PAPERINO SAN GIORGIO: Cecchi, Angarella, Bonacchi, Biancalani, Todisco, Borrelli, Magherini, Caponnetto, Cotroneo, Pappadà D., Martelli. A disp.: Morini, Pappadà G., Pratesi, Burberi, Durini, Capuano, Petani. All.: Gianfranco Magni.
POL.CARRAIA: Grassetti, Balloni, Papola, Unitulli, Berni, Costanzo, Cenni, Tacconi, Taiuti, Notturno, Giomi. A disp.: Cordovani, Candreva, Del Vigna, Caputo, Sensi, Messeri, Azzarri, Scarlini. All.: Lombardi.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: Taiuti, Giomi.
In un pomeriggio uggioso e piovoso, sul campo in erba di Paperino, si affrontano i padroni di casa che si trovano nelle posizioni centrali della classifica e sono reduci dalla sconfitta subita sul campo di Viaccia, e il Carraia che vincendo con l'accreditato Naldi nell'ultima partita giocata ha conquistato la seconda posizione a due punti dalla capolista Tavola (raggiunta dopo il pareggio dei rossoverdi) e che fino a questo momento viene da una serie positiva di gran livello. Si parte con qualche minuto di ritardo agli ordini dell'esperto Gianmarco D'Orsi di Prato. La difesa del Carraia dice solo sei gol subiti mentre nelle quattordici reti messe a segno dalla squadra di Lombardi, Taddeo Taiuti è andato a segno sei volte. Le cifre del Paperino San Giorgio dicono 13 punti conseguiti nelle dieci partite disputate, 10 le reti segnate dai ragazzi di Magni mentre risultano 19 le segnature subite dalla formazione pratese. Primo tempo maggiormente equilibrato con azioni e giocate da una parte e dall'altra e ripresa contrassegnata dalla netta superiorità della squadra di Lombardi che veleggia nelle posizioni altissime della classifica. Un gol per tempo, ci pensa il solito Taddeo Taiuti a portare in vantaggio gli ospiti, chiude il confronto nella ripresa l'esterno Giomi alla sua seconda rete consecutiva dopo la realizzazione con il Naldi. Diverse le prestazioni dei singoli nella squadra vittoriosa, in particolare evidenza risultano le prove di Cenni, Tacconi, Giomi e Taiuti. Il Paperino San Giorgio non ha affatto demeritato, nel corso della prima frazione ha giocato alla pari degli avversari, di gran lunga è apparso il numero dieci Pappadà D. il protagonista in positivo nell'occasione, ha giocato decisamente bene il giocatore di casa. Continua quindi la striscia positiva a suon di vittorie del Carraia in un campionato che vede protagonista la squadra di Lombardi, per il Paperino, una gara sufficiente giocata contro una squadra che sul terreno di gioco è apparsa superiore. Gara corretta, buona la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Pappadà D. (Paperino San Giorgio), Cenni, Tacconi, Giomi, Taiuti (Carraia).
FIL.3 EUREKA: Bucciarelli, Binchi, Ciruolo, Cristofaro, Giacone, Gjomemo, Guarducci, Mboua, Mema, Nesi, Scalia. A disp.: Lippi, Ballerini, Bellini, Erico, Milan, Moretti, Palma, Sorice. All.: Cristiano Signorini.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Gigli A., Bolognesi, Galli G., Paccati, Galli L., Spata, Goli, Cibella, Polidori, Macchiavelli. A disp.: Lusha, La Mazza, Magnelli, Leoni, Mazzetti, Pilumeli, Vannucchi, Naglieri. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Toska di Prato.
RETI: Guarducci, Naglieri.
All'Achilli, l'Eureka ospita l'ambiziosa La Brilgia Vaiano, forte del terzo posto in classifica che vuole confermare la propria candidatura alla promozione, contrapposta alla situazione dei padroni di casa, reduci da una deludente sconfitta. Si inizia sotto una pioggia battente. Il tempo di battere il calcio d'inizio e la formazione ospite è subito pericolosa: palla a centrocmapo con lancio per Macchiavelli che tira su Bucciarelli in uscita ma sbaglia la misura. Al 9' la difesa di casa si fa sorprendere su una rimessa laterale, palla per Cibella che si destreggia tra due avversario ma poi conclude a fil di palo. Al 12' spunto in velocità del solito Cibella che salta anche il portiere ma poi è costretto ad allargarsi e dal fondo apparecchia per l'accorrente Galli G. che liscia clamorosamente la palla a porta vuota. Pressione costante de La Brilgia Vaiano, determinata a portare a casa i tre punti. Al 32' ennesimapalla in avanti sullaquale si lancia l'onnipresente Cibella che cattura la sfera, entra in area e fa quello che vuole in mezzo ai difensori avversari, aspetta l'arrivodi qualche compagno e quindi appoggia per Spata che, dal dischetto, tira forte ma alto sprecando l'ennesima occasione. Al 40' si vedono in avanti i padroni di casa: dalla fascia Mboua mette la palla al centro dove Guarducci, al limite, difende e conclude in maniera vincente. Si va negli spogliatoi per l'intervallo con l'Eureka in vantaggio con il minimo sforzo. Altra situazione a complicare la vita degli ospiti, l'infortunio muscolare per Cibella che proverà a rientrare ma non riuscirà a continuare. La Briglia Vaiano, dopo aver dominato, si trova sottodi un gol. Si riprende con la pioggia che continua a cadere incessante. Al 12' palla in area, intervento di Cristofar che viene punito con il rigore. Batte Naglieri che spiazza Bucciarelli pareggiando subito i conti. Questo gol, inonsciamente, sembra appagare le due squadre che, anche complice il terreno pesante e la fatica, abbassano i ritmi. Bisogna aspettare il 30' per una nuova azione quando l'Eureka si propone con Bellini in azione personale sulla fascia, saltando un avversario con Gigli che interviene provocando il rigore. Dal dischetto va Guarducci che calcia forte ma alto per la disperazione. Ma questo episodio serve per scuotere di nuovo la partita che riprende vigore. Al 34' lancio da parte ospite bucato dalla difesa di casa che consente a Polidori di presentarsi solo davanti a Bucciarelli, ma tiro da dimenticare. Al 42' risponde l'Eureka con Bellini che, entrato bene in partita, crossa, pallone deviato salvato da Gallina sulla traversa. Un minuto dopo ultima occasione ancora per La Briglia Vaiano: cross di Polidori sul quale arriva male Macchiavelli di testa con palla che finisce sul fondo. Partita che si chiude qui. Sfida nella prima frazione a tratti dominata dalla formazione ospite a cui solo frenesia ha impedito di segnare. Ma la squadra di mister Beccaglia ha dimostrato di avere tutto per puntare in alto. Dall'altra parte l'Eureka che con umiltà ha fatto tutto quello che in questo momento può dare, brava a sfruttare le occasioni e con il penalty fallito avrebbe potuto addirittura vincere.
Calciatoripiù : nei locali Binchi che, dopo un avvio problematico, ha guidato la difesa chiudendo ogni spazio agli avversari. Ne La Briglia Vaiano Cibella che, anche se ha giocato solo un tempo, è stato un vero incubo per i locali.
MONTEPIANO: Grottini, Benni, Pisa, Veduti, Labanti, Gironi, Tosi, Pioppini, Arguelles, Poli, Diongue. A disp.: Baldini, Cangioli, Dieci, Storai, Zeloni, Scatizzi. All.: Salvatore Albano.
SAN GIUSTO: Peluso, Mazzanti, Sabatino, Grieco, Andy, Masserelli, Contorno, Arapi, Donatini, Moretti, Rigamonti. A disp.: Caino, Ripanti, Casolino, Quercia, Fakkas, Rizzo, Porciani, Morosi, Biavati. All.: Angelo Trezza.
ARBITRO: Gambino di Prato.
RETI: 21' Masserelli, 30' Moretti.
Successo classico per la formazione di mister Trezza che già nella prima frazione sistema la pratica Montepiano. Non partono male i padroni di casa ed in avvio offrono una valida resistenza alla pressione avversaria. Il San Giusto però trova un uno-due micidiale che frena ogni velleità di rimonta dei locale. Nella ripresa la squadra di mister Albano cerca di reagire, ma gli ospiti appaiono ben disposti e tengono bene botta. In recupero c'è anche da segnalare l'espulsione di Veduti, altro fatto negativo per il Montepiano.
NALDI: Grandini, Palma, Ammirati, Compagnin, Zanobetti, Nesti, Checchi, Colligiani, Matulli, Pagnotta, Bagnini. A disp.: Santangelo, Catarzi, Corti, Ciampi, Corlianò, Vella, Ibraliu A. All.: Francesco Roselli.
TOBBIANA: Di Chiara, Carlesi, D'Alò, Santi, Niccolai, Lunghi, Bruschi, Gesualdo, Miranda, Agliana, Sabri. A disp.: Musso, Fantoni, Hoxhaj, Baldi, Caselli, Djabbarian, Amato. All.: Mirco Casagrande.
ARBITRO: Biancucci di Prato.
RETI: 21' Pagnotta, 31' e 52' Bruschi, 67' Santi.
Giornata importante per le due formazioni che si contendono una posizione interessante in classifica, dando vita alla prima delle due sfide nel giro di pochi giorni, la seconda giovedì, valida per la Coppa. Il Naldi si presenta rimaneggiato per i molti infortuni. La prima occasione arriva al 4' con Pagnotta che calcia dal limite colpendo in pieno il palo. La risposta della formazione ospite è per Bruschi che si fa ipnotizzare da Grandini che devia di piede. Sull'azione dopo, i padroni di casa si portano in vantaggio con Pagnotta che di piatto supera Di Chiara, uscito dalla propria porta. Dopo un tentativo di Hoxhaj parato dal portiere di casa, prima del riposo arriva la rete del pareggio per la squadra di mister Casagrande con Bruschi che segna in tap in. Nella ripresa il Tobbiana ribalta il risultato, segnando con il solito Bruschi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Naldi reagisce col solito Pagnotta che non riesce nel tocco decisivo sottomisura. Nel finale gli ospiti chiudono i conti con una splendida rovesciata di Santi chiudendo i conti sull'1-3.
BACCHERETO: Rancati, Murrone, Barbieri, Salvadori, Fabrizi, Gentiluomo, Brusa, Giraldi, Biancalani, Cappuccio, Meta. A disp.: Martini, Frosini, Degli Innocenti, Santi, Cerretelli, Mannucci, Vannucchi, Minerva, Cecchi. All.: Francesco Carota.
LAS VEGAS: Conti, Bucciantini, Fusco, Milani, Ciardi, Santi, Fani, Tacconi, Torri E:, Fantugini, Telhaj. A disp.: Lustrini, Mazzetti, Parigi, Pavi Degli Innocenti, Melani, Borri, Pannilunghi. All.: Simone Graziani.
ARBITRO: Laiola di Prato.
RETI: Meta 2, Cerretelli, Tacconi.
Secondo successo in campionato per il Bacchereto che a Seano supera il Las Vegas per 3-1. Partita bruttina, condizionata anche dal terreno di gioco molto pesante. Nella prima frazione è Tacconi ad aprire le marcature con Meta che realizza la rete del pari prima del riposo. Nel secondo tempo il Bacchereto si scatena mentre la formazione ospite crolla nel finale, subendo gol ancora da Meta e Cerretelli per il definitivo 3-1.
TAVOLA C.: Calamai, Belli, Morosi, Gambino, Cusano, Aresu, Bini, Zanobetti, Piccolo, Cuzzavaglio, Fogacci. A disp.: Bacarelli, Paolieri, Biondi, Lattanzi, Spezzano, Loconte, Mugnaini, Di Tirro, Scotton. All.: Andrea Scotton.
CARMIGNANO: Amerighi, Flamingo, Fabbri, Ceni, Martini, Culatore, Lai, Belli, Fiorini, Tascini, Guidi. A disp.: Tafi, Karimkhan, Saddi. All.: Gabriele Vicini.
ARBITRO: Gallorini di Prato.
RETI: 13' Guidi, 50' Piccolo, 68' Cuzzavaglio, 90' Tascini.
Clamoroso al Martelli-Paolieri. La formazione di casa si fa frenare tra le mura amiche dal Carmignano che ha il grandissimo merito di non mollare mai fino alla fine. Sono proprio gli ospiti a partire meglio e portarsi in vantaggio al 13' con Guidi che batte Calamai. Il Tavola appare stordito e, pur spingendo non supera Amerighi. In avvio di secondo tempo però la formazione di mister Scotton agguanta il pareggio. Corre il 5' quando Piccolo mette a segno il gol dell'1-1. Al 23' poi Cuzzavaglio permette alla prima della classe di portarsi avanti con la settima rete in campionato. Da questo momento in poi il Tavola controlla, senza rischiare, se non nel finale. Con la forza della disperazione infatti il Carmignano si riversa in avanti e al 45' pareggia con capitan Tascini che mette a segno il 2-2.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Berti, Lucarella, Langianni A., Langianni M., Gramigni, Vanni, Pasquantonio, Imbriano, Mazzola, Rossellò. A disp.: Olimpi, Massai, Biancalani G., Biancalani D., Agnello, Tardelli, Lulja, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
BGV SOCCER: Pascale, Malpartida, Traore, Conti, Pieravanti, Sane, Solano, Riganò, Donnarumma, Grassi, Barry. A disp.: Ballerini, Ilardi, Lippini, Fiorentino, Raimo, Mozzicato. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Margherita Calvani di Prato.
RETI: Rossellò, Barry, Lulja.
Soffertissima vittoria casalinga, ottenuta all'ultimo tuffo per la Valbisenzio contro un ottimo BGV Soccer Club. Primo tempo in cui i ragazzi di Antonio Imbriano non riescono a gestire la partita come al solito. Gli ospiti riescono ad imbrigliare ottimamente la manovra dei centrocampisti di casa che non fanno arrivare rifornimenti al giovanissimo tridente offensivo composto dal classe 2005 Imbriano, dal 2004 Mazzola e dal 2003 Vanni. È invece Fattori a dover sventare una grande occasione sul contropiede del talentuoso Barry con un bell'intervento in uscita. Nel secondo tempo la Valbisenzio entra in campo con più convinzione e passa alla prima occasione utile: su un calcio d'angolo dalla sinistra, Rossellò segna in mischia il gol del vantaggio. La partita resta comunque in equilibrio e gli ospiti si gettano in avanti alla ricerca del pareggio, che arriva a metà del secondo tempo con una straordinaria punizione dal limite di Barry, vera spina nel fianco della difesa di casa. Il pareggio galvanizza il BGV che cerca addirittura il gol vittoria: Marco Langianni è costretto ad un fallo da ultimo uomo che vale il cartellino rosso. Rimasta in inferiorità numerica e spinta dal pubblico di casa, la Valbisenzio continua a lottare con coraggio. All'ultimo minuto di recupero Mazzola, fino ad allora mai pericoloso, si libera sulla destra, salta il diretto avversario e dalla linea di fondo pennella un cross delizioso per la testa di Lulja appostato sul secondo palo, il quale non può sbagliare. Grande cuore della Valbisenzio e tanta amarezza per il BGV che ha espresso davvero un ottimo calcio. Da segnalare l'eccellente direzione di gara dell'arbitro Margherita Calvani, sicuramente la migliore in campo, ha gestito la partita saldamente con coerenza ed attenzione.
MONTEMURLO: Morsiani, Gosetto, De Chiara, Giannoccaro, Culò, Amato, Nesi, Giannone, Formato, Perna, Riccio. A disp.: Mosca, Noviello, Santini, Capponi, Ingrassia, Monaco, Lazarus, Rispoli. All.: Emilio Guarducci.
LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Stefani, Brillantina, Ceri, D'Oro, Bresci, D'Ambrosio, Ciardi, Puggioni, Russo, Nannucci. A disp.: Storai, Nistri, Sensi, Doni, Ravai, Rosellini, Arcieri. All.: Leonardo Caciolli.
ARBITRO: Nannucci di Prato.