PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Vanni, Bolognesi, Mansani, Molesti, L. Catarsi, Li Puma. A disp.: Masi, Anichini, Bartaloni, Bertelli, Arcangioli, Toniolo, Syll. All.: Marco Balestri.
ROMAIANO: E. Botrini, Melani, G. Botroni, Fanara, Marchi, Caputo, Alvino, Meacci, Guidi, Volpi, Pelagotti. A disp.: Santini, Bonsignori, Diakhate, Francalanci, Meraj, Perrotti, Fiaschi, Ciccarè. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Guarneri di Pontedera.
RETI: Volpi, Alvino rig.
Due reti siglate nella ripresa permettono al Romaiano di espugnare il caldo campo del Peccioli, dove una tribuna gremita ha sostenuto i padroni di casa che all'andata erano riusciti a strappare un pareggio e che stavolta hanno retto per un tempo di fronte alla capolista. Gli ospiti cominciano mostrando buone manovre sulle fasce, dove Alvino a destra e Pelagotti a sinistra riescono a far pervenire buone palle agli attaccanti. Le migliori chance non concretizzate vedono protagonisti Volpi, Pelagotti, Guidi e Fanara: quest'ultimo, dopo un bel triangolo in area, calcia debolmente tra le braccia del bravo De Marsico, sempre attentissimo. L'ultima emozione è un gol annullato al Romaiano: Alvino anticipa un difensore e passa a Volpi che lascia partire un tiro potente all'incrocio, ma il D.G. ravvisa un fallo che lascia di stucco gli ospiti. Per il resto i pecciolesi riescono a difendersi, complici le parate di De Marsico, proteggendo lo 0-0 all'intervallo, mentre ad inizio ripresa mister Fattori getta nella mischia bomber Perrotti per Guidi. Dopo 10' le due squadre si allungano e combattono a centrocampo fino a quando non arriva lo 0-1: ottimo movimento in profondità di Volpi che riceve un filtrante e anticipa il portiere con un leggero tocco andando ad esultare sotto la tribuna. I locali però non si abbattono e, pur senza rendersi troppo pericolosi, lottano su ogni pallone cercando di dare filo da torcere. Il Romaiano però è una squadra di grande qualità ed il solito Volpi, dopo un'incursione in area, subisce fallo guadagnandosi il rigore che il capitano Alvino trasforma spiazzando De Marsico. Lo 0-2 placa l'agonismo in campo, nelle file ospiti entrano anche Bonsignori e Diakhate, ma la partita ormai è ai titoli di coda e termina senza ulteriori sussulti. Un'altra tappa completata per la capolista, ogni weekend sempre più vicina al meritatissimo titolo.
Calciatoripiù: G. Catarsi, R. Bolognesi, De Marsico (Peccioli).
SAN PROSPERO: Simonelli, Donati, Meneo, Lupetti, Meozzi, Filippeschi, Iacobelli, Seapi, Nuti, Cataldo, Tocilla. A disp.: Apicella, Carpentiere, Nassi, Vuono. All.: Dario Vannozzi.
PORTA A LUCCA: Pensabene, Ardinghi, Bertaccini, Del Pecchia, Maramici, Tordiglione, Petri, Di Pede, Fagiolini, Zomparelli, Taddei. A disp.: Peghini, Spadacini, Mameli, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
ARBITRO: Noccioli di Pisa.
RETI: Nuti, Tocilla.
Decimo trionfo stagionale per il San Prospero che sfrutta al meglio il fattore campo imponendosi per 2-0 contro il Porta a Lucca: la squadra di mister Vannozzi continua a volare. Primo tempo ben disputato da parte di entrambe le squadre che pur senza creare grandi pericoli si affrontano a viso aperto. Intorno al 20' i padroni di casa sbloccano il punteggio grazie al sigillo di Nuti che finalizza al meglio al termine di un'azione personale. Gli ospiti protestano dicendo che il pallone fosse uscito dalla linea laterale, ma il D.G. non è dello stesso avviso e dunque il gol è valido. Il Porta a Lucca non si scoraggia e si affaccia in avanti non riuscendo però a concludere nella maniera giusta verso la porta di Simonelli. Nella ripresa la gara resta piacevole e combattuta come il primo tempo. Il San Prospero però è più pungente e si porta sul 2-0 grazie ad una rete direttamente da calcio d'angolo ad opera di Tocilla. Nonostante il doppio svantaggio gli ospiti non mollano e creano un paio di ghiotte opportunità senza però trovare la via del gol. Il triplice fischio del D.G. sancisce il successo dei padroni di casa che salgono così a 35 punti in classifica. Per gli ospiti una sconfitta che non fa di certo piacere, anche se i ragazzi di mister Cangiano hanno mostrato il solito impegno fino al fischio finale. Calciatorepiù: Tocilla (San Prospero).
S. MARIA A MONTE: Faraoni, Maniscalchi, Bongiovanni, Cestari, Aribi, Cheli, Marianelli, Fiaschi, Redis, Chessari, Capobianco. A disp.: Barghini, Pugliese, Ibra, Signorini, Fidanza. All.: Maurizio Rosini
ATL. ETRURIA: Quaglierini, Duran, Tarantino, Cotrozzi, Marchini, Turelli, Regolini, Grasso, Valenti, Gensini, Sottili. A disp.: Laydon, Galletti, Tocchini, Tognoni, Alena, Lilla, Terreni. All.: Daniele Grossi.
ARBITRO: Cioce di Pisa.
RETI: Lilla 2, Gensini, Grasso, Sottili.
Decimo successo stagionale per l'Atletico Etruria che sbanca il campo del Santa Maria a Monte con un netto 0-5. Ottimo approccio alla gara dei bianco-azzurri, che si portano in vantaggio con un tiro potente dal limite dell'area di Gensini. Gli ospiti tengono le redini del gioco saldamente in mano e centrano la traversa con Valenti su calcio piazzato. Si va quindi alla pausa sul punteggio di 0-1. Nella ripresa sono sempre i ragazzi di mister Grossi a comandare le operazioni dettando il ritmo alla partita e riescono a raddoppiare grazie al sigillo di Grasso. Il doppio svantaggio demoralizza i locali, che crollano definitivamente: Lilla dunque realizza una micidiale doppietta, mentre un tiro di Sottili viene deviato da un difensore di casa e termina alle spalle di Faraoni. Sul punteggio di 0-5 l'Atletico Etruria continua a spingere e sfiora la sesta rete in più di un'occasione con le incursioni tambureggianti di Tocchini ed Alena. Vittoria meritata da parte degli ospiti, che hanno disputato l'ennesima prestazione di valore. Da segnalare infine le prove positive di Gensini e Sottili che hanno lottato come gladiatori guidando il reparto offensivo su un campo ai limiti della praticabilità a causa della forte pioggia.
Calciatoripiù: Regolini, Turelli, Gensini (Atletico Etruria).
FRATRES: Pierini, Puccini, Scalzi (Salvini), Motroni, Palandri, Esosa, Cartone, Ruocco, Arnaldi, Branchetti, Turini (Peters). A disp.: Neri, Gabrielli. All.: Maurizio Pellegrini.
FRECCIA AZZ.: Vecchio, Iodice, Scapellato, Dell'Innocenti, Filippeschi, Francesconi, Griffo, Ter Beek, Hemming, Cococcioni, Alzapiedi. A disp.: Ricci, Pinzauti, Mesinger, Bernardi, Buzduga. All.: Mattia Mazzaccaro - Federico Conforti.
ARBITRO: Rodà di Pisa.
RETI: Arnaldi, Ruocco, Cartone.
I Fratres fanno il loro dovere battendo tra le mura amiche la Freccia Azzurra per 3-0. La gara comincia con i padroni di casa all'attacco: al 3' Cartone prova il tiro che termina fuori di poco, al 13' bella azione ancora di Cartone, palla per Arnaldi che dentro l'area spedisce a lato. Al 15' tentativo dalla distanza di Arnaldi, al 16' Branchetti arriva in ritardo su un cross, al 18' di nuovo Arnaldi pericoloso in area con un tiro alto. I perignanesi continuano a tenere il pallino del gioco, ma gli ospiti se la cavano grazie ad una linea difensiva a cinque e provano a ripartire con le folate di Hemming. Al 20' Branchetti calcia in corsa, Vecchio respinge e Arnaldi da buona posizione conclude centralmente tra le braccia del portiere. Al 32' i Fratres piegano la resistenza frecciata: il vivace Arnaldi stavolta prende bene la mira e insacca con una botta angolata. Prima dell'intervallo chance per la formazione ospite che fallisce il pari con Hemming in mischia. Ad inizio ripresa i ragazzi di mister Pellegrini raddoppiano sfruttando un corner battuto corto: la deviazione vincente è di Ruocco che firma il 2-0. I locali poi ci provano con una punizione di Motroni che finisce fuori di poco e con una conclusione di Branchetti che Vecchio devia in corner, dopodiché il portiere ospite Ricci, appena subentrato, compie una bella parata, ma nulla può sulla ribattuta di Cartone che timbra il 3-0. Nel finale la Freccia si getta generosamente in avanti, ma l'ultima doppia chance è per i Fratres in contropiede con Esosa prima ed Arnaldi poi che non riescono a dar forza ai propri tentativi. Termina qui la gara che ha visto i Fratres ottenere i tre punti con merito nonostante le numerose assenze, un plauso pure ai frecciati che si sono battuti con ordine e grinta: i miglioramenti da inizio anno si vedono e la strada intrapresa è giusta, ma occorre chiaramente ancora pazienza.
Calciatoripiù: Scapellato, Francesconi, Iodice (Freccia).
gara del 26/ 2/2023 SAN FREDIANO CALCIO - IL ROMITO
Giunto al campo il D.G. ha chiesto ripetutamente che venissero segnate col gesso le righe del campo di
gioco. Non essendo stata ottemperata la richiesta del D.G., la gara non è stata disputata; per tale motivo il
Giudice Sportivo
P.Q.M.
Per rinuncia alla gara da parte del San Frediano commina la perdita della gara al San Frediano col
punteggio di 0-3 e dispone un punto di penalizzazione al San Frediano.
Commento di : ciro
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Senesi, Paci, Valori, Menichetti, Digangi, Giustiniano, Parente, Sensi, Martelli. A disp.: Ferraro, Bandinelli, Martini, E. Gorelli, Xhihani, Ezzhar, Battiloro. All.: Marco Bernini.
S. BIENTINA: Migli, Serafini, De Pace, Bernardo, Sina, Parussa, Dbiri, Lamnaour, Abbate, Petrillo, D'Abronzo. A disp.: Simoncini, Mori, Antonini, Granziera, Trulli, L. Fontana, Dema, Mehmeti. All.: Simone Azzara.
ARBITRO: Messere di Pontedera.
Pareggio a reti inviolate nella sfida tra San Miniato e Sextum Bientina: le due compagini si sono sfidate su un campo reso pesante dalla forte pioggia, in più le raffiche di vento non hanno di certo facilitato la situazione, e così ne è uscita fuori una partita combattuta ed equilibrata, nella quale però era molto complicato costruire azioni palla a terra. Sia i padroni di casa che gli ospiti hanno cercato fino all'ultimo di piazzare il colpo decisivo, ma le due difese hanno avuto la meglio sui rispettivi attacchi. Il San Miniato ottiene comunque un buon pareggio contro una delle avversarie più forti del campionato, i bientinesi invece vengono superati dai Fratres al secondo posto.
MIGLIARINO: Giorlando, Lupi, Antonelli, Pardini, Di Sacco, Coltelli, Tempesti, Mariani, Gambogi, Gorini, Montagna. A disp.: Iuliano, Conti, Cotroneo, Deri, Pratelli, Selmani. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
VOLTERRANA: Sarperi, Geri, Verdianelli, Franchi, Fieri, Cocucci, Marchetti, Ceglia, Marolda, Guarguagli, Bassini. A disp.: Bigazzi, Dedaj, Grilli, Merlini. All.: Alessio Latini.
ARBITRO: Reale di Viareggio.
RETI: Gambogi, Antonelli, Montagna, Deri.
Nonostante il forte vento e la pioggia caduta in maniera copiosa il Migliarino sfodera una prestazione di carattere e rifila un netto 4-0 alla Volterrana. Avvio di gara deciso dei ragazzi di mister Gemignani, che sbloccano il punteggio al 4' con il tiro di sinistro da fuori area di Gambogi, che non lascia scampo a Sarperi. I padroni di casa premono in avanti, ma il primo tempo si chiude senza ulteriori reti. Nella ripresa lo spartito non cambia ed è sempre il Migliarino a condurre le operazioni. Al 40' Antonelli scarica un missile dalla distanza che termina in fondo al sacco per il 2-0. La Volterrana accusa il colpo e al 50' Montagna, sugli sviluppi di un corner, infila il punto del 3-0. Al 60' Deri effettua una buona discesa sulla sinistra e con un tiro in diagonale mette a segno la rete del definitivo 4-0. Nel finale il Migliarino centra anche un palo con Selmani. Ottima prova dei padroni di casa che non hanno concesso praticamente nulla ai rivali.
Calciatoripiù: Gambogi, Tempesti, Montagna (Migliarino).
GALLENO: Pellegrini, Di Bartolo, Frediani, Isu, Russoniello, Del Vigna, Pieri, Ungureanu, Onesti, Pascucci, Ferrara. A disp.: Buonaguidi, Pizzi. All.: Fabio Tangredi.
SANTACROCE: Kabashi, Echatbi, Coppola, El Hadji, Caponi, Gioka, Ngom, Laci, Ciss, Fogli, Stafa. A disp.: Starnini, Shima, Mariniello, Frosini. All.: Alessio Melai.
ARBITRO: Giaccio di Empoli.
Pareggio a reti inviolate tra Galleno e Santacroce: la partita è stata condizionata da un campo al limite della praticabilità a causa della pioggia e anche dal forte vento. Le due compagini hanno lottato con forza e determinazione e ne sono venuti fuori tanti duelli a metà campo. Buona partenza dei padroni di casa che si rendono pericolosi in un paio di occasioni con il solito temibile Pascucci. Con il passare dei minuti cresce anche la formazione ospite, che prende possesso della metà campo rivale. I ragazzi di mister Melai impensieriscono i rivali con i tentativi di Stafa, Ciss e Ngom. In particolare quest'ultimo manca di pochissimo di testa lo 0-1 su assist preciso di Stafa. Nella ripresa il match risulta più bloccato, complice anche la stanchezza che inevitabilmente comincia a farsi sentire. Il Santacroce ci prova con Ciss e Stafa, che impegnano un attento Pellegrini. Per il Galleno è sempre Pascucci a tenere impegnata la difesa rivale che fatica non poco a contenerlo. Tuttavia il punteggio non si sblocca e il triplice fischio del D.G. sancisce lo 0-0 finale. Pareggio giusto per quanto visto nei 70' di gioco: non è stato per nulla semplice giocare su un terreno così allentato. Per il Santacroce resta un pizzico di rammarico per le tante assenze che si sono sentite in particolare nella ripresa. Buona prova del Galleno e in particolare di Pascucci che fino a qui ha realizzato già 15 centri stagionali e che oggi pur senza segnare ha mostrato una volta in più le sue qualità.
Calciatoripiù: Pascucci (Galleno); Stafa, Fogli (Santacroce).