SAN FREDIANO: Mariani, Federico Marroni, Ceschia, Bilancieri, Frizzi, Falchi, F. Puccetti, Pintilie, Marchetti, Montesi, Morgantini. A disp.: Serafini, Adami, Pappalardo, Tarantino, Mazzaro. All.: Luca Barontini.
CRESPINA: Turini, Niccolini, Balestri, Tremolanti, Fiaschi, Ilardi, Lazzarini, Simoncini, Bindi, Melani, Kellal. A disp.: A. Kuqi, Battini, Perissinotto, Salvadori, Giari, J. Kuqi, De Angelis. All.: Francesco Sassetti.
ARBITRO: Palma di Carrara.
RETI: Montesi, Melani rig.
NOTE: espulso Tremolanti.
San Frediano e Crespina si dividono giustamente la posta in palio al termine di una sfida molto combattuta sul piano dell'agonismo: anche se gli ospiti hanno fatto qualcosa in più dal punto di vista del gioco espresso, le occasioni da rete sono state poche per entrambe le squadre. Prima frazione equilibrata e lottatissima a centrocampo che vede la formazione di mister Sassetti portarsi in vantaggio grazie ad un calcio di rigore procurato da Melani che, dopo aver scambiato corto la palla da un corner, entra in area e viene atterrato: dal dischetto il numero 10 realizza il 23° gol del suo esaltante campionato. Fino all'intervallo i due schieramenti si affrontano senza risparmiarsi nella corsa e nei contrasti, ma i rispettivi portieri rimangono pressoché inoperosi. Nella ripresa i padroni di casa rispondono dopo pochi minuti centrando l'1-1: pallone riconquistato al limite della propria area, lancio lungo che scavalca Ilardi e l'attaccante Montesi è scaltro ad involarsi verso la porta battendo Turini. Da qui il Crespina reagisce e prende in mano il gioco per diversi minuti e, nonostante l'espulsione rimediata da Tremolanti per proteste intorno al 70', staziona spesso nella metà campo rivale, rendendosi però pericoloso solamente con due tentativi di Melani che sfiorano il palo. Nel finale un episodio segna ed addormenta la gara quando, in uno scontro fortuito a centrocampo con un avversario, il giocatore ospite J. Kuqi si procura un bruttissimo infortunio alla gamba che richiede l'intervento dell'ambulanza. A lui va un in bocca al lupo da parte dei compagni, dello staff e della nostra redazione. Il match dunque si spegne e il triplice fischio del D.G., la cui direzione è stata un po' incerta nella parte finale di gara, sancisce l'1-1 definitivo.
CASTELFRANCO: Innocenti, Macelloni, Criscuoli, Benelli, Morena, Bachi, K. Masha, Mariniello, Rinaldi, Menga, Nezaj. A disp.: Zanardo, Ventre, Baronti, Barani, Bulku, Sambito, A. Masha, Angiolini, Kazazi. All.: Alessandro Zerboni.
CASCIANA T.: Sereni, Granchi, Kazafery, Barsottini, Giuntini, Fiorio, Bacci, Dervishaj, Reali, Franchi, Giustini. A disp.: Dal Canto, Ferretti, Ossama, Colombini. All.: Raffaele Bonuglia.
ARBITRO: Menicagli di Pontedera.
RETI: Menga, Colombini rig.
Proprio all'ultimo minuto il Castelfranco vede sfumare la possibilità di tornare alla vittoria, dovendosi accontentare di spartire la posta in palio contro un Casciana Terme duro a morire. La gara comincia con le due compagini che lottano a centrocampo cercando di imporre il proprio gioco e di trovare lo spiraglio giusto per segnare. Gli ospiti creano due pericoli con Reali, che sbatte contro il bravo Innocenti, e con Giustini che non trova il giusto tempo per intervenire sul pallone, poi si lamentano pure per un presunto fallo da rigore che però il D.G. giudica fuori area. Col passare dei minuti vengono fuori i locali che centrano l'1-0 grazie ad un calcio d'angolo diretto battuto da Menga, la cui traiettoria beffarda trae in inganno Sereni. Poco più tardi i ragazzi di mister Zerboni hanno la grande chance per il raddoppio, ma K. Masha, lanciato a rete da un bel filtrante di Nezaj, viene fermato da Sereni, il quale si riscatta dell'errore in precedenza. Nel finale di tempo l'arbitro ferma prima Reali e poi Giustini involati verso la porta avversaria, facendo arrabbiare la compagine cascianese. Nella ripresa le due squadre calano un po' fisicamente: il Castelfranco cerca di gestire il vantaggio assestandosi in difesa, gli ospiti invece tengono palla e pressano maggiormente. Le migliori occasioni capitano a Bacci e Reali che calciano a lato da buona posizione oppure sbattono su Innocenti, i locali rispondono con una traversa su punizione di Rinaldi e un tentativo di Sambito. Ma proprio al 90' ecco l'episodio del rigore quando Bacci tenta il tiro ed un difensore respinge col braccio in area: dagli undici metri Colombini è glaciale realizzando l'1-1 definitivo.
Calciatoripiù: Menga, Macelloni (Castelfranco).
ROMAIANO: Bellucci, Sanarelli, Thiem, Calvetti, Banti, S. Misho, Baronti, K. Misho, Cerri, Nocilla, Hamza. A disp.: Baccelli, Betti, Andrenacci, Bonsignori, Libini, Del Pozzo, Mernissi, Pozzolini, Cupelli. All.: Loriano Cipriani.
FRECCIA AZZ.: Cappelli, Oubamou, Lupi, Crovetto, Paoli, D'Arrigo, Cangiano, Belcari, Andries, Dell'Omodarme, Buonocore. A disp.: Paolicchi, Dieng, Chessa, Cagnetta. All.: Andrea Tinucci.
ARBITRO: Ragoni di Pisa.
RETI: Cerri 2 (1 rig.), Baronti, Hamza, Cupelli, Nocilla, Belcari.
Prosegue inarrestabile la marcia verso il titolo della capolista Romaiano, che al Rosati s'impone con un netto 6-1 contro una generosa Freccia Azzurra allungando a +10 sulle inseguitrici. La truppa di mister Cipriani centra la 20a vittoria stagionale e sale a quota 62 punti con il migliore attacco e la miglior difesa del torneo: il divario sul secondo posto appare ormai incolmabile. Avvio di gara spedito da parte di entrambe le compagini: il Romaiano crea tre palle-gol nei primi 15' di gioco, ma anche gli ospiti approcciano nella maniera giusta. I padroni di casa però hanno un obiettivo preciso nella testa e sbloccano il punteggio grazie al sigillo di Baronti: 1-0. Una volta in vantaggio i locali acquisiscono ulteriore sicurezza e raddoppiano con il rigore realizzato da Cerri. Si va dunque alla pausa sul punteggio di 2-0 in favore del Romaiano. Nella ripresa i locali non abbassano la concentrazione e la doppietta del solito Cerri vale il punto del 3-0, che di fatto chiude i conti. La partita è però ancora lunga e Hamza finalizza al meglio il poker e Cupelli poco dopo trafigge Cappelli per il 5-0. La Freccia Azzurra ha uno scatto d'orgoglio e mette a segno il gol della bandiera ad opera di Belcari. Prima del fischio finale però Nocilla infila il definitivo 6-1 con il quale termina la disputa. Ottima prestazione da parte del collettivo del Romaiano, che sente vicino il traguardo e mostra il giusto spirito per arrivare fino in fondo con l'intera rosa che rema nella stessa direzione. Da segnalare la doppietta di Cerri che raggiunge 22 gol in classifica marcatori. Per la Freccia Azzurra un passivo pesante, ma il gruppo deve fare tesoro di queste esperienze per il futuro anche perché in campo si è visto tanto divario in termini di esperienza e qualità.
STELLA AZZ.: La Macchia, Agostini, Bini, Ibra, Iasiello, Tolomei, Longhitano, Emir, Alderighi, Russo, Bassirou. A disp.: Bandecchi, Minutella, Ndiaye, Savoia. All.: Stefano Lazzeri.
ATL. CASCINA: Santini, Nannini, Trattelli, L. Carlotti, Biasci, M. Carlotti, Balducci, Samb, Angiolini, Ascione, Cullhaj. A disp.: Guidi, Saturnino, Gneri, Pistoresi, Mori. All.: Edoardo Magnelli.
ARBITRO: Taverni di Pisa.
RETI: 20' Cullhaj.
Probabilmente la vittoria del campionato ormai è sfuggita, ma di sicuro l'Atletico Cascina non vuole saperne di mollare e centra un successo molto sofferto sul campo di una combattiva Stella Azzurra. La gara è stata decisa da una prodezza di Cullhaj che al 20' si è incaricato di battere un calcio piazzato dai 20 metri e con una conclusione potente ha trafitto La Macchia segnando la rete che è poi risultata decisiva. La partita è quindi proseguita sino al triplice fischio in maniera non di certo spettacolare, anche a causa delle condizioni precarie del campo, ma entrambe le compagini si sono impegnate al massimo senza però concretizzare le chance costruite. In particolare la formazione locale ha avuto un paio di situazione importanti per poter raddrizzare il punteggio, ma la precisione negli ultimi metri non è stata delle migliori. Con questi tre punti l'Atletico continua a battagliare per un secondo posto che sarebbe comunque un traguardo positivo, onore anche alla Stella Azzurra che come sempre ha lottato vendendo carissima la pelle e tenendo testa ad un avversario più quotato.
S. MARIA A MONTE: Barbieri, Dini, Petrognani, Moroni, T. Belcari, Cuffia, Giuntoli, F. Belcari, D'Anna, Guerri, Di Gregorio. A disp.: Salcioli, Melai, Ticli, Bulku, Beconcini, Spiotta. All.: Gianluca Guerri.
S. BIENTINA: Bellone, Agazio, Cinelli, Giorgetti, M. Ciampi, Santolupo, Grossi, Masini, Martino, N. Ciampi, De Rinaldis. A disp.: Ciampalini, Bardini, Crispino, D'Alessandro, Locaso, Perretta, Percivale. All.: Mirko Colombini.
ARBITRO: Albano di Pontedera.
Pareggio a reti inviolate nella sfida giocata al Di Lupo di Santa Maria a Monte tra i padroni di casa ed il Sextum Bientina: gara sicuramente combattuta, anche se condizionata in parte dal forte vento. Entrambe le compagini occupano le posizioni alte della classifica e hanno totalizzato rispettivamente 42 e 50 punti. Prima frazione equilibrata e non spettacolare in cui il Santa Maria a Monte ha tentato di rendersi pericoloso con un paio di conclusioni dalla distanza, che non hanno sortito l'effetto sperato. Gli ospiti hanno risposto con i tentativi di N. Ciampi, Martino e De Rinaldis senza tuttavia riuscire a sbloccare il punteggio. Nella ripresa il match resta avaro di emozioni: i padroni di casa impensieriscono Bellone nuovamente con tiri dalla distanza ad opera di Di Gregorio e Giuntoli, mentre il Sextum Bientina spaventa Barbieri con il tentativo di Perretta ed in particolare con De Rinaldis, sul quale è stato decisivo un salvataggio sulla linea di un difensore di casa. Il fischio finale del D.G. sancisce dunque il pareggio per 0-0, un risultato tutto sommato giusto per quanto visto in campo.
IL ROMITO: Sene, Lupi, A. Ferraro, Pelonero, Dervishi, Calderani, Menichini, Merlini, T. Ferraro, Hassari, Splendiani. A disp.: Casarosa, Colacchio, Dalla Valle, Guezze, Salvadori, Montagnani, Pistolesi. All.: Emanuel Lorenzini.
CAPANNE: Bertelli, Fiumanò, L. Fasano, Telleschi, Sabatini, Lamberti, Turchi, A. Fasano, Taraj, Ambrosio, Macelloni. A disp.: Romano, Ribechini. All.: Cristiano Perugi.
ARBITRO: Papini di Carrara.
RETI: A. Ferraro, Ambrosio 2 (2 rig.)
NOTE: espulso Lamberti.
Nonostante le assenze, la mancanza di un portiere di ruolo e l'inferiorità numerica nella ripresa, le Capanne sbancano al 90' il campo del Romito grazie ad una prova fatta di cuore e sudore. Nella prima frazione gli ospiti cercano di sorprendere i rivali e giocano con un piglio propositivo guadagnandosi un calcio di rigore, giudicato dubbio dai locali, fischiato per fallo di mano in area: dal dischetto Ambrosio batte Sene per lo 0-1. I padroni di casa reagiscono faticando però a rendersi seriamente pericolosi, ma ad inizio ripresa timbrano l'1-1: A. Ferraro si incarica di battere un corner e la sua traiettoria beffarda rotola direttamente in fondo al sacco, complice l'intervento fuori tempo di Fasano. L'inerzia della gara sembra a favore del Romito che al 70' può anche godere dell'uomo in più dato che Lamberti viene espulso per doppia ammonizione. Le Capanne però si esaltano in una situazione di emergenza, difendono con carattere e al 90' in ripartenza Telleschi lancia con precisione Fasano che viene steso dal portiere Sene in uscita. Tocca ancora ad Ambrosio trasformare dagli undici metri e con freddezza realizza l'1-2. E' una vittoria che premia il gruppo allenato da mister Perugi che ha saputo unirsi e lottare espugnando con una grande prestazione la tana di un rivale forte come il Romito.
PECCIOLI: Gazzarri, Moretti, Wojcik, Gregoretti, Bozha, Coli, Meini, Botti, Tenerani, Bigazzi, Cozuela. A disp.: Rossi, Chiarei, Murgioni, Caporilli, Lazzereschi, Marinari, Zucchelli, Ferrante. All.: Renato Filippi.
STELLA ROSSA: Rosi, Righetto, Bellofatto, Ambruoso, Susini, Farruku, Pallesi, Marabotti, Cani, Montagnani, M. Mazzantini. A disp.: Caputo, Migliorati, Ferri, Montanelli, Kasa, P. Mazzantini, Riccomi, Russo. All.: Alessandro Cinci.
ARBITRO: Masilunas di Pisa.
RETI: Tenerani, Russo.
La Stella Rossa non va oltre il pareggio sul campo di un Peccioli tosto ed organizzato e vede la vetta della classifica allontanarsi irrimediabilmente. Nel complesso la compagine ospite ha giocato meglio mostrando un bel giro palla e costruendo le azioni più pericolose, ma i locali hanno sopperito con grinta e cuore al minor tasso tecnico rispetto agli avversari. La prima frazione si chiude senza reti: Stella Rossa più propositiva e talvolta pericolosa in fase offensiva, ma pecciolesi che non disdegnano di ripartire in contropiede mettendo spesso in affanno la retroguardia rivale e peccando di incisività al momento della conclusione. Nella ripresa, verso il 65', il risultato si sblocca quando il neo-entrato Russo si inventa una splendida giocata personale conclusa con un gran tiro alle spalle dell'incolpevole Gazzarri. Qui però viene fuori il carattere del Peccioli che rialza subito la testa e centra l'1-1 con Tenerani che, su un'azione ben orchestrata di contropiede, arriva puntuale all'appuntamento con il gol. I padroni di casa poi riescono a difendersi fino al triplice fischio togliendosi la soddisfazione di fermare la seconda forza del campionato.
Calciatoripiù: Tenerani (Peccioli); Righetto (Stella Rossa).