Ponteginori-Montefoscoli 2-4
RETI: Orlandini, Orlandini, Sanna, Sanna, Gherardini, Giuntini
PONTEGINORI: Lorenzini, Lotti, Bientinesi, Bonechi, Ferrini, Andreozzi, Benvenuti, Neri, Malerbi, Laghi, Orlandini. A disp.: Granchi, Moretti, Di Vita, Favilli, Sabatini. All.: Adriano Bandini.
MONTEFOSCOLI: Puccinelli, Rossi, M. Guerrini, Gherardini, L. Granato, Mercuri, Macchioni Gotti, Giuntini, E. Granato, Fegatilli, Sanna. A disp.: Gradassi, Akpason, Bartaloni, Benvenuti, Di profio, Fogli, Perini. All.: Marco Cecconi.
ARBITRO: Arvia di Pontedera.
RETI: Orlandini 2, Giuntini, autorete pro Montefoscoli, Sanna, Gherardini.
Colpo esterno del Montefoscoli che espugna per 2-4 la tana del Ponteginori dopo essere stato in svantaggio per 2-0 fino al 20' della ripresa. I padroni di casa infatti hanno cominciato molto bene il match aprendo le danze dopo 1': sugli sviluppi di un calcio piazzato, Orlandini ribadisce in rete una respinta corta di Puccinelli. Le due squadre si danno battaglia per tutta la prima frazione senza però che il risultato cambi. Nella ripresa al 55' colpiscono ancora i locali: leggerezza della difesa ospite e ancora Orlandini trafigge Puccinelli portando il punteggio sul 2-0. A questo punto però il Ponteginori cala fisicamente mentre il Montefoscoli accorcia le distanze grazie all'azione iniziata da Gherardini, il cui cross dalla destra trova Sanna che colpisce il palo, ma Giuntini è il più rapido di tutti a siglare il 2-1. La squadra di mister Cecconi ci crede e ancora Gherardini dalla destra pennella un pallone in area che un difensore di casa per errore infila nella propria porta. L'inerzia della partita è ora tutta a favore del Montefoscoli che segna anche la rete del 2-3: lancio lungo su Sanna che salta il portiere e deposita in rete il gol del sorpasso definitivo. Il Ponteginori a questo punto con orgoglio prova a gettarsi in avanti, ma ancora Gherardini confeziona un'altra azione di qualità chiusa da lui stesso con una botta in rete sulla quale nulla può Lorenzini per il 2-4 con il quale si chiude la contesa. Grande soddisfazione per i giocatori del Montefoscoli autori di una rimonta che gli permette di portarsi a 6 punti in classifica dopo 3 giornate. Resta fermo a quota 3 il Ponteginori autore comunque di 70' di ottimo livello.
Calciatoripiù: Orlandini (Ponteginori);
Gherardini (Montefoscoli).
Atletico Cascina-Litorale Pisano 5-0
RETI: Amoroso, Amoroso, Pazzini, Amoroso, Diodati
ATL. CASCINA: Betti, Mori (78' Caciagli), Marra, Baggiani, Ghelardoni, Giusti, Castagna (58' Guidi), Pazzini, Beggi (75' Diodati), Donnini (72' Daini), Amoroso (84' D'Angelo). A disp.: Argenti, Matteis, Skerma. All.: Massimo Bitozzi.
LITORALE PISANO: Salvadogi, Colombaro (49' Mammarella), Guercini, Belfiore, Di Blasi, Nurra, Franco, Ambrosio, Boulaares, Tranquillo, Marchetti (72' Pacchini). A disp.: Paolicchi, Tufano, Bandini, Giovannelli, Puglia. All.: Massimo Dal Canto.
ARBITRO: Santoli di Pontedera.
RETI: Amoroso 3, Pazzini, Diodati.
Partita casalinga per l'Atletico Cascina, reduce da due pareggi nelle prime due di campionato, che stavolta centra il primo successo battendo meritatamente il Litorale Pisano. La voglia di fare punti c'è e già dai primi minuti vengono costruite buone trame che portano vicino al gol Marra e Baggiani. Al 10' arriva la rete per i locali: da un'azione a destra, Beggi serve un assist col tacco ad Amoroso che di precisione batte l'incolpevole Salvadogi. Due minuti più tardi, Castagna salta il proprio marcatore e calcia col destro: Beggi si avventa sulla palla, ma la sua deviazione termina sulla traversa. Al 15' ci prova Franco dal limite dell'area, ma Betti è bravo a distendersi e a mettere in angolo. Al 17' Atletico vicino al raddoppio: cross di Pazzini e rovesciata di Baggiani con la palla che termina a lato di pochissimo. Ancora Atletico: al 23' Beggi mette in mezzo un bel pallone per Castagna, che di testa mette fuori. Al 31' arriva il raddoppio dell'Atletico. Castagna a sinistra salta secco Colombaro e calcia: Salvadogi si supera con una gran parata, ma Amoroso sulla ribattuta appoggia in rete di testa. Al 38' arriva anche la terza rete: cross da sinistra di Beggi e Pazzini di prima intenzione batte Salvadogi. Un minuto ed è 4-0: Amoroso approfitta di un'indecisione difensiva e con la punta mette nuovamente in rete la tripletta personale. A inizio ripresa si attende la reazione del Litorale Pisano, ma i ragazzi di Bitozzi sembrano decisi a mantenere il predominio territoriale, oltre che nel risultato. Il ritmo della partita cala: il Litorale sembra oramai rassegnato e l'Atletico controlla con sicurezza. Al 16' buona opportunità per il Litorale: Tranquillo calcia di prima intenzione un cross dalla sinistra, ma Betti è bravo a respingere in tuffo. Al 38', discesa di Guidi a sinistra, che crossa al centro: per Diodati è fin troppo semplice appoggiare in rete da due passi il 5-0. Triplice fischio e gioia in casa Atletico: vittoria netta, tante reti e anche bel gioco. Il Litorale ha fatto vedere veramente poco per tutti i novanta minuti.
Freccia Azzurra-Citta Di Montopoli 1-0
RETI: Scardaci
FRECCIA AZZURRA: Morra, Cassisa, Sandroni, Cioni, Farnesi, F. Galli, Lorenzini, L. Galli, Ciampi, Scardaci, Gasparello. A disp.: Vernelli, Franco, Bini, Tonarelli, Liponi, Barilla, Di Giorgio. All.: Fabio Durante.
MONTOPOLI: Martinelli, Bellacci, Pieraccioni, Scali, Giovacchini, Provinciali, Lelli, Giovanneschi, Barbieri, Ferraro, Falchi. All.: Stefano Maccioni.
ARBITRO: Trebbi di Pisa.
RETE: Scardaci.
NOTE: espulso Lelli.
Vittoria di misura della Freccia Azzurra ai danni del Montopoli, sconfitto per 1-0 al termine di un match ben giocato dai padroni di casa anche se il punteggio è rimasto in bilico fino al fischio finale. Ottimo inizio della squadra di mister Durante che al 10' passa in vantaggio: assist preciso dalla destra di Farnesi per l'accorrente Scardaci che al volo spedisce il pallone in fondo al sacco. I locali attaccano ancora e colpiscono la traversa con Galli, che ci prova dal limite dell'area. Il Montopoli reagisce e Ferraro su punizione centra la traversa della porta difesa da Morra. Nella ripresa la gara non cambia: i padroni di casa tengono in mano le redini del gioco colpendo la seconda traversa della loro gara con Ciampi. Il Montopoli invece crea poche azioni degne di nota e resta in 10 uomini al 75' per il doppio giallo che il D.G. rifila a Lelli. La Freccia Azzurra in superiorità numerica spreca, prima del fischio finale, con Sandroni, Farnesi e Ciampi la possibilità di raddoppiare. L'arbitro fischia la fine sul punteggio di 1-0 per i locali, che centrano un successo importante che dà morale a tutto il gruppo in vista dei prossimi impegni. Per il Montopoli una sconfitta di misura, in cui la squadra, pur senza creare molto davanti, ha comunque messo in campo cuore e sacrificio. Mister Maccioni e i suoi ragazzi sono però consapevoli che serve di più dal punto di vista del gioco.
Calciatoripiù: Sandroni, Farnesi, Scardaci (Freccia Azzurra);
Ferraro, Provinciali (Montopoli).
Ospedalieri-Oltrera 0-0
OSPEDALIERI: Del Punta, Domenici, Hasimi, Giani, Manca, Colombini, Palaia, Ceccoli, Mirigliani, Rexephai, Rossi. A disp.: De Marchi, Dei, Amari, Sacco, Luppica, Rizza. All.: Luciano Palla.
OLTRERA: Romoli, Rindi, Radu, Morelli, Fiorillo, Avolese, Guazzini (Macchi), Fabozzi, Marcelli (Lazzerini), B. Gruber, De Vivo (Casini). All.: Daniele Aringhieri.
ARBITRO: Di Sacco di Pisa.
Pareggio per 0-0 tra gli Ospedalieri e l'Oltrera al termine di un match giocato prevalentemente a ritmi bassi, ma nel quale entrambe le compagini hanno avuto le occasioni per poter strappare l'intera posta in palio. Gli ospiti nel complesso si sono visti meno offensivamente, ma hanno comunque tenuto bene il campo rischiando di vincere nel finale con alcuni palloni insidiosi su calcio piazzato. Prima frazione che vede i padroni di casa giocare meglio creando alcune palle-gol non finalizzate però a dovere dai ragazzi di mister Palla, che non inquadrano la porta difesa da un attento Romoli. Nella ripresa la sfida è più equilibrata: gli Ospedalieri s'innervosiscono con il passare dei minuti lasciando maggior iniziativa ai rivali, ma costruiscono comunque un paio di opportunità che dovevano essere sfruttate meglio dal reparto avanzato. L'Oltrera dal canto suo nell'ultima parte mette in pericolo la porta difesa da Del Punta in particolare con calci d'angolo e punizioni, ma alla fine il risultato resterà inchiodato. Con il pareggio ottenuto gli Ospedalieri si portano a 7 punti dopo tre giornate, mentre l'Oltrera sale a quota 4.
Perignano-La Fornace 1-2
RETI: Ribaudo, Martinelli, Fillanti
PERIGNANO: Balestri, Bullari (62' Biondi), Galluzzi, Ricciardi (46' Leone), Colacchio, F. Pellicci (75' Pratelli), D. Pellicci, Marino, Misiti, Ribaudo (46' Polak), Priami (46' Molesti). A disp.: Guida, Tsenov, Cantin, Malvaldi. All.: Michele Gliatta.
LA FORNACE: Ronda, Menichetti (65' Boldrini), Castellini, Martone, Caterino (75' Bucchi), F. Martinelli, Barani, Fillanti, Pistolesi (70' Lazzerini), Diolaiti, A. Martinelli (55' Volpi). A disp.: Albano, Vannini. All.: Valerio Bilanci.
ARBITRO: Ippolito di Pisa.
RETI: 6' Ribaudo, 22' A. Martinelli, 59' Fillanti.
Prima vittoria storica della Fornace che espugna Lari al termine di una buona prestazione corale della squadra che, con forza e carattere, è riuscita a ribaltare lo svantaggio iniziale. Perignano, in casacca giallo-nera, schierato col 3-5-2 da mister Gliatta. La Fornace risponde con il canonico 4-4-2. La partenza degli ospiti è subito aggressiva e propositiva e nei primi 5' conta già due conclusioni a rete: una con Pistolesi, neutralizzata da Balestri, e una con Fillanti, la cui conclusione lambisce il palo. Ma alla prima occasione, a passare in vantaggio sono i padroni di casa: lancio lungo di Colacchio per D. Pellicci che viene travolto dal difensore ospite; dal calcio di punizione seguente, Ribaudo mette in rete complice un errore di Ronda. La Fornace non ci sta e si rimette subito a spingere forte sull'acceleratore, la partita si fa molto maschia, ma la fisicità della retroguardia locale regge discretamente agli affondi ospiti. Al 12' angolo di Martone e conclusione di Diolaiti parata da Balestri. Passano pochi minuti e su uno sviluppo sulla sinistra Barani va alla conclusione, ma il suo tiro termina fuori di un nulla. Al 18' alleggerimento della squadra di casa sempre con un lancio dalle retrovie di Colacchio che pesca Misiti, ma la sua conclusione viene neutralizzata senza problemi da Ronda. Al 22' arriva il pareggio ospite: ancora angolo di Martone e A. Martinelli, in tap-in, spinge la palla in rete, sfruttando un fallo di Castellini su Balestri che il direttore di gara non rileva fra le proteste dei padroni di casa. Prova a reagire il Perignano con una conclusione a rete di Misiti, al 26', che Ronda para in due tempi. Al 32' è ancora l'asse Fillanti-Barani a creare grattacapi alla difesa locale, ma la conclusione di quest'ultimo termina ancora una volta di poco alta sopra la traversa. Al 36' è una conclusione di Martone dal limite dell'area a impegnare Balestri alla deviazione in angolo. Nel secondo tempo il copione non cambia: gli ospiti spingono con maggiore convinzione, costringendo il Perignano a difendersi e ripartire in contropiede. Non cambiano gli equilibri della gara i cambi di mister Gliatta che, nella ripresa, si schiera col 3-4-3 tentando di aprire la difesa ospite. Ma le occasioni arrivano per La Fornace: al 51' è una conclusione di Pistolesi ad essere parata da Balestri. Al 59' vantaggio ospite: azione in velocità sulla sinistra con Martone che serve Barani, il quale dopo un triangolo nello stretto con Pistolesi, serve a Fillanti, in posizione comunque sospetta, una palla d'oro da spingere alle spalle di Balestri. Ora è il Perignano che deve spingere lasciando spazi agli ospiti. Bilanci cambia e passa ad un più difensivo 5-3-2. Ma è in contropiede che La Fornace ha la possibilità di chiudere la partita. È il 67' quando Diolaiti sfiora l'incrocio su punizione. Al 71' il signor Ippolito concede un rigore ai padroni di casa rilevando un fallo, parso molto dubbio, di F. Martinelli su Misiti: dal dischetto D. Pellicci si fa ipnotizzare da Ronda che respinge sia la prima conclusione dagli undici metri che la seconda conclusione sulla ribattuta, mantenendo saldo il vantaggio ospite. Vantaggio che potrebbe essere più ampio se Lazzerini prima e Martone dopo fossero stati più precisi nelle conclusioni. Nel finale il Perignano cerca l'assalto, pur ridotto in dieci per l'infortunio di Biondi a cambi ormai terminati, ma gli ospiti si difendono a denti stretti portando via i primi 3 punti della storia della Fornace rilanciandosi così in classifica. Per il Perignano una battuta d'arresto che non deve comunque cancellare quanto di buono fatto fino ad ora.
Romaiano-Marciana 2-0
RETI: Ruggiero, Ndiaye
ROMAIANO: Falaschi, Russo, Gherardini, Bachi, Hithi (72' Dolfi), Colangelo, Gallerini (76' Bertucci), Ruggero (65' Sani), Ndiaye (46' Mouthi), Tinghi, Buhne (A. Genco). A disp.: Diodati, Bonfiglioli, L. Genco. All.: Massimiliano Buhne.
MARCIANA: Persico, Consani, Pelamatti, Racca (Melai), Mariani, Patella, Filippi, Passetti (Grillo), Billeri, Daluiso, Tammaro (Bindi). A disp.: Sanclemente, Skerma. All.: Roberto Giannetti.
ARBITRO: Bandini di Pontedera.
RETI: 7' Ruggero, 19' Ndiaye.
Vittoria più che meritata per il Romaiano che sfodera una grande prova sul proprio campo battendo per 2-0 il Marciana: non fosse stato per diversi errori di mira e gli ottimi interventi di Persico, il risultato avrebbe potuto assumere dimensioni ben più larghe. Partono forte i ragazzi di mister Buhne che al 7' la sbloccano: bella azione sull'out sinistro, cross calibrato di Gallerini per Ruggero che apre il piattone e insacca con precisione. Tra il 13' e il 15' va vicino alla rete Ndiaye che prima calcia addosso al portiere col sinistro e poi spara alto dopo una combinazione a destra con Russo. Al 19' però Ndiaye si riscatta sfruttando un'azione sviluppata a sinistra: l'attaccante di casa entra in area, fa una finta e col destro infila la sfera sul primo palo. Gli ospiti non riescono a reagire e restano sulla difensiva e così il Romaiano continua a spingere: il vivace Ndiaye a tu per tu con Persico non riesce a segnare, infine Tinghi viene stoppato dall'uscita tempestiva di Persico. Nella ripresa il copione non cambia di molto rispetto al primo tempo: il Marciana accenna una timida reazione e tiene meglio il campo, ma è sempre la compagine locale a dettare i tempi di gioco. Al 60' Ruggero fugge sul fondo e mette dentro un pallone invitante che nessun compagno raccoglie, al 65' Sani solo in area spara alto. Poi c'è un'altra opportunità per Buhne che si libera sul dischetto con una bella finta di corpo e calcia di sinistro trovando il miracolo di Persico. Risponde finalmente il Marciana al 75' con Billeri che si gira rapidamente in area calciando però fuori misura. Al 90' l'ultima emozione del match la regala il Romaiano: cross di Mouthi, testa di Dolfi che colpisce la traversa e sulla ribattuta l'inzuccata di A. Genco viene neutralizzata dal sempre ottimo Persico. Poco importa: il Romaiano ottiene tre punti meritatissimi.
Via Di Corte-Legoli 1-0
RETI: Facchineri
Zambra Calcio-Corazzano 0-5
RETI: Chagdoune, Chagdoune, Nacci, Freschi, Peppoloni