggio: cross da destra e tocco al volo di Maurelli, che trafigge Betti. Al 17' pareggio dell'Atletico: Giusti salta Scatena a sinistra e con un destro a giro batte Palagi. Al 24' Guidi riceve una sponda da Castagna ed effettua un tiro-cross che si infila all'incrocio dei pali. Al 27' Castagna serve un assist perfetto a Beggi, ma il 9 locale non controlla a pochi passi da Palagi. Al 33' Atletico in dieci per il doppio giallo a Guidi. Tre minuti dopo ancora rigore per lo Zambra: se ne incarica ancora Barone, che questa volta mette in rete. Al 42' Battaglia viene atterrato in area ospite. Calcia Beggi dagli undici metri e palla in rete per il 3-2 definitivo. Tre punti preziosi per la squadra di mister Bitozzi che rimane incollata alla zona play-off, buona prova però anche dello Zambra.
Legoli-Montefoscoli 3-3

RETI: Merlini, Coco, Coco, Gherardini, Giuntini, Giuntini
LEGOLI: Pitti, Mercuri, Catarsi, Giannini, Consoloni, Politi, Merlini, Santoni, Marconcini, Coco, Diodati. A disp.: Bacci, Cantini, De Angelis, Favilli, Giubbolini, Mosti. All.: David Chiarugi.
MONTEFOSCOLI: Puccinelli, Di Profio, Mercuri, Giuntini, M. Guerrini, Akpason, Macchioni, Gherardini, E. Granato, Del Bono, Sanna. A disp.: Bartaloni, Benvenuti, Fegatilli, Fogli, L. Granato, L. Guerrini, Rossi, Sartini. All.: Marco Perini.
ARBITRO: Tarandetti di Pontedera.
RETI: Coco 2, Merlini, Giuntini 2, Gherardini.



Termina con uno spettacolare 3-3 la sfida tra Legoli e Montefoscoli: complimenti alle due compagini per la bellissima partita offerta, anche se il pareggio scontenta gli ospiti che erano in vantaggio di due reti e rallentano la loro corsa verso i play-off. Partenza a razzo dei locali che la sbloccano dopo pochi minuti con Coco, lesto ad approfittare di un'indecisione difensiva; la reazione degli arancioni però non si fa attendere e prima dell'intervallo il punteggio recita addirittura 1-2: Gherardini ristabilisce la momentanea parità e Giuntini la ribalta finalizzando bene una ottima azione collettiva. Nella ripresa il Montefoscoli sembra mettere in cassaforte i tre punti grazie alla doppietta di Giuntini sugli sviluppi di un calcio d'angolo, ma i padroni di casa non vogliono saperne di mollare ed accorciano le distanze con Merlini sempre da un corner. Nel lungo recupero concesso dal D.G. il Legoli strappa il clamoroso 3-3 ancora con Coco che regala ai suoi un punto insperato, costringendo gli ospiti ad uscire dal campo molto rammaricati.
Calciatoripiù: Coco
(Legoli); Giuntini (Montefoscoli).
Freccia Azzurra-Corazzano 2-4

RETI: Yanga, Ciampi, Chagdoune, Simonetti, Mandorlini, Autorete
FRECCIA AZZURRA: Monorchio, Ciampi, Gueye, L. Galli, Cioni, Franco, Maresca, Yanga, Scardaci, Liponi, Comini. A disp.: Barilla, Cadeddu, Gasparello, Sandroni, Vernelli. All.: Fabio Durante.
CORAZZANO: Donati, Greco, Del Vigo, Lisi, Paci, Mazzetti, Musatti, E. Nacci, Freschi, Chagdoune, R. Nacci. A disp.: Keita, Lucchesi, Macelloni, Mandorlini, Terreni, Peppoloni, Simonetti, Talini. All.: Fabio Filomena.
ARBITRO: D'Orta di Pisa.
RETI: Yanga, Ciampi, Simonetti, Chagdoune rig., autorete Gueye, Mandorlini.
NOTE: espulsi Maresca e Gasparello.



Clamoroso all'Abetone: il Corazzano, sotto di due gol all'intervallo, sfodera un'incredibile rimonta e, complice un avversario rimasto in doppia inferiorità numerica, strappa tre punti fondamentali per continuare ad inseguire il sogno promozione. Prima frazione praticamente perfetta dei padroni di casa che giocano un bel calcio e vanno a segno due volte: prima con Yanga su assist di Scardaci e poi con Ciampi che approfitta di un rimpallo fortuito in area di rigore. Si va all'intervallo con i frecciati sul doppio vantaggio e vicini ad un'impresa, ma ad inizio ripresa un inspiegabile nervosismo conduce alle espulsioni sia di Maresca che di Gasparello. A questo punto cambia tutto: gli ospiti prendono in mano nettamente il pallino del gioco e cominciano ad assediare la porta rivale. Al 67' il neo-entrato Simonetti suona la carica con un gol siglato sugli sviluppi di un corner, al 78' lo specialista Chagdoune pareggia su calcio di rigore e all'86' uno sfortunato autogol di Gueye vale il 2-3. In pieno recupero la formazione locale si getta alla disperata in attacco e così il Corazzano in contropiede timbra il 2-4 definitivo con un altro subentrato come Mandorlini. Per la squadra di mister Filomena un trionfo pesantissimo, frutto di una grande reazione, ma anche del suicidio sportivo degli avversari.
La Fornace-Oltrera 1-1

RETI: Pistolesi, Tommasini
LA FORNACE: Ronda, Pantani, Castellini, Martone, Caterino, F. Martinelli, Pistolesi, Eschiti, Fontanelli, Barani, A. Martinelli. A disp.: Albano, Menichetti, Parentini, Vannini. All.: Valerio Bilanci.
OLTRERA: Romoli, Agonigi, Amato, Casini, De Vivo, El Ghlid, Lazzerini, Macchi (R. Raco), Morelli (M. Raco), Mura, Tommasini. A disp.: Gulleri. All.: Daniele Aringhieri.
ARBITRO: Meyedjep di Pisa.
RETI: 18' Pistolesi, 94' Tommasini.



Sembrava fatta per La Fornace ed invece al 94' la squadra di mister Bilanci si fa beffare da un Oltrera mai domo: finisce così 1-1 una sfida molto importante per il campionato di Terza Categoria, specialmente in ottica play-off, tra due squadre che tenteranno di dire la loro sino all'ultima giornata. La prima frazione, piacevole e combattuta, si chiude con il vantaggio dei padroni di casa al 28': azione sulla sinistra di A. Martinelli, che crossa in mezzo per Pistolesi che trafigge Romoli con un bel diagonale. Gli ospiti avrebbero poi la chance del pari, ma De Vivo spara alto un calcio di rigore al 40'. Nella ripresa La Fornace costruisce numerose occasioni per chiudere i conti con Fontaneli e Barani che sprecano da ottima posizione, l'Oltrera dunque regge, resta vivo ed in pieno recupero strappa l'1-1 sugli sviluppi di una punizione: in area locale si accende una mischia e Tommasini è il più lesto di tutti a risolverla in acrobazia regalando ai suoi un punto insperato.
Perignano-Ponteginori 4-0

RETI: Bullari, Misiti, Misiti, Misiti
PERIGNANO: Balestri, Bullari, Dalla Valle, Ricciardi, Colacchio, Priami, Mannucci, F. Pellicci, Misiti, Ribaudo, Gliatta. A disp.: Malvaldi, Cantin, Molesti, Amstrong, Pratelli, Ramundo, Marino, Menecagli. All.: Michele Gliatta.
PONTEGINORI: Granchi, Moretti, Andreozzi, Fontana (Modesti), Lotti, Grandoli, Malerbi, Tamburini (Sabatini), Orlandini, Di Vita (Bonechi), Laghi. All.: Adriano Bandini.
ARBITRO: Bandini di Pontedera.
RETI: Misiti 3, Bullari.



Rotonda vittoria casalinga del Perignano, che tra le mura amiche dello stadio Gilberto Biasci trionfa con un netto 4-0 contro il Ponteginori. I padroni di casa disputano un grande primo tempo e si assicurano tre punti importanti per terminare la stagione nel migliore dei modi. Il punteggio lo sblocca Bullari al 22' con un'azione personale sulla corsia destra palla al piede: dopo aver dribblato tre avversari, trafigge Granchi, ingannato anche da una lieve deviazione di un difensore nel disperato tentativo di recuperare. Una volta in vantaggio il Perignano si scatena e raddoppia pochi minuti dopo con una splendida giocata di Gliatta, che salta due difensori e cambia campo da sinistra verso destra per il taglio alle spalle della difesa di Misiti, abile a infilare il pallone alle spalle di Granchi. Poco dopo ancora Gliatta e Misiti confezionano un'azione fotocopia di quella precedente e Misiti piazza il colpo del 3-0. Al 36' di nuovo i locali in luce con Ribaudo, lesto a puntare centralmente la difesa avversaria per poi allargare sulla destra in direzione di Misiti, che mette a segno il 4-0 che gli vale la tripletta. Nella ripresa il Perignano gestisce al meglio il vantaggio accumulato, senza concedere alcuna azione pericolosa al Ponteginori. Il match termina dunque 4-0 in favore dei padroni di casa che si sono resi protagonisti di una prestazione più che convincente, che avrebbe messo in difficoltà chiunque. Calciatorepiù: Misiti (Perignano).
Via Di Corte-Romaiano 3-2

RETI: Macelloni, Bertacco, Baldini, Buhne, Mouhti
VIA DI CORTE: S. Viti, Baldini, Iacobellis, T. Pardossi, Roccia, Castelli, L. Pardossi, Salvini, L. Viti, A. Brogi, Bertacco. A disp.: Macelloni, Levato, Banchellini. All.: Cristian Rossi.
ROMAIANO: Bonfiglioli, Ruggero (80' K. Buhne) Bachi, Hithi, Tinghi, Bertucci, Brillanti, Dolfi (62' Sani), Mouthi, Ndiaye (62' Guerrini, 83' A. Genco), M. Buhne. A disp.: Falaschi. All.: Massimiliano Buhne.
ARBITRO: Ambrosini di Carrara.
RETI: Macelloni, Bertacco, Baldini, M. Buhne, Mouthi.



Incredibile rimonta del Via di Corte che a Latignano di Cascina va sotto per 0-2 contro il Romaiano, ma nella ripresa rimonta e si impone per 3-2 centrando la 12° vittoria in stagione. Inizio di gara eccellente degli ospiti che passano in vantaggio al 12': Hithi lancia lungo in direzione di M. Buhne, che scappa via in velocità e con il sinistro trafigge S. Viti. Al 15' i locali reagiscono e sfiorano il gol con un colpo di testa di Castelli su corner. Al 17' il Romaiano colpisce ancora: Hithi nuovamente con una palla lunga serve M. Buhne, il cui tiro, che sarebbe comunque entrato in porta, viene deviato in maniera decisiva da Mouthi che è quindi l'autore del gol. La truppa di mister Buhne continua a premere in avanti senza concedere respiro alla difesa rivale: Hithi cerca ancora il lancio lungo e libera Mouthi, la cui conclusione termina a lato di poco. Passano pochi minuti e M. Buhne effettua una fuga in area e poi porge un preciso assist a Ndiaye, ma un difensore di casa ribatte con il corpo ed evita guai peggiori. Si va quindi alla pausa con il Romaiano avanti nel punteggio per 0-2 e in totale controllo della gara grazie ad una prestazione praticamente perfetta. Nella ripresa però, come il calcio ci ha più volte abituato, il match cambia completamente. Mister Rossi effettua tre cambi e i benefici sono immediati: al 47', sugli sviluppi di un corner, Macelloni anticipa Bachi con una precisa inzuccata e accorcia le distanze. Passa soltanto 1' e una palla messa in mezzo all'area viene allontana da Bachi, che però svirgola: Bertacco raccoglie e non fallisce spedendo il pallone alle spalle di Bonfiglioli. Al 53' il Via di Corte completa l'indimenticabile rimonta: Levato crossa un pallone invitante, che prende in controtempo la difesa ospite, e consente a Baldini di insaccare il 3-2 che manda in delirio il pubblico di casa. Da questo momento in avanti si gioca molto a centrocampo, ma le emozioni non sono comunque finite. Il Romaiano segnerebbe il 3-3, ma il D.G. annulla giustamente per posizione di fuorigioco. Il Via di Corte sfiora il quarto gol con un tiro dalla distanza parato da Bonfiglioli e con il pallonetto di Brogi, che scatena le proteste dei locali convinti che il pallone abbia varcato la linea di porta, il D.G. è però di avviso diverso e lascia continuare. Il Romaiano dal canto suo ha una palla-gol con M. Buhne, sul quale S. Viti compie una gran parata con i piedi. Finisce così 3-2. Evidente la soddisfazione nelle file dei padroni di casa per una rimonta clamorosa, che consente di mantenere la terza posizione in classifica. Per gli ospiti è grande l'amarezza per la vittoria vanificata disputando una ripresa in cui hanno abbassato la concentrazione, sentendosi troppo convinti dei tre punti: un vero peccato, perché il primo tempo era stato perfetto, con una linea difensiva ad altissimi livelli e buone trame di gioco.
Calciatoripiù: Macelloni, Bertacco
(Via di Corte).
Citta Di Montopoli-Ospedalieri 0-4

RETI: Inghirami, Turelli, Giani, Pacini