S. MARIA A MONTE: Kaci, Aribi, Barghini, Bongiovanni, Capobianco, Cestari, Chessari, Eddahani, Fiaschi, Maniscalchi, Shetaj. A disp.: Paja, Pugliese, Merone, Terracciano, Bettini. All.: Alessandro Bertolacci.
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Martini, Paci, Valori, Menichetti, Digangi, Altamura, Battiloro, E. Gorelli, Ezzhar. A disp.: Fioravanti, Peragnoli, Senesi, Xhilani, Sensi, Parente, T. Gorelli. All.: Marco Bernini.
ARBITRO: Masilunas di Pisa.
RETI: Chessari, E. Gorelli, Digangi.
Successo importantissimo per il San Miniato che si impone di misura nello scontro diretto sul campo del Santa Maria a Monte e si rilancia verso i piani alti della classifica. E' stata una partita nel complesso divertente e combattuta, risolta dalla maggior incisività degli ospiti. Il primo tempo è subito vivace e aperto con entrambe le squadre che vanno a segno: per i locali è Chessari a trovare la via del gol sugli sviluppi di un corner, mentre per gli ospiti ci pensa E. Gorelli a riequilibrare la situazione. Nella ripresa le due compagini ci tengono a ben figurare e si sfidano su buoni ritmi alla ricerca della preziosa vittoria, ad essere premiato però è il San Miniato che realizza l'1-2 decisivo su azione manovrata con Digangi, bravo a regalare ai suoi un trionfo davvero pesante.
ATL. ETRURIA: Quaglierini, Turelli, Grasso, Busti, Cotrozzi, Tocchini, Valenti, Marchini, Sottili, Alena, Regolini. A disp.: Lacaj, Ben Belgacem, Catanzaro, Duran, Galletti, Lilla, Tarantino, Terreni, Tognoni. All.: Daniele Grossi.
SANTACROCE: Carli, Echatbi, Porciani, Gjoka, Coppola, El Hadji, Ngom, Laci, Fogli, Stafa, Ciss. A disp.: Dieng, Bini, Frosini, Giandolfi, Stanco, Starnini. All.: Alessio Melai.
ARBITRO: Paolino di Livorno.
RETI: Alena 2, El Hadji, Stafa.
Termina 2-2 l'appassionante sfida tra Atletico Etruria e Santacroce che ancora una volta hanno dimostrato di essere tra le migliori squadre del campionato Giovanissimi: forse il pareggio serve poco ad entrambe se guardiamo la classifica, ma i rispettivi mister possono essere ampiamente soddisfatti del cammino intrapreso finora dai propri ragazzi. I padroni di casa partono forte e per 20' mettono alle corde i rivali esercitando un forte pressing e trovando l'1-0 grazie al nuovo arrivato Alena. Il Santacroce finalmente si sveglia e inizia a premere in avanti raggiungendo l'1-1 quasi alla mezzora con una bella azione imbastita da Fogli e Ngom che El Hadji finalizza in mezza-rovesciata. Nella ripresa mister Melai aggiusta il suo undici cambiando modulo e il Santacroce mostra netti miglioramenti sul piano del gioco. Dopo varie azioni pericolose, gli ospiti si guadagnano una punizione dal limite che Stafa con un bolide rasoterra scaraventa in fondo al sacco: 1-2 e niente da fare per Quaglierini. Mister Grossi sposta quindi il baricentro in avanti inserendo sulle fasce Lilla e Duran: i tentativi minacciosi dei locali sbattono però contro il bravo Carli, mentre i santacrocesi sciupano un paio di contropiedi per chiudere la gara. A 2' dalla fine ecco il 2-2 dell'Etruria, bravo a recuperare palla e andare a segno con una rapida ripartenza: Duran va in percussione sulla destra, converge al centro e serve l'assist ad Alena che bagna l'esordio con una doppietta da vero attaccante. Finisce così una sfida scoppiettante, maschia ma leale, tra due compagini che hanno tutte le carte in regola per essere protagoniste fino al termine del campionato.
Calciatoripiù: Busti, Alena (Etruria); Stafa, El Hadji, Carli (Santacroce).
PORTA A LUCCA: Pensabene, Ghelardi, Ardinghi, Del Pecchia, Maramici, Soltani, El Rhadaoui, Tordiglione, Petri, Zomparelli, Mameli. A disp.: Fagiolini, Taddei, Antonelli, Spadacini, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
IL ROMITO: Benvenuti, Trabelsi, M. Mbengue, Filippeschi, S. Mbengue, Barzacchini, Lanza, Pene, Cascone, Ndiaye, Zapparoli. A disp.: Caciagli, Caprai, Ciompi, Ingrosso, Labriola, Martiniello, Mbaye, Ursino. All.: Carlo Mazzaccherini.
ARBITRO: Cremone di Pisa.
RETE: Tordiglione.
Comincia bene il 2023 del Porta a Lucca che ritrova i tre punti battendo di misura un combattivo Romito. La prima frazione vede i padroni di casa approcciare la gara in maniera timorosa e così provano ad approfittarne gli ospiti che prendono in mano le redini del gioco ed attaccano alla ricerca del vantaggio. Pur non creando grandi occasioni, il Romito impensierisce in alcune circostanze il portiere Pensabene, il quale però fa buona guardia. Il Porta a Lucca invece non riesce a rendersi minaccioso in avanti e così si va al riposo sullo 0-0. Nella ripresa i locali cominciano con un altro piglio e appaiono più intraprendenti, nel complesso la sfida diventa più vivace e con diversi capovolgimenti di fronte. La rete decisiva scaturisce da un corner in favore del Porta a Lucca: il pallone spiove in area piccola dove Tordiglione è bravo e spietato ad insaccare con un tiro al volo. Da qui i padroni di casa prendono coraggio e amministrano il gioco senza concedere nulla ai rivali, proteggendo l'importante 1-0 sino al triplice fischio. Calciatorepiù: Tordiglione (Porta a Lucca).
VOLTERRANA: Sarperi, Geri Bartolini, Verdianelli, Franchi, Fieri, Cocucci, Ricci, Bassini, Marolda, Guarguagli, Corfù. A disp.: Bigazzi, Merlini, Grilli. All.: Alessio Latini.
S. BIENTINA: Fontana, Serafini, De Pace, Bernardo, Marianelli, Lamnaouar, Dbiri, Antonini, Abbate, Morganti, D'Abronzo. A disp.: Migli, Dema, Diop, Granziera, Petrillo, Fiorentini, Famiglietti. All.: Simone Azzara.
ARBITRO: Angelelli di Pontedera.
RETI: Morganti 2, Abbate, Lamnaouar.
Riparte alla grande la marcia del Sextum Bientina che non fallisce l'appuntamento sul campo della Volterrana: la squadra di mister Azzara si impone per 0-4 e si mantiene nei piani nobili della classifica con 28 punti. Già nella prima frazione gli ospiti cominciano col piede ben schiacciato sull'acceleratore e chiudono virtualmente i conti realizzando tre gol. Sblocca il punteggio Morganti che, sugli sviluppi di un corner, insacca all'altezza del primo palo su assist di Dbiri, raddoppia Abbate che si inserisce prontamente su gran cross di Marianelli trafiggendo il portiere. Prima della pausa un altro tiro dalla bandierina è fatale ai padroni di casa: la palla arriva a Lamnaouar che cala il tris. Nella ripresa il Bientina può gestire comodamente il risultato e viene fuori una gara più combattuta, nella quale anche la Volterrana prova generosamente ad affacciarsi in avanti alla ricerca del gol della bandiera. Ad andare nuovamente a segno però sono sempre i bientinesi che, sfruttando ancora un corner, siglano lo 0-4 in mischia grazie alla doppietta di Morganti. Il Bientina si gode quindi una classifica ottima e promettente, per la Volterrana una sconfitta onorevole contro una grande rivale: impegno e sudore non sono mancati neppure stavolta.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Vanni, Molesti, Mansani, Bolognesi, Frangioni, Lipuma. A disp.: Masi, Bertelli, Amichini, Crecchi, L. Catarsi, Merlini, Arcangeli. All.: Marco Balestri.
GALLENO: Pellegrini, Di Bartolo, Frediani, Donati, Russoniello, Del Vigna, Pieri, Unguereanu, Pascucci, Bregu, Isu. A disp.: Raffaelli, Onesti, Pezzulo, Ferrara, Kajmaku. All.: Fabio Tangredi.
ARBITRO: Abanaritei di Pontedera.
Termina a reti inviolate il match tra il Peccioli ed il Galleno: i padroni di casa hanno tentato, in particolare nella ripresa, di sfruttare al meglio il fattore campo, ma devono accontentarsi di un pareggio che li porta a 21 punti in classifica, uno in meno proprio rispetto agli ospiti. Bella partita tra due compagini di buon livello che non si sono risparmiate per tutti i 70' di gioco. Primo tempo equilibrato nel quale si sono visti maggiormente gli ospiti, mentre i padroni di casa hanno impensierito la porta di Pellegrini in una sola occasione. Si va quindi all'intervallo sul punteggio di 0-0. Nella ripresa viene fuori il Peccioli: la squadra di mister Balestri aumenta la pressione creando tre ghiotte palle-gol e colpendo per due volte la traversa. Il Galleno si è difeso comunque bene provando a ripartire in contropiede, ma trovando una difesa di casa sempre attenta, come dimostrano anche i soli 10 gol subiti in tutto il campionato dal Peccioli. Termina dunque 0-0 una partita tosta e ben disputata da entrambe le squadre. I padroni di casa si disperano per le occasioni sciupate nella ripresa e per il mancato sorpasso in classifica ai danni del Galleno, a cui però vanno fatti i complimenti per la tenacia e per la capacità di soffrire nella ripresa senza comunque rinunciare al contrattacco.
Calciatoripiù: Mansani, Frngioni, Bolognesi (Peccioli).
ROMAIANO: E. Botrini, Diakhate, Bonsignori (Bouker), Alvino, Fanara (Francalanci), G. Botrini, Fiaschi (Pozzolini), Meacci, Pelagotti, Perrotti, Meraj (Guidi). All.: Luca Fattori.
FRECCIA AZZ.: Vecchio, Pinzauti, Iodice, Dell'Innocenti, Scapellato, Francesconi, Griffo, Filippeschi, Bernardi, Cococcioni, Alzapiedi. A disp.: Ben El Garne, Buzduga, Macchione, Ricci, Ter Beek. All.: Mattia Mazzaccaro.
ARBITRO: Federico di Pontedera.
RETI: Perrotti 2, Meraj, Fanara, Francalanci.
Il Romaiano, pur con diverse assenze, riprende la propria marcia continuando a vincere: stavolta la vittima della capolista è la Freccia Azzurra, che tuttavia ha ben figurato al cospetto di un avversario nettamente più attrezzato. La gara prende subito una piega positiva per i padroni di casa che al 1' vanno già in vantaggio con Perrotti che finalizza agevolmente un assist rasoterra di Pelagotti. La rete incassata a freddo però non disunisce gli ospiti che restano compatti e, anzi, costruiscono pure due occasioni per il pari: una su palla inattiva di Francesconi e l'altra con Alzapiedi. La gara scorre via con alcuni errori da ambo le parti e un pizzico di confusione in mezzo al campo, ma al 20' il Romaiano trova il raddoppio con Meraj su azione manovrata mettendo la strada in discesa. Nella ripresa col passare dei minuti la Freccia Azzurra comincia ad accusare la stanchezza e fa più fatica a contenere le iniziative dei forti avversari. Nel frattempo mister Fattori getta nella mischia Pozzolini e Guidi per Fiaschi e Meraj per dare nuova vivacità alla manovra. Dopo pochi minuti Fanara parte in azione personale, salta diversi giocatori rivali e scarica in porta il nono sigillo stagionale. Poi esce tra gli applausi lasciando spazio a Francalanci, il quale verso il 50' cala il poker con un bolide dai 20 metri che si infila nel sette. Nonostante il passivo i frecciati continuano a lottare senza demoralizzarsi, un atteggiamento che sicuramente rende loro onore. Nel finale si susseguono varie occasioni e corner: proprio da uno di questi ci pensa Perrotti a timbrare il 5-0 definitivo che gli vale la doppietta personale. Complice la sconfitta dei Fratres, il Romaiano vola a +9 sulle inseguitrici ed è sempre più padrone del proprio destino.
Calciatoripiù: Griffo, Francesconi (Freccia).
MIGLIARINO: Iuliano, Lupi, Paolella, Gambogi, Di Sacco, Tempesti, Mariani, Antonelli, Chiappini, Deri, Montagna. A disp.: Giorlando, Gorini, Cotroneo. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
SAN FREDIANO: Cela, Furiassi, Cavallaro, Bani, Emilian, Vogli, Cei, Lo Presti, Pasqualino, Braho, Gadiaga. A disp.: Belcore, Collaku, Giuntoli, Picchi, Quattrini, Kucuku, Malloggi All.: Michele Taccola.
ARBITRO: Massollo di Viareggio.
RETI: Deri 2, Cei, Lo Presti, Cavallaro, Quattrini.
Ottima maniera di iniziare il nuovo anno per il San Frediano, che espugna con il punteggio di 2-4 il campo del Migliarino: la squadra di casa si porta sul 2-0, ma gli ospiti non mollano e finiscono per rimontare conquistando i tre punti in palio che consentono alla banda allenata da mister Taccola di portarsi a 21 punti, in zone di classifica più alte e più consone al livello generale della rosa. Il Migliarino resta fermo a quota 13 e si rammarica non poco per il ribaltone subito. La squadra di mister Gemignani, infatti, approccia ottimamente la gara e passa a condurre in avvio: il gol lo segna Deri, bravo a sfruttare al meglio un'indecisione della retroguardia avversaria e a piazzare il colpo dell'1-0. Al 16' ancora la formazione di casa colpisce con un rapido contropiede e il solito Deri realizza il 2-0, che vale la doppietta personale per l'attaccante migliarinese. I locali continuano a premere e colpiscono due traverse con Di Sacco. A questo punto arriva la reazione rabbiosa del San Frediano: gli ospiti spaventano Iuliano con il tiro di Braho che termina di poco a lato e a ridosso della pausa accorciano le distanze con il diagonale di Cei, abile nel concludere a rete sugli sviluppi di un corner. Si va dunque alla pausa sul punteggio di 2-1 in favore del Migliarino. La ripresa inizia con il doppio cambio da parte di mister Taccola che inserisce Picchi e Kucuku rimodellando i suoi, che beneficiano immediatamente degli accorgimenti tattici, prendendo in mano il pallino del gioco. I padroni di casa però non restano a guardare e per 20' reggono la pressione avversaria fallendo anche una clamorosa opportunità in contropiede. Il San Frediano passato lo spavento si riaffaccia in avanti e colpisce grazie ad una bella azione di squadra: Cei serve Pasqualino, abile a sfondare sulla corsia destra ed a crossare per l'accorrente Lo Presti che insacca con freddezza il 2-2. Il pareggio ottenuto moltiplica le energie per la squadra ospite che aumenta gli sforzi desiderosa di completare la rimonta. Sugli sviluppi di un corner il pallone giunge sulla testa di Cavallaro che insacca in rete senza lasciare scampo a Iuliano. Nel finale sempre su corner sbuca tra i difensori avversari Quattrini e segna il definitivo 2-4 con il quale termina la disputa. Complimenti ad entrambe le squadre per lo spettacolo offerto, in particolare il San Frediano non poteva sognare miglior esordio nel 2023.
Calciatoripiù: Deri, Di Sacco, Antonelli (Migliarino); Furiassi, Cei (San Frediano).
SAN PROSPERO: Simonelli, Giorgi, Macchia, Vuono, Carpentiere, Cataldo, Lupetti, Meneo, Nuti, Lagha, Meozzi. A disp.: Iacobelli, Nassi, Sciara, Spinetti, Tocilla. All.: Dario Vannozzi.
FRATRES: Neri, Puccini (Motroni), Gabrielli (Scalzi), Palandri, Wassim, Cartone (A. Sama), Esosa, Ruocco (Arnaldi), Kuqi (Peters), Branchetti, Sheshi. A disp.: Pierini, J. Sama, Turini, Salvini. All.: Maurizio Pellegrini.
ARBITRO: Cioce di Pisa.
RETI: Nuti 2, Lupetti, Sheshi.
Impresa del San Prospero che nel proprio fortino vince per 3-1 contro i Fratres, seconda forza del campionato. Avvio di anno scoppiettante per i ragazzi del neo-tecnico Dario Vannozzi che hanno offerto una grande prova collettiva, rivelandosi micidiali in fase di finalizzazione. La gara si mette subito bene per i locali che al 2' la sbloccano: Cataldo se ne va sulla fascia e mette a rimorchio per Nuti che apre il piattone insaccando sul secondo palo. Al 10' risponda degli ospiti con una buona azione manovrata che però Esosa non concretizza; al 15' grande chance per i Fratres che possono beneficiare di un penalty, ma il tentativo di Branchetti viene sventato dall'ottimo Simonelli. La gara rimane combattuta fino al 32' quando il San Prospero raddoppia: distrazione difensiva, il solito Cataldo ruba palla e serve in mezzo Nuti che stoppa e scarica in porta la doppietta personale. Finisce così 2-0 una prima frazione che ha visto i padroni di casa cinici in zona-gol, al contrario di un Fratres sprecone. Nella ripresa reagiscono i ragazzi di Pellegrini che al 5' protestano per una rete annullata per fuorigioco, al 7' altra occasione pericolosa non finalizzata da Esosa. Al 10' invece il San Prospero cala il tris quando Lupetti riconquista palla al limite della propria area, parte in velocità e dalla trequarti rivale lascia partire una sventola nel sette: 3-0 e gran gol! Adesso si fa veramente dura per i Fratres che tentano di imbastire qualche azione e di battere alcuni corner, ma non riescono a centrare lo specchio con Peters da ottima posizione. Solo al 33' Sheshi in mischia segna la rete della bandiera che però serve davvero a poco. I Fratres scivolano a 9 punti dalla vetta, mentre il San Prospero si gode un trionfo di buon auspicio per il prosieguo del torneo.
Calciatoripiù: Nuti, Cataldo, Simonelli (San Prospero).