ATL. ETRURIA: Quaglierini, Duran, Cotrozzi, Marchini, Terreni, Regolini, Turelli, Tocchini, Valenti, Lilla, Gensini. A disp.: Tognoni, Belgacem, Alena, Galletti, Grasso, Catanzaro, Tarantino. All.: Daniele Grossi.
MIGLIARINO: Iuliano, Lupi, Paolella, Selmani, Coltelli, Antonelli, Chiappini, Tempesti, Deri, Gorini, Montagna. A disp.: Conti, Di Sacco, Giorlando, Mariani, Pratelli. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
ARBITRO: Catastini di Livorno.
RETI: Duran, Belgacem, Grasso, Antonelli, Gorini, Di Sacco.
Intensa ed emozionante la sfida tra l'Atletico Etruria e il Migliarino, conclusa sul punteggio di 3-3: entrambe le compagini si sono affrontate a viso aperto e senza risparmiarsi fino al fischio finale. Partono bene gli ospiti che al 5' passano in vantaggio con Antonelli, autore dello 0-1 che dà fuoco alla gara. Al 30' però i padroni di casa reagiscono e Duran con una delle sue solite incursioni sulla fascia infila Iuliano per l'1-1 con il quale si va alla pausa. Nella ripresa è ancora il Migliarino ad incominciare con il piede giusto: al 40' Gorini riporta in vantaggio gli ospiti e al 45' Di Sacco piazza il colpo dell'1-3 che sembra indirizzare in maniera decisa il match. Il doppio colpo subito sembra mettere al tappeto i bianco-azzurri, che invece reagiscono anche grazie all'intuizione di mister Grossi, che effettua contemporaneamente 7 sostituzioni e cambia il volto della squadra. Prima è Belgacem ad accorciare le distanze dopo un batti e ribatti in area, poi il sigillo del 3-3 è a cura di Grasso con un potente sinistro dal limite dell'area che sancisce il definitivo pareggio. Il Migliarino si dispera al fischio finale, anche per la traversa centrata da Montagna sul punteggio di 3-2. In attesa del rientro del capitano Busti e del centravanti Alena, che torneranno a disposizione nel match di spicco di domenica prossima in quel di Perignano, l'Atletico Etruria si gode un pareggio ottenuto quando ormai sembrava molto complicato rimontare. Un pizzico di amarezza nelle file degli ospiti che hanno però disputato un'ottima partita contro una rivale di valore e avanti in classifica.
Calciatoripiù: Grasso, Cotrozzi (Atletico Etruria); Iuliano, Gambogi (Migliarino).
VOLTERRANA: Bigazzi, Paolo, Geribartolini, Franchi, Fieri, Parenti, Ricci, Ciglia, Imperio, Cocucci, Bassini. A disp.: Grilli, Guarguagli. All.: Alessio Latini.
SAN PROSPERO: Simonelli, Doccini, Donati, Filippeschi, Meneo, Giorgi, Lupetti, Tocilla, Cataldo, Nuti, Seapi. A disp.: Apicella, Spinetti, Walid, Carpentiere, Nassi, Vuono. All.: Dario Vannozzi.
ARBITRO: Guarneri di Ponetedera.
RETI: Cataldo, Nuti.
Undicesimo trionfo stagionale per il San Prospero che espugna la tana di una generosa Volterrana salendo così a 38 punti in classifica. Prima frazione sottotono dei padroni di casa e allora ad approfittarne sono gli ospiti: dopo un paio di occasioni nei minuti iniziali, al 7' Cataldo sulla fascia rientra e conclude a rete spedendo il pallone alle spalle di Bigazzi. Al 17' il San Prospero raddoppia con l'inzuccata vincente di Nuti sugli sviluppi di un calcio di punizione: 0-2 all'intervallo. Nella ripresa il match è più equilibrato anche grazie alla reazione dei locali, che tengono testa ai rivali: Guarguargli di testa sotto porta manca l'appuntamento con il gol e lo stesso Guarguagli insieme a Cocucci mettono in difficoltà la retroguardia rivale con rapide azioni di ripartenza. Gli ospiti rispondono colpo su colpo creando scompiglio in avanti, ma senza trovare la terza marcatura. Il triplice fischio del D.G. sancisce quindi il successo del San Prospero per 0-2, che si conferma squadra in grande forma.
S. MARIA A MONTE: Faraoni, Maniscalchi, Bongiovanni, Cestari, Terracciano, Cheli, Aribi, Fiaschi, Redis, Chessari, Capobainco. A disp.: Barghini, Pugliese, Kaci, Mohjin, Ibra. All.: Maurizio Rosini.
GALLENO: Pellegrini, Di Bartolo, Frediani, Bregu, Del Vigna, Ferrara, Pieri, N. Kajmaku, Pascucci, Onesti, Buonaguidi. A disp.: E. Kajmaku. All.: Fabio Tangredi.
ARBITRO: Moro di Pisa.
RETE: Redis.
Sfrutta al meglio il fattore campo il Santa Maria a Monte che centra la settima vittoria stagionale e s'impone per 1-0 contro il Galleno. Partita ben disputata da parte dei padroni di casa che nel primo tempo, dopo un paio di pericoli creati alla porta di Pellegrini, passano in vantaggio grazie al sigillo di Redis, che riceve un passaggio da metà campo e con il petto stoppa il pallone portandoselo in avanti e infine conclude in rete con un gran tiro dal limite dell'area. Nella ripresa gli ospiti provano a rimettere le cose a posto, ma il Santa Maria a Monte amministra al meglio il vantaggio, sprecando anche ulteriori occasioni importanti, e il fischio finale del D.G. sancisce il meritato successo dei ragazzi guidati da mister Rosini. Calciatorepiù: Redis (Santa Maria a Monte).
FRECCIA: Vecchio, Pinzauti, Francesconi, Scapellato, Iodice, Filippeschi, Ter Beek, Cococcioni, Ben El Garne, Hemming, Griffo.
A disp.: Ricci, Macchione, Mileto. All.: Mattia Mazzaccaro - Federico Conforti.
SAN FREDIANO: Belcore, Collaku, Bani, Picchi, Vogli, Kucuku, Cei, Massart, Gadiaga, Pasqualino, Quattrini. A disp.: Cela, Braho, Emilian, Furiassi, Bascià, Giuntoli, Cavallaro. All.: Michele Taccola.
ARBITRO: Marcoaldi di Pisa.
RETI: Pasqualino 4, Quattrini, Gadiaga.
Torna alla vittoria il San Frediano e lo fa nettamente tra le storiche mura del campo Abetone di Pisa contro una pur volenterosa Freccia Azzurra: il team di mister Taccola si conferma quarta forza del campionato con ben 41 punti conquistati, che diventano 40 considerando la penalizzazione. Ospiti che partono a mille, decisi a mettere subito la partita dalla loro parte e dopo 5' capitan Pasqualino s'invola a sinistra e insacca con un pregevole tocco sotto che beffa il portiere frecciato. La situazione si ripete dopo altri 5' con Pasqualino che stoppa di ginocchio e insacca nuovamente con un pallonetto. La Freccia prova a uscire un paio di volte con Hemming, ma non riesce a impensierire seriamente Belcore. Gli attacchi del San Frediano proseguono anche un po' disordinatamente a dire il vero, fino al tris di Quattrini che raccoglie in area e fredda il portiere. Girandola di cambi nella ripresa con il gioco del San Frediano che si fa più fluido e si vedono anche buone trame: Gadiaga serve lo 0-4 in mischia, poi bomber Pasqualino sale in cattedra e sigla lo 0-5 dalla destra e alla fine cala anche il personalissimo poker servito da una bella intesa con Braho. Il capitano rossoblu arriva così a 22 centri stagionali (su 23 gare) e balza in vetta alla classifica cannonieri.
Calciatoripiù: Filippeschi, Olivia Ter Beek (Freccia Azzurra); Pasqualino, Bani, Picchi (San Frediano).
IL ROMITO: Benvenuti, E. Mbengue, M. Mbengue, Martiniello, Barzacchini, Pene, Ndiaye, Trabelsi, Zapparoli, Ba, Lanza. A disp.: Cascone, Labriola. All.: Carlo Mazzaccherini.
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Senesi, Paci, Xhihani, Menichetti, Ezzhar, Giustiniano, Parente, Valori, Martelli. A disp.: Fioravanti, Bandinelli, E. Gorelli, Sensi, Di Gangi, T. Gorelli. All.: Marco Bernini.
ARBITRO: Orsini di Pisa.
RETI: E. Mbengue, Zapparoli, Martelli 2, Parente.
Trionfo esterno in rimonta per il San Miniato che espugna il campo del Romito per 2-3: gli ospiti vanno sotto di due reti, ma hanno la capacità di rientrare in partita ottenendo l'undicesima vittoria stagionale al termine di un match tirato e combattuto. Partono forte i padroni di casa che passano in vantaggio con il sigillo di E. Mbengue e che, poco più tardi, raddoppiano con Zapparoli, la cui conclusione non lascia scampo a Barabino. Il San Miniato risponde prima della pausa accorciando le distanze grazie al timbro di Martelli, che raccoglie una respinta di Benvenuti e infila in rete il 2-1. Nella ripresa il match resta incerto e combattuto. Gli ospiti acciuffano il pareggio con Parente, abile a sfruttare al meglio un'indecisione della retroguardia locale e a spedire il pallone in fondo al sacco. Gli animi in campo si accendono e la partita s'innervosisce ulteriormente fino al momento decisivo: su un'azione del San Miniato confusa nata sulla corsia destra, il pallone giunge a Martelli, che trafigge Benvenuti segnando il punto del definitivo 2-3. Tante proteste da parte del Romito per un sospetto fuorigioco non fischiato dal D.G. Nel finale i padroni di casa non riescono a riequilibrare le cose e dunque il triplice fischio finale sancisce la vittoria della squadra ospite. Calciatorepiù: Senesi (San Miniato).
S. BIENTINA: Simoncini, Serafini, De Pace, Bernardo, Petrillo, Dbiri, Fiorentini, Marianelli, Lamnaouar, Morganti, D'Abronzo. A disp.: Migli, Parussa, Antonini, Niccolin, Sina, Trulli, Fontana. All.: Simone Azzara.
SANTACROCE: Caponi, Carli, Ciss, Coppola, Echatbi, Frosini, Gioka, Laci, Mariniello, Ngom, Porciani, Shima, Stafa, Stanco, Starnini, Kabashi, Fogli, El Hadji. All.: Alessio Melai.
ARBITRO: Pingi di Pisa.
RETE: De Pace.
Tre punti preziosi per il Sextum Bientina che batte il sempre ostico Santacroce balzando al secondo posto della classifica: a decidere la sfida è stata un'inzuccata di De Pace nella ripresa. Primo tempo piuttosto spezzettato a causa dei tanti contrasti in ogni zona del campo, ma che risulta comunque piacevole e intenso. Le migliori chance per i padroni di casa sono un gol annullato per fallo di mano a Lamnaouar, ma soprattutto un calcio di rigore fallito da Morganti che spedisce a lato; gli ospiti rispondono con una conclusione di Echatbi che sfiora il palo. Nella seconda frazione, dopo qualche minuto, l'arbitro ferma il gioco per circa 15' a causa di una scucitura alla rete di una porta. Alla ripresa, i bientinesi si rivelano più concentrati e cinici e realizzano il gol decisivo grazie ad un colpo di testa vincente di De Pace su corner battuto da Parussa. Per circa 10' il Santacroce va in evidente difficoltà, ma i locali non trovano la zampata per chiudere i conti. Nel mezzo continuano ad esserci tanti duelli e un pizzico di nervosismo che interrompono spesso il gioco, da segnalare che mister Melai decide di sostituire un suo giocatore perché si era reso protagonista di un battibecco con un dirigente avversario, guadagnandosi gli applausi del pubblico per questa scelta coraggiosa mirata a stemperare gli animi. Nel finale è assedio santacrocese con numerose opportunità create e sciupate, su tutte una capitata a Ciss che praticamente sulla riga di porta non riesce a segnare. Un po' di malumore nelle file ospiti quando il D.G. assegna il recupero, infatti vengono concessi meno minuti rispetto a quanto il gioco era stato fermo. Tre punti pesanti dunque per il Bientina che sorpassa nuovamente i Fratres, onore però a tutti i ragazzi in campo.
Calciatoripiù : un plauso ad entrambe le squadre.
PORTA A LUCCA: Pensabene, Ghelardi, Ardinghi, Di Pede, Del Pecchia, Nassi, Maramici, Soltani, El Rhadaoui, Tordiglione, Petri. A disp.: Fagiolini, Zomparelli, Taddei, Antonelli, Spadacini, Conti, Mameli, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
PECCIOLI: De Marsico, Arcangioli, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Baroni, R. Bolognesi, Mansani, Molesti, Frangioni, Lipuma. A disp.: Masi, Toniolo, L. Catarsi, Crecchi, Merlini. All.: Marco Balestri.
ARBITRO: Rodà di Pisa.
Termina a reti inviolate il match tra il Porta a Lucca e il Peccioli: le due compagini giocano 70' molto combattuti sul piano fisico con tanti duelli a metà campo e buona intensità. Prima frazione equilibrata in cui i padroni di casa costruiscono un paio di azioni offensive senza però riuscire ad andare al tiro. Gli ospiti sono maggiormente incisivi riuscendo a impensierire un sempre attento Pensabene. Nella ripresa la musica non cambia: il Porta a Lucca manca di aggressività e di mordente ed è il Peccioli ad andare più vicino al gol, che però non arriva. Il triplice fischio del D.G. sancisce dunque il pareggio per 0-0 che consente alle due compagini di guadagnare un punto prezioso per la classifica.
Calciatoripiù: R. Bolognesi, Mansani, G, Catarsi (Peccioli).
ROMAIANO: Santini, Bonsignori (Melani), G. Botrini, Fanara, Francalanci, Caputo, Alvino, Meacci (Marchi), Volpi (Bouker), Perrotti (Guidi), Pelagotti. A disp.: E. Botrini, Ciccarè, Diakhate, Fiaschi, Meraj. All.: Luca Fattori.
FRATRES: Pierini, Palandri, Sheshi (Puccini), Motroni, El Hadri, Esosa, Cartone (A. Sama), Ruocco, Arnaldi (Scalzi), Branchetti, Kuqi (Gurabardhi). A disp.: Neri, J. Sama, Gabrielli, Salvini. All.: Maurizio Pellegrini.
ARBITRO: Macelloni di Pontedera.
RETI: Fanara, Caputo.
Semplicemente troppo forte: il Romaiano batte anche i Fratres, seconda forza del campionato, ed ormai aspetta solo la matematica per potersi proclamare campione. Spalti gremiti a San Donato: i locali sono ancora affamati e vedono vicino il traguardo, ma gli ospiti non vogliono fare sconti e si battono con grinta su ogni pallone. La partita comincia tirata e a ritmi alti. La supremazia territoriale è del Romaiano, dovuta anche alla superiorità numerica a centrocampo e ad una aggressione alta, che porta a creare diverse occasioni da gol, soprattutto un paio di tiri con buona azione individuale di Perrotti. L'1-0 nasce da un bel calcio d'angolo battuto da Alvino in cui la difesa si mette in marcatura su tutti gli attaccanti, ma lascia libero Fanara, partito dalle retrovie, che con uno splendido intervento al volo insacca. Il Romaiano continua ad attaccare e si fa ancora pericoloso con i tiri di Fanara, Volpi e Alvino, neutralizzati dall'ottimo portiere Pierini. I Fratres, dal canto loro, imbastiscono buone manovre specialmente con Branchetti senza però riuscire a pungere in fase offensiva. Da segnalare la rete annullata dal D.G. a Perrotti, molto dubbia secondo i locali. Al rientro in campo i perignanesi passano al 4-3-3, mentre il Romaiano opta per un 3-4-3 ed è disposto ad accettare l'uno contro uno quando gli avversari ripartono in contropiede. Due buone chance per i padroni di casa: prima con Pelagotti che dalla sinistra calcia bene sul secondo palo e la palla esce di un soffio, poi con Fanara che di testa sbatte contro l'ottimo riflesso di Pierini. Il raddoppio arriva dunque da corner: il centrale difensivo Caputo si inserisce con i tempi giusti e di prima intenzione scuote la rete. Nel finale ultimi assalti generosi dei Fratres che però trovano pronta la retroguardia rivale, nel Romaiano si distinguono invece Bouker e Guidi con buone giocate. Finisce così tra gli applausi dei tifosi di casa verso i propri ragazzi per questa splendida annata. Agli ospiti non è stata sufficiente una prestazione gagliarda e volenterosa per riuscire a fermare la cavalcata della capolista e sono stati puniti da due palle inattive che hanno sancito il 2-0 finale.
Calciatoripiù : la panchina del Romaiano che si fa trovare sempre pronta; Pierini, Sheshi, Branchetti, El Hadri (Fratres).