LEGOLI: Pitti, Mercuri, Catarsi, Giannini, Pardossi, Politi, Merlini, Diodati, Coco, Curcio, Santoni. A disp.: Bandini, Favilli, Consolini, Bonsignori, Pallini, Marconcini. All.: David Chiarugi.
LITORALE PISANO: Salvadori, Colombaro, Franco, Guercini, Marconcini, Nurra, Belfiore, Tranquillo, Scaramozza, Mascagni, Ambrosio. A disp.: Perondi, Capozzi, Giovannelli, Bandini, Paolicchi, Di Blasi. All.: Massimo Dal Canto.
ARBITRO: Santoli di Pontedera.
RETI: Coco 2, Politi, Marconcini, Tranquillo 2, Mascagni.
Al termine di una sfida altamente spettacolare il Legoli batte per 4-3 il Litorale Pisano portandosi a quota 10 punti in classifica. Bella partita, intensa e incerta fino all'ultimo tra due compagini che hanno dato il massimo per conquistare l'intera posta in palio. Per i padroni di casa sono andati a segno Coco con una doppietta, Politi e Marconcini, per gli ospiti invece ci sono da registrare la doppietta di Tranquillo e il sigillo di Mascagni. Per i Legoli tre punti importanti per rilanciarsi in classifica, il Litorale Pisano resta fermo a 7.
ATL. CASCINA: Betti, Mori, Elisei (63' Giusti), Baggiani (72' Guidi), Matteis (53' Biasci), Ghelardoni, Castagna (83' Diodati), Marra, Amoroso, Donnini (60' Beggi), Pazzini. A disp.: Caciagli, D'Angelo, Daini, Skerma. All.: Massimo Bitozzi.
OSPEDALIERI: Del Punta, Domenici, Sacco (46' Amari), Giani, Ceccoli (63' Rizza), Colombini, Hasimi, Rossi, Mirigliani, Rexhepaj, Turelli (72' Seck). A disp.: Uperi, Dei. All.: Luciano Palla.
ARBITRO: Boccolini di Pisa.
RETI: Mirigliani 2, Rexhepaj, autorete.
NOTE: ammoniti Ceccoli, Sacco, Ghelardoni, Biasci.
Al Redini di Cascina si affrontano l'Atletico Cascina di mister Bitozzi e gli Ospedalieri di mister Palla, separati in classifica da un solo punto: gli ospiti si riscattano dopo l'ultima brutta prova e si impongono per 0-4 restando soli in vetta. Prime fasi di equilibrio, con entrambe le squadre che mostrano la giusta intensità. Ma col passare dei minuti sono gli Ospedalieri a prevalere. La prima occasione capita al 9': è Turelli a provare la conclusione dai venti metri, con Betti che risponde con un bell'intervento in volo. Al 12' arriva il vantaggio degli Ospedalieri: Mirigliani riceve palla in profondità, si libera del proprio marcatore e col destro mette in rete. Prova a reagire l'Atletico Cascina con Amoroso, il cui tiro però è troppo debole. Due minuti dopo Castagna lancia Amoroso in profondità, ma è bravo Del Punta a uscire e impossessarsi della sfera. Ma al 25' arriva il raddoppio degli ospiti: Turelli si libera a destra, entra in area e serve in mezzo Rexhepaj, che col piatto appoggia comodamente in rete. Al 37' Atletico vicino al gol: Amoroso lavora un bel pallone a destra e serve Castagna, che controlla e calcia, palla di un soffio a lato. Ma ancora una volta è un'evidente leggerezza difensiva dell'Atletico a permettere agli ospiti di andare a rete quando Giani si libera di Elisei a sinistra e crossa rasoterra al centro: per Mirigliani è fin troppo semplice infilare la doppietta. Inizia il secondo tempo e al 4' arriva ancora il gol degli Ospedalieri. Da un cross innocuo da sinistra, Betti prova l'uscita e il compagno di squadra Matteis compie una classica autorete: 0-4. Al 9' ci prova Donnini dal limite: palla fuori bersaglio. Al 17' si fa vedere il neo-entrato Beggi, che serve Pazzini a destra: conclusione debole per l'undici gialloblu. Al 22' punizione laterale a destra per l'Atletico: calcia Castagna e palla di poco a lato. Ma ancora una volta, su contropiede, la difesa locale si fa trovare impreparata e Ghelardoni stende in area Rexhepaj. Calcio di rigore: batte Giani, ma Betti para. Al 28' Amoroso lancia Guidi che da dentro l'area calcia alto. Al 33' Marra di testa manda clamorosamente alto da dentro l'area piccola. Al 41' bella combinazione Amoroso-Beggi, con quest'ultimo fermato da Amari mentre provava una comoda conclusione da ottima posizione. Partita da dimenticare per l'Atletico, che soprattutto nel primo tempo ha mostrato delle lacune in fase difensiva sulle quali gli Ospedalieri hanno costruito la meritata vittoria.
MONTOPOLI: Pecchia, Bellacci, Pieraccioni, Mattii, Remorini, Provinciali, Gentile, Giovanneschi, Qarri, Scali, Falchi. A disp.: Giovacchini, Pizzi, Matteoli, Solomita, Somigli. All.: Stefano Maccioni.
MARCIANA: Persico, Di Stefano, Gozzi, Greco, Susini, Patella, Racca, Consani, Billeri, Canello, Mariani. A disp.: Filizzola, Passetti, Daluiso. All.: Roberto Giannetti.
ARBITRO: Martelli di Pisa.
RETI: Pieraccioni, Di Stefano, Cannello.
Ecco finalmente il primo squillo stagionale del Marciana che espugna per 1-2 il campo del Montopoli e in un colpo solo ottiene i primi tre punti della stagione e abbandona anche l'ultimo posto in classifica a scapito proprio dei rivali, i quali restano fermi a quota 2. La gara è stata molto combattuta dato che entrambe le compagini non volevano assolutamente perdere e in campo ne hanno beneficiato agonismo e divertimento. Aprono le marcature gli ospiti nel primo tempo grazie all'insidiosa conclusione dalla distanza di Di Stefano che beffa il portiere di casa. Il Marciana legittima il vantaggio proponendo buone trame di gioco, ma al 40' deve ringraziare il suo portiere Persico, che para alla grande un rigore a Provinciali e sulla ribattuta viene graziato da Giovanneschi che spedisce fuori. Nella ripresa i biancorossi sono galvanizzati e sferrano il raddoppio: bravo e fortunato Cannello nel ribattere in rete un rinvio del portiere avversario. Il Montopoli però non demorde e inizia ad aumentare la pressione cercando la giocata che possa riaprire la gara: la squadra di mister Maccioni si guadagna diverse punizioni e da una di questa nasce la rete dell'1-2 ad opera di Pieraccioni, abile a ribadire in fondo al sacco una palla vagante in area. Finale all'attacco per il Montopoli che crea diverse mischie pericolose colpendo un legno con il solito Pieraccioni, ma gli ospiti non mollano e, dopo aver anche colpito una clamorosa traversa con Mariani, portano a casa la prima vittoria stagionale tanto agognata: una bella gioia per la truppa di mister Giannetti che ora può guardare al futuro con maggior fiducia. Calciatorepiù: Gozzi (Marciana).
FRECCIA AZZ.: Monorchio, Cassisa, Farnesi, Lorenzini, Sandroni, Cioni, Gasparello, L. Galli, Maresca, Scardaci, Comini. A disp.: Barilla, Cadeddu, Franco, F. Galli, Giuliacci, Orcesi, Tonarelli. All.: Fabio Durante.
ROMAIANO: Bonfiglioli, Russo (63' Bertucci), Gherardini, Bachi, Tinghi, Colangelo, Hithi, Guerrini (86' Ruggiero), Gallerini (58' K. Buhne), Mouthi (76' Ndiaye, 89' Sani), M. Buhne. All.: Massimiliano Buhne.
ARBITRO: Ippolito di Pisa.
NOTE: espulso Gasparello (62').
Termina 0-0 e con poche emozioni la sfida tra Freccia Azzurra e Romaiano: risultato che non stupisce più di tanto dato che si affrontavano le migliori due difese del campionato, anche se per i ragazzi di mister Buhne, rinforzati per l'occasione dai nuovi innesti Guerrini e Mario Buhne, c'è il rammarico di non essere riusciti a sfruttare mezzora di superiorità numerica. Primo tempo che risulta piuttosto combattuto e avaro di occasioni da rete: i due schieramenti infatti mettono in mostra la loro solidità difensiva e così si arriva fino all'intervallo senza episodi da segnalare e qualche sbadiglio. Nella ripresa il match diventa più movimentato ed è la Freccia al 60' a costruire una nitida chance quando il portiere ospite Bonfiglioli commette fallo da rigore in uscita su una palla vagante: dal dischetto però L. Galli si fa ipnotizzare dallo stesso Bonfiglioli, che si riscatta alla grandissima. Passano appena 2' e, da un parapiglia nato nei pressi della panchina locale, il D.G. decide di espellere Gasparello lasciando in dieci i frecciati. Il Romaiano prova subito ad approfittarne e si riversa in avanti, ma fatica a penetrare nelle strettissime maglie della difesa rivale. E così l'unica vera opportunità scaturisce da un corner: M. Buhne colpisce di testa a botta sicura, ma la sfera colpisce la schiena del compagno Hithi che salva involontariamente la Freccia. Non succede più altro di rilevante fino al 90' e così al triplice fischio le due compagini si dividono giustamente la posta in palio, senza riuscire però a compiere uno scatto in classifica.
LA FORNACE: Ronda, Menichetti (70' Parentini), Castellini, Fillanti, Caterino, Battini (75' Lazzerini), Pistolesi, Diolaiti (46' Maneschi), Fontanelli, Barani, A. Martinelli. A disp.: Albano, F. Martinelli, Eschiti, Vannini. All.: Pistolesi (Valerio Bilanci indisponibile).
CORAZZANO: Donati, Paci, Mazzetti, Del Vigo, Peppoloni, Lisi, E. Nacci, Musatti, R. Nacci, Freschi, Simonetti. A disp.: Genua, Chagdoune, Macelloni, L. Mandorlini, A. Mandorlini, Morena, Scali. All.: Fabio Filomena.
ARBITRO: Donati di Pontedera.
RETI: 60' E. Nacci, 85' Parentini.
Finisce in parità la sfida di alta classifica tra La Fornace e il Corazzano che si portano rispettivamente a 17 e 19 punti, quindi pienamente in corsa nella lotta per il titolo e per la zona play-off. Gli ospiti si sono portati avanti all'ora di gioco con E. Nacci, ma nel finale i locali hanno acciuffato il pari grazie al subentrato Parentini che ha salvato i suoi da una sconfitta interna che sarebbe stata bruciante. Nel complesso è stata una gara combattuta e piacevole che entrambe le formazioni hanno provato a vincere, mostrando anche alcuni lampi di bel gioco. L'1-0 al 60' del Corazzano è nato dagli sviluppi di un calcio di punizione: palla sul palo, un attaccante raccoglie e, complice la deviazione di Ronda, colpisce la traversa, ma irrompe come un falco E. Nacci che al terzo tentativo scuote la rete. La Fornace però ha reagito da vera squadra pareggiando all'85' con una bella azione sulla destra imbastita da Barani che ha servito Fontanelli, scarico per Maneschi che ha aperto verso Parentini, il quale è entrato in area e col sinistro ha gonfiato la rete.
PERIGNANO: Balestri, Bullari, Pratelli, Ricciardi, Leone, Colacchio, Polak, Molesti, Misiti, D. Pellicci, Priami. A disp.: Malvaldi, Guida, Marino, Granchi, F. Filippo, Ribaudo, Overall, Amatu. All.: Michele Gliatta.
MONTEFOSCOLI: Puccinelli, Akpason, Bartaloni, Macchioni Gotti, L. Granato, Guerrini, E. Granato, Di Profio, Giuntini, Fegatilli, Sanna. A disp.: Gradassi, Gherardini, Benvenuti, Fogli, Mercuri, Rossi, Rustemi, Sartini. All.: Marco Cecconi.
ARBITRO: Fracasso di Pisa.
RETI: Misiti 2, Molesti, Bullari, Amatu, Fegatilli.
Quarto successo stagionale per il Perignano: la formazione guidata da mister Gliatta trionfa con un secco 5-1 contro il Montefoscoli raggiungendo i rivali in classifica a quota 14, anche se i locali hanno una partita in meno da recuperare e quindi possono migliorare ulteriormente la loro classifica. La gara si sblocca al 16' grazie al timbro di Molesti che trafigge con freddezza Puccinelli. Al 33' arriva la risposta degli ospiti che agguantano il pareggio con il solito Fegatilli, che raggiunge quota 6 centri stagionali. La prima frazione si conclude con il risultato di 1-1. Nella ripresa ottimo l'avvio del Perignano: i padroni di casa infatti si riportano subito in vantaggio con la rete di Misiti. Galvanizzata dal gol, la truppa di mister Gliatta attacca ancora, ma manca di precisione sotto porta prima con Polak e poi con D. Pellicci e Marino che falliscono il possibile 3-1. Ecco allora la reazione del Montefoscoli, che mette in grossa apprensione una difesa di casa che rischia di capitolare: gli ospiti centrano una traversa e per parecchi minuti sembrano essere vicini al pareggio da un momento all'altro. Il Perignano però si ricompatta e, dopo aver segnato il 3-1 di nuovo con Misiti, dilaga nel finale grazie ai sigilli di Bullari e Amatu che sanciscono il 5-1 definitivo con il quale il D.G. mette fine alla contesa. Tre punti che possono significare molto per la squadra di casa in vista del prosieguo della stagione. Gli ospiti dal canto loro sono ancora ben posizionati in classifica e devono rialzare subito la testa a partire dal prossimo turno cercando di tornare alla vittoria.