SANTACROCE: Kabashi, Echatbi, Porciani, Ngom, Coppola, Ciss, Giannico, Stanco, Gjoka, Fogli, El Hadji. A disp.: Carli, Bini, Caponi, Frosini, Laci, Shima, Starnini. All.: Alessio Melai.
FRATRES: Pierini, Palandri, Sheshi, Motroni, Wassim, Esosa, Cartone, Ruocco, J. Sama, Turini, Kuqi. A disp.: Neri, Puccini, Aa. Sama, Scalzi, Salvini, Peters. All.: Maurizio Pellegrini.
ARBITRO: Noccioli di Pisa.
RETI: J. Sama 2, Gjoka, Ciss.
Splendido pareggio nella sfida di alta classifica tra Santacroce e Fratres: complimenti ad entrambe le compagini che hanno dimostrato di meritare le posizioni che occupano. La gara comincia subito su ritmi elevati e con i padroni di casa che costruiscono bellissime azioni palla a terra, da una di queste scaturisce il corner che porta al colpo di testa vincente di Gjoka all'8': 1-0. Risposta immediata degli ospiti che fanno valere la loro fisicità e al 13' impattano grazie ad una manovra nata a sinistra: Kabashi si oppone alla grande al primo tiro, ma nulla può sul pronto tap-in di J. Sama. A questo punto i Fratres prendono in mano il pallino del gioco e cercano di spingere in avanti: al 15' angolo di Ruocco e tiro di Turini parato da Kabashi, al 18' bella giocata di Kuqi a sinistra e cross per Cartone che calcia debolmente. Gli ospiti tentano in ogni modo di perforare l'attenta difesa rivale, ma di spazi ce ne sono pochi e così l'ultima emozione prima dell'intervallo arriva da calcio piazzato: Ruocco mette bene in mezzo, ma nessun attaccante arpiona il pallone. Nella ripresa la sfida continua ad essere vibrante, anche se condizionata da alcuni errori arbitrali con mister Melai che al 10' verrà espulso per proteste. I Fratres si fanno vedere in avanti con Kuqi e Turini che però trovano sempre l'attento Kabashi, ma al 25' ecco l'1-2 con l'ispirato J. Sama che segna la sua doppietta. Qui però viene fuori la grande grinta del Santacroce che reagisce subito e al 30' impatta grazie a Ciss che, appena spostato in zona offensiva per creare scompiglio, riceve l'assist dal bravissimo Gjoka e batte Pierini. Negli ultimissimi minuti i padroni di casa tentano addirittura di vincerla creando delle ottime occasioni, ma l'attento Pierini evita ai Fratres una beffa cocente. Alla fine il pareggio è giusto tra due squadre veramente di eccelso valore che hanno offerto tanti spunti interessanti.
Calciatoripiù: Laci, Starnini, Gjoka, Kabashi, Fogli : prestazione sontuosa in un ruolo nuovo a centrocampo (Santacroce); J. Sama, Pierini (Fratres).
ROMAIANO: E. Botrini, Melani, G. Botrini, Fanara, Marchi, Caputo, Alvino, Meacci, Volpi, Perrotti, Pelagotti. A disp.: Santini, Bonsignori, Diakhate, Fiaschi, Francalanci, Guidi, Meraj, Pozzolini, Bouker. All.: Luca Fattori.
S. MARIA A MONTE: Faraoni, Kaci, Bongiovanni, Cestari, Terracciano, Aribi, Caeli, Fiaschi, Shetaj, Chessari, Marianelli. A disp.: Barghini, Capobianco, Eddahani, Pugliese, Laajel. All.: Maurizio Rosini.
ARBITRO: Lovallo di Pisa.
RETI: Fanara, Perrotti, Alvino rig., Fiaschi.
Vittoria numero 17 in campionato per il Romaiano che tra le mura amiche batte anche un buon Santa Maria a Monte, sceso sul campo della prima della classe senza timore. Ancora una volta però la grande forza della capolista è stata decisiva, pur senza brillare come al solito. La sfida comincia con i padroni di casa che amministrano il gioco e costringono i rivali sulla difensiva, cercando di sfondare attraverso azioni centrali che però spesso si infrangono sulla retroguardia ospite: diverse conclusioni, poi, vengono sventate dal portiere Faraoni oppure si spengono sul fondo. Si registrano tiri ravvicinati di Pelagotti, alto sopra la traversa, Marchi da fuori area sempre sopra la traversa, Fanara fuori di poco e ancora Alvino fuori. Al 20' però incursione centrale di Fanara che con un tiro sporco trafigge il portiere nell'angolo più lontano: 1-0. Passano alcuni minuti e, su una delle tante discese sulla fascia destra di Alvino, lo stesso Alvino arriva sul fondo, mette una palla indietro per l'inserimento di Perrotti, che al volo insacca sotto la traversa per il 2-0: finisce qui la prima frazione. Rientro troppo rilassato del Romaiano nella ripresa, che commette l'errore di ritenere la partita chiusa. E succede che, su una delle rare incursioni degli ospiti, la difesa sbaglia il tempo di intervento e il Santa Maria a Monte beneficia di una punizione lontana dall'area di rigore. Sul cross, si accende una piccola mischia fuori area, e Fiaschi scaglia un bel pallonetto morbido che si insacca all'incrocio per il 2-1. Gli ospiti prendono coraggio e cercano di gettarsi in avanti, nel frattempo però il Romaiano colpisce una traversa e poi, a 10' dal termine, Fanara si incunea in area e viene steso: calcio di rigore. Dal dischetto il capitano Alvino non sbaglia e scaccia via la paura infilando la sfera all'angolino. Altri tre punti per la capolista che però contro le avversarie di alta classifica dovrà giocare con un piglio diverso, sconfitta onorevole invece per il Santa Maria a Monte.
VOLTERRANA: Bigazzi, Geri Bartolini, Fieri, Franchi, Verdianelli, Cocucci, Marchetti, Ceglia, Bassini, Guarguagli, Ricci. A disp.: Imperio, Grilli, Marolda, Dedaj, Merlini. All.: Alessio Latini.
GALLENO: Pellegrini, Di Bartolo, Frediani, Donati, Russoniello, Del Vigna, Pieri, Bregu, Onesti, Pascucci, Isu. A disp.: Ungureanu, Buonaguidi, Ferrara, Kajmaku. All.: Fabio Tangredi.
ARBITRO: Bernardeschi di Pontedera.
RETI: Onesti, Pascucci.
Settimo trionfo stagionale per il Galleno che si impone per 0-2 in casa di una Volterrana mai doma, che ha combattuto fino al fischio finale meritando gli applausi del proprio pubblico nonostante la sconfitta. Prima frazione equilibrata e piacevole, chiusa in vantaggio dagli ospiti per 0-1 grazie al timbro di Onesti, mentre i locali tengono bene il campo rendendosi pericolosi in un paio di circostanze. Nella ripresa il match è più aperto e la Volterrana si dispera per il palo colpito e per un gol sbagliato a porta vuota: sicuramente i suoi attaccanti sono poco fortunati. Il Galleno dal canto suo non resta a guardare e ha il merito di chiudere la partita grazie al quindicesimo centro stagionale di Pascucci, autore del definitivo 0-2. Vittoria importante per il morale degli ospiti che risalgono la classifica, ma anche la Volterrana ha disputato una gara fatta di impegno e sudore, nonostante il momento non semplice, che ha reso orgoglioso mister Latini.
Calciatoripiù : collettivo della Volterrana.
IL ROMITO: Benvenuti, Ciompi, M. Mbengue, Ndiaye, S. Mbengue, Martiniello, Cascone, Lucchese, Zapparoli, Pene, Lanza. A disp.: Donnoli, Filippeschi, Bello, Caciagli, Labriola, Mbaye, Novi. All.: Carlo Mazzaccherini.
SAN PROSPERO: Simonelli, Vuono, Seapi, Nuti, Meneo, Meozzi, Cataldo, Donati, Filippeschi, Giorgi, Iacobelli. A disp.: Apicella, Carpentiere, Doccini, Lagha, Nassi, Spinetti, Tocilla, Lupetti. All.: Dario Vannozzi.
ARBITRO: Celotti di Pisa.
RETI: Seapi, Nuti.
Basta un gol segnato per tempo al San Prospero per espugnare il campo del Romito e continuare il suo ottimo periodo di forma: tre punti certamente meritati per la squadra di Vannozzi che avrebbe potuto anche imporsi con un punteggio più ampio se non fosse stato per le ottime parate di Benvenuti. Partono forte gli ospiti che colpiscono subito due traverse: una con un tiro da fuori di Cataldo e l'altra con una punizione di Giorgi. Intorno a al 15' ci pensa quindi Seapi a sbloccare il punteggio con un tiro di prima intenzione su un'ottima palla a rimorchio offerta da Cataldo. Il San Prospero continua a macinare gioco e a divorarsi opportunità da gol, ma al 45' è una splendida giocata di Nuti a chiudere i conti: l'attaccante riceve la sfera al limite, si gira rapidamente e la spara all'incrocio dei pali con una sassata. Calciatorepiù: Benvenuti (Il Romito).
FRECCIA AZZ.: Mileto, Cococcioni, Filippeschi, Scapellato, Pinzauti, Pedrazzi, Ter Beek, El Fekkak, Griffo, Hemming, Alzapiedi. A disp.: Ricci, Budzuga, Dell'Innocenti, Thion, Iodice. All.: Mattia Mazzaccaro - Federico Conforti.
MIGLIARINO: Giorlando, Pelliccia, Selmani, Pardini, Coltelli, Tempesti, Antonelli, Gambogi, Di Sacco, Deri, Montagna. A disp.: Pratelli, Cappelletti, Cotroneo, Gorini. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
ARBITRO: Neto di Pisa.
RETI: Ter Beek, Hemming rig., Di Sacco 2, Montagna.
Colpo esterno del Migliarino sul campo della Freccia Azzurra, espugnato dai ragazzi di mister Gemignani per 2-3 al termine di 70' combattuti e ben disputati da parte di entrambe le compagini. Avvio di gara decisamente favorevole agli ospiti che al 5' sbloccano il punteggio con Di Sacco e al 15' raddoppiano grazie al timbro di Montagna. La Freccia Azzurra però non molla e col passare dei minuti entra in partita: prima Hemming per poco manca il bersaglio e qualche minuto più tardi Olivia Ter Beek s'inventa una punizione capolavoro che con violenza sbatte sulla traversa interna e non lascia scampo al portiere rivale per l'1-2. Il Migliarino risponde prontamente, ma il tentativo di Montagna si stampa sul palo. Nella ripresa gli ospiti sono subito lesti a sfruttare un'indecisione della retroguardia avversaria, che consente a Di Sacco di realizzare la doppietta personale che vale l'1-3. I padroni di casa però non mollano e rientrano in partita grazie al penalty realizzato con freddezza da Hemming. Con estrema generosità i ragazzi di mister Mazzaccaro si gettano in avanti sfiorando il pareggio con Thion, Cococcioni e due volte con Hemming, mentre il Migliarino centra il secondo palo di giornata stavolta con Deri. Vittoria importante per gli ospiti che ottengono tre punti utili per la classifica e per il morale grazie ad una prestazione positiva. Complimenti pure alla Freccia Azzurra che, nonostante un'annata particolare, sta piano piano crescendo mostrando buone qualità e certamente i risultati arriveranno con questa mentalità e impegno.
Calciatoripiù: Olivia Ter Beek che oltre ad una buona gara disputata ha calciato una punizione bellissima, Hemming (Freccia Azzurra); Pelliccia, Di Sacco (Migliarino).
S. BIENTINA: Simoncini, Serafini, De Pace, Bernardo, Dema, Niccolin, Fiorentini, Antonini, Abbate, Lamnaouar, D'Abronzo. A disp.: Migli, Parussa, Mehmeti, Fontana, Sina, Petrillo. All.: Simone Azzara.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Vanni, R. Bolognesi, Mansani, Molesti, L. Catarsi, Lipuma. A disp.: Masi, Baroni, Amichini, Moussa, Bartaloni, Crecchi, Arcangioli. All.: Marco Balestri.
ARBITRO: Della Pace di Pontedera.
RETI: Fiorentini, G. Catarsi.
Non va oltre l'1-1 in casa il Sextum Bientina contro il Peccioli al termine di un match combattuto dall'inizio alla fine. Nelle file dei locali ben sei assenze tra i titolari a causa di infortuni e squalifiche, ma questo nulla toglie alla prestazione degli ospiti. Buon avvio di gara dei padroni di casa, che passano in vantaggio dopo pochi minuti con un gol bellissimo realizzato da Fiorentini, servito con astuzia da D'Abronzo da rimessa laterale e capace di spedire il pallone sotto il sette. Il Sextum Bientina prima della pausa ha più volte la possibilità di raddoppiare, ma un po' per imprecisione al momento del tiro e un po' per meriti della difesa ospite il punteggio non cambia. Nella ripresa cresce il Peccioli dal punto di vista del gioco e inizia ad attaccare alla ricerca del pareggio. I ragazzi di mister Balestri vengono quindi premiati dall'inzuccata vincente di G. Catarsi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Le due squadre tentano di segnare la rete decisiva, ma il punteggio non cambia e dunque il fischio finale del D.G. sancisce l'1-1.
Calciatoripiù: Mansani, Lipuma, G. Catarsi (Peccioli).
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Martini, Paci, Xhihani, Menichetti, Di Gangi, Sensi, Parente, Valori, Martelli. A disp.: Fioravanti, Ezzhar, Giustiniano, Orsini, Bandinelli, Battiloro. All.: Marco Bernini.
SAN FREDIANO: Belcore, Cavallaro, Furiassi, Vogli, Collaku, Emilian, Lo Presti, Kucuku, Gadiaga, Pasqualino, Quattrini.
A disp.: Malloggi, Migliorelli, Anania. All.: Michele Taccola.
ARBITRO: Benvenuti di Pontedera.
RETI: Parente, Pasqualino 2, Gadiaga.
Vittoria esterna del San Frediano sul campo del San Miniato: gli ospiti s'impongono per 1-3 centrando l'undicesima vittoria in campionato, che consente di avvicinarsi ancora di più alle posizioni nobili della graduatoria. Avvio di gara favorevole ai padroni di casa, che mostrano un buon possesso palla, ma vengono puniti alla prima occasione creata dai rivali che si portano in vantaggio grazie all'improvvisa rete di capitan Pasqualino. La reazione del San Miniato non si fa attendere e su un tiro non trattenuto da Belcore si fionda Parente, lesto a insaccare il punto dell'1-1. La gara è aperta e vivace, ma il San Frediano prima della pausa piazza un uno-due micidiale: prima Quattrini serve Pasqualino, il cui tiro viene respinto da Barabino, ma sulla ribattuta Gadiaga non tradisce realizzando l'1-2. Poco dopo ancora un Pasqualino incontenibile beffa difensore e portiere avversari e insacca l'1-3 a porta vuota mettendo a segno il 17° sigillo della sua ottima stagione. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Bernini cercano con coraggio di riaprire il match colpendo una traversa nel finale, ma per il resto gli ospiti sono determinati e concentrati e conducono in porto una vittoria tanto importante quanto meritata, soprattutto considerando che avevano ben 8 assenti, compreso mister Taccola sostituito in panchina da Marziotti.
Calciatoripiù: Pasqualino, Vogli (San Frediano).
PORTA A LUCCA: Peghini, Di Pede, Ardinghi, Del Pecchia, Zomparelli, Taddei, Spadacini, Mameli, Soltani, Tordiglione, Petri. A disp.: Conti, Mameli, Rossso. All.: Andrea Cangiano.
ATL. ETRURIA: Leydon, Duran, Marchini, Cotrozzi, Busti, Turelli, Tocchini, Valenti, Regolini, Sottili, Alena. A disp. Quaglierini, Tarantino, Galletti, Terreni, Gensini, Catanzaro. All.: Daniele Grossi.
ARBITRO: Catastini di Pisa.
RETI: Ardignhi rig., Regolini, Busti, Terreni.
Nono trionfo stagionale per l'Atletico Etruria che si impone per 1-3 in casa del Porta a Lucca portandosi a 32 punti in classifica. Per i padroni di casa una partita condizionata dalle tante assenze di formazione a cui ha dovuto sopperire mister Cangiano. Prima frazione ben disputata da parte degli ospiti, che tengono in mano le redini del gioco e sbloccano il punteggio già in avvio grazie al destro secco di Regolini dal limite dell'area che termina in fondo al sacco. I locali si fanno vivi nei pressi della porta difesa da Leydon in una sola circostanza con il pallone che termina fuori. La partita sembra saldamente in controllo dell'Atletico Etruria, ma ad inizio ripresa il Porta a Lucca ristabilisce la parità su calcio di rigore per fallo subito da Petri e realizzato dal solito Ardinghi, che dagli undici metri non ha ancora sbagliato in questa stagione. Mister Grossi corre ai ripari e cambia le carte in tavola effettuando ben sei sostituzioni. La mossa si rivela azzeccata e gli ospiti si riportano in vantaggio con il bravo Busti, abile su un'azione preparata da calcio piazzato ad inserirsi sul secondo palo. La rete del definitivo 1-3 la mette a segno Terreni, autore di un tiro dal limite dell'area che subisce una leggera deviazione prima di depositarsi alle spalle del portiere di casa. Prima della fine i locali hanno due ghiotte opportunità per riaprire la contesa sbagliando clamorosamente al momento della conclusione da ottima posizione. Il fischio finale del D.G. sancisce dunque il successo dell'Atletico Etruria per 1-3 grazie ad una prestazione certamente positiva. Per il Porta a Lucca invece hanno indubbiamente pesato le numerose problematiche di formazione, ma la squadra di mister Cangiano nella ripresa ha mostrato un volto migliore rispetto al primo tempo.
Calciatoripiù: Busti, Valenti, Tocchini e in generale una grande prova di tutto l'Atletico Etruria.