SAN PROSPERO: Ricci, Spinetti, Nuti, Carpentiere, Donati, Iacobelli, Lapi, Meneo, Lupetti, Cataldo, Nassi. A disp.: Sciara, All.: Fabrizio Giorgianni.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Vanni, Bertelli, Mansani, Molesti, Bolognesi, Li Puma. A disp.: Masi, Crecchi, Arcangioli, Toniolo, L. Catarsi, Signorini. All.: Marco Balestri.
ARBITRO: Taverni di Pisa.
RETE: 50' rig. Nuti.
Grazie ad una prestazione grintosa e concentrata il San Prospero conquista tre punti pesanti battendo di misura un avversario in salute come il Peccioli: vittoria importante per la formazione di mister Giorgianni che sale a quota 16 punti, uno in meno rispetto ai rivali di giornata. Il match va in scena su un campo pesante che, in particolare nella zona centrale, rende difficile giocare palla a terra. Le due compagini quindi interpretano la gara col giusto agonismo cercando di rendersi pericolose con lanci lunghi: i padroni di casa affondano bene sulle fasce, soprattutto a sinistra, ma non riescono a incidere negli ultimi metri, i pecciolesi invece creano due occasioni che però vengono fallite dagli attaccanti. Nella ripresa il San Prospero tenta ancora di fare male con le azioni sviluppate a sinistra e, da una di queste, Lupetti entra in area e subisce fallo in scivolata da un difensore: penalty giudicato dubbio dai rivali che però Nuti trasforma con freddezza per l'1-0. Reazione immediata dei ragazzi di mister Balestri che iniziano a premere in avanti, complice un avversario molto stanco e con una rosa ridotta all'osso. Il Peccioli cerca fino all'ultimo di evitare la sconfitta, gettando all'aria una grande opportunità con un attaccante solo di fronte al portiere.
Calciatoripiù: Mansani, Fatticcioni, Catarsi (Peccioli).
VOLTERRANA: Sarperi, Bassini, Geri Bartolini, Franchi, Fieri, Verdianelli, Ricci, Ceglia, Marolda, Guarguagli, Grilli. A disp.: Merlini, Marchetti, Imperio. All.: Alessio Latini.
SANTACROCE: Kabashi, Giandolfi, Coppola, Frosini, Caponi, Gjoka, Ciss, Starnini, Fogli, Laci, Ngom. A disp.: Dieng, Melai, Cabras, Stanco. All.: Alessio Melai.
ARBITRO: Niccolai di Pontedera.
RETI: Ciss 3, Cabras, Fogli.
Il Santacroce offre un'ottima prova corale sul campo della Volterrana e cala una secca cinquina che permette di ottenere altri tre punti importanti per restare nelle posizioni di alta classifica. Gli ospiti approfittano subito dell'approccio meno aggressivo del solito da parte dei ragazzi di mister Latini e così la sbloccano con Ciss, mattatore di giornata, che punta il difensore, entra in area e piazza la sfera alle spalle del portiere; i santacrocesi continuano a spingere, trascinati dalle giocate sulla fascia di un incontenibile Coppola, il quale sforna un bell'assist per il solito Ciss che realizza lo 0-2. La Volterrana accusa il colpo e al 20' incassa anche la terza rete ad opera di un immarcabile Ciss che mette a segno la tripletta personale. I padroni di casa tentano di imbastire un'orgogliosa reazione sbattendo però contro una bella parata di Kabashi, poi si assiste ad una serie di ottime manovre degli ospiti che tuttavia sprecano un paio di chance per il quarto gol. Nella ripresa la sfida diventa un po' più equilibrata: la Volterrana mostra un piglio più deciso, anche se la maggior qualità del Santacroce è evidente. E così arriva lo 0-4 firmato dal subentrato Cabras che raccoglie una respinta della difesa da corner e dal limite scaglia un bel tiro imprendibile per Sarperi. Successivamente si mettono in mostra i due classe 2009 Fogli e Melai che duettano bene tra loro e confezionano la cinquina: Melai salta un uomo con una finta e serve in area Fogli che scuote la rete. Nel finale entrambe le compagini continuano a cercare la via del gol, ma il risultato non cambierà più: tre punti preziosi per il Santacroce che sembra aver ripreso bene la sua marcia dopo un paio di partite storte.
Calciatoripiù: Gjoka, Starnini, Ciss (Santacroce).
PORTA A LUCCA: Peghini, Ghelardi, Ardinghi, Del Pecchia, Soltani, El Rhadaoui, Tordiglione, Petri, Di Pede, Zomparelli, Taddei. A disp.: Antonelli, Spadacini, Conti, Mameli, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
S. BIENTINA: Migli, Serafini, De Pace, Bernardo, Trulli, Lamnaouar, Dbiri, Diop, Marianelli, D'Abronzo, Petrillo. A disp.: M. Fontana, Antonini, Dema, Sina, Granziera, Parussa, Pulvirenti. All.: Simone Azzara.
ARBITRO: Taverni di Pisa.
RETI: Ardinghi rig., Dbiri 2, Petrillo.
Il Bientina espugna in rimonta la tana del Porta a Lucca ed aggancia al secondo posto i Fratres a quota 25: tre punti meritati per la formazione di mister Azzara che ha espresso un buon gioco corale, senza perdersi d'animo nonostante la rete incassata a freddo. La gara comincia con gli ospiti che cercano subito di far valere le loro qualità tecniche ed atletiche, ma i locali giocano bene di rimessa e al 15' si conquistano un calcio di rigore che Ardinghi realizza per l'1-0. L'illusione dei giallorossi però dura poco, il Bientina infatti riprende a spingere in avanti come se nulla fosse centrando l'1-1 grazie al secondo penalty di giornata, stavolta trasformato da Dbiri. Prima della pausa una bellissima manovra corale vale l'1-2: D'Abronzo innesca Marianelli sulla fascia, tiro che il portiere respinge, ma è ben appostato Petrillo che ribadisce in fondo al sacco. Nella ripresa ci si attende la risposta del Porta a Lucca, che però non riesce a svegliarsi dal torpore e ad impensierire la forte retroguardia rivale. Il Bientina invece è voglioso, concreto e cala il tris ancora con Dbiri che da fuori area batte il portiere Peghini timbrando il decimo gol stagionale. Gli ospiti potrebbero addirittura ampliare il punteggio se non fosse per qualche errore di mira e gli interventi di Peghini: l'1-3 è comunque sufficiente per continuare il campionato di altissima classifica. Per il Porta a Lucca prosegue il periodo buio, ma ragazzi di Cangiano hanno tutte le qualità per risollevarsi.
S. MARIA A MONTE: Paja, Maniscalchi, Aribi, L. Bongiovanni, Battini, Terracciano, Capobianco, Signorini, Fiaschi, Redis, Cestari. A disp.: Baldini, Ceccanti, T. Bongiovanni. All.: Alessandro Bertolacci.
SAN FREDIANO: Cavallaro, Bascia, Vogli, Giuntoli, Bani, Emilian, Massart, Kucuku, Pasqualino, Gadiaga, Quattrini. A disp.: Formaggi, Collaku, Picchi. All.: Michele Taccola.
ARBITRO: Ragoni di Pisa.
RETI: Cestari, Capobianco, Pasqualino.
Bella vittoria per il Santa Maria a Monte che in rimonta si aggiudica l'intera posta in palio nello scontro diretto col San Frediano: la truppa di mister Bertolacci sale a 16 punti, soltanto uno in meno rispetto ai rivali di giornata che quest'oggi sono stati davvero troppo spreconi sotto porta. La situazione sembra mettersi bene per i ragazzi di mister Taccola che, pur con Cavallaro sacrificato nell'inedito ruolo di portiere, appaiono pimpanti e realizzano lo 0-1 con il bomber Pasqualino che, sugli sviluppi di un corner, sbuca sul secondo palo depositando agevolmente in rete. Il San Frediano continua a macinare gioco e a produrre occasioni, ma un po' per imprecisione e un po' per sfortuna il risultato rimane in bilico, complice persino un palo interno clamoroso che salva la porta di Paja. Nella ripresa, al 7', reazione del Santa Maria a Monte che raggiunge il pari: cross preciso di Fiaschi per il capitano Cestari che scuote la rete. Gli ospiti godono di ampi spazi per affondare, ma sprecano varie situazioni di superiorità numerica e, quando si trovano di fronte al portiere, sciupano clamorosamente i buoni assist offerti da Pasqualino. In una circostanza è anche molto reattivo Paja a neutralizzare il tentativo di Quattrini. E così al 60' si verifica la più vecchia e dura legge del calcio con i locali che confezionano una rete di pregevole fattura: Aribi salta tre uomini sulla fascia e serve Capobianco in area che non sbaglia timbrando il 2-1. Successo prezioso per il Santa Maria a Monte che ha sofferto, è stato fortunato, ma ha anche avuto il grande merito di sfruttare le chance create; lo stesso non si può dire del San Frediano che, pur costruendo un enorme mole di azioni, ha peccato di freddezza nei momenti clou ed è stato punito da un avversario spietato: servirà d'insegnamento. Calciatorepiù: Cavallaro (San Frediano).
ATL. ETRURIA: Quaglierini, Tognoni, Busti, Tarantino, Duran, Turelli, Terreni, Marchini, Regolini, Gensini, Valenti. A disp.: Lacaj, Galletti, Lilla, Tocchini. All.: Daniele Grossi.
SAN MINIATO: Barabino, Martino, Senesi, Paci, Valori, Menichetti, Martelli, Russo, Parente, Sensi, Ezzhar. A disp.: Ferraro, Peragnoli, Bandinelli, Matteucci, Campinoti, Orsini. All.: Marco Bernini.
ARBITRO: Luongo di Livorno.
RETI: Regolini, Sensi.
Finisce con un giusto pareggio per 1-1 la sfida tra due compagini di pari valore come l'Atletico Etruria e il San Miniato: alla bella rete del vantaggio locale siglata da Regolini, ha risposto nella ripresa una zampata di Sensi. Gara che sin dalle prime battute risulta piacevole ed equilibrata tra due compagini che si affrontano a viso aperto. Al 20' ecco l'1-0 dei padroni di casa: calcio d'angolo pennellato da Valenti verso Regolini che da centro area insacca abilmente all'incrocio dei pali. L'incontro prosegue combattuto e su buoni ritmi anche nella seconda frazione, ma stavolta è il San Miniato ad andare a segno: conclusione al volo potente di Martelli, respinta del portiere in area, la difesa non allontana ed è ben appostato Sensi che di rapina scuote la rete. Le due compagini alla fine si accontentano e centrano un pari che consente di smuovere la classifica e proseguire il loro buon campionato.
ROMAIANO: Santini, Bonsignori, Melani, Fanara, Marchi, Caputo, Pozzolini, Alvino, Volpi, Perrotti, Pelagotti. A disp.: E. Botrini, G. Botrini, Ciccarè, Diakhate, Fiaschi, Meraj, Bouker, Guidi. All.: Luca Fattori.
IL ROMITO: Benvenuti, Barzacchini, S. Mbengue, M. Mbengue, Caciagli, Ndiaye, Lanza, Lucchese, Bello, Filippeschi, Pene. A disp.: Donnoli, Novi, Zocchi, Cascone, Ciompi, Mbaye. All.: Carlo Mazzaccherini.
ARBITRO: Giannetti di Pisa.
RETI: Pelagotti 3, Fanara 2, Volpi, Bouker, G. Botrini.
Tutto facile per la capolista Romaiano che si aggiudica senza difficoltà la sfida interna contro il Romito: finisce 8-0 la partita in favore della truppa di mister Fattori che sale a 31 punti allungando ulteriormente il distacco sulle inseguitrici. Ad onore del vero durante i primi 20' la gara scorre su ritmi lenti e con una compagine ospite che si comporta bene sul piano tattico, sorretta anche dai buoni interventi del portiere Benvenuti. Poi però, dopo una serie di corner e tiri fuori misura, il Romaiano va in vantaggio con Pelagotti che ribatte a rete un tiro di Volpi respinto dal portiere. Passano 5' e si mette in evidenza Fanara che salta due avversari e porge su un piatto d'argento l'assist a Pelagotti che deposita in gol il 2-0. Alla mezzora i locali chiudono virtualmente la contesa: Perrotti serve un buon pallone a Volpi che col piatto insacca il tris. Nella ripresa mister Fattori inserisce subito i due fratelli Botrini ed inizia lo show di Fanara che in breve tempo realizza la doppietta portando il risultato sul 5-0. Segue la consueta girandola di sostituzioni da ambo i lati e poi lo scatenato Pelagotti timbra la tripletta personale per il 6-0. Poco dopo ruba la scena Benvenuti che neutralizza il penalty di G. Botrini, il quale tuttavia si riscatta alla grande nell'azione successiva insaccando con un bel tiro all'incrocio dei pali. Chiude le marcature il subentrato Bouker, all'esordio, che devia prontamente in porta un tiro di Meraj. Il Romaiano vola a +6 su Fratres e Bientina. Calciatorepiù: Benvenuti (Il Romito).
MIGLIARINO: Giorlando, Antonelli, Chiappini, Coltelli, Deri, Di Sacco, Gambogi, Lupi, Montagna, Pardini, Tempesti. A disp.: Iuliano, Cotroneo, Gorini, Mariani, Paolella, Selmani. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
FRATRES: Pierini, Puccini, Gabrielli, Motroni, Sheshi, Esosa, Arnaldi, Cartone, Ruocco, Branchetti, Peters. A disp.: Neri, Musto, Scalzi, J. Sama, A. Sama, Salvini. All.: Maurizio Pellegrini.
ARBITRO: Celotti di Pisa.
RETI: 27' Di Sacco, 52' J. Sama.
Grande impresa del Migliarino che ferma sull'1-1 la seconda forza del campionato come i Fratres Perignano: bravi i ragazzi di mister Gemignani a sfruttare le proprie armi disputando una prova gagliarda, sorretti pure dagli ottimi interventi di Giorlando che, all'esordio dal primo minuto, ha sbarrato la strada più volte agli attaccanti rivali. Partenza col giusto piglio dei ragazzi di Pellegrini che creano due buone chance con Arnaldi e A. Sama (appena entrato per Peters), dopodiché un'altra palla invitante capita al 15' a Cartone che solo in area sbatte su Giorlando. La gara è combattuta a centrocampo fino al 27' quando i migliarinesi vanno in vantaggio: un disimpegno errato favorisce Montagna che recupera tempestivamente palla sulla fascia e offre l'assist per la stoccata vincente di Di Sacco. Nella ripresa i Fratres sono chiamati alla reazione ed iniziano a spingere in avanti: al 3' incursione di Puccini che calcia debolmente, al 5' azione personale di Branchetti conclusa con un tiro fuori. Il forcing ospite viene premiato al 52': punizione di Ruocco che colpisce la traversa, ma sulla ribattuta è lesto J. Sama, appena gettato nella mischia, a scaricare in fondo al sacco. Nonostante la assenze e un undici rimaneggiato, le azioni dei perignanesi diventano sempre più insistenti: un tiro di Esosa sembra varcare la riga di porta, ma il D.G. non è dello stesso parere e lascia proseguire tra le proteste ospiti. Il Migliarino soffre, combatte e in contropiede avrebbe pure la chance di tornare a condurre, ma è bravo Pierini a deviare in due circostanze. Non ci sono altre emozioni e così il match termina 1-1: un buonissimo risultato per il Migliarino che si toglie la soddisfazione di fermare una delle rivali più attrezzate del torneo, i Fratres escono rammaricati e anche un pizzico contrariati per l'episodio del presunto gol non convalidato.
Calciatoripiù: Giorlando, Gambogi, Coltelli (Migliarino); Ruocco, Motroni (Fratres.
FRECCIA AZZ.: Vecchio, Budzuga, Scapellato, Andries, Uku, Bernardi, Filippeschi, Ter Beek, Dell'Innocenti, Alzapiedi, Hemming. A disp.: Mileto, Seck, Macchione, Mesinger, Catalano, Cococcioni. All.: Mattia Mazzaccaro.
GALLENO: Pellegrini, Di Bartolo, Isu, Bregu, Russoniello, Del Vigna, Lucchese, Ungureanu, Pascucci, Kajmaku, Pieri. A disp.: Pellegrino, Buonaguidi, Pezzulo, Raffaelli, Ferrara, Donati, Frediani. All.: Fabio Tangredi.
ARBITRO: Petese di Pisa.
RETI: Hemming, Pascucci 2 (1 rig.).
Continua il buonissimo campionato del Galleno che espugna di misura la tanna di una combattiva Freccia Azzurra grazie alla doppietta di Pascucci. Con questi tre punti gli ospiti salgono a quota 18 assaporando l'alta classifica, i frecciati invece rimangono a zero con grande rammarico perché stavolta sono andati davvero ad un passo dal primo punto stagionale. La prima frazione è inizialmente molto combattuta e giocata alla pari, ma il Galleno può fare affidamento sulla grande forma di Pascucci che sigla lo 0-1 con uno splendido tiro imprendibile per il portiere. Lo 0-2 invece scaturisce da un calcio di rigore fischiato per un fallo di Vecchio su un attaccante, inutili le proteste dei locali che ritengono come l'intervento sia sul pallone. Dal dischetto il solito Pascucci non sbaglia e così si va negli spogliatoi col Galleno avanti di due gol. Nella ripresa i ragazzi di Mazzaccaro non si perdono d'animo e accorciano subito con Hemming che capitalizza al meglio l'assist di Dell'Innocenti: 1-2. I frecciati ci credono e costruiscono tre opportunità con lo stesso Hemming, Seck e Bernardi, ma la mira non è delle migliori oppure Pellegrini fa buona guardia proteggendo la preziosa vittoria del Galleno. Tanto rammarico in casa Freccia per questa sconfitta, considerando però le tante difficoltà di inizio stagione per formare la squadra, a causa della partenza di alcune pedine importanti e l'arrivo di ragazzi che facevano altri sport, mister Mazzaccaro è soddisfatto della crescita dei suoi: prima o poi arriveranno anche i punti.
Calciatoripiù: Hemming, Andries, Dell'Innocenti (Freccia); Pascucci (Galleno).