NALDI: Grandini, Palma, Ammirati, Compagnin, Zanobetti, Checchi, La Placa, Fabbri, Matulli, Pagnotta, Colligiani. A disp.: Bagnini, Corlianò, Ciampi, Frasconi, Vella, Nesti, Ibraliu A., Corti. All.: Francesco Roselli.
MONTEPIANO: Grottini, Labanti, Pazzaglia, Diongue, Venuti, Gironi, Pioppini, Scatizzi, Tosi, Poli, Dieci. A disp.: Baldini, Zeloni, Arguelles, Storai. All.: Salvatore Albano.
ARBITRO: Sani di Prato.
RETI: Pagnotta 3, Ibraliu A., Vella, Ciampi, Matulli.
A Poggio alla Malva, su un campo ai limiti della praticabilità, si chiude il 2022 per Naldi e Montepiano. Il match si sblocca già al 2' con Matulli: discesa sulla sinistra di Palma, palla per Colligiani che trova liberissimo Matulli che deposita in rete. Al 5' Pagnotta segna subito il gol del raddoppio della formazione di mister Roselli. Al 10' Pagnotta parte in slalom e triplica le marcature. Reazione del Montepiano che, in occasione di una scivolata di un difensore di casa, va vicino al gol con Pioppini, ma Grandini è bravissimo a sventare la minaccia. Sul ribaltamento di fronte il solito Pagnotta segna il 4-0 ancora dopo una bella iniziativa personale. Al 40' ci prova Bagnini che colpisce in pieno la traversa, sulla ribattuta Colligiani non trova il tap in. Finisce il primo tempo sul 4-0, con il portiere di casa bravo in due circostanze. Dopo le tante sostituzioni, arriva un'occasione per Ibraliu che si fa chiudere da Grottini. 5-0 rimandato di poco con Ciampi che segna con uno spiovente che finisce nel sette. Qualche istante dopo bella ripartenza dello stesso Ciampi che centra per l'accorrente Vella che devia in fondo al sacco. Ultimo guizzo nel finale con Ibraliu A. che, in contropiede, segna la settima rete del Naldi.
POL.BACCHERETO: Rancati, Murrone, Mannucci, Lenzi, Barbieri, Fabozzi, Brusa, Cappuccio, Frosini, Meta, Gentiluomo. A disp.: Trinca, Cerretelli, Franceschini, Salvadori, Vannucchi. All.: Francesco Carota.
TOBBIANA: Bini, Campione, D'Alò, Santi, Niccolai, Lunghi, Bruschi, Gesualdo, Hoxhaj, Agliana, Cristofaro. A disp.: Di Chiara, Carlesi, Fantoni, Amato, Sabri, Bonacchi, Mrianda, Crabu, D'Amato. All.: Manuel Mari.
ARBITRO: Guddemi di Prato.
RETI: 45' Cristofaro, 60' Meta, 62' rig. Agliana, 85' Miranda.
Zitto zitto il Tobbiana continua a risalire posizioni in classifica e ad avvicinare la zona podio. Non è stata una sfida semplice quella di Seano con i padroni di casa che hanno ribattuto colpo su colpo fino a crollare solo nel finale. Gli uomini di mister Carota tengono bene nella prima frazione, subendo lo 0-1 proprio sul filo di lana da Cristofaro. Nella ripresa il Bacchereto mostra il lato migliore di sé reagendo con determinazione, fino a conquistare il pareggio grazie a Meta. La gioia dei locali dura però solo due minuti in quanto al 17' arriva un calcio di rigore che Agliana trasforma per l'1-2. Nel finale poi, con i padroni di casa sbilanciati in avanti, Miranda chiude i conti sull'1-3.
FIL. 3 EUREKA: Bucciarelli, Rosati, Erico, Scalia, Cristofaro, Nesi, Gjomemo, Ciruolo, Stefanelli, Mboua, Guarducci. A disp.: Lippi, Giacone, Girasole, Moretti, Taoussi, Milan, Bellini, Ballerini, Sorice. All.: Cristiano Signorini.
LAS VEGAS: Conti, Filippini, Barsanti, Milani, Ciardi, Bucciantini, Fani, Tacconi, Pavi, Fantugini, Telhaj. A disp.: Mangini, Lonardo, Pannilunghi, Melani, Torri C., Martini, Santi, Shehaj, Torri E. All.: Borri.
ARBITRO: Nannucci di Prato.
RETI: Guarducci 2, Telhaj, Ciardi, Torri C., Shehaj.
Si comincia precisi all'Achilli e subito il Las Vegas si lancia in avanti. Al7' lancio in profondità, Rosati manca l'aggancio e Fani si trova da solo davanti a Bucciarelli ma tira a lato. Risponde subito l'Eureka: palla per Guarducci che entra in area e impegna Conti. Insistono i locali eal 21' si registra un passaggio filtrante di Ciruolo per Nesi che dal fondo mette di prima al centro, puntuale Guarducci che spinge in rete a porta vuota. Al 31' punizione dal limite pergli ospiti con fantugini che colpisce la traversa. Continua la pressione dell'Eureka: al 34' la formazione di casa ruba palla a centrocampo ed innesca Ciruolo, il suo tiro è èerò debole. Al 40' rilancio sbagliato del Las Vegas, cattura la sfera ancora Ciruolo che lancia Guarducci il cui tiro immediato vale il 2-0. La squadra vaianese non ci sta e reagisce. Al 41' azione in area di Fantugini che si libera bene ma non trova lo specchio. Al 43' lancio per Fani, tiroche non crea ansie a Bucciarelli. Al 45' azione dal fondo di Fani che centra per la testa di Telhaj che insacca riaprendo la sfida sul 2-1. Si chiud dunque una prima frazione che sembrava in totale controllo dei padroni di casa che non hanno saputo però sfruttare il predominio del gioco, tenendo ancora in gioco gli avversari, puniti al primo vero errore. Si riprende senza cambi. Al 7' lancio per Pavi che conclude debolmente ma angolato costringendo Bucciarelli a deviare in angolo. Dalla bandierinasvetta Ciardi che segna il 2-2. A questo punto la partita si fa nervosa e si contano più falli che azioni. Al 25' su un fallo subito, Fantugini reagisce e l'arbitro non può esimersi dal mostrargli il cartellino rosso. Ma a questo punto gli uomini di mister Signorini si smarriscono e al 29' nasce la mischia che porta al rigore per il las Vegas: Torri C. segna il 2-3. Ne segue qualche discussione sul modo di esultare, ma tutto rientra. Le interruzioni si susseguono ed il gioco è spezzettato. Al 41' punizione dal limite per i vaianesi battuta da Shehaj che, complice una deviazione della barriera, vale il 2-4, punteggio impensabile dopo il primo tempo. Una prima frazione nella quale l'Eureka ha dominato l'avversario sornione e confuso, ma abile ad accorciare nel finale per poi recuperare nella ripresa, frazione nella quale i locali sono rimasti negli spogliatoi. Calciatorepiù : segnaliamo Telhaj per come ha suonato la carica ai suoi.
PAPERINO SAN GIORGIO: Morini, Angarella, Borrelli, Petani, Todisco, Biancalani, Magherini, Caponetto, Pratesi, Pappadà D., Durini. A disp.: Cecchi, Ammannati, Capuano A., Capuano N., Paladini, Pappadà G., Calamai. All.: Gianfranco Magni.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Gigli A., Bolognesi, Goli, Paccati, La Mazza, Galli L., Tronchi, Magnelli, Spata, Lusha. A disp.: Chiovè, Mazzetti, Vannucchi, Pilumeli, Gigli M., Cibella. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Ponzalli di Prato.
RETI: Spata, Tronchi.
Successo classico de La Briglia Vaiano che vince sul campo del Paperino San Giorgio rilanciando ancora le proprie ambizioni. Pronti via e gli ospiti passano. E' il 1' quando Gigli A. scende sulla fascia e centra per Spata che di testa, anticipa tutti sul primo palo e realizza lo 0-1. La formazione di casa fatica a reagire e si deve attendere il 16' per un'altra opportunità, sempre per gli ospiti, con Galli L. che tira di prima intenzione lambendo il palo. Al 20' palla lunga per Gigli A. che entra in area e pesca Magnelli, conclusione a botta sicura deviata in angolo. Un minuto dopo, stessa sorte per il tentativo di Lorenzo Galli. In pratica la sfida si esaurisce qui, anche complici le condizioni del campo. Il gioco ristagna al centro, senza ulteriori conclusioni fino al finale di match. Corre il 42' quando Tronchi fa tutto da solo e si inventa una giocata individuale che vale lo 0-2.
TAVOLA CALCIO 1924: Calamai, Belli, Aresu, Gambino, Cusano, Fusi, Bini, Scotton, Piccolo, Vinci, Fogacci. A disp.: Icolari, Biondi, Zanobetti, Morosi, Lattanzi, Spezzano, Mugnaini, Cuzzagaglio, Brunetti, All.: Andrea Scotton.
POL.CARRAIA: Sereni, Balloni, Costanzo, Unitulli, Berni (15' Papola), Scarlini, Cenni, Righi, Taiuti, Giomi, Aronica. A disp.: Grassetti, Ceccarelli, Aloui, Tacconi, Caputo, Sensi, Notturno, Azzarri. All.: Lombardi.
ARBITRO: Gabriele Olmi di Prato.
RETI: 2' rig. Vinci, 25', 60' Taiuti, 71' Notturno.
NOTE: spettatori 100 circa.
E' la partitissima che potrebbe incidere sul campionato. Al Paolieri - Martelli di Tavola, di fronte ad una buona cornice di pubblico, si affrontano i padroni di casa, reduci dalla clamorosa sconfitta maturata contro il Bgv, e la Pol.Carraia, che approfittando del risultato sopra citato, ha preso il volo e guida la classifica con tre punti di vantaggio su Tavola e ValdiBisenzio e quattro sulla Briglia. E' gara vietata ai malati di cuore, dal pronostico incerto, affidata al fischietto dell'esperto Gabriele Olmi di Prato. La forza della capolista è data dalla compattezza difensiva (sono solo sei i gol subiti in questa prima fase della stagione dalla squadra calenzanese) mentre il Tavola, seconda difesa del campionato, ha segnato diversi gol e proprio sulle potenzialità del proprio attacco può giocarsi le chances per fermare la fuga della formazione di Lombardi. C'è passione, c'è emozione e tanta storia in questa Terza Categoria dove imperano paesi e tradizione e dove la lotta per la promozione in Seconda Categoria sarà il filo conduttore della stagione. A meno che..il Carraia possa fuggire verso l'agognato primato. Il sole bacia il confronto e ci mostra sugli spalti e alla rete i tanti che hanno fatto la storia del Tavola negli anni e che fanno rivivere quella leggenda che risponde al nume tutelare Don Alberto Maggini. Si parte agli ordini di Olmi di Prato. E subito in apertura i padroni di casa passano in vantaggio al 2' quando il direttore di gara assegna la massima punizione alla squadra di Scotton, va alla battuta il numero 10 l'estroso Vinci che trasforma per l'1-0 dei locali. Il Carraia, ottimamente impostato da Lombardi, non ci sta, anche se deve sostituire per uno stiramento Berni, al suo posto entra in campo Papola. La squadra ospite si porta in avanti con una serie di azioni ben congeniate e raggiunge gli avversari con la realizzazione di Taiuti che in area avversaria supera la difesa locale e mette dentro. 1-1, risultato sostanzialmente giusto, per quello che si è visto sul terreno di gioco in questa luminosa giornata, e squadre che vanno all'intervallo su questo pareggio che sta meglio alla squadra di Lombardi che precede gli avversari di tre punti in classifica. Nella ripresa capiremo come potrà svilupparsi questa gara. E nella ripresa il Carraia fa la gara e l'incontro. E fugge lassu' dove osano le aquile. La squadra di Lombardi costruisce gioco e azioni. E Al 15' passa in vantaggio: molto bravo ad inserirsi Aronica, arriva Taiuti e con una staffilata mette la palla alle spalle di Calamai. Secondo gol della giornata e Carraia in vantaggio. Non riesce a reagire la squadra di casa, incapace di una reazione, e il Carraia può arrotondare e chiudere il confronto a proprio favore. Bravo Notturno, entrato in campo nella squadra ospite, e conclusione che finisce imparabilmente alle spalle dell'estremo di casa con u un diagonale vincente. Negli ultimi minuti cerca la rimonta la squadra di Scotton ma di fronte si trova un portiere come Sereni autore di una convincente prestazione. Possono esultare quelli del Carraia per l'ottima prestazione fatta, deludente la gara del Tavola che nell'occasione cercava l'aggancio in testa alla classifica. Fra i migliori Cusano (il piu' bravo fra i pratesi) e Vinci, autore di un ottimo primo tempo, nelle file del Tavola, nel Carraia, ottimo il collettivo, bravo l'allenatore, su tutti Taiuti, autore di una doppietta, Aronica, Papola e Notturno, convincente anche Sereni. Gara corretta, direzione arbitrale esemplare.
Calciatoripiù: Cusano, Vinci (Tavola Calcio), Taiuti, Aronica, Notturno, Papola, Sereni (Carraia).
MONTEMURLO: Morsiani, Ayoub, Santini, Amato, Capponi, Culò, Arapi, Giannone, Formato, Ingrassia, Riccio. A disp.: Mosca, Concas, Noviello, De Chiara, Lazarus, Lido, Rispoli. All.: Emilio Guarducci.
BGV SOCCER: Pascale, Malpartida, Ballerini, Napoli, Conti, Sane, Bartolo, Riganò, Ilardi, Anile, Raimo. A disp.: Simone, Traore, Solano, Fortunato, Grassi, Barry, Donnarumma. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Sacco di Prato.
RETI: 23' Riccio, 43' Formato, 70' Sane, 78' Rispoli.
Dopo aver battuto l'ex capolista Tavola, la Bgv Soccer prova il nuovo colpaccio nella trasferta di Montemurlo, con la formazione di mister Guarducci ancora a caccia di una precisa collocazione in classifica. La partenze dei padroni di casa è decisa e al 23', dopo una prima fase di studio, Riccio segna l'1-0. I locali insistono e prima del riposo Formato realizza la rete del raddoppio. Nella ripresa i padroni di casa cercano di gestire il doppio vantaggio, ma al 25' i poggesi riescono ad accorciare le distanze grazie a Sane. Il Montemurlo stavolta non trema e al 33' è Rispoli a portare a tre il bottino e mettere al sicuro il successo.
LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Stefani, Nannucci, Ceri, Brillantina, Doni, Puggioni, Bragalli, D'Ambrosio, Russo, Arcieri. A disp.: Storai, Sensi, Guidarelli, Bresci, Ravai, Barone, Nistri, Ciardi. All.: Andrea De Matteo.
SAN GIUSTO: Peluso, Morosi, Ripanti, Porciani, Masserelli, Parretti, Contorno, Grieco, Bastogi, Moretti, Rizzo. A disp.: Fakkas, Arapi, Donatini, Kacimi. All.: Angelo Trezza.
ARBITRO: Toska di Prato.
RETI: Contorno, Rizzo, Bastogi 2.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Duca, Lucarella, Tardelli Lorenzo, Langianni M., Gramigni, Vanni, Pasquantonio, Lulja, Mazzola, Langianni A. A disp.: Berti, Massai, Biancalani G., Biancalani D., Grottini, Tardelli Luca, Imbriano, Attucci, Agnello. All.: Antonio Imbriano.
CARMIGNANO: Amerighi, Fabbri, Lai, Ceni, Martini, Benvenuti, Muca, Karimkhan, Parlavecchio, Tascini, Guidi. A disp.: Tafi, Fiorini, Gemignani, Del Guerra, Belli. All.: Gabriele Vicini.
ARBITRO: Gambino di Prato.
RETI: Mazzola, Karimkhan 2, Langianni M.
Pareggio ricco di gol tra Valbisenzio e Carmignano. Dopo una prima fase di studio, al 18' la Valbisenzio passa in vantaggio grazie a una pregevole rete di Mazzola che dalla destra salta nettamente il diretto avversario e batte Amerighi. Il Carmignano non ci sta, facendo valere la propria forza fisica e al 30' Muca pennella dalla destra un bel cross che l'ex di turno Andrea Karimkhan appoggia comodamente in rete di testa. Al 45' dubbio calcio di punizione concesso al Carmignano sulla tre quarti avversaria: cross dalla sinistra ed ancora Karimkhan fa valere le proprie doti aeree anticipando tutti ed insaccando di testa la rete dell'1-2. Nel secondo tempo la Valbisenzio entra in campo a testa bassa per cercare di raddrizzare la partita. Il Carmignano va in affanno limitandosi a difendersi nella propria metà campo. Fioccano numerose occasioni per gli attaccanti di casa, ma è solo grazie al colpo di testa del difensore Marco Langianni che la Valbisenzio perviene al 90' al meritato pareggio. Nei minuti di recupero Imbriano e Mazzola avrebbero due belle occasioni per passare addirittura in vantaggio, ma entrambe risultano senza esito. Il 2-2 finale è sostanzialmente giusto e rispecchia i valori visti in campo in questa domenica.