ROMAIANO: E. Botrini, Bonsignori, G. Botrini, Fanara, Marchi, Caputo, Alvino, Meacci, Volpi, Perrotti, Pelagotti. A disp.: Santini, Ciccarè, Diakhate, Fiaschi, Francalanci, Guidi, Meraj. All.: Luca Fattori.
SAN PROSPERO: Simonelli, Tocilla, Seapi, Lupetti, Meneo, Meozzi, Cataldo, Doccini, Donati, Giorgi, Nuti. A disp.: Apicella, Lagha, Spinetti, Vuono. All.: Dario Vannozzi.
ARBITRO: Dell'Agnello di Pontedera.
RETI: Fanara 3, Pelagotti, Volpi, Cataldo.
Salgono a 19 le partite vinte dal Romaiano in questo campionato: stavolta la capolista rifila una bella cinquina al San Prospero, una delle squadre più in forma del momento. La gara si svolge in una bella giornata soleggiata tra due squadre che si affrontano a viso aperto senza mai rinunciare ad attaccare: i locali partono bene cercando di affondare sulle fasce con Alvino e Pelagotti, ma gli ospiti rispondono colpo su colpo restando ordinati. Nelle file del Romaiano si segnalano due bei tiri di destro del mancino Pelagotti, entrambi ben parati da Simonelli, poi ci provano senza precisione Volpi e Fanara. Al 30' ecco l'1-0: Pelagotti si inserisce a sinistra e calcia trovando la respinta del portiere, ma la riprende e la spara in fondo al sacco. Appena il tempo di battere a centrocampo e gli ospiti perdono palla: ancora sulla fascia sinistra Pelagotti arriva sul fondo e mette un rasoterra al centro per Volpi che come un falco insacca il 2-0 con un piattone. Nella ripresa si registra il ritorno in campo dopo due mesi di Francalanci al posto di un ottimo Meacci, ma soprattutto l'immediato tris dei locali che chiudono virtualmente i conti grazie ad un gran tiro di Fanara sul secondo palo. Stavolta reagiscono gli ospiti che accorciano le distanze: bella manovra sulla fascia, palla dentro e fulmineo movimento di Cataldo che anticipa il diretto marcatore segnando sul primo palo. Passano 2' e ottima chance per il Romaiano da corner: il centrale difensivo Caputo da due metri calcia colpendo però la traversa interna. A questo punto, mentre il San Prospero è sbilanciato in avanti, sale in cattedra Fanara che con la solita veemenza e un pizzico di egoismo sigilla la gara: prima infila il 4-1 dopo un tiro di Alvino e poi ruba palla a centrocampo, parte in galoppata e insacca la tripletta personale. Nel mezzo mister Fattori dà spazio alla panchina, si distingue Fiaschi con un palleggio aereo degno di nota, ma in generale l'intera squadra ha giocato col giusto atteggiamento e concentrazione. Un plauso anche al San Prospero che ha fatto il massimo e che non ha gradito alcune decisioni arbitrali.
Calciatoripiù : collettivo locale per la prestazione di grande umiltà; Doccini (San Prospero).
ATL. ETRURIA: Quaglierini, Tarantino, Cotrozzi, Marchini, Sottili, Regolini, Turelli, Grasso, Valenti, Gensini, Alena. A disp.: Lilla, Terreni, Tognoni, Galletti, Belgacem. All.: Daniele Grossi.
GALLENO: Pellegrini, Del Vigna, Frediani, Donati, Russoniello, Di Bartolo, Isu, Ungureanu, Pascucci, Buonaguidi, Bregu. A disp.: Pezzulo, Ferrara, Pieri. All.: Fabio Tangredi.
ARBITRO: Romoli di Livorno.
RETI: Marchini, Bregu.
Termina sul punteggio di 1-1 la sfida tra l'Atletico Etruria e il Galleno: una partita scorbutica, tra due squadre intenzionate a fare bottino pieno per puntare a migliorare la propria classifica. Primo tempo condito da poche emozioni, con i due portieri a fare sostanzialmente da spettatori e con le difese ben attente a non commettere errori. Gli ospiti cambiano modulo in corsa e puntellano il centrocampo per evitare rischi in fase difensiva. Nel secondo tempo la gara è più aperta ed è il Galleno a passare in vantaggio a sorpresa approfittando di un errore a centrocampo dei locali: Bregu recupera palla sulla trequarti e rapidamente punta la difesa rivale e da fuori area lascia partire un gran tiro che termina in rete per lo 0-1. Un gol molto bello del giocatore di mister Tangredi. L'Atletico traballa ma viene tenuto a galla dal portiere Quaglierini, protagonista di un intervento miracoloso a tu per tu con il centravanti avversario. Mister Grossi inserisce forze fresche e la scelta paga: il neo-entrato Lilla crea scompiglio sulla fascia destra e poi pennella un invitante pallone in mezzo all'area intercettato da Marchini, lesto a insaccare il punto dell'1-1. Nel finale i padroni di casa tentano un arrembaggio, che però non riesce ad impensierire la ben organizzata retroguardia degli ospiti, i quali riescono ad uscire da un campo difficile con un pareggio prezioso.
Calciatoripiù: Cotrozzi, Regolini, Quaglierini, Lilla (Atletico Etruria).
VOLTERRANA: Sarperi, Geri Bartolini, Fieri, Franchi, Parenti, Cocucci, Marchetti, Merlini, Verdianelli, Guarguagli, Bassini. A disp.: Bigazzi, Dedaj. All.: Alessio Latini.
S. MARIA A MONTE: Faraoni, Maniscalchi, Bongiovanni, Cestari, Aribi, Cheli, Ibra, Fiaschi, Redis, Chessari, Capobianco. A disp.: Pugliese, Kaci, Mohjin, Fidanza, Enea, Marianelli. All.: Maurizio Rosini.
ARBITRO: Cerri di Pontedera.
RETI: Geri Bartolini, Aribi.
Si dividono la posta in palio Volterrana e Santa Maria a Monte che pareggiano per 1-1 al termine di un match equilibrato e piacevole. Buona partita dei padroni di casa, che nel primo tempo creano un paio di interessanti occasioni in ripartenza e falliscono anche un calcio di rigore parato bene dall'attento Faraoni. Nella ripresa, al 47', i locali timbrano la rete del vantaggio: punizione a due in area e Geri Bartolini trafigge Faraoni per l'1-0. Al 57' però il Santa Maria a Monte, sugli sviluppi di un calcio piazzato, acciuffa l'1-1 grazie all'inzuccata vincente di Aribi. La Volterrana tenta invano fino al fischio di finale il colpo della vittoria, ma un paio di occasioni in ripartenza non vengono sfruttate a dovere. Termina dunque con il punteggio di 1-1 un match ben disputato dai locali che al fischio finale ricevono i meritati applausi dei presenti al campo.
FRECCIA: Ricci, Scapellato, Francesconi, Iodice, Budzuga, Pinzauti, Filippeschi, Cococcioni, Griffo, Alzapiedi, Bernardi. A disp.: Vecchio, Mesinger. All.: Matti Mazzaccaro - Federico Conforti.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Arcangioli, Pampaloni, G. Catarsi, Vanni, Bolognesi, Mansani, Molesti, Frangioni, Fatticcioni. A disp.: Mikel, Bertelli, Toniolo, L. Catarsi, Bartaloni. All.: Marco Balestri.
ARBITRO: Pingi di Pisa.
RETI: Fatticcioni 2, Vanni, Mansani rig., Bolognesi.
NOTE: espulso Francesconi.
Ottavo trionfo stagionale per il Peccioli che espugna con un rotondo 0-5 la tana della Freccia Azzurra. I padroni di casa vivono un pomeriggio difficile anche a causa delle tante assenze per infortuni e malattie varie che hanno falcidiato la squadra. Convincente però la prestazione degli ospiti, che avrebbero potuto dilagare ulteriormente, non fosse stato per le parate di un ottimo Ricci. Prima frazione a senso unico in favore dei ragazzi di mister Balestri: dopo pochi minuti Vanni segna lo 0-1 e successivamente Fatticcioni raddoppia al termine di una bella azione. Il Peccioli è padrone del campo e chiude il primo tempo avanti per 0-4 grazie alle ulteriori marcature di Mansani su rigore e di Bolognesi in contropiede. Nella ripresa ancora il Peccioli sugli scudi e Fatticcioni realizza la doppietta personale. I padroni di casa restano anche in dieci uomini per la doppia ammonizione ricevuta da Francesconi. Gli ospiti continuano a creare occasioni da rete, ma il solito Ricci con parate importanti evita un passivo ancor più pesante ai suoi. Il match termina dunque 0-5 in favore del Peccioli, protagonista di una prova di alto livello. Per la Freccia Azzurra sarà importante recuperare quanti più giocatori possibile per la prossima settimana.
Calciatoripiù: Ricci (Freccia Azzurra); Fatticcioni, Bolognesi, Mansani (Peccioli).
PORTA A LUCCA: Fagiolini, Ardinghi, Sall, Del Pecchia, Nassi, Maramici, Soltani, Zomparelli, Taddei, Tordiglione, Petri. A disp.: Di Pede, Conti, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
MIGLIARINO: Iuliano, Lupi, Paolella, Pardini, Coltelli, Tempesti, Gambogi, Antonelli, Deri, Gorini, Montagna. A disp.: Selmani, Pratelli, Giorlando, Conti. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
ARBITRO: Lovallo di Pisa.
RETE: 60' Lupi rig.
Vittoria ottenuta nel finale di partita per il Migliarino che espugna per 0-1 il campo del Porta a Lucca salendo a 30 punti in classifica. Per i padroni di casa hanno pesato molto le tante assenze di formazione a cui ha dovuto sopperire mister Cangiano, mentre gli ospiti hanno avuto il merito di crederci fino alla fine e sono stati premiati. Prima frazione combattuta ed equilibrata senza però grandi occasioni da rete, nonostante entrambi gli schieramenti provino a costruire trame offensive. Si va quindi alla pausa sul punteggio di 0-0. Nella ripresa lo spartito non cambia e la partita viene così decisa da un episodio. Intorno al 60' il D.G. assegna un calcio di rigore al Migliarino, che scatena le proteste del Porta a Lucca. L'arbitro è però irremovibile e dal dischetto si presenta Lupi, che con freddezza segna il punto che decide la contesa. Nel finale infatti i padroni di casa, nonostante una reazione rabbiosa, non riescono a trovare il pertugio giusto per far male ai rivali. Il triplice fischio del D.G. sancisce dunque il successo prezioso del Migliarino contro un Porta a Lucca che ha però venduto cara la pelle.
IL ROMITO: Benvenuti, Zapparoli, M. Mbengue, K. Ndiaye, S. Mbengue, Martiniello, Cascone, Lucchese, Ba, Pene, Lanza. A disp.: Barzacchini, Filippeschi, Labriola, Caprai, Bello, Novi, G. Ndiaye. All.: Carlo Mazzaccherini.
FRATRES: Neri, Puccini (Scalzi), Sheshi, Motroni, Palandri, Esosa, Cartone, Ruocco (Salvini), Arnaldi (Gurabaldi), Branchetti, Kuqi (A. Sama). A disp.: Pierini. All.: Maurizio Pellegrini.
ARBITRO: Moro di Pisa.
RETI: Branchetti 2, Kuqi, Ruocco rig., Gurabaldi rig., A. Sama.
I Fratres mantengono la seconda posizione in classifica battendo agevolmente per 0-6 il Romito. Gli ospiti cominciano subito forte: al 5' Ruocco dal limite calcia trovando la deviazioni in corner del portiere, al 6' Esosa spara tra le braccia di Benvenuti, al 9' colpo di testa fuori di Puccini. I ragazzi di Pellegrini proseguono il forcing: ci provano Ruocco su punizione, Arnaldi e Kuqi, ma i loro tentativi si spengono sul fondo. I locali tentano di avanzare con qualche contropiede, poi però i Fratres impegnano l'attento Benvenuti con le conclusioni di Cartone e Branchetti. Al 32' il match si sblocca quando Kuqi si fa trovare pronto in area per la deviazione vincente; passano soltanto 3' ed ecco lo 0-2 timbrato su rigore da Ruocco. La ripresa comincia con un'azione pericolosa del Romito, ben sventata da Neri, al 5' però sono i Fratres che triplicano il vantaggio con un'azione avviata da Kuqi e finalizzata da Branchetti. Al 15' è il neo-entrato Gurabaldi a realizzare su rigore lo 0-4, al 18' invece A. Sama firma la cinquina sfruttando un cross di Branchetti. Ancora Branchetti più tardi serve con un filtrante A. Sama che per poco non trova la deviazione, ma alla fine ci pensa proprio Branchetti a realizzare lo 0-6 e la doppietta personale. La gara ormai è a senso unico e gli ospiti attaccano ancora, l'ultima chance vede una buona azione di Salvini con tiro fuori di poco. Si conclude così la sfida con una meritata vittoria dei Fratres Perignano che hanno tenuto sempre alta la concentrazione.
S. BIENTINA: M. Fontana, Serafini, De Pace, Bernardo, Trulli, Niccolin, Dbiri, Mori, Marianelli, Petrillo, D'Abronzo. A disp.: Dema, Sima, Mehmeti, Lamnaour, Pulvirenti, Granziera, Antonini, Abbate, L. Fontana, Parussa. All.: Simone Azzara.
SAN FREDIANO: Cela, Cavallaro, Furiassi, Vogli, Bascia, Cei, Lo Presti, Kucuku, Massart, Pasqualino, Quattrini. A disp.: Malloggi, Collaku, Bani, Braho, Emilian, Belcore, Gadiaga. All.: Michele Taccola.
ARBITRO: Cheli di Pisa.
Pareggio a reti inviolate nel match di cartello di questo turno tra Sextum Bientina e San Frediano: le due squadre disputano un incontro equilibrato, teso e di alto livello. Inizio gara col San Frediano aggressivo, che prova ad attaccare e crea la prima occasione con Pasqualino, che da sinistra è anticipato all'ultimo istante prima di calciare in porta. Con il passare dei minuti crescono di qualità i padroni di casa, che mettono in difficoltà la retroguardia rivale con buone ripartenze, costruendo almeno un paio di occasioni non sfruttate. Si va quindi alla pausa con il punteggio fermo sullo 0-0. La ripresa si apre con gli ospiti rossoblu che alzano il ritmo e provano a vincere la gara: prima Braho salta due uomini e solo davanti al portiere calcia debolmente, poi Quattrini da sinistra conclude bene, ma M. Fontana sventa il pericolo con una bella parata. In mezzo ci prova anche il Sextum Bientina con una conclusione sventata con abilità da Cela. Il San Frediano continua a crederci e nel finale ha le due più nitide occasioni del match: Emilian calcia una pericolosa punizione sulla quale tre calciatori rossoblu mancano di un nulla la deviazione vincente disturbandosi a vicenda. Al 65' Braho pesca Lo Presti ben appostato in area di rigore, ma la conclusione a botta sicura trova l'opposizione di un attento M. Fontana, che blinda lo 0-0 finale. Un pareggio tutto sommato giusto per quello che abbiamo visto con i locali che hanno giocato meglio nella prima frazione, mentre il San Frediano è cresciuto molto nella ripresa sfiorando il gol in più di un'occasione. Da segnalare infine il malcontento della squadra ospite per la decisione della Federazione di infliggere la sconfitta a tavolino nel turno precedente ed assegnare un punto di penalizzazione in classifica.
Calciatoripiù: Furlassi, Lo Presti (San Frediano).
SANTACROCE: Carli, Echatbi, Caponi, El Hadji, Frosini, Gioka, Ngom, Laci, Starnini, Stafa, Ciss. A disp.: Bini, Coppola, Mariniello, Porciani, Stanco. All.: Alessio Melai.
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Senesi, Paci, Xhihani, Menichetti, Digangi, Giustiniano, Parente, E. Gorelli, Sensi. A disp.: Ferraro, Valori, Ezzhar, T. Gorelli. All.: Marco Bernini.
ARBITRO: Solazzo di Pontedera.
RETI: Laci, Starnini.
Decimo trionfo stagionale per il Santacroce che s'impone per 2-0 contro il San Miniato: la truppa di mister Melai, dopo un periodo complicato, offre una partita di grande concentrazione mettendo in mostra trame di gioco interessanti. Ottimo avvio dei padroni di casa che si rendono pericolosi su calcio d'angolo in un paio di circostanze. Intorno al 23' un'inzuccata vincente di Laci sblocca il punteggio in favore dei locali che si portano sull'1-0. Il Santacroce continua a premere, ma Barabino compie un paio di ottimi interventi e in una circostanza è il palo che salva gli ospiti. I padroni di casa vengono quindi trascinati dal rientrante Stafa, che gioca molto bene aiutando la squadra a far girare velocemente il pallone. È proprio Stafa, prima della pausa, a servire l'imbucata giusta per Starnini, che trafigge Barabino con un diagonale a mezza altezza. Nella ripresa l'inerzia della gara non cambia. Il San Miniato ci prova con un paio di tentativi che però non impensieriscono l'estremo difensore di casa. Il Santacroce continua a creare occasioni in particolare con Ciss e Coppola che non inquadrano la porta di pochissimo. Il risultato non cambia e il triplice fischio finale sancisce il successo del Santacroce per 2-0. Ottima prestazione dei locali, che ottengono tre punti meritati convincendo anche dal punto di vista del gioco espresso.
Calciatoripiù: Stafa, Starnini, Frosini (Santacroce).