SAN FREDIANO: Cela, Furiassi, Picchi, Emilian, Bani, Cavallaro, Cei, Kucuku, Quattrini, Pasqualino, Lo Presti. A disp.: Giuntoli, Belcore, Braho, Collaku, Gadiaga, Vogli. All.: Michele Taccola.
MIGLIARINO: Iuliano, Lupi, Chiappini, Antonelli, Pardini, Coltelli, Tempesti, Gambogi, Di Sacco, Gorini, Montagna. A disp.: Giorlando, Mariani, Deri, Conti. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
ARBITRO: Rodà di Pisa.
RETI: Cei, Montagna 4.
Colpo esterno a sorpresa del Migliarino che espugna la tana del forte San Frediano imponendosi per 1-4 grazie ad una prestazione superlativa di Montagna, protagonista di un poker di reti da vero bomber. Avvio di gara concitato e divertente: gli ospiti centrano due traverse sugli sviluppi di azioni da corner sempre con Pardini che colpisce il montante sia di testa che con un tentativo di piede. Al 20' invece i padroni di casa sbloccano il punteggio al primo tiro in porta ad opera di Cei, sul quale nulla può Iuliano. Il Migliarino non si scompone e al 30' Di Sacco serve in verticale Montagna, abile a realizzare il punto dell'1-1. Nella ripresa gli ospiti nei primi minuti si affacciano in avanti con due insidiose conclusioni di Deri. Poi dal 50' al 70' si scatena Montagna, autore di altre tre reti micidiali che fissano il punteggio sul definitivo 1-4. Vittoria non facilmente pronosticabile alla vigilia quella dei ragazzi di mister Gemignani che escono con i tre punti dal campo di una delle migliori squadre del campionato. Calciatorepiù: Montagna (Migliarino).
S. BIENTINA: Simoncini, Serafini, De Pace, Fiorentini, Petrillo, Lamnaouar, Dbiri, Diop, Abbate, Morganti, Mori. A disp.: Migli, Bernardo, Sina, Parussa, Niccolin, Granziera, Trulli. All.: Simone Azzara.
VOLTERRANA: Bigazzi, Bassini, Ricci, Franchi, Parenti, Cocucci, Grilli, Verdianelli, Fieri, Guarguagli, Geri Bartolini. A disp.: Sarperi, Imperio, Marchetti, Dedaj, Marolda. All.: Alessio Latini.
ARBITRO: Mannocci di Pisa.
RETI: Lamnaouar, Morganti, autorete.
Il Sextum Bientina mantiene saldamente la seconda posizione in classifica battendo come da pronostico la sempre combattiva e volenterosa Volterrana. Il copione del match è chiaro: i locali tengono palla e pressano, gli ospiti lottano su ogni pallone con grande impegno. L'1-0 scaturisce da un calcio piazzato in posizione laterale: Dbiri pesca il rapido ed intelligente taglio dietro la barriera di Abbate che crossa rasoterra per Lamnaouar, il quale non può sbagliare a pochi metri dalla linea di porta. I bientinesi spingono cercando di trovare il pertugio giusto nella grintosa retroguardia rivale e raddoppiano con una meravigliosa azione: bellissimo assist di Diop a smarcare Morganti che sferra un tiro che, complice una deviazione, si infila nel sette. Nella ripresa la Volterrana ha il merito di restare compatta e di arginare le avanzate dei padroni di casa e così la partita rimane vivace e divertente. Verso la metà del tempo il Bientina cala il tris definitivo: Dbiri serve Trulli in profondità, il tiro viene respinto dall'ottimo Bigazzi, ma sbatte su un difensore che compie il più classico degli autogol.
FRECCIA AZZ.: Ricci, Buzduga, Iodice, Cococcioni, Scapellato, Filippeschi, Bernardi, Pedrazzi, Hemming, El Fekkak, Alzapiedi. A disp.: Dell'Innocenti, Griffo, Guidotti, Mesinger, Pinzauti, Sebastianelli. All.: Mattia Mazzaccaro - Federico Conforti.
ROMAIANO: Santini, Bonsignori, Meraj, Francalanci, Ciccarè, Caputo, Perrotti, Marchi, Fanara, Alvino, Guidi. A disp.: Diakhate, Fiaschi, Meacci, Melani, Bouker, Pozzolini. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Pingi di Pisa.
RETI: Fanara 4, Bonsignori, Francalanci, autorete.
Non regala sorprese la sfida tra la capolista Romaiano e il fanalino di coda Freccia Azzurra: finisce 0-7 per i campioni con bomber Fanara che realizza un poker personale portandosi in testa alla classifica cannonieri con Pasqualino. Cambio di sistema per l'occasione nel Romaiano, per mettere nelle migliori condizioni Fanara di sfruttare le proprie caratteristiche ed ambire al vertice della classifica marcatori: 4-3-1-2 anziché il consolidato 5-3-2. Buona partenza degli ospiti che cercano il pertugio giusto nell'attenta difesa frecciata e, dopo una serie di mischie, ecco il cross preciso di Guidi sul quale si avventa Bonsignori che insacca di testa. Dopodiché diverse occasioni capitano a Fanara che però risulta poco efficace sferrando dei tiri fuori dallo specchio o neutralizzati da Ricci. Anche i locali costruiscono una chance con Hemming che però non conclude bene e così si va al riposo sullo 0-1: ottima prova nel complesso della Freccia di fronte la fortissima capolista. Nella ripresa tuttavia viene fuori il divario tra le due squadre e comincia lo show di Fanara che riceve un lancio da Alvino, controlla di petto e sigla il raddoppio; passa qualche minuto e, su corner di Alvino, Fanara sale in cielo e di testa infila sul secondo palo. Poco dopo il numero 9 ospite sfrutta un tiro di Guidi respinto dal portiere e deposita in fondo al sacco lo 0-4. Il Romaiano non è sazio e i nuovi entrati danno ulteriore verve: traversone di Pozzolini sulla linea di corsa di Fiaschi che con un bolide colpisce il palo. Nel finale i frecciati crollano e gli ospiti hanno vita facile: corner di Alvino e autorete di un difensore che vale la cinquina, poi Diakhate esegue un bellissimo cross per il solito Fanara che di testa segna la propria quaterna ed a fine gara ringrazierà i propri compagni. Prima dello scadere c'è tempo per la sassata di Francalanci che infila nel sette lo 0-7 definitivo. Calciatorepiù: Ricci (Freccia).
IL ROMITO: Benvenuti, E. Mbengue, M. Mbengue, Barzacchini, Martiniello, Lucchese, Ndiaye, Trabelsi, Cascone, Lanza, Ba. A disp.: Pene, Ingrosso. All.: Carlo Mazzaccherini.
PORTA A LUCCA: Fagiolini, Ghelardi, Ardinghi, Del Pecchia, Maramici, Soltani, El Raddaoui, Tordiglione, Petri, Di Pede, Zomparelli, Taddei, Antonelli, Spadacini, Conti, Mameli, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
ARBITRO: Giannetti di Pisa.
Pareggio a reti inviolate nella sfida tra il Romito e il Porta a Lucca, nonostante il grande impegno messo in campo dalle due compagini: gli ospiti in particolare tireranno in porta con maggiore costanza e colpiranno ben due pali, ma alla fine non riusciranno a perforare l'attento Benvenuti. Lo 0-0 finale è comunque un risultato tutto sommato giusto per quanto visto in campo ed è sicuramente positivo per la formazione locale. Prima frazione combattuta con i due portieri poco impegnati, nonostante il Porta a Lucca provi varie conclusioni in direzione della porta avversaria, colpendo anche un palo con Taddei. Nella ripresa il Romito costruisce la miglior chance della propria partita e anche gli ospiti impegnano il portiere rivale con vari tiri, che però spesso sono deboli. Le migliori occasioni per il Porta a Lucca nel secondo tempo sono di Taddei, che colpisce il secondo palo di giornata e del neo-entrato Petri, che per due volte spaventa la retroguardia di casa, senza però riuscire a trovare la via del gol. Il pareggio è quindi un risultato che può starci per quanto visto in campo con i due portieri che non hanno dovuto compiere particolari interventi. Soddisfatti i rispettivi allenatori, in particolare il mister degli ospiti, considerate anche le assenze di formazione alle quali ha dovuto sopperire con la squadra che ha offerto una prestazione positiva dal punto di vista del gioco espresso. Calciatorepiù: Taddei (Porta a Lucca).
FRATRES: Pierini, Sheshi, Palandri, Motroni (Gabrielli), El Hadri, Esosa (Turini, Scalzi), Cartone, Ruocco, Arnaldi (A. Sama), Branchetti (Peters), Kuqi (Gurabardhi). A disp.: Neri, Puccini, Salvini. All.: Maurizio Pellegrini.
SAN PROSPERO: Simonelli, Tocilla, Doccini, Giorgi, Lupetti, Filippeschi, Cataldo, Seapi, Nuti, Meozzi, Meneo. A disp.: Apicella, Carpentiere, Donati, Lagha, Macchia, Nassi, Spinetti, Vuono. All.: Dario Vannozzi.
ARBITRO: Meyedjep di Pisa.
RETE: 2' Cataldo.
Il San Prospero non vuole smettere di stupire ed espugna di misura la tana dei Fratres grazie ad una rete siglata da Cataldo all'alba del match. Prima frazione che vede i ragazzi di mister Vannozzi pimpanti e con un piglio più propositivo, realizzando il gol da tre punti dopo appena 2' di gioco: ottima azione imbastita da Seapi e Nuti, rifinita sotto porta dal tocco vincente di Cataldo. Passata la sfuriata iniziale, l'incontro si assesta a centrocampo: le due compagini lottano su buoni ritmi senza creare particolari occasioni degne di nota, tranne quando in una circostanza gli ospiti impegnano severamente l'attento Pierini. Nella ripresa l'incontro cala di intensità anche a causa del caldo: i Fratres, rinfrancati dai nuovi entrati, migliorano leggermente la propria manovra e mantengono maggiormente il possesso palla, mentre gli ospiti provano a chiuderla in contropiede con Seapi che si divora il possibile raddoppio davanti al portiere. Al 53' opportunità per i locali con Branchetti che non finalizza da buona posizione, dopodiché non accade altro fino al 69' quando, sugli sviluppi di un corner, Cartone spreca clamorosamente davanti la porta la chance del pari. Tre punti complessivamente meritati per il San Prospero contro un Fratres quest'oggi un po' sottotono rispetto al solito.
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Senesi, Paci, Valori, Menichetti, Sensi, Giustiniano, Parente, E. Gorelli, Martelli. A disp.: Ferraro, Bandinelli, Martini, Ezzhar, Digangi, Battiloro, T. Gorelli. All.: Marco Bernini.
S. MARIA A MONTE: Aribi, Bongiovanni, Capobianco, Cestari, Chessari, Faraoni, Fiaschi, Kaci, Laajel, Maniscalchi, Paja, Pugliese, Shetaj, Terracciano, Marianelli, Belli. All.: Maurizio Rosini.
ARBITRO: Peruzzi di Pontedera.
RETI: Menichetti, Digangi.
Sfrutta al meglio il fattore campo il San Miniato, che s'impone per 2-0 contro il Santa Maria a Monte, riuscendo ad ottenere la 13a vittoria stagionale e meritando gli applausi dei propri tifosi al fischio finale. Prima frazione combattuta e intensa, con le due difese che riescono a contenere i rispettivi attacchi e si va dunque alla pausa con il punteggio fermo sullo 0-0. Nella ripresa i padroni di casa passano a condurre con l'inzuccata vincente di Menichetti sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Una volta in vantaggio la truppa di mister Bernini gestisce al meglio la partita e a ridosso del triplice fischio Digangi finalizza alla perfezione un'azione corale e piazza il timbro del definitivo 2-0. Prestazione convincente da parte del San Miniato che ottiene tre punti importanti per terminare la stagione nel migliore dei modi. Calciatorepiù: Aribi (Santa Maria a Monte).
SANTACROCE: Brendon, Echatbi, Caponi, Giannico, Porciani, Gioka, Ngom, Laci, Starnini, El Hadji, Ciss. A disp.: Coppola, Frosini, Mariniello, Stanco. All.: Alessio Melai.
ATL. ETRURIA: Quaglierini, Busti, Duran, Cotrozzi, Marchini, Grasso, Turelli, Terreni, Valenti, Alena, Sottili. A disp.: Tognoni, Galletti, Lilla, Regolini, Belgacem, Catanzaro. All.: Daniele Grossi.
ARBITRO: Torre di Pontedera.
RETI: Alena, Busti rig., Regolini.
Rotondo successo dell'Atletico Etruria che si impone nello scontro di alta classifica in casa del Santacroce: la truppa di mister Grossi centra la 14a vittoria stagionale e sale a 51 punti in classifica vedendo il podio, mentre i padroni di casa restano fermi a quota 45. A cominciare meglio il primo tempo è il Santacroce, che in avvio impegna in un paio di circostanze un ottimo Quaglierini, il quale risponde presente e salva i suoi con alcuni interventi decisivi. Con il passare dei minuti però il pallino del gioco passa tra i piedi degli ospiti, che al 20' vanno in vantaggio con un'azione corale da manuale: Valenti serve con un filtrante Grasso, che mette con decisione in mezzo all'area, dove Alena piomba come un falco e scarica in rete da distanza ravvicinata. Al 30' l'Atletico Etruria attacca con Duran, che si invola sulla fascia destra e viene steso in area poco prima di calciare in porta. L'arbitro decreta il calcio di rigore e dagli undici metri Busti realizza con freddezza spiazzando il portiere rivale. Si va quindi alla pausa con gli ospiti avanti per 0-2. All'inizio della ripresa gli ospiti chiudono di fatto la contesa: Lilla con un preciso assist serve Regolini, ben posizionato a centro area, che infila con freddezza il punto dello 0-3. Il Santacroce non riesce a reagire e l'Atletico Etruria, nonostante la girandola di sostituzioni, non abbassa la concentrazione senza concedere occasioni offensive. Nel finale il D.G. annulla per fuorigioco il gol dello 0-4 messo a segno da Marchini. Ottima prestazione dei bianco-azzurri contro una rivale forte e organizzata come il Santacroce.
Calciatoripiù: Cotrozzi, Busti, Grasso, Alena (Atletico Etruria).
GALLENO: Pellegrini, Donati, Frediani, Bregu, Russoniello, Del Vigna, Pieri, Ferrara, Onesti, Pascucci, Buonaguidi. A disp.: E. Kajmaku, Ungureanu, N. Kajmaku, Raffaelli. All.: Fabio Tangredi.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, L. Catarsi, R. Bolognesi, Mansani, Molesti, Frangioni, Lipuma. A disp.: Masi, Arcangioli, Vanni, Toniolo, Bartaloni, Anichini, Signorini. All.: Marco Balestri.
ARBITRO: Bertini di Empoli.
RETE: Onesti.
Undicesima vittoria stagionale per il Galleno che s'impone di misura per 1-0 contro un gagliardo Peccioli al termine di un match combattuto e giocato a viso aperto da parte di entrambe le compagini. Nella prima frazione sia i padroni di casa che gli ospiti si rendono protagonisti di buone azioni offensive. A sbloccare il punteggio è il Galleno, che prima della pausa passa in vantaggio grazie al sigillo di Onesti che infila alle spalle di De Marsico per l'1-0. Nella ripresa è il Peccioli ad avere una maggiore supremazia territoriale: i ragazzi di mister Balestri colpiscono una traversa e creano veri pericoli alla porta di Pellegrini, senza però riuscire ad agguantare il pareggio. Il Galleno dal canto suo ha il merito di reggere l'urto e di riuscire a fare sua l'intera posta in palio.
Calciatoripiù: Onesti (Galleno); R. Bolognesi, De Marsico, Lipuma (Peccioli).