PORTA A LUCCA: Pensabene, Ghelardi, Ardinghi, Del Pecchia, Maramici, Soltani, El Rhadaoui, Tordiglione, Petri, Di Pede, Taddei. A disp.: Peghini, Zomparelli, Fagiolini, Antonelli, Spadacini, Conti, Mameli, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
FRECCIA AZZ.: Ricci, Scapellato, Francesconi, Iodice, Griffo, Ter Beek, Filippeschi, Dell'Innocenti, Cococcioni, Alzapiedi, Hemming. A disp.: Mileto, Budzuga, Pinzauti, Mesinger, Bernardi. All.: Mattia Mazzaccaro.
ARBITRO: Mannocci di Pisa.
RETI: Petri 4, Tordiglione, Di Pede.
Torna alla vittoria il Porta a Lucca nell'anticipo del venerdì valido per il campionato Giovanissimi: la truppa di mister Cangiano ritrova finalmente lo smalto delle prime giornate e supera con un rotondo 6-0 la Freccia Azzurra che, dal canto suo, ha fatto registrare un netto passo indietro rispetto all'ultima gara pareggiata con la Volterrana. Solo la prima parte di gara è equilibrata e vede i due schieramenti equivalersi sul piano tattico, poi però i padroni di casa aumentano il ritmo e riescono a costruire azioni rapide ed efficaci che permettono a Petri, autore di due gol, e Tordiglione di portare il risultato sul 3-0 all'intervallo. Nella ripresa la musica è sempre la stessa: il Porta a Lucca pressa e macina gioco costringendo i frecciati a stare sulla difensiva. Lo scatenato Petri ruba la scena timbrando il suo poker personale, chiude i conti Di Pede realizzando il 6-0 definitivo. Nel mezzo gli ospiti avevano provato a rendersi pericolosi con Pinzauti che ha colpito il palo e Mesinger che ha sbagliato da due passi il punto della bandiera: unici due lampi però di una gara quasi sempre in sofferenza. Tre punti meritati e di buon auspicio per il Porta a Lucca che si porta a quota 18 punti con la speranza di poter ritrovare finalmente continuità di prestazioni e risultati.
Calciatoripiù: Petri : vive una giornata magica siglando quattro reti (Porta a Lucca); Olivia Teer Beek : l'ultima a mollare tra i suoi (Freccia Azzurra).
GALLENO: Pellegrini, Di Bartolo, Frediani, Donati, Russoniello, Del Vigna, Pieri, Bregu, Pascucci, E. Kajmaku, Isu. A disp.: Pellegrino, Lucchese, Buonaguidi, Raffaelli, N. Kajmaku, Ungureanu, Ferrara. All.: Fabio Tangredi.
ROMAIANO: E. Botrini, Bonsignori, Melani, Fanara, Caputo, G. Botrini, Alvino, Francalanci, Volpi, Perrotti, Pelagotti. A disp.: Santini, Ciccarè, Diakhate, Fiaschi, Guidi, Marchi, Meraj, Bouker. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Alderighi di Empoli.
RETI: Volpi, Perrotti, Alvino.
Neanche al Galleno riesce l'impresa di fermare il Romaiano: finisce 0-3 per la capolista una partita tutto sommato piacevole e combattuta, ma nella quale gli ospiti hanno fatto valere ancora una volta le loro immense qualità. Partenza forte degli ospiti che costruiscono diverse buone occasioni: la maggior parte capitano sui piedi del numero 9 Volpi che però, complice un terreno di gioco non in perfette condizioni, calcia in maniera imprecisa senza inquadrare la porta oppure sbatte contro il bravo Pellegrini. Poi però lo stesso Volpi si riscatta alla grande quando riceve palla al termine di una bella azione corale e trafigge il portiere siglando lo 0-1, risultato col quale si va all'intervallo. Nella ripresa, dopo pochi minuti, è Perrotti a raddoppiare con un gran tiro sotto la traversa che non lascia scampo a Pellegrini. I padroni di casa hanno il merito di restare vivi e di continuare a lottare, ma il Romaiano resta concentrato sull'obiettivo e chiude i conti grazie ad Alvino che raccoglie una respinta ed insacca con un tiro micidiale. L'ultima emozione è una traversa colpita da Francalacci, dopodiché il Romaiano di mister Fattori, ancora imbattuto, può godersi un'altra vittoria importante per chiudere il girone di andata saldamente in testa alla classifica con 43 punti.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Merlini, G. Catarsi, Vanni, Bolognesi, Mansani, Molesti, Frangioni, Arcangioli. A disp.: Masi, Bertelli, Biagi, L. Catarsi, Crecchi, Li Puma, Pampaloni. All.: Marco Balestri.
FRATRES: Pierini, Palandri (Puccini), Sheshi, Motroni, Wassim, Cartone (Scalzi), Ruocco, Esosa, Arnaldi (J. Sama), Turini (Gabrielli), Kuqi. A disp.: Neri, Peters, Salvini, A. Sama. All.: Maurizio Pellegrini.
ARBITRO: Donati di Pontedera.
RETE: 53' Kuqi.
Successo importante per i Fratres che passano sul difficile campo del Peccioli mantenendo la seconda posizione in classifica al termine del girone di andata. Al 13' primo squillo dei locali con una conclusione ben controllata da Pierini, al 18' rispondono gli ospiti con un'azione potenzialmente pericolosa che viene fermata per offside dall'arbitro. Al 19' colpo di testa minaccioso di Arnaldi che trova la presa sicura di De Marsico, dopodiché succede ben poco sino all'ultimo minuto quando i Fratres orchestrano una bella azione che però non porta a nulla di concreto. La prima frazione termina così 0-0 e risulta abbastanza avara di emozioni, gli ospiti infatti non riescono a penetrare nell'attenta retroguardia pecciolese. Nella ripresa la squadra di mister Pellegrini aumenta il forcing e sfiora il vantaggio su corner con un colpo di testa di Cartone ottimamente neutralizzato da De Marsico. Al 53' ecco però la rete che decide l'incontro: Kuqi riceve un assist smarcante, scarta il portiere e deposita in fondo al sacco. La gara finalmente diventa più aperta: tra il 23' e il 34' i perignanesi costruiscono due manovre pericolose, ma gli attaccanti peccano di cinismo. Nel finale invece viene fuori la compagine locale che sfiora il pari prima con un calcio di punizione fuori dallo specchio e poi, in pieno recupero, con un'azione corale conclusa con un tentativo fuori misura. Tre punti pesanti per i Fratres che chiudono la prima parte di stagione con ben 34 punti conquistati: soltanto un Romaiano che al momento appare imprendibile sta impedendo ai ragazzi di Pellegrini di godersi il primato.
Calciatoripiù: Mansani, Bolognesi (Peccioli); Motroni, Kuqi, Sheshi, Ruocco (Fratres).
VOLTERRANA: Sarperi, Verdianelli, Geri Bartolini, Franchi, Parenti, Cocucci, Fieri, Ceglia, Marolda, Guarguagli, Bassini. A disp.: Bigazzi, Corfù, Dedaj, Grilli, Marchetti, Merlini, Ricci. All.: Alessio Latini.
IL ROMITO: Benvenuti, Trabelsi, M. Mbengue, Zapparoli, S. Mbengue, Barzacchini, Lanza, Pene, Caprai, Ndiaye, Ingrosso. A disp.: Ursino, Bello, Caciagli, Labriola, Lucchese, Martiniello, Mbaye. All.: Carlo Mazzaccherini.
ARBITRO: Meazzini di Pontedera.
RETE: 48' Guarguagli.
Grande festa per la Volterrana! I ragazzi di mister Latini ottengono la prima vittoria stagionale battendo di misura una diretta concorrente come il Romito e finalmente, dopo tanto impegno, sacrificio e anche sofferenza, abbandonano l'ultima posizione in classifica. I padroni di casa approcciano bene l'incontro, vogliosi di strappare un risultato importante, e creano due buone occasioni in area di rigore che però non vengono finalizzate. Gli ospiti nel frattempo lottano, si difendono e provano a ripartire, ma al 13' della ripresa sono costretti a capitolare: un lancio dalle retrovie innesca la corsa del solito Guarguagli che si invola verso la porta e trafigge Benvenuti con un ottimo pallonetto. Il Romito a questo punto reagisce e tenta l'assedio finale, sbattendo però contro un'attenta retroguardia avversaria, capace di mantenere l'1-0 sino al triplice fischio del D.G. Urlo liberatorio per la Volterrana che vede premiati i suoi sforzi con un trionfo pesantissimo sia per il morale che per la classifica.
Calciatoripiù: Guarguagli , autore del gol, ma tutto il collettivo ha giocato con grinta e attaccamento alla maglia (Volterrana).
S. MARIA A MONTE: Barghini, Maniscalchi, Cestari, L. Bongiovanni, Aribi, Terracciano, T. Bongiovanni, Eddahani, Shetaj, Fiaschi, Chessari. A disp.: Fardoni, Kaci, Mici, Pugliese, Hoti, Belli. All.: Alessandro Bertolacci.
SANTACROCE: Kabashi, Echatbi, Porciani, Giannico, Caponi, Starnini, Laci, Stanco, Fogli, Muharremi, Melai. A disp.: Carli, Giandolfi, Gioka, El Hadji, Ciss, Mariniello. All.: Alessio Melai.
ARBITRO: Monetti di Pisa.
RETI: Chessari, Echatbi, Laci.
Nono successo stagionale per il Santacroce, che espugna il campo del Santa Maria a Monte per 1-2 portandosi così a 29 punti in classifica e proseguendo il suo buon campionato. Ospiti in formazione rimaneggiata con mister Melai che impiega ben tre ragazzi nati nel 2009 per sopperire alle assenze. Avvio incoraggiante comunque dei santacrocesi che, nonostante il campo pesante, mostrano un buon gioco e reclamano per un possibile rigore, con conseguente espulsione per ultimo uomo, non fischiato dal D.G. Il Santacroce produce interessanti azioni, ma pecca di cinismo e così intorno al 30' il Santa Maria a Monte alza il baricentro creando qualche pericolo alla porta difesa da Kabashi. Termina dunque 0-0 una prima frazione che non ha riservato grosse emozioni. Nella ripresa a sorpresa sono i locali a passare in vantaggio: disattenzione della difesa ospite e Chessari non perdona spedendo il pallone in rete per l'1-0. Il Santacroce accusa il colpo e nei minuti successi al gol rischia di capitolare. A questo punto mister Melai inserisce due classe 2009 che entrano con il piglio giusto, puntando l'avversario e creando superiorità numerica in attacco. La difesa di casa fatica a contenere l'esuberanza dei due subentrati ed è infatti da una loro azione che arriva il rigore dell'1-1 realizzato da Echatbi. La rete segnata gasa il Santacroce che prima della fine trova la zampata che vale i tre punti: azione di qualità tra Melai e Fogli e conclusa con freddezza da Laci, che realizza la rete del definitivo 1-2 trafiggendo Barghini. Nel finale il Santacroce sfiora addirittura l'1-3, ma al triplice fischio i ragazzi allenati da mister Melai possono gioire per i tre punti ottenuti, anche grazie al fondamentale apporto dei classe 2009 oggi decisivi nel ribaltare il risultato. Buona prestazione anche da parte del Santa Maria a Monte rimasto in partita sino all'ultimo contro un avversario di livello e messo meglio in classifica.
Calciatoripiù: Fiaschi (S. Maria); Echatbi, Muharremi, Melai (Santacroce).
SAN PROSPERO: Simonelli, Seapi, Meneo, Vuono, Meozzi, Giorgi, Doccini, Lupetti, Donati, Cataldo, Lagha. A disp.: Apicella, Cappellini, Carpentiere, Nassi, Sciara, Spinetti. All.: Dario Vannozzi.
SAN FREDIANO: Cela, Furiassi, Cavallaro, Picchi, Bani, Cei, Massart, Kucuku, Lo Presti, Pasqualino, Braho. A disp.: Belcore, Formaggi, Giuntoli, Malloggi, Bascià, Gadiaga, Vogli, Emilian, Quattrini. All.: Michele Taccola.
ARBITRO: Masilunas di Pisa.
RETI: Giorgi, Kucuku.
Si dividono la posta in palio San Prospero e San Frediano al termine di un derby condizionato in parte dal campo reso pesante a causa della pioggia. Nonostante le difficoltà nel far girare il pallone, le due formazioni hanno offerto una prova gagliarda costruendo varie occasioni e il pareggio finale è probabilmente il risultato più giusto. San Frediano che parte meglio chiudendo i rivali in area con un asfissiante pressing. Due tiri di Braho fanno da preludio a una grossissima occasione per Pasqualino che spreca a tu per tu col portiere perfettamente imbeccato da Braho. Dopo una ventina di minuti, il San Prospero esce dal guscio e con un paio di pericolosi contropiedi obbliga Cela a due ottimi interventi. Poi quando l'arbitro segnala il recupero arriva il vantaggio dei locali che battono un angolo da sinistra: scambio indisturbato, difesa sanfredianese distratta e tiro bellissimo a girare nel sette di Giorgi. Dopo un tè caldo, San Frediano che rientra determinato e chiude il San Prospero in area di rigore. Passano 5' e arriva il pareggio grazie ad un angolo battuto da Lo Presti dalla sinistra: Kucuku svetta e insacca anticipando il portiere. Il secondo tempo continua col San Frediano spesso nella metà campo locale alla ricerca del gol della vittoria che però non arriva sia per sfortuna (due pali), sia per imprecisione dei vari Pasqualino, Quattrini e Gadiaga. Il San Prospero non riesce più a ripartire in maniera efficace come nella prima frazione ed il risultato rimane invariato. La partita finisce in parità col campo che, ulteriormente peggiorato, impediva una qualsiasi trama di gioco.
Calciatoripiù: Kucuku, Braho (San Frediano).
ATL. ETRURIA: Quaglierini, Busti, Grasso, Duran, Cotrozzi, Turelli, Tocchini, Valenti, Sottili, Alena, Marchini. A disp.: Leydon, Tognoni, Galletti, Lilla, Terreni, Gensini, Regolini. All.: Daniele Grossi.
S. BIENTINA: Migli, Serafini, De Pace, Bernardo, Petrillo, Diop, Dbiri, Fiorentini, Abbate, D'Abronzo, Morganti. A disp.: Simoncini, Mehmeti, Lamnaouar, Granziera, Fontana, Niccolin, Parussa, Pulvirenti. All.: Simone Azzara.
ARBITRO: Marconi di Livorno.
RETI: Duran, D'Abronzo, Dbiri, Niccolin.
Finisce in bellezza l'ottimo girone di andata del Sextum Bientina che si impone per 1-3 sul difficile campo dell'Atletico Etruria: i ragazzi di mister Azzara si trovano secondi in classifica al giro di boa assieme ai Fratres, dietro soltanto ad uno scatenato Romaiano. Subito pericolosi i padroni di casa con Duran che si invola sulla fascia destra e mette una invitante palla al centro che nessuno dei compagni riesce però ad intercettare. Passano pochi minuti e gli ospiti vanno inaspettatamente in vantaggio sfruttando una palla conquistata sulla trequarti: gran servizio di Morganti in profondità alle spalle della difesa, scatta D'Abronzo che angola sul secondo palo rasoterra battendo l'incolpevole Quaglierini. Seguono alcune fasi concitate a centrocampo e il primo tempo si chiude sullo 0-1. Ad inizio ripresa ecco i primi due cambi effettuati da mister Grossi che sposta in avanti il baricentro dell'Atletico Etruria, che perviene al pareggio con una percussione di Duran, abile a tagliare in due la difesa e a concludere a rete con un forte tiro di destro a fil di palo. A questo punto anche il tecnico bientinese Azzara opera delle sostituzioni ed opta per un cambio modulo che dà subito i suoi frutti. La svolta della partita arriva dopo pochi minuti con l'arbitro che assegna una punizione (dubbia secondo i locali) al limite dell'area: lo specialista Dbiri calcia direttamente in porta e scaglia un gran tiro che finisce all'incrocio dei pali per l'1-2. Padroni di casa che non demordono sfiorando il pareggio con Regolini che calcia a lato a tu per tu con l'estremo difensore avversario. Segue una girandola di sostituzioni e nel finale gli ospiti siglano il terzo sigillo grazie a due subentrati: Lamnaouar pennella un assist in area e Niccolin la tocca di testa chiudendo i conti. Gran bella partita tra due squadre che hanno impressionato per qualità e organizzazione: complimenti.
Calciatoripiù: Duran, Busti (Etruria).
MIGLIARINO: Iuliano, Antonelli, Chiappini, Coltelli, Di Sacco, Gambogi, Gorini, Lupi, Montagna, Paolella, Tempesti. A disp.: Mariani, Pardini, Selmani. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Senesi, Paci, Martelli, Menichetti, Digangi, Valori, Parente, E. Gorelli, Sensi. A disp.: Fioravanti, Giustiniano, Xhilani, Battiloro, Matteucci, Ezzhar, T. Gorelli. All.: Marco Bernini.
ARBITRO: Baldi di Viareggio.
RETI: Di Sacco 2, Montagna, Senesi, Parente, Battiloro.
Pari spettacolo tra Migliarino e San Miniato che regalano gol ed emozioni per l'intero arco dell'incontro e alla fine si dividono la posta in palio impattando per 3-3: complimenti a tutti i giocatori in campo per aver disputato una partita divertente, intensa e tirata fino all'ultimo. Partono forte i padroni di casa che al 4' vanno in vantaggio grazie alla zampata vincente di Montagna su assist di Di Sacco, ma all'8' un disimpegno errato della retroguardia migliarinese favorisce Senesi che è rapace ad insaccare l'1-1. Al 15' episodio clou: il portiere Iuliano compie fallo in area con una scivolata maldestra, il D.G. assegna il penalty agli ospiti, ma il portierone di casa si riscatta neutralizzando il tentativo dagli undici metri. Il Migliarino, ringalluzzito, comincia a spingere e tra il 30' e il 35' sferra un doppio colpo micidiale grazie a Di Sacco che sigla la sua doppietta con altrettante conclusioni in diagonale col sinistro: 3-1 e squadre al riposo. Al 45' grande chance per i padroni di casa di chiudere i conti, ma il tentativo dell'ispirato Di Sacco colpisce la traversa. Col passare dei minuti invece viene fuori la grinta del San Miniato che si riorganizza ed inizia a spingere, riuscendo a strappare il pareggio grazie ai sigilli prima di Parente e poi di Battiloro: 3-3 e applausi per tutte e due le compagini.
Calciatoripiù: Di Sacco, Iuliano, Lupi (Migliarino).